Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

un pò in ritardo, avevo da lavorare, intervengo perchè penso che ci siano alcune precisazioni da fare.

Innanzitutto sfruttiamo le foto e il post di GustaV http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-17302-start-0.htm

foto_8_968.jpg

La vespa di fede62 è un TS, volano a puntine; per regolare l'anticipo non è necessario smontare il volano, basta agire attraverso il "fagiolo", occorre però sapere come e quanto, io non so regolarmi ad occhio su questi volani, ma i vecchi meccanici ci riuscivano in un battibaleno.

Sul suo 24 Spaco monta 160 - BE3 - 118, aveva il 120 ma la candela era nera.

Il fatto che il rumore sia ai medi regimi potrebbe essere un fatto legato all'anticipo leggermente eccessivo oppure alla necessità di ingrassarli con un BE2.

Prima di agire sul getto del max controllerei per bene con una candela nuova lo stato della carburazione, per capire di cosa ha bisogno questo motore.

Ho cercato di reperire getti max per PX, ma oltre un 120 non ho trovato altro, cercavo un 122 e un 125, ma non li ho trovati; stendiamo un velo pietoso sul BE2, non si trova un bel niente!

Quindi ciò detto credo che la cosa migliore sia monitorare la carburazione attraverso la candela; se è magra passa al 120 di massimo (che già possiedi), se non è grassa tieni la vespa così per vedere se camminandoci il fenomeno diminuisce, vuoi per la normale usura vuoi perchè le parti meccaniche si assestano può darsi che il rumore divenga irrilevante o scompaia del tutto. Al limite agisci sull'anticipo, te lo fai regolare un pò più ritardato, il max sarebbe trovare una stroboscopica e regolarsi con quella, non so chi la usi a palermo, io non l'ho mai avuta e non l'ho mai usata, ripeto che i vecchi meccanici andavano ad occhio.

 
  • Risposte 64
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

cavolo leggo ora sta storia del 177 polini....anche un amico ce l'ha sul px e io sono sempre stato convinto fossero i cuscinetti di banco, in effetti il rumore è simile....e il cilindro è su da svariati anni, mai grippato ne scaldato e va che è una bomba...

anche il DR fa lo stesso??

Inviato

scusa Kl se l anticipo è in atto 19 , come credo di ricordare , faccio fare 18 ?

la candela appena più fredda ? Grazie ..

Inviato

A me il DR non lo faceva ... ma lo ho tenuto poco perchè mi è venuta una insana polinite acuta . Sebbene ero stato avvertito .

Inviato
scusa Kl se l anticipo è in atto 19 , come credo di ricordare , faccio fare 18 ?

la candela appena più fredda ? Grazie ..

Nella tua vespa l'anticipo si regola più con l'apertura max delle puntine che con la rotazione dello statore; se non ricordo male la tua serie aveva un anticipo a 21 gradi pari ad un'apertura di 0,04 - 0,05 mm; i meccanici vecchi del mestiere ti chiudono un pò le puntine, nel senso che le fanno aprire più tardi e meno, basta agire su una viterella, ma occorre saperlo fare, non è cosa che io sappia fare, quando ero ragazzino la messa a punto la facevo fare a un meccanico vicino al Tribunale, regolava carburazione e anticipo ai motori che preparavo io.

Adesso non saprei dove mandarti.

Non conosci un vecchio meccanico che sappia fare questa regolazione? Se ha l'occhio allenato gli basterà agire dal "fagiolo" sulla vite di fissaggio delle punte platinate, per chi lo sa fare è un gioco da ragazzi.

Inviato

penso di si , il buon meccanico vicino trapani . gli devo dire di ritardare un po' , giusto ??

Inviato
penso di si , il buon meccanico vicino trapani . gli devo dire di ritardare un po' , giusto ??

si, se il problema è troppo anticipo. Credimi che chi lo sa fare ci mette tre secondi in un motore come il tuo.

