Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
stavo pensando ad un'altra cosa...ma i PX125E esistevano con avviamento elettrico? non era solo sui PX125E arcobaleno?

fai una prova, il dado del mozzo ruota posteriore è da 22 o da 24mm? quello dell'arcobaleno dovrebbe essere 24mm, sui precedenti era da 22...

no, infatti ci sei arrivato da solo; elestart e mix sui 125/150 sono apparsi con la serie arcobaleno, di fatto quasi identica a livello meccanico alla serie MY; l'unica differenza che trovo è il paraolio interno nel MY ed esterno nei vecchi arcobaleno anni '80.

Ciò posto: se è un VN dovrebbe essere un 125, a cui hanno montato la 23/65; probabilemnte sarà una meccanica elaborata.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 80
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Il bullone è da 24

ma più che sapere se mi hanno abbindolato rifilandomi un motore anni 80 in luogo di un motore del 99, mi interessa sapere ora se, nel caso fosse un arcobaleno, c'è qualche incompatibilità a livello di impianto elettrico ed altro con la mia vespa 151 MY.

PS ma per togliere sta capzo di frizione 8 molle dopo aver svitato il dado da 18 bisogna usare un'estrattore?

PPS il dado della frizione da 18 non ha nessun fermo di sicurezza e all'interno del coperchio frizione riporta la scritta "200". E' normale per questo motore?

Inviato

sicuramente è un motore arcobaleno....e magari negli anni lo hanno modificato mettendo frizione del 200...tutto li, il bullone della ruota da 24 è dell' arcobaleno il 22 è del px classico...ma anche i nuovi avranno il 24, praticamente derivano dagli arcobaleno...se però ti han detto che era un motore del 99....beh, furboni!!! Comunque sei fortunato nel senso che lo monti sulla nuova senza problemi...hai anche il miscelatore, l' avviamento e gli attacchi dell' impianto sono compatibili...quindi direi no problem!!

Inviato

Secondo me non ha nessuna incompatibilità!

Per quello che riguarda il dado della frizione non ho mai avuto occasione di vedere come sia sulla 8 molle dei nuovi PX...ti posso però dire che a quanto dicono qui su VOL la frizione 8 molle sia molto meglio delle vecchie perchè è molto più morbida da azionare e perchè stacca in maniera più modulabile...secondo me se non fai un'elaborazione spinta, ma monti solo un Pinasco P&P ti conviene revisionare la frizione 8 molle...

Inviato

infatti voglio cambiare i dischi di questa e ordinare le molle XXL che vende Tonazzo che penso siano molle rinforzate.

Il problema è che non so come si sfila sto gruppo frizione. Tolto il dado devo forzare sul cestello per smontarla? Ci vuole un'estrattore??

grazie

Inviato

il motore penso sia un arcobaleno anni '90 oppure realmente MY; se trovi un forellino sotto i carter, vicino al parapolvere delle ganasce posteriori, è sicuramente un motore di ultima generazione, MY o arcobaleno anni '90.

Questi motori hanno frizione otto molle, è larga come la sette molle del vecchio 200, e montano il coperchio frizione 200, come hai già notato.

La frizione: mollato il dado (dovrebbe essere da 17 e non da 18) per tirarla fuori ti bastano due giraviti messi sotto a 180 gradi, fai leva su entrambi e la frizione esce; attento a non ammaccare la battuta del coperchio frizione con i giraviti, altrimenti poi perde olio dal coperchio.

Inviato

ciao kl01

il dado è realmente da 18 perchè mi sono dovuto andare proprio a comprare la bussola che le mie passavano da 17 a 19 :?

non vuole proprio uscire, mi sono autocostruito una specie di estrattore ma si piega persino la piastrina senza sfilare la frizione dall'albero anche dando dei colpetti sulla vite dell'estrattore con il martello a estrattore in tensione.

svitol a fiumi

faccio leva sul cestello giusto?

foto

Inviato

OK smontato con l'estrattore autocostruito

ma il motivo del blocco c'era

hanno montato il pigno 23 denti del 200 con la sua chiavetta piccola che pero' era troppo piccola nella sede dell'albero e praticamente il pignone slittava per qualche millimetro continuamente sull'albero e faceva sbattere la chiavetta sul bordo fino a crepare l'albero motore :cry:

come è possibile che le sedi della chiavetta nel pignone e nell'albero siano di larghezza diverse?

e adesso che faccio? Butto tutto?

intanto feedback negativo su ebay

foto

crepa_121.jpg.477dffff81e9a8348326b204a8

chiavetta_520.jpg.ae6afb069dc7753829da04

crepa_121.jpg.53ad38e536d845219eaf4099d6

chiavetta_520.jpg.5ac0195857c4c5120e5dba

crepa_121.jpg

chiavetta_520.jpg

chiavetta_520.jpg

crepa_121.jpg

chiavetta_520.jpg

crepa_121.jpg

chiavetta_520.jpg

crepa_121.jpg

chiavetta_520.jpg

crepa_121.jpg

chiavetta_520.jpg.0f678c6eeab85b5571311387f68fba94.jpg

crepa_121.jpg.358c056d76c8c08153782d612fa91c7f.jpg

Inviato

qui c'è una foto di come dovrebbe uscire la frizione; hai postato due volte, il messaggio sembra uguale, posso cancellarne uno?

Per il dado: ricordavo da 17, ma se dici che non ci va ti credo.

foto999_particolare_frizione_807.jpg.89f

foto999_particolare_frizione_807.jpg.66c

foto999_particolare_frizione_807.jpg

foto999_particolare_frizione_807.jpg

foto999_particolare_frizione_807.jpg

foto999_particolare_frizione_807.jpg

foto999_particolare_frizione_807.jpg

foto999_particolare_frizione_807.jpg.ff2f5803769d05692f2c5aba9c406a17.jpg

Inviato
OK smontato con l'estrattore autocostruito

ma il motivo del blocco c'era

hanno montato il pigno 23 denti del 200 con la sua chiavetta piccola che pero' era troppo piccola nella sede dell'albero e praticamente il pignone slittava per qualche millimetro continuamente sull'albero e faceva sbattere la chiavetta sul bordo fino a crepare l'albero motore :cry:

come è possibile che le sedi della chiavetta nel pignone e nell'albero siano di larghezza diverse?

e adesso che faccio? Butto tutto?

intanto feedback negativo su ebay

foto

Ah, mi hai preceduto; bene, cioè male, a vedere albero e frizione!

Prima di dare il feedback negativo scrivi al venditore e mandagli le foto; poi deciderai il da farsi, può darsi che ti restituisca in parte la cifra pagata per risarcirti del danno che hai trovato.

Non penso che sia un problema di chiavetta; secondo me troverai spaccata anche la frizione, è un difetto tipico di alcune otto molle, infatti non le monto volentieri per questo.

Smonta la frizione e controlla il boccolo, è il pezzo che va sulla chiavetta e sull'albero motore, ne ho uno spaccato anche io (otto molle di 200 arcobaleno) e la conseguenza è stato il massacro dell'albero motore, come nel tuo caso.

Inviato
si scusa doppio messaggio e doppia foto scusa, cancella pure

sono a terra come un caco

mi viene voglia di buttare veramente tutto nel ferro

OK, tolto il secondo messaggio;

Non ti demoralizzare; in fondo hai un bel motore, non in ottimo stato, però è una buona base di partenza per elaborazione e tutto il resto.

Un paio d'anni fa ho recuperato un albero in quelle condizioni facendo creare un secondo canale di chiavetta a circa 180 gradi da quello rovinato, la frizione non dà problemi di fasature e quindi si realizza con una certa facilità.

L'artigiano mi ha chiesto 15 euro, ma ho salvato l'albero; l'hanno scorso si è spaccato il boccolo della sette molle mentre la vespa era ad Agrigento nelle mani di Ronco, gliela avevo prestata in via del tutto eccezionale, e quindi mi sa che è stato lavoro perso anche se Ronco ha messo su un boccolo nuovo modificandolo un pò.

L'albero si salva (se l'imbiellaggio è buono) o si cambia; il boccolo penso ci voglia nuovo, in Italia lo vendono ma costa un botto, meglio prenderlo su SIP, oppure in alternativa una frizione sette molle non Piaggio (ma vanno bene lo stesso) oppure cerchi una otto molle dal rottamatore, dalla COSA 2 in poi sono tutte otto molle, anche negli arcobaleno anni '90. A te basta il boccolo, il pignone da 23 denti è sano, è un pezzo a parte, quindi una qualunque frizione otto molle è più che sufficiente.

Inviato

Quindi pignone e frizione 200 sul blocco.....mah come cazzo si può mettere una chiavetta in sta maniera????? non posso credere......))))...non so che dirti, l' albero sicuro lo butti nel cesso a sto punto...

Inviato

Se è come penso io non è la chiavetta il problema; a me e a Ronco è successo che si spacca il boccolo, prende gioco, tira sberle sulla chiavetta che finisce per aprire il canale in cui è inserita rovinandolo.

A quel punto lì la chiavetta nel canale ci nuota e non serve a molto.

Penso che sia quello che è successo al tuo motore.

Inviato
Se è come penso io non è la chiavetta il problema; a me e a Ronco è successo che si spacca il boccolo, prende gioco, tira sberle sulla chiavetta che finisce per aprire il canale in cui è inserita rovinandolo.

A quel punto lì la chiavetta nel canale ci nuota e non serve a molto.

Penso che sia quello che è successo al tuo motore.

secondo me il problema è l'albero motore che ha la scanalatura della chiavetta larga e non so perchè

adesso metto le foto dove si vede che il boccolo è perfettamente integro e la scanalatura stretta a misura di chiavetta

la scanalatura nell'altra foto sull'albero invece è larghissima a vista d'occhio ed ho evidenziato con le frecce rosse la scanalatura della larghezza corretta sull'ingranaggio della pompa olio.

a questo punto oltre al 175 pinasco mi compro anche un albero motore completo e cuscinetti di banco e chiavetta nuovi. Si ma che albero compro per essere sicuro che la sede chiavetta sia quella stretta? e poi anticipato o no? Esiste il corsa lunga per il 175 pinasco?

boccolo_137.jpg.88bab6860e0d007ecade018c

fresatura_larga_133.jpg.6eb34a40e3d35b5a

boccolo_137.jpg.3fbcfc845c180b64e0e529d2

fresatura_larga_133.jpg.81454671b7490e88

boccolo_137.jpg

fresatura_larga_133.jpg

fresatura_larga_133.jpg

boccolo_137.jpg

fresatura_larga_133.jpg

boccolo_137.jpg

fresatura_larga_133.jpg

boccolo_137.jpg

fresatura_larga_133.jpg

boccolo_137.jpg

fresatura_larga_133.jpg.7c7757dca35ddcc79b8a6d7f33265843.jpg

boccolo_137.jpg.2ea207a476b06260d58a68270c7c26e3.jpg

Inviato
OK smontato con l'estrattore autocostruito

Puoi postare una foto del tuo estrattore per frizione ?

Grazie

un banalissimo piattino 34mm X 15mm forato al centro M6x1 e relativo bullone di lunghezza a piacere :lol:

estrattore_785.jpg.b1feec0b67c9a0121ac18

estrattore_785.jpg.58fd604004298e9548399

estrattore_785.jpg

estrattore_785.jpg

estrattore_785.jpg

estrattore_785.jpg

estrattore_785.jpg

estrattore_785.jpg.c45741d6bb36c40c984beb28aef37585.jpg

Inviato

allora hanno sostituito la frizione perchè l'originale si era rotta! Non c'è altra spiegazione, albero e boccolo lavorano accoppiati, se uno è rovinato salta anche l'altro.

Quindi hanno messo dentro la prima frizione che gli è capitata tiro; almeno questo è quel che posso ipotizzare.

Sei sicuro che la corona sia una 65 denti? A questo punto sarei portato a credere che hanno messo una frizione con pignone 23 denti su una corona originale da 68 denti, altrimenti a carter aperti per la corona 65 denti perchè non cambiare l'albero?

Certo, si potrebbe ipotizzare che la frizione si sia rotta in un secondo momento .. cmq prova a contare i denti della corona, per maggiore sicurezza.

Non esistono due misure di chiavetta frizione, nell'albero che hai tu il canale è slabbrato e per questo appare "piccola".

Albero motore anticipato, va bene con tutti i cilindri, anche Piaggio; il corsa lunga un paio di settimane fa non c'era più su SIP e su Mazzucchelli, sembra sparito nel nulla, se lo trovi prendilo.

Togli anche la boccola di bronzo dal boccolo (brutto gioco di parole ma è così che si chaimano) e analizza la superficie alla ricerca di crepe; in effetti non è che se ne vedano, c'è una piccola lineatura ma sembra superficiale. Il canale di chiavetta del boccolo ha un pò di svasatura, ma non sembra dovuta al gioco dell'albero.

Inviato

la corona ha 65 denti ed il pignone 23 contati due o tre volte per sicurezza :-)

il motore ha quel forellino che dicevi sotto il carter vicino al mozzo ruota ed il fatto che monti "già" un carburatore

Spaco mi fa pensare che realmente questo blocco maledetto non sia vecchissimo anche se esteticamente lo sembra.

La frizione 8 molle potrebbe quindi essere la sua anche perchè, tanto per non risparmiare qualcosa, è da rifare anche quella, sia i dischi in sughero belli allisciati che quelli in ferro perchè hanno preso gioco nella dentatura

Adesso che un pezzo alla volta lo sto' aprendo completamente per mettere anche l'albero, devo cercare di capire bene per che modello di PX ordinare i ricambi. Possiamo azzardare uno dei primi euro 1 visto lo Spaco??

Comunque penso che ordinero' da Tonazzo insieme ad una montagna di altra roba a questo punto anche il mazzucchelli anticipato corsa corta che costa molto meno del corsa lunga.

Già che ci sono cambio anche la crociera (se ci riesco)metto quella di Tonazzo tipo piatto per PX freno a disco o quella per PX 5,5mm?

sembra di capire che non sono Piaggio. Va bene uguale o è meglio che sia originale???

grazie kl01 sei insostituibile

Inviato

crocera: meglio l'originale, ne sto testando una non originale e non sono molto soddisfatto, scappa la terza.

