Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti! Sono appena reduce da un interessante viaggio da Bruxelles a Bari, attraverso la Francia.

Avendo acquistato un PX 125 nuovo a Bari lo scorso aprile, l'avevo inviato (con un furgone) a Bruxelles dove lavoravo presso una società di consulenza. Dovendo rientrare in Italia, ho pensato bene di farmi il viaggio in Vespa (per la cronaca, 2.200 km). Di questi, 500 li ha fatti il mio amico Francesco, partendo da Bruxelles e arrivando a Ousson-sur-Loire (150 km a sud di Parigi), nella Regione del Centro francese. Il resto io, imbarcandomi poi sul traghetto Tolone - Civitavecchia e proseguendo sino a Bari.

Ovviamente, ho evitato il più possibile le strade Nazionali e ovviamente le autostrade, prediligendo le strade dipartimentali (l'equivalente delle nostre provinciali). Consiglio a tutti la Francia, che ha un'ottima rete stradale, molto migliore di quella italiana (almeno del centro-sud).

GIORNO 1: partenza da Ousson-sur-Loire, bellissimo borgo di 700 abitanti, sul fiume Loira, immerso nella verde Règion Centre. Strada D926 per la Chapelle d'Angillon, quindi D940 per Bourges. Passata Bourges, magnifica cittadina francese, strada N144 per Montlu├ºon (regione dell'Alvernia). Incantevoli paesaggi fra le colline. Prosecuzione fino a St-Eloy-les-Mines, quindi N209 per Vichy, attraverso le Gole di Chouvigny: strada a strapiombo molto bella. Oltrepassata la splendida Vichy, stazione termale e storica cittadina francese, prosecuzione per Le Puy-en-Velay sulla D906, attraverso il Parco Naturale Regionale del Livradois Forez. Che freddo! Copritevi bene, specie quando si passa da la Chaise-Dieu. Le Puy-en-Velay è una graziosa cittadina di collina, punto di passaggio per i pellegrinaggi medioevali verso Santiago di Compostela (in Spagna).

GIORNO 2: N88 fino a Langogne e quindi D906 fino ad Alès (regione Languedoc-Roussillon), attraverso il Parco Nazionale delle Cevennes, catena montuosa del Massiccio Centrale. Strada stupenda, il clima e la vegetazione cambiano e diventano sempre più simili a quelli mediterranei. Si passa da Garde Guèrin, antico posto di avvistamento, simile a certi borghi della Lucania. Prosecuzione sulla D981 sino a Uzès e deviazione sulla D979 per Nimes. Quindi St-Gilles e ingresso nel Parco della Camargue, zona umida sul Golfo del Leone. Prosecuzione sino a Saintes-Maires-de-la-Mer, villaggio sul mare.

GIORNO 3: Attraverso la Camargue. Cavalli selvaggi, cormorani, canneti e strade che si perdono all'orizzonte. Partenza verso Albaron, quindi la D37 per Villeneuve e D35 per la Salin-de-Giraud, quindi la N268 per Fos-sur-Mer. Imbocco della litoranea per Marsiglia (attraverso Carro e Carry-le-Rouet) e attraversamento del lungomare di Marsiglia: grande città!! Questa è la Francia mediterranea! C'est le Sud! Prosecuzione lungo la D599 per Cassis, la Ciotat, Bandol, sino a la Seyne-sur-mer (porto di Tolone). Mare turchese, strade a picco sul mare, profumo di macchia mediterranea, c'est le Midi fran├ºais! Imbarco per Civitavecchia.

GIORNO 4: Roma

GIORNO 5: Partenza da Roma, lungo la Cristoforo Colombo, verso Ostia. S.P. 601: Anzio, Nettuno, Sabaudia: Parco Nazionale del Circeo. Quindi litoranea per Terracina, Gaeta e Formia. Che bella Terracina, che bella la costa! Prosecuzione lungo la S.S. 630 per Cassino, quindi S.S. 6 dir. per Venafro, Isernia e S.S. 17 per Campobasso. Imbocco della S.S. 645 e S.S. 17 per Lucera e Foggia. Che bella strada, soprattutto al tramonto! Passa attraverso il subappennino Dauno, fra terre solitarie e minuscoli borghi arroccati in cima a ventosi monti. Verso Pietracatella (al confine fra Molise e Puglia, sul lago di Occhito), finita la benzina, sono dovuto salire in cima al paese, fino a Sant'Elia a Pianisi, per trovare un benzinaio (S.P. 40). Wow! che posti! Non troppo dissimili dai borghi medievali della Languedoc francesi. Silenzio, vento e terre desolate. E brava gente. Quindi, arrivato a Lucera, la strada diventa dritta e noiosa fino a Foggia, dove imbocco la S.S. 16 sino a Bari, piatta e dritta come una tavola. Ore 22:30 arrivo a Bari

Percorsi 1.700 km (+ 500 da Bruxelles a Ousson, fatti da Francesco). Non male, eh?

 
Inviato

benvenuto zio pino, allora:

1. sono anch'io di bari

2. di che zona sei di bari?

3. spero di incontrarci cos' ci si può raccontare il viaggio

4. dove sono le foto!!!!!

cmq un benvenuto dalla piccola truppa di baresi volisti!! e complimenti per il viaggio!!

Inviato

Bravo ZioPino! Ottimo esordio il tuo in questo forum "viaggi" di VespaOnLine! Apprezzabile l'iniziativa di far tornare in patria la tua Vespa sulle sue ruote. Ho un bellissimo ricordo delle strade della camargue, percorse la scorsa estate per raggiungere Andorra.

http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-32005-highlight-marathon.htm

Nimes, Arles... e poi anche la Provenza... che spettacolo!

Come ti hanno già detto se puoi mostraci qualche fotografia. La cosa migliore è creare un tuo album nella photogallery di VespaOnLine per poi linkarle nel messaggio. Se preferisci allegarle direttamente ricordati di ridimensionarle al classico "800x600".

Ciao, Lorenzo

  • 1 mese dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...