Inviato

ho il libretto originale , ci sono foto e spiegaz , sono due vitine da regolare attraverso il fagiolo di gomma . Si può fare ..

Inviato
ho il libretto originale , ci sono foto e spiegaz , sono due vitine da regolare attraverso il fagiolo di gomma . Si può fare ..
due viti? ne ricordavo una soltanto!

Fede stai attento, basta un niente e il motore andrà una schifezza, se fosse una cosa facile ti avrei già proposto di fartela io, ma ci vuole un pò di esperienza che non ho.

Francamente ti sconsiglio di toccarlo da te, c'è il rischio di rimpiangere come va adesso.

Inviato

esatto è una sola vite , dietro il fagiolo ... non tocco nulla , promesso . credo ci voglia un righello con i centimetri e basta. girando la vitina si allargano o stringono le puntine da 0,3 a 0,5 cm ..

Inviato

Ciao ragazzi, scusate il ritardo e grazie per le risposte . l'anticipo però non serve per evitare che il pistone batta in testa ? Io ricordo così ma sono inesperto. ad ogni modo ho appreso che il dleng dleng è lo scampanello del polini ( tolleranza) l'altro rumore non ho ancora capito . ditemi ........

Inviato
esatto è una sola vite , dietro il fagiolo ... non tocco nulla , promesso . credo ci voglia un righello con i centimetri e basta. girando la vitina si allargano o stringono le puntine da 0,3 a 0,5 cm ..

si, hai ragione, pensavo ai decimi di mm ma ho scritto in centesimi ...

e il limite inferiore è 0,3 mm e non 0,4 mm.

Non so di quale righello scrivi, so che i vecchi meccanici quella apertura la sapevano misurare ad occhio, io usavo delle sonde con spessore variabile per regolarle, ma il mio PX punte platinate l'ho dato via nel 1985 e da allora non ho più messo mano a motori con punte platinate.

Ciao ragazzi, scusate il ritardo e grazie per le risposte . l'anticipo però non serve per evitare che il pistone batta in testa ? Io ricordo così ma sono inesperto. ad ogni modo ho appreso che il dleng dleng è lo scampanello del polini ( tolleranza) l'altro rumore non ho ancora capito . ditemi ........

Si, il rumore di scampanio è proprio del Polini e ancor di più del DR; credo che tutto il problema del battito stia nel fatto che i vecchi motori a punte platinate avevano anticipo a 21 gradi e non ai 18 gradi dei volani elettronici.

Inviato

mi credi se ti rispondo che non lo so?

Tra l'altro ognuno di noi ha la sua sensibilità e il suo orecchio, magari se tu provi la mia vespa la trovi piena di difetti e mi chiederai "Come fai a camminarci con tutti questi rumori?" mentre possibilmente per me va bene così ...

può darsi che il cricri sia una sonorità del Polini che a me non dispiace e che altri ritenga foriera di grippaggi; quel che posso dirti che sulla vespa di Fede62 non l'ho sentito, ma questo non vuol dire che non lo faccia, inoltre ha cambiato il filtro da quando l'ho provata e sicuramente ciò ha portato a uno smagrimento della carburazione. Poi l'ho provata in ambito cittadino, senza poterla "studiare" a fondo, e un pò mi sento a disagio sulle vespa degli altri, è sempre una responsabilità, quindi anche se me l'avesse data per un "test" più lungo e approfondito non avrei accettato.

Oltremodo tra caldo e altri pensieri ho un pò la testa occupata da altre cose, e tutto questo mi potrebbe distrarre e rendere insensibile a qualsiasi cricri del Polini.

A 16 anni era un'altra cosa; sentivo mooolto di più il motore, ma i 16 anni sono passati da un pezzo :D

In sintesi: non so cosa sia il cricri, anche se ritengo che se qualcuno se ne lamenta vuol dire che esiste.

