grego27 Inviato 21 Luglio 2007 Segnala Inviato 21 Luglio 2007 salve a tutti come possorendere affidabile un polini 177 in modo da fare viaggetti di anche 200km ? pensavo di mettere la delayer per farlo scaldare meno agli alti che ne penzate? Cita
beardrake Inviato 21 Luglio 2007 Segnala Inviato 21 Luglio 2007 polini senza lavori, carburatore 24/24 e molle frizione rinforzate,e se vuoi una espansione a serpentone........io ho tenuto questa configurazione in passato e ci ho fatto 10'000km senza mai un problema.....motore brillante in accelerazione e ripresa(coppia paurosa)e con un filo di gas tieni gli 80 di crociera!!!!ottimo direi 10+ Cita
rugge#55 Inviato 21 Luglio 2007 Segnala Inviato 21 Luglio 2007 Mah, non ho esperienze su quello attuale, io ai tempi (belli) ovvero '85-86 me l' avevano montato plug and play con primaria allungata e kit carburatore PHBH 28 polini e ho fatto 20000 km senza una noia, non ho mai regolato il minimo e la vite dell' aria, figuriamoci i getti,poi vedi tu , non fasciarti la testa prima di esertela rotta. Certo, se pretendi di fare 200 km tutti a fuoco ti consiglierei un pinasco in alluminio... Cita
pxone Inviato 21 Luglio 2007 Segnala Inviato 21 Luglio 2007 io monto il 177 e di chilometri ne ho fatti 2000 in una settimana, con statali, montagna e bagagli caricati... dipende soprattutto come lo usi, secondo me è già più che affidabile Cita
grego27 Inviato 21 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 21 Luglio 2007 mi hai dato una bella idea con il 24 che getto max però? tengo padellino e lo pulisco con la il fuoco casomaii gli tolgo le paratie il viaggio + lungon che intendo fare e di andare da sondrio fino in trentino dove ho la casa 180 km con la salita del tonale.che ne dite della delayer Cita
beardrake Inviato 21 Luglio 2007 Segnala Inviato 21 Luglio 2007 con il 24 comincia con un 108 di massimo e poi vedi..salendo xò...la delayer nn so come va comunque la compro con l'ordine di tigro 11 xò ancora proprio nn saprei dirti Cita
AndyVNB4 Inviato 21 Luglio 2007 Segnala Inviato 21 Luglio 2007 la delayer fa molto comodo ho intenzione di prenderla anch'io Cita
-2IS- Inviato 21 Luglio 2007 Segnala Inviato 21 Luglio 2007 mah...io l'anno scorso col polini ho fatto 950Km in 3 giorni, che sono ben più di 200 al giorno, con media autostradale di 95orari circa e temperature tra i 30 e 35┬░. Premesso che giravo sempre altino, perchè per stare a quelle medie con i miei rapporti ( 22/68 ) il motore bisogna tenerlo allegrotto... Secondo me il segreto è cercare di stare sempre con un filo di gas (ma non magro di carb.) ma mai sottocoppia, e cercare di tenere il motore fresco, dunque candela freddina e poco,pochissimo anticipo. Se il tuo viaggio invece è su statali puoi mettere in moto adesso e spegnere tra 5000Km, garantito. Se stai assemblando il motore adesso c'è anche qualche trucchetto per "lavare" meglio e garantire un filo di affidabilità in più, ad esempio smussare abbondantemente tutte le luci e le finestre del pistone ed eseguire delle piccole conche o direttamente delle unghiate sotto la luce di scarico, addirittura si potrebbe creare una luce vera e propria che vada a lubrificare e rinfrescare il mantello al PMI lavorando anche il carter, ma non è necessario, l'importante è tenere fresca proprio la zona dello scarico, che sul polini è la prima causa di grippaggio. altro trucchetto è una guarnizione da 0,3 circa sotto la testa, che garantisce tenuta (da quando l'ho messa non trafila più neanche una goccia dalla testa) e riduce un po' la compressione (e dunque il calore), tanto nei viaggi non serve a nulla avere 14:1 e spaccare le leve di avviamento... Sull amia ho attuato questi piccoli trucchi e non me ne sono affatto pentito, benchè ci sia andato un po' sperimentalmente. Proprio in quel viaggio da 900 e rotti Km (vespatour 2006) andavo tranquillo e consumavo praticamente nulla, stabilendo il mio attuale record di 36-37Km/Lt Era molto bello fermarsi ai distributori solo per vedere i 200 che facevano benzina, un 177 ti permette anche questo!!! Cita
rugge#55 Inviato 21 Luglio 2007 Segnala Inviato 21 Luglio 2007 Caro 2IS, mi entra in officina un motore 177 la prox settimana, le unghiate (Quante?) chiaramente nel cilindro sotto la luce di scarico, vero? La guarnizione da 0,3 con cosa l' hai fatta? Ciao da Fabrizio Ruggeri. Cita
-2IS- Inviato 21 Luglio 2007 Segnala Inviato 21 Luglio 2007 Ciao Fabrizio, la guarnizione l'ho fatta in alluminio, non so cosa fosse ma l'ho trovato in fogli da circa 60x100 in un posto dove rottamano metalli, credo sia una specie di matrice per stampe, o roba del genere...so solo che da un lato è del normale colore dell'alluminio, dall'altro è bianco con delle serigrafie verdine, spesso dietro ci sono calendari, pagine di libri etc... comprato a due euro al Kg per fare un chilo ho dovuto prenderne una ventina di fogli...sarà la cosa più semplice del mondo ma funziona, evidentemente bastano quel paio di decimi in materiale tenero per risolvere i classici problemini di tenuta... riguardo alle unghiate, ne ho fatte due centrali con una fresa a punta semisferica da 6mm, chiaramente non bisogna farle troppo in alto, io mi sono fermato a un paio di mm dalla fascia più bassa e le ho fatte a svasare, cioè più profonde in alto, "sfumate" verso il basso, senza però arrivare a sfondare la camicia. dovendolo rifare oggi probabilmente aprirei pure una finestrella sulla camicia stessa, con annessa unghiatina di travaso sul carter. Sinceramente non ho mai avuto la prova tangibile che questo lavoro aumentasse veramente l'affidabilità, ma in oltre 25000Km e tre anni e mezzo di utilizzo senza pietà non ho mai grippato nè scaldato, neanche con 40°all'ombra...al massimo qualche volta ho trovato la candela un po' chiara, ma per altri motivi, c'è stato un periodo in cui mi si svitava spesso la scatola del carb. Ti metto un allegato per far vedere come ho fatto e un altro per vedere come farei oggi, presto dovrò tirare giù il cilindro e allora farò direttamente le foto. Cita
rugge#55 Inviato 22 Luglio 2007 Segnala Inviato 22 Luglio 2007 Quindi le hai fatte molto in basso, tenendole sotto al secondo segmento di 2 mm. col pistone al PMI? Se riesci con l' allegato capiremo tutti meglio. Secondo te sarebbero utili anche per il Polinone 208? Ci risentiamo. P.S. solo ora mi sono ricordato che mi avevi dato il tuo numero, se non ti disturbo magari domani sera ti chiamo per dettagli. Fabrizio Ruggeri Cita
stileitaliano Inviato 22 Luglio 2007 Segnala Inviato 22 Luglio 2007 il polini secondo me non ha problemi di affidabilità,fatti anche oltre 400 km in un giorno e fermandosi solo benzina di cui una buona parte di montagna e non ha perso un colpo.su strada piana tenevo gli 80/90 knh di contachilometri Cita
maxT5 Inviato 22 Luglio 2007 Segnala Inviato 22 Luglio 2007 Ciao ragazzi, io vorrei configurare un blocco motore 150 a puntine mettendo un 177 polini con carb 24/24. Vorrei sapere, sempre per avere un buon rapporto PERFORMANCE/AFFIDABILITA' se è consigliabile lavorare i carter o meno e soprattutto se i rapporti li devo modificare o meno (primaria?). In ultimo, se devo o meno modificare qualcosa in frizione. Io vorrei avere un motore che sia buono in coppia soprattutto per saliscendi, salite e tornanti, pochissima percorrenza prevista su statali. Un motore da RAID insomma per la mia GTR. p.s. Lo scarico che ho intenzione di tenere è la SITO PLUS. Ciao e grazie! Cita
grego27 Inviato 22 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 22 Luglio 2007 ecco le unghiate che dicevi Cita
-2IS- Inviato 22 Luglio 2007 Segnala Inviato 22 Luglio 2007 Quindi le hai fatte molto in basso, tenendole sotto al secondo segmento di 2 mm. col pistone al PMI?Se riesci con l' allegato capiremo tutti meglio. Secondo te sarebbero utili anche per il Polinone 208? Ci risentiamo. P.S. solo ora mi sono ricordato che mi avevi dato il tuo numero, se non ti disturbo magari domani sera ti chiamo per dettagli. Fabrizio Ruggeri certamente, sarà un piacere, se vuoi ti ricordo il numero, fammi sapere eventualmente ti mando un MP Cita
pxstone Inviato 22 Luglio 2007 Segnala Inviato 22 Luglio 2007 secondo voi scavare un quarto travaso e aprire una finestra sulla camicia lato scarico gioverebbe? Cita
-2IS- Inviato 22 Luglio 2007 Segnala Inviato 22 Luglio 2007 riguardo alle unghiate, il concetto è molto simile a quello illustrato da grego27, con l'unica differenza che nel 177 la camicia è già piuttosto sottile e molto lunga, quindi bisogna ingegnarsi in altro modo per non rischiare rotture. la prima foto rispecchia ciò che ho fatto sul mio, la seconda quello che ho intenzione di fare quando lo tirerò giù. Cita
pxstone Inviato 22 Luglio 2007 Segnala Inviato 22 Luglio 2007 il concetto del 3°travaso di un dr sotto lo scarico di un polini è davvero suggestivo!!era il concetto che volevo esprimere prima....per quanto riguarda le unghiate laterali non saprei....lì passano gli attacchi per le fasce se non mi sbaglio! Cita
rugge#55 Inviato 22 Luglio 2007 Segnala Inviato 22 Luglio 2007 Estremamente interessante..., ma perchè scavare nel carter? Non capisco lo spaccato a destra, sarà il caldo.. Cita
grego27 Inviato 22 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 22 Luglio 2007 con cosa le smusso le luci del pistone va bene cartavetrata finissima? e le unghiate devono essere seguite da quel foro del pistone? Cita
-2IS- Inviato 22 Luglio 2007 Segnala Inviato 22 Luglio 2007 Lo scavo sul carter l'ho proposto perchè altrimenti non ci sarebbero altre vie per alimentare le "unghiate cieche". O meglio ci sarebbero altri modi, ma si dovrebbe continuare lo scavo fino ad uno sbocco al di fuori del mantello del pistone. Siccome è praticamente impossibile riempire le unghiate tramite un finestra sul pistone (ovviamente non possiamo aprire finestre dal lato dello scarico...) le cose sono due, farle continuare fino alla fine della canna oppure fare arrivare il flusso da dietro la camicia, scavando una gola nel carter, come fosse un vero e proprio travaso, aprendo un passaggio in alto sulla camicia per dare il passaggio alle unghiate. Adesso a distanza di anni, mi rendo conto che quello che ho fatto io dopo tutto non serve a nulla ai fini della lubrificazione, forse toglie solo un pelo di attrito... Passando invece alla lubrificazione ai lati della luce di scarico, non c'è alcun pericolo per i grani delle fasce, perchè questi sono dal lato del terzo travaso. Questo spunto l'ho preso dalla miriade di cilindri distrutti che ho visto, spesso grippati in prossimità dei prigionieri, soprattutto quando la camicia è molto sottile. In ogni caso, per eseguire tutti questi lavori, consiglio di prendere le misure come si deve, quindi prendere un bel foglio di carta e matita, e prendere il "calco" delle luci del cilindro. Fatta la stessa cosa col pistone (in questo caso con carta lucida semitrasparente) si sovrappongono ed è fatta, facendo scorrere il "pistone rettificato" sulla mappa del cilindro si possono determinare con facilità estrema quali siano i punti migliori per eseguire fori e unghiate varie Cita
grego27 Inviato 22 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 22 Luglio 2007 MA IL BUCO A COSA SERVE. LE UNGHIATE CHE HO POSTATO ARRIVANO ALLA FINE DELLA CAMICIA E PRENDONO MISCELA DAL CARTER. HO DETTO GIUSTO? Cita
alec Inviato 23 Luglio 2007 Segnala Inviato 23 Luglio 2007 io ho appena fatto 2300 Km (quasi la metà di montagna) in una settimana, con il polini 177, lavori sul carter, ecc. 28phbh, scarico sip, albero anticipato e rapporti lunghi... quasi tutti a manetta, nessun problema! Il mio amico che è venuto con me (sempre con polini 177, lavori, ecc.) ha sul groppone 40.000 Km... e il cilindro non ha avuto nessun problema (ha spaccato un paraolio, ma è stato un caso)... ciauz!!! Cita
Ospite Inviato 26 Luglio 2007 Segnala Inviato 26 Luglio 2007 una domanda...siccome ne ho uno a casa appena retificato da montare su un blocco 150my mi chiedevo se come accorgimento bastava la famosa guarnizione da 0.3 mm il getto 110/112 e un olio buono senza fare lavori ai carter ecc... io faccio dei raid...ma nn mi interessa volare.. mi basta qualche cv in piu' per nn essere impiccato gia ai 90 km/h e per viaggiare anche in 2 a filo di gas potrebbe essere una buona soluzione o e' meglio lasciar perdere?? Cita
contenello Inviato 26 Luglio 2007 Segnala Inviato 26 Luglio 2007 al decennale ho fatto 850 km in 2 giorni con temperature di 37-38 gradi, e non l'ho certo riaparmiato il mio Polini...secondo me il 177 Polini è già affidabile così com'è, non c'è bisogno di unghiate, sgraffiate fresate o menate varie, basta raccordare i travasi e allungare la valvola come da foglietto illustrativo, un bel carburatore 28, albero anticipato (normale o corsa lunga vedete voi), statore girato tutto in senso orario e candela fredda (NGK B9HS). Ovviamente la carburazione deve essere fatta come dio comanda, meglio se leggermente grassa, miscela al 2% netto e olio 100% sintetico!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Stucco dopo il fondo acrilico...
Da Mircoso, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini