elfeliz Inviato 3 Agosto 2007 Segnala Inviato 3 Agosto 2007 Avrei intenzione di iscrivere la mia Vespa 50 L del 1967 alla Federazione Motociclistica Italiana. Pertanto avrei qualche piccola domandina da fare: - è possibile iscrivere un 50cc al FMI? - a chi devo rivolgermi esattamente? - quale documentazione occorre consegnare? - sono molto fiscali nell'analizzare le richieste (colore del mezzo, accessori, il motore e così via...)? - quanto costa orientativamente? - l'iscrizione vale per sempre o va rinnovata annualmente (in questo caso quanto costa il rinnovo più o meno)? - in quanto tempo viene generalmente evasa la pratica? Come sempre, grazie! elFeliz Cita
Arkavi Inviato 3 Agosto 2007 Segnala Inviato 3 Agosto 2007 1- si, ma deve avere 30 anni 2- a un motoclub federato FMI (credo che si trovino sul sito dell'fmi) per fare la tessera personale. all'esaminatore della tua zona per iscrivere la vespa al registro storico 3- una foto dietro, una davanti, due lato dx e due lato sx; libretto di circolaz(mi pare), modulo che si trova nel suddetto sito, ricevuta bollettino 4- la pignoleria degli esaminatori è molto variabile, comunque la vespa dev'essere di un colore con cui veniva commercializzata in quell'anno, gli accessori li devi togliere tutti (portapacchi, paracolpi, gli specchietti mi dissero che li potevo lasciare o togliere io li tolsi), il motore non glie ne frega niente (loro vedono solo le foto) 5- il costo: per iscrivere un tuo mezzo al registro fmi devi essere tesserato fmi (+ o - 50 euro l'anno) e l'iscrizione della vespa altri 50-60 una tantum 6- perchè l'iscrizione sia valida devi avere la tessera personale per l'anno in corso (i 50 euro l'anno che ti ho detto prima). Il certificato di iscriz. al reg storico ovviamente ti rimane anche se non rinnovi la tessera, ma per esempio se fai l'assicurazione d'epoca che richiede l'iscriz. fmi , nel caso "stirassi una vecchia" o altre cose che prevedono un grosso risarcimento, credo che l'assic. possa aggrapparsi anche a questo per non sborsare... 7- nel mio caso ci sono voluti circa 3-4 mesi (non ricordo di preciso) per avere il certificato. Ma dato che avevo urgenza di fare l'assicurazione mi feci mandare un fax che la vespa era iscritta e che stavano preparando il certificato vero e proprio.All'assicurazione andò benissimo 'sto fax. spero di esserti stato utile ciao Cita
elfeliz Inviato 3 Agosto 2007 Autore Segnala Inviato 3 Agosto 2007 Uhm... i miei dubbi principali sono legati al colore della Vespa, che non è originale (40 anni fa era avorio new york)... Cmq ecco una foto: Cita
GiPiRat Inviato 6 Agosto 2007 Segnala Inviato 6 Agosto 2007 1- si, ma deve avere 30 anni in effetti i ciclomotori vengono accettati solo se anteriori al 1976, tranne rare eccezioni 2- a un motoclub federato FMI (credo che si trovino sul sito dell'fmi) per fare la tessera personale. all'esaminatore della tua zona per iscrivere la Vespa al registro storico qui: http://www.federmoto.it/Home/Motodepoca/AltriDocumenti/tabid/123/Default.aspx trovi modulo di richiesta ed elenco responsabili R.S. FMI di zona 3- una foto dietro, una davanti, due lato dx e due lato sx; libretto di circolaz(mi pare), modulo che si trova nel suddetto sito, ricevuta bollettino più una foto del numero di telaio e una, sempre del telaio, scattata da circa un metro 4- la pignoleria degli esaminatori è molto variabile, comunque la Vespa dev'essere di un colore con cui veniva commercializzata in quell'anno, gli accessori li devi togliere tutti (portapacchi, paracolpi, gli specchietti mi dissero che li potevo lasciare o togliere io li tolsi), il motore non glie ne frega niente (loro vedono solo le foto) del motore gli basta la sigla 5- il costo: per iscrivere un tuo mezzo al registro fmi devi essere tesserato fmi (+ o - 50 euro l'anno) e l'iscrizione della Vespa altri 50-60 una tantum l'iscrizione al R.S. è di 30 euro 6- perchè l'iscrizione sia valida devi avere la tessera personale per l'anno in corso (i 50 euro l'anno che ti ho detto prima). Il certificato di iscriz. al reg storico ovviamente ti rimane