Inviato

Grande kl ... è stato un onore . Seguirò i tuoi consigli religiosamente . Mi stai insegnando cose che vanno al di là della stessa vespa. Grazie .

Inviato

Per kl01 : ti dico .. sono stato dal meccanico anziano . A momenti mi alzava le mani ( scherzo !!) quando gli ho chiesto se si poteva ritardare un pizzico l anticipo . Mi ha detto che la vespa è perfetta. Non ho ancora avuto modo di apportare modifiche rispetto al nostro ultimo incontro e la vespa va bene, nulla da dire, ma lo sferragliamento che descrive anche Conte mi sembra peggiorato . Ho messo la candela appena più fredda ( 8 ) ma non cambia nulla . Tra gli 80 85 km/h fa un casino di sassolini dentro la bottiglia ( è una descriz perfetta) . Non batte in testa sotto sforzo ovvero aprendo il gas da bassi regimi in quarta . Ad ogni modo , ripeto, tutto ha avuto inizio quel giorno infernale con 52 gradi. secondo me ho preso una scaldata che ha lesionato le pareti del cilindro . La prova candela si deve subito subito smontarla ? se la si smonta dopo che succede ? Ciao Federico

Inviato

hai spiegato al tizio del rumore che senti? Non ha espresso nessuna valutazione?

Per me la vespa era una cannonata, non oso pensare col filtro "giusto" come vada, sarà sicuramente migliorata.

Da quel che descrivi soffre un pò a regimi medi o medio/alti.

Hai provato col 120 di max? Dubito che serva a molto per quel regime, ma forse qualcosa fa.

Sei vicino all'optimum, ci vuole un pò di pazienza; lo so che ce ne vuole e per questo sono tornato al motore, per non avere noie.

Getti di minimo, emulsionatori e freno aria ... niente, non se ne trovano. Quindi l'unica azione che penso sia possibile, scartato l'anticipo, è quella del getto max.

Consideralo un tentativo e non una soluzione.

Inviato

Ciao Kappa , stasera ( minchia caldo !! ) ho messo il getto più grosso ( 122 ) trovato su internet ed arrivato in due gg. ( 2 euri ) . Domani faccio un giretto e ti faccio sapere . Per il rumore sferragliante se non la provi bene in una strada lunghetta, in quarta ad 85 90 non lo sentirai mai , ciò vale per il famoso meccanico trapanese . La vespa iin effetti va super bene . Domani sera darò notizie . Ciao Federico .

Inviato

Il mio non fa alcun rumore da fermo . Non è quello certam il problema . La descrizione di contenello è davvero perfetta , sassolini in una bottiglia , a medio regime, non sotto sforzo . Esattam questo . Ciao Federico

Inviato

io ho modo di trovare tutta la gettatura per i carburi SI, freni aria, emulsionatori, getti minimo e massimo...se avete bisogno ve li spedisco..il tutto al solo costo del getto e della busta affrancata...lo faccio per solidarietà vespistica e non a scopo di lucro...

Inviato

in ogni caso Fede posso dire che quei sassolini dentro alla bottiglia a 90 all'ora mi hanno tormentato per anni....ho risolto tutto passando dall'accensione a puntine a quella elettronica e mettendo lo statore tutto in senso orario....e ingrassando un po' la carburazione minimo-medio...

buonanotte a tutti...

Inviato

Ciao conte . tu dormi ed io mi sono fatto il giretto in vespa... Mi giravo e rigiravo nel letto per il caldo , famiglia in vacanza quindi libertà totale di fare micro pazzie.. Credo di aver risolto, almeno stasera non lo ha fatto mai . Candela bosch W3 ( freddina ..) getto 122 come detto sopra e miscela al 3% . A parte tutto è davvero un missile. Potente, un bel rumore pieno e corposo tipo 200 ed allunga senza incertezze con ogni marcia, 120 di tachimetro in un attimo. Che ti devo dire ??? Spero bene . Vi farò sapere . Dormi bene .

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...