Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ragazzi ho smontato i 3 dadi sotto la pedana x il pedale freno ho tolto 1 molla levato il gommino del freno ma nn esce dal buco devo fare qualkosa di particolarE?devo smontare qualkosa?

help me

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
l Vespa è stata trovata sotterrata

:shock:

ti consiglio i ripulire tutto il meccanismo del pedale, poi lo tiri fuori quel tanto che basta per vedere dove è attaccato il filo, allora vedrai la piccola coppiglia; la togli e sfili il perno che tiene il filo. A questo punto il meccanismo è libero di ruotare fino a trovare la posizione giusta per far passare il pedale dal buco. c'è molto da tribolare... :)

Inviato
kme ripulisco il pedale freno?cn kosa?mi sa ke la coppiglia era talmente ossidata ke l ho spaccata dentro e ora?

prendi un flessibile e accanisciti sul pedale! fallo a pezzi!! :D:D

scherzo ovviamente, prova a pulirlo con semplice acqua abbondante (la terra si scioglie con l'acqua) altrimenti benzina... ma sinceramente non si capisce bene il problema...se la coppiglia si spezza non è certo un problema, la devi comunque estrarre. se trovo qualche foto proverò a spiegarmi meglio...

Inviato

Nei due buchi (cerchiati in rosso) ci sta il perno (in verde) che tiene l'occhiello del cavo. Il perno esce di pochi mm da uno dei due buchi cerchiati in rosso ed è fermato con una piccola coppiglia. La togli, pieghi il pedale finchè il perno può uscire, lo togli e a questo punto tutto il corpo pedale è libero, ora si tratta solo di farlo passare dal buco della pedana, dopo un po di tentativi ci si riesce. più chiaro di così non so essere

ps. la foto si riferisce al pedale di un px, ma dovrebbe essere più o meno la stessa storia

Inviato

Nei due buchi (cerchiati in rosso) ci sta il perno (in verde) che tiene l'occhiello del cavo. Il perno esce di pochi mm da uno dei due buchi cerchiati in rosso ed è fermato con una piccola coppiglia. La togli, pieghi il pedale finchè il perno può uscire, lo togli e a questo punto tutto il corpo pedale è libero, ora si tratta solo di farlo passare dal buco della pedana, dopo un po di tentativi ci si riesce. più chiaro di così non so essere

ps. la foto si riferisce al pedale di un px, ma dovrebbe essere più o meno la stessa storia

6a82_1_sbl_175.jpg.241d518bca6864edb10ae

6a82_1_sbl_175.jpg.eeb60c7e750dae39fd2a8

6a82_1_sbl_175.jpg

6a82_1_sbl_175.jpg

6a82_1_sbl_175.jpg

6a82_1_sbl_175.jpg

6a82_1_sbl_175.jpg

6a82_1_sbl_175.jpg.a1f4f66eaca4a24396ab21722a8890c4.jpg

Inviato
Nei due buchi (cerchiati in rosso) ci sta il perno (in verde) che tiene l'occhiello del cavo. Il perno esce di pochi mm da uno dei due buchi cerchiati in rosso ed è fermato con una piccola coppiglia. La togli, pieghi il pedale finchè il perno può uscire, lo togli e a questo punto tutto il corpo pedale è libero, ora si tratta solo di farlo passare dal buco della pedana, dopo un po di tentativi ci si riesce. più chiaro di così non so essere

ps. la foto si riferisce al pedale di un px, ma dovrebbe essere più o meno la stessa storia

Arkavi, attento. Questo c'è nelle vespe come la ET3, special dal 79-80 in poi, R idem.

Nei modelli prima ci vuole il cavo spesso senza anello di fissaggio perchè va a stringersi in un morsetto tipo quello posteriore...

Inviato
Nei due buchi (cerchiati in rosso) ci sta il perno (in verde) che tiene l'occhiello del cavo. Il perno esce di pochi mm da uno dei due buchi cerchiati in rosso ed è fermato con una piccola coppiglia. La togli, pieghi il pedale finchè il perno può uscire, lo togli e a questo punto tutto il corpo pedale è libero, ora si tratta solo di farlo passare dal buco della pedana, dopo un po di tentativi ci si riesce. più chiaro di così non so essere

ps. la foto si riferisce al pedale di un px, ma dovrebbe essere più o meno la stessa storia

Arkavi, attento. Questo c'è nelle Vespe come la ET3, special dal 79-80 in poi, R idem.

Nei modelli prima ci vuole il cavo spesso senza anello di fissaggio perchè va a stringersi in un morsetto tipo quello posteriore...

cavoli! non lo sapevo, io ho una et3 e credevo fossero tutti uguali! chiedo scusa... :oops:

quindi immagino che vada semplicemente allentato il morsetto con la chiave giusta...no?

Inviato

grazie di cuore akavi hai beccato in pieno la lacuna ps la mia coppiglia è rotta xo kme faccio? :D è cme dici te io ho l okkiello metallico domani mattina pulisco tutto e vado a levare il freno dai un altro passo avanti x il rimontaggio ultimo aiuto ragazzi qualkuno ha un piastra x il tendifrizione in piu?quella ke si attacca anke a 1 prigioniero ke supporta il pezzo dve si inkastra la guaina frizione

Inviato

ragazzi ho 2 notizie una bella e una brutta la bella è ke nn so cme ho fatto ma ho fatto passare tutto il gruppo pedale dentro il buko senza smontare niente il brutto ke l ho spaccato in una parte spero si possa ankora utuilizzare l ho spaccato dalla parte in cui passa la coppiglia la crepa taglia proprio a meta il buco dve va il 3 perno quello singolo ora cme lo attacco?help me please lo so ke siete bravi :D

  • 2 anni dopo...
Inviato

Salve a tutti, sono nuovo nel forum e spero che mi possiate aiutare.

Chi mi può spiegare come smontare ed estrarre dal telaio il blocco del pedale del freno posteriore della mia vespa 50 special del 72??

Io ho tolto le 3 viti che tengono il blocco attaccato al telaio, ma non viene via nulla, e pre di più il pedalino non passa dal buco del telaio...

qualcuno mi può aiutare????

grazie mille---

Inviato

il filo del freno va comunque staccato da dietro, dove c'è il dado che lo sblocca sulla leva che azione le ganasce..poi se uno lo vuole staccare anche da davanti, nell'attacco al pedale (quello tenuto dal pernetto bloccato dalla copiglia), allora può benissimo farlo, così è più veloce il rimontaggio, non dovendo fare ripassare il filo dalla guaina, ma non è indispensabile

Inviato
il filo del freno va comunque staccato da dietro, dove c'è il dado che lo sblocca sulla leva che azione le ganasce..poi se uno lo vuole staccare anche da davanti, nell'attacco al pedale (quello tenuto dal pernetto bloccato dalla copiglia), allora può benissimo farlo, così è più veloce il rimontaggio, non dovendo fare ripassare il filo dalla guaina, ma non è indispensabile

Albi.... ma se sganci il cavetto dal pedale e poi rimonti il pedale.... come fai a rimontare il cavetto sul pedale? .... ovviamente lo sai _smile_ ma mi no ho capito bene cosa intendi con quello che hai scritto

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...