anche se non rinnovi la tessera, ma per esempio se fai l'assicurazione d'epoca che richiede l'iscriz. fmi , nel caso "stirassi una vecchia" o altre cose che prevedono un grosso risarcimento, credo che l'assic. possa aggrapparsi anche a questo per non sborsare... è probabile, dipende da compagnia a compagnia, molte pretendono che ogni anno gli mostri la tessera rinnovata 7- nel mio caso ci sono voluti circa 3-4 mesi (non ricordo di preciso) per avere il certificato. Ma dato che avevo urgenza di fare l'assicurazione mi feci mandare un fax che la Vespa era iscritta e che stavano preparando il certificato vero e proprio.All'assicurazione andò benissimo 'sto fax. esatto Ciao, Gino Cita
elfeliz Inviato 8 Agosto 2007 Autore Segnala Inviato 8 Agosto 2007 Mi sembra che il mio unico problema sia il colore... Cmq, grazie a tutti! elFeliz Cita
GiPiRat Inviato 9 Agosto 2007 Segnala Inviato 9 Agosto 2007 Prova a parlarne col tuo esaminatore del R.S. FMI di zona. Ciao, Gino Cita
elfeliz Inviato 9 Agosto 2007 Autore Segnala Inviato 9 Agosto 2007 Ok ragazzi, vi giro le stesse domande riferite, però, all'ASI Automotoclub Storico Italiano: - è possibile iscrivere un 50cc all'ASI? - a chi devo rivolgermi esattamente? - quale documentazione occorre consegnare? - sono molto fiscali nell'analizzare le richieste (colore del mezzo, accessori, il motore e così via...)? - quanto costa orientativamente? - l'iscrizione vale per sempre o va rinnovata annualmente (in questo caso quanto costa il rinnovo più o meno)? - in quanto tempo viene generalmente evasa la pratica? E, infine, che differenze ci sono con il FMI? Ancora una volta, grazie! Cita
GiPiRat Inviato 10 Agosto 2007 Segnala Inviato 10 Agosto 2007 - è possibile iscrivere un 50cc all'ASI? sì, se anteriore al 1976 - a chi devo rivolgermi esattamente? al club ASI del quale si è soci - quale documentazione occorre consegnare? chiedi qui: http://www.asifed.it/ - sono molto fiscali nell'analizzare le richieste (colore del mezzo, accessori, il motore e così via...)? dipende, per il "Certificato d'identità" sì, per l' "Attestato di storicità" no - quanto costa orientativamente? l' "Attestato di storicità" è gratuito per tutti i soci che ne fanno richiesta - l'iscrizione vale per sempre o va rinnovata annualmente (in questo caso quanto costa il rinnovo più o meno)? l'iscrizione è valida finchè sei socio dell'ASI o finchè non modifichi il veicolo - in quanto tempo viene generalmente evasa la pratica? dipende dal tipo di attestato E, infine, che differenze ci sono con il FMI? soprattutto di costi (l'iscrizione annua costa di più) e di accessibilità (diciamo che l'FMI è più alla mano) Ciao, Gino Cita
elfeliz Inviato 10 Agosto 2007 Autore Segnala Inviato 10 Agosto 2007 Cacchio, ma i club faderati ASI chiedono tutti un botto di soldi... ...ecco dov'è l'inghippo! Ma è possibile iscriversi all'ASI solo attraverso di essi? Non è quindi come il FMI? Che differenza c'è tra il "certificato d'identità" e l'"attestato di storicità"? Per stipulare una polizza d'epoca è sufficiente il secondo? In definitiva non credo di aver capito ancora a chi mi convenga rivolgermi tra ASI e FMI... Ancora grazie! Cita
GiPiRat Inviato 10 Agosto 2007 Segnala Inviato 10 Agosto 2007 . . . Che differenza c'è tra il "certificato d'identità" e l'"attestato di storicità"?Per stipulare una polizza d'epoca è sufficiente il secondo? L'attestato di storicità è un documento che dice: "questo veicolo per l'ASI è da considerarsi storico", lo rilasciano essenzialmente per poter usufruire di bollo e polizza agevolata e il veicolo può avere diverse manchevolezze (vernice sbagliata, parti non originali, ecc.) l'importante è che abbia telaio e motore conformi e che sia senza ruggine. Per il "certificato d'identità" sono più severi che per il R.S. FMI. In definitiva non credo di aver capito ancora a chi mi convenga rivolgermi tra ASI e FMI... Se hai un veicolo in discrete condizioni, fai di tutto per iscriverlo al R.S. FMI, altrimenti punta all' "attestato di storicità" ASI. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini