Fonta Inviato 15 Luglio 2004 Segnala Inviato 15 Luglio 2004 Ciao a tutti! Dopo circa un mese di attesa mi e` arrivato il nuovo px 125 e ho lo ho messo subito sotto i ferri! ma ho alcune domande da porvi: 1 Ho pensato di togliere gli specchietti dalla posizione attuale e ho trovato il dado di fissaggio che si trova sotto al coperchio di plastica del manubrio e` molto duro e per non fare danni non ho fatto forza. Mi consigliate di darci dentro con la chiave inglese o di trovare un altro sistema 2 ho visto che attaccato alla marmitta catalitica c` e` un filtro strano che non ho mai visto, che cosa e` Grazie attendo risposte. Fonta Cita
fast_and_filthy Inviato 15 Luglio 2004 Segnala Inviato 15 Luglio 2004 1)Premesso che non ho molta esperienza di PX, posso dirti che per mollare il dado potresti darci di svitol e lasciare li per una mezza giornata e poi riprovare, però non so se rovina la vernice... 2)hai ancora su la catalitica? F'n'F Cita
Ospite Inviato 15 Luglio 2004 Segnala Inviato 15 Luglio 2004 1 Potrebbero essere bloccati dalla piaggio con la loctite; inoltre (se non li hanno modificati nell'Euro2, nella tua vespa) la base a "fungo" è larga e non la puoi tirare fuori senza smontare prima il tubo del cambio e quello dell'acceleratore. Per smontare il tubo lato cambio devi anche staccare la frizione, insomma è proprio un gran casino, forse non ti conviene toccare ma lasciare il mondo come si trova. 2 quella strana scatola è un polmoncino che attraverso un tubo inietta aria nella marmitta per raffreddare i gas di scarico e per completare la combustione con ossigeno fresco; è il cuore della modifica per ottenere l'omologazione Euro2, mentre la precedente versione di Vespa era Euro1. Cita
Ospite Inviato 15 Luglio 2004 Segnala Inviato 15 Luglio 2004 Qualcuno ha già postato le foto un mesetto fa Cita
vespagang63 Inviato 16 Luglio 2004 Segnala Inviato 16 Luglio 2004 Ma volendo togliere questo polmoncio europeo, la vespa camminrebbe come tutte le vespe? Cita
Ospite Inviato 18 Luglio 2004 Segnala Inviato 18 Luglio 2004 Bella domanda; io a parte le foto non ho idea di come sia fatto e di come funzioni. Cita
-2IS- Inviato 21 Luglio 2004 Segnala Inviato 21 Luglio 2004 io credo che cammini lo stesso. A quanto ho capito c'├â┬¿ una valvola monolamellare (nel motore no, per il catalizzatore SI, bella str...zata....) che fa antrare aria, quindi ossigeno, direttamente dalla scatola-filtro alla marmitta, in modo da ottimizzare il funzionamento del catalizzatore fin da subito...Certo, ├â┬¿ una soluzione posticcia ma evidentemente alla piaggio va bene così... (CHE SCHIFO) Ciao Cita
Sunazur Inviato 22 Luglio 2004 Segnala Inviato 22 Luglio 2004 io credo che cammini lo stesso. A quanto ho capito c'├â┬¿ una valvola monolamellare (nel motore no, per il catalizzatore SI, bella str...zata....) che fa antrare aria, quindi ossigeno, direttamente dalla scatola-filtro alla marmitta, in modo da ottimizzare il funzionamento del catalizzatore fin da subito...Certo, ├â┬¿ una soluzione posticcia ma evidentemente alla piaggio va bene così... (CHE SCHIFO)Ciao Ciao, io non credo che sia 'posticcia' anzi ritengo che sia una trovata inteligente. Far entrare un pochino di ossigeno nel catalizzatore, aumenta la temperatura di lavoro dello stesso e quindi il potere catalizante migliora. quindi in fin dei conti dovrebbe inquinare meno (con i se e con i ma..) Per quanto riguarda gli specchietti, anche il mio px ('98) li monta sul manubrio e , sara' forse fortuna , ma non danno segni si svitarti/spaccarsi.. anzi sembrano solidi e non vibrano neanche in folle ... quindi perche' toccarli ?? Cita
Ospite Inviato 22 Luglio 2004 Segnala Inviato 22 Luglio 2004 ... la trovata di "ossigenare" con aria fresca i gas combusti per completare l'ossidazione già è stata adottata dalla Honda su moto come la X11 da qualche anno, e credo che anche le altre tre sorelle jap abbiano in uso un simile sistema ... niente di nuovo sotto il sole ... Cita
SStartaruga Inviato 22 Luglio 2004 Segnala Inviato 22 Luglio 2004 la Suzuki aveva adottato anche una sigla quando ha iniziato ad usarlo sulle sue supersportive..... Cita
fast_and_filthy Inviato 23 Luglio 2004 Segnala Inviato 23 Luglio 2004 si, il P.A.I.R., Pure Air Injection Rxxxxxxx(?)... F'n'F Cita
fast_and_filthy Inviato 23 Luglio 2004 Segnala Inviato 23 Luglio 2004 hem... rettifico ! Dal sito Suzuki... Il sistema Suzuki noto come PAIR (Pulsed secondary AIR injection), invia aria pulita dall'airbox - tramite la valvola lamellare del PAIR - nel condotto di scarico facilitando l'ossidazione degli idrocarburi incombusti F'n'F Cita
Ospite Inviato 23 Luglio 2004 Segnala Inviato 23 Luglio 2004 F'n'F Complimenti per il nuovo avatar Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Stucco dopo il fondo acrilico...
Da Mircoso, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini