Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Si, se hai la batteria.

Io ho preso il polo positivo da uno dei due cavetti del clacson, attraverso il naso e più precisamente dal buco dove si infila il cavo della freccia anteriore destra l'ho fatto passare nel bauletto. Li ho preso il polo negativo, da una delle due viti che tengono il naso al telaio. Saldato il tutto e via, ora girando la chiave e basta (oltre che suonare il clacson) ho corrente nella presa e la luce nel bauletto ;)

Inviato
Come da titolo...è possibile installare sulla px (quella con impianto elettrico a 12v) la presa accendisigari come quella delle automobili?

Grazie!!

barun che ti dovi u bic e nu mena u belin cun ste nesciate :D:D:D

Inviato

Posto qui la stessa risposta che ho dato a Il Barone via mp, così se qualcuno è interessato alla procedura dettagliata potrà dare un occhio e regolarsi. E' molto semplice.

- Apri il naso della vespa

- individua il clacson

- al clacson ci sono attaccati due cavetti, di colore giallo (sulla mia). Staccane uno.

- prendi due pezzettini di filo elettrico (7 cm circa). Su oguno dei due pezzettini, da un solo lato, applica un faston da 6.3 mm femmina (cioè la stessa misura del faston che hai appena staccato dal clacson). Gli altri due capi dei due pezzettini di filo andranno inseriti insieme in un solo faston maschio, sempre da 6.3 mm.

- attacca la "derivazione a V" che hai appena creato al clacson con uno dei faston femmina, e ridai alimentazione al clacson collegando il faston maschio al cavetto giallo che hai staccato all'inizio.

- ora hai un faston femmina penzolante, da cui passa corrente sotto batteria e solo se giri la chiave.

- prova il clacson per sapere se funziona. Non si sa mai.

- prendi un pezzo di filo più lungo.

- apri il bauletto.

- guarda le frecce, in particolare quella di destra, dall'interno del bauletto. Vedrai che il cavo che porta corrente alla freccia passa attraverso un buco con una gommina. Quel buco sbuca dritto sotto il naso.

- passa il cavo nel buco con la gommina, insieme a quello della freccia. Ho bestemmiato non poco, ma alla fine sono riuscito a farlo passare.

- ora hai il tuo nuovo cavo una parte nel bauletto, una parte nel naso della vespa.

- sul capo nel naso applica un faston maschio, sempre da 6.3. Collega quindi, attraverso il faston appena applicato, il cavo alla derivazione a V di prima. Darai così corrente al cavo.

- chiudi il naso

- stacca un altro pezzo di cavo, l'ultimo.

- nel bauletto, collega come meglio credi questo pezzo di cavo ad una delle due viti che tengono il naso. Io ho usato degli occhielli che si usano per collegare utenze agli alimentatori per uso radioamatoriale.

- ora hai la fase positiva, che hai preso dal clacson, e la fase negativa, che hai preso dal telaio precisamente dalla vite. Non ti serve altro.

- salda una presa accendisigari volante. Il positivo è il "centro" della presa, il negativo è "l'esterno"

Complimenti. Ora hai una presa 12 volt sotto chiave nel bauletto del tuo PX :D Collega qualcosa, magari di poco costoso, per vedere se tutto funziona. Meglio ancora, usa un tester posizionato su 20 volt continui e controlla.

Spero di essere stato utile. Meglio di così penso non riusicrei a spiegare ;)

PS: io ho fatto così, ma non escludo che ci siano altre maniere per avere la 12 volt continua nel bauletto. E' il modo più semplice che mi è venuto in mente, realizzato anche sulla VespAdventure, che non richiede di tagliare cavi dell'impianto del PX o cose del genere. Si fa tutto usando faston e pezzi di cavo.

Inviato

PS: io ho fatto così, ma non escludo che ci siano altre maniere per avere la 12 volt continua nel bauletto. E' il modo più semplice che mi è venuto in mente, realizzato anche sulla VespAdventure, che non richiede di tagliare cavi dell'impianto del PX o cose del genere. Si fa tutto usando faston e pezzi di cavo.

Baldo, è vero che dove c'è da parlare di aggeggi a 12V per la Vespa ci siamo sempre... :lol::lol::lol:

Vorrei specificare che la tua VespAdventure è una MY 151 ed il clacson funziona tramite batteria.

Sui Px senza batteria non puoi usare il clacson perchè funziona in corrente alternata, bisogna montare la batteria e sostituire il regolatore di tensione con il modello per PX ELESTART. Bisogna fare cosi perchè non si può attaccare la presa 12V all'impianto originale,che è soggetto a cali e picchi di volt.

Ciao. Clafo.

Inviato

Azz. E' vero. Nel messaggio che ho scritto prima di questo avevo scritto "se hai la batteria", ma non ho specificato bene. Mea culpa ;) Grazie clafo per la precisazione, più che giusta :)

Eh eh, tra fari supplementari e aggeggi a 12 volt mi sa che peggio di noi ce ne sono pochi :D

Parto per le ferie tra 10 minuti, ci si vede tra 1 settimana !

Buona strada a tutti!

  • 5 anni dopo...
Inviato

Chiedo solo per conferma...seguendo le tue dettagliate e precise istruzioni, mi confermi che qiando premo il clacson sospendo l'alimentazione della derivazione realizzata? Non che sia un problema enorme, solo per capire e soprattutto per valutare il tipo di utenza che posso attaccare. Grazie! Ciao

  • 1 mese dopo...
Inviato

sono interessato all'argomento visto l'avvento delle nuove tecnologie e mi cimenterò nell esperimento....

volevo sapere siccome la batteria della mia vespa non riesce ad essere sempre carica o meglio a farla accendere con il motorino, mi consigliate qualche batteria più potente?

quoto poi l'ultimo messaggio, premendo il clackson con questo modo s'interrompe??

e se ci volessi mettere anche 2 faretti????

Inviato

io per avere i 12 volt ho risolto così, ho portato un cavetto a 2 fili da dove c'è il regolatore di tensione a dentro il bauletto passando dal foro per il filo della freccia, poi mi sono costruito a martellate un porta batteria da agganciare sui 2 perni dove si avvitano i dadi per tenere la ruota di scorta, poi mi sono comprato presa 12 volt e una batteria da antifurti,( ne ho trovata una della beghelli per 10 euri). Per l'uso che ne faccio io va più che bene, non faccio viaggi di mesi in vespa, poi al limite se devo stare in giro un pò di più mi porto dietro un alimentatore grande come un caricabatterie per telefonini e alla notte la ricarico, tanto il tom tom consuma talmente poco che la batteria resta carica per giorni. Ho anche tagliato un pezzettino della guarnizione di gomma nera del bauletto nella parte sotto, poi ho tagliato il cavetto dell'alimentatore tomtom e gli ho messo dei faston, così resta tutto dentro e forse un po più protetto dall'acqua

Inviato

Io rispetto a drea26 ho optato per una soluzione decisamente più dispendiosa (una 70ina di euri o poco meno), ma non mi lamento, era esattamente ciò che volevo. Dunque vi descrivo quanto fatto: ho un PX decisamente nuovo (1 annetto) e da un po' avevo l'idea di fare un impianto elettrico "alternativo" a quello preesiste sulla vespa, così da poterci trafficare liberamente senza compromettere niente in caso di errori...così, armato di buona volontà e dindini sono andato da Norauto a fare spesa...ho preso una batteria VARTA (12V 9Ah) tale e quale a quella originale della vespa come caratteristiche, ma sigillata, in modo che non devo preoccuparmi di mettere uno sfiato per l'acido da qualche parte oppure problemi di orientazione della batteria (insomma la posso capovolgere, girare in qualsiasi senso e non da problemi). Acquistati anche 2m di cavo da 9A per fare i collegamenti e una presa accendisigari femmina. Il mio obiettivo era avere un impianto parallelo a quello già presente, in modo quindi che la nuova batteria si caricasse con il regolatore...ho attaccato il cavo acquistato al + della batteria già presente, con l'aiuto di un capocorda, poi fatto passare il cavo sotto la parte più alta del poggiapiedi e fatto fuoriuscire il tutto nel bauletto anteriore. A questo punto ho collegato il cavo al + della NUOVA batteria e il - di quest'ultima l'ho messo a massa (ci sono delle viti nel bauletto, con un capocorda ho attaccato il - li). Poi la presa accendisigari femmina l'ho attaccata con il + al polo positivo della batteria e il - di nuovo l'ho messo a massa (non però sulla stessa vite del - della batteria). Risultati ottimi, batteria si carica per i fatti suoi, e il tutto non occupa neanche troppo spazio nel bauletto.

Ricapitolando:

-batteria VARTA 12V 9Ah (deve avere le stesse caratteristiche di quella già presente senno quella con amperaggio minore si cimisce dopo un po'!) (46€)

-cavo elettrico 9A, 2m (4,5€ al m=9€: sì molto caro!)

-prolunga presa accendisigari, dalla quale ho ricavato la femmina semplicemente tagliando la prolunga (5€)

-capocorda per tutti i collegamenti (non mi ricordo bene il prezzo)

Piccola nota: il + dello spinotto accendi sigari MASCHIO è la punta della spina, di conseguenza il + della presa femmina sarà il "fondo del cilindretto" (inteso il cilindretto la presa femmina).

Tutto questo, oltre ad essere stato usato con il Tom Tom (non sembra ma si è rivelato molto utile in molte occasioni) è stato ideato per un futuro impianto stereo (futuro prossimo o lontano, dipende come sempre dagli euri a disposizione!)

Ciao, Matthieu :)

  • 2 anni dopo...
Inviato (modificato)

Rispolvero questo post e allego uno schemino che ho trovato su un altro forum. (grazie a Mincio82)

Questo in foto vale sicuramente per i PX pre-Arcobaleno, con la chiave di accensione sul manubrio.

Per gli Arcobaleno e i più moderni non so se può andare.

Ciao

immaginebbn.jpg

Modificato da Il_Barone
Inviato (modificato)

io ho recuperato un interruttore da un alimentatore per PC.

hanno contatti in uscita sia + che - e idem in entrata.

ho creato ponte tra + e - nell'uscita e tra uscita e entrata del - dove ho saldato anche un cavo per un utenza. portato il + dalla batteria solo all'entrata del +.

così facendo ho 3 uscite + e un solo ingresso +

ho fatto ciò per non dover collegare a chiave.

riassunto

unico Ingresso + alla batteria

1^ uscita al + dell'accendisigari posizionato su vite alta della freccia .

2^ uscita che scende al C sul regolatore di tensione ( senza questo il regolatore NON carica la B+)

3^ e ultima uscita con cui alimenterò faro profondità a monte di 2ndo interruttore stagno.

i contatti/saldature sull'interrutore sono state isolate con colla a caldo

interruttore posizionato sotto il bordo superiore del cassetto con silicone per sanitari.

la foto è quel che è ma è giusto per fartvi capire quel che ho fatto

INT.jpg.85ba8f2664a95031d1da1f9a96a00daa

INT.jpg

INT.jpg

INT.jpg

INT.jpg

INT.jpg

INT.jpg

INT.jpg.9c03f1dca3bbe42fdf0e061ee165be12.jpg

Modificato da massits

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...