Lo Spaco c'era già nell'euro 0 del 1998, non so prima.

23/65 significa che i carter sono stati aperti.

Inviato

un'altra scoperta

il cambio monta una 4°da 35 denti e considerando che i ribattini che fissano la corona sembrano montati perfettamente, mi viene da pensare che abbiano buttato dentro a questo blocco tutto il cambio di un 200

una foto di come l'ho ridotto... e pensare che avevo intenzione di buttare su il GT Pinasco e pronti via.

Adesso invece metto GT, albero anticipato, lavori ai carter, carburatore 24, rapporti (ci sono già almeno quelli)

frizione rinforzata.

Cambio crociera, cuscinetti di banco, e paraoli albero motore.

Cos'altro potrei revisionare visto che ho il motore in queste condizioni?? ...

esploso_163.jpg.1840902e6de1123a4208651b

esploso_163.jpg.f3828269a9ae7b8f0a71dacb

esploso_163.jpg

esploso_163.jpg

esploso_163.jpg

esploso_163.jpg

esploso_163.jpg

esploso_163.jpg.149ad90b52da40908ad6c46d0d0ad87a.jpg

Inviato

parastrappi, ingranaggio avviamento e controlla l' elettrico.....concordo con pezzi possibilmente piaggio, gli altri a volte fanno brutti scherzi. Carburo spaco? Beh allora è un px dei primi con disco. Il cambio probabilmente è quello, non so questi px nuovi come siano esattamente all' interno, ma quel tipo di frizioni dai primi novanta in su erano simili a quella del 200...poi non so. Noto che è un motore dei 90 anche dalla scatola carb., il coperchio è bombato....ma funziona l' acc. elettron.??

Inviato

L'hai smembrato completamente....bè, è uno sbattimento, ma quando avrai finito se fai le cose con cura vedrai che ti ripagherà con tanta affidabilità.....e, soprattutto, sapra COSA hai sotto al sedere. Un motore comprato e buttato su è sempre un mistero...vedi l'albero che c'era che crepo aveva vicino alla chiavetta??

Inviato

allora, alcune cose che ormai ho chiarito

il blocco quindi entrambi i carter sono del 2001 perchè c'è stampigliato sopra entrambi, pirla io che non ho guardato prima.

Sul carburo Spaco c'è stampigliato 2000 ma potrebbe essere stato montato sulla vespa nuova del 2001

Quello che mi fa specie è che dietro allo statore (messo abbastanza male con tutti i fili con più giunte) c'è stampigliato l'anno 1992

Probabilmente si era rotta l'accensione elettronica e l'hanno riparata con pezzi da rottamaio. Comunque penso di montare lo statore completo della mia 151 nuova così sto' tranquillo.

Azzo il cambio invece dovrebbe essere interamente di un 200 visto la quarta lunga e poi mi sembra montare la crociera sottile di un cambio recente o sbaglio? Ecco la foto:

crociera2_191.jpg.e9e2d8e47bdff20d97b317

crociera_602.jpg.b2ff169c9193a1aea8f0992

crociera2_191.jpg.db5574e0d57676924d0a92

crociera_602.jpg.ba7d79aea9c901121324a96

crociera2_191.jpg

crociera_602.jpg

crociera_602.jpg

crociera2_191.jpg

crociera_602.jpg

crociera2_191.jpg

crociera_602.jpg

crociera2_191.jpg

crociera_602.jpg

crociera2_191.jpg

crociera_602.jpg.4e5204a5ecf07b15301ec6ae214c8607.jpg

crociera2_191.jpg.c706b3016370272acc7f5b56f44bd2d3.jpg

Inviato

no, la crocera va bene, è quella piatta, consumata, questo si.

Bello smontaggio, sembra una di quelle prove di 4ruote quando fanno 100.000 km e poi smontano le meccaniche.

Quando in un motore di vespa cambi cuscinetti, paraoli. crocera, gruppo termico, albero motore, frizione e carburatore resta ben poco di vecchio; e visto che il volano lo vuoi sostituire restano rimane soltanto l'elestert e gli ingranaggi del cambio.

Le ganasce se son buone le lasci, ma quele costano una manciata di spiccioli rispetto al resto.

Piuttosto vedo che non hai sfilato l'asse ruota, lì c'è un cuscinetto schermato che andrebbe analizzato e sostituito, una volta aperto il motore.

Controlla il cuscinetto a rulli dell'asse secondario, dove esce il comando del selettore, e il cuscinetto del primario, controlla se il parastrappi rumoreggia o se le molle sono andate.

Intravedo un bel pò di nero dentro la camera di manovella, il gruppo cilindro/pistone non doveva godere di ottima salute, almeno a livello di fasce.

Bel lavorone, complimenti!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...