andreao Inviato 12 Settembre 2007 Segnala Inviato 12 Settembre 2007 Sto per acquistare un veicolo regolarmente iscritto al P.R.A., ma senza il libretto e il CdP. (esiste solo la denuncia di smarrimento). Leggendo tra i post di GiPi leggo che dev'essere il diretto erede (l'intestatario è morto) a chiederne la copia alla motorizzazione, e una volta avuti i documenti si può fare un passaggio normale. La mia domanda però è un'altra: L'ultimo mio acquisto (che era anche il primo a dire la verità) risale infatti al 2005; allora avevo pagato: 62 - Notaio 55 - P.R.A. 15 - Spese Motorizzazione Per cercare di risparmiare qualcosa, l'unica cosa che posso fare è evitare di andare dal notaio e compilo da me l'ATTO DI VENDITA PER VEICOLI REGOLARMENTE ISCRITTI AL PRA, facendolo poi autenticare in comune? Siccome l'acquisto della Vespa lo faccio in un'altra città, posso fare il passaggio là e poi le pratiche del PRA e Motorizzazione farle da me? Cita
GiPiRat Inviato 13 Settembre 2007 Segnala Inviato 13 Settembre 2007 Puoi e DEVI fare tutto allo sportello STA del PRA di residenza dell'intestatario, anche l'autentica della firma sull'atto di vendita (che può essere fatta sull'apposito modulo del PRA, mod. NP2B). Ciao, Gino Cita
andreao Inviato 13 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 13 Settembre 2007 sono stato alla motorizzazione oggi e mi hanno un po' spiazzato: l'impiegato allo sportello mi ha detto che bisogna fare un estratto cronologico (io ho fatto solo la visura e non risultava niente di particolare), e da là bisogna vedere se la moto è circolante o no. Se così fosse si può tranquillamente fare il passaggio anche nella mia città (e questo mi sembra strano). Mi ha anche detto che la moto non è d'epoca (una VNB del '62), ma lo diventa solo se è iscritta ad un club di moto d'epoca.. ha ragione lui? grazie! Cita
GiPiRat Inviato 13 Settembre 2007 Segnala Inviato 13 Settembre 2007 Lascia perdere la motorizzazione e rivolgiti al PRA, una volta che avrai il CdP intestato a tuo nome, allora andrai alla motorizzazione con la denuncia di smarrimento fatta dall'erede e chiederai copia del libretto. La definizione "veicolo d'epoca" è fraintesa dai più, anche dal tizio della motorizzazione. Ci sono poche centinaia di "veri" veicoli d'epoca in Italia, nei musei e nelle collezioni private. Sono veicoli iscritti in un particolare registro della motorizzazione che possono circolare solo su richiesta per partecipare a manifestazioni riconosciute. I veicoli iscritti al registro storico FMI o ASI sono detti "veicoli d'interesse storico e collezionistico" e devono avere almeno 20 anni. Hanno diritto a qualche agevolazione, positiva e negativa! Inoltre ci sono i cosiddetti veicoli "storici", quelli con più di 30 anni ma non iscritti ASI o FMI, una definizione che serve solo ad identificare quei veicoli che pagano il bollo agevolato come tassa di circolazione (o non lo pagano se non circolano). Spero di averti chiarito le idee, altrimenti vai a consultare l'art. 60 del CdS. Ciao, Gino Cita
andreao Inviato 13 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 13 Settembre 2007 mi rimane solo un piccolo dubbio.. ti spiego: ho fatto la visura della Vespa in questione, e risulta appartenente ancora al padre (morto) dal venditore. Sulla visura c'è scritto che: la vespa è stata acquistata con scrittura privata autenticata nel 2004, non risultano ipoteche ecc ecc. Non c'è scritto se è radiata o no, quindi penso sia regolare. Lascia perdere la motorizzazione e rivolgiti al PRA, una volta che avrai il CdP intestato a tuo nome, allora andrai alla motorizzazione con la denuncia di smarrimento fatta dall'erede e chiederai copia del libretto. Ho letto il tuo post relativo alle Vespe con targa ma senza documenti, e quando è regolare c'è scritto che solo i parenti possono richiedere copia dei documenti.. Come devo agire allora esattamente? Cita
GiPiRat Inviato 14 Settembre 2007 Segnala Inviato 14 Settembre 2007 L'avevo capito: devi andare allo sportello STA del PRA con l'erede, che preparerà una dichiarazione in cui afferma che, per quanto riguarda quel particolare veicolo, lui è l'unico erede del defunto. Probabilmente richiederanno anche una copia della successione da cui si evince che è uno degli eredi diretti. L'atto di vendita lo fate direttamente allo sportello STA. Una curiosità: chi ha fatto la denuncia di smarrimento dei documenti? Ciao, Gino Cita
andreao Inviato 14 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2007 L'ha fatta il padre.. quindi c'è bisogno di un documento che attesti che è lui l'erede.. ma si può fare un'autocertificazione o ci vuole qualche documento specifico certificato da un notaio? Cita
GiPiRat Inviato 14 Settembre 2007 Segnala Inviato 14 Settembre 2007 . . . devi andare allo sportello STA del PRA con l'erede, che preparerà una dichiarazione in cui afferma che, per quanto riguarda quel particolare veicolo, lui è l'unico erede del defunto. Probabilmente richiederanno anche una copia della successione da cui si evince che è uno degli eredi diretti. . . A me sembrava di essere stato chiaro. Comunque, meglio fare un salto al PRA e chiedere direttamente a loro. Ogni sede ha le proprie regole che si differenziano, seppur di poco, dalle altre. Ciao, Gino Cita
andreao Inviato 14 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2007 mi ero lasciato ingannare dalla richiesta del documento di successione.. avevo capito che era un documento da portare direttamente allo sportello, non che si poteva fare direttamente là.. ma secondo te la cosa è fattibili in una sola giornata? Perchè la città è parecchio lontana (4-4.30 ore di macchina) e vorrei fare tutto in un dì.. comunque seguo il tuo consiglio e telefono al PRA, o mando un amico del posto a investigare prima! Grazie! Cita
GiPiRat Inviato 14 Settembre 2007 Segnala Inviato 14 Settembre 2007 Se è già tutto concordato, si può fare in giornata. Spiega bene di cosa si tratta e cerca di parlare con l'impiegato giusto, o con un dirigente e segnatene il nome. Ciao, Gino Cita
andreao Inviato 18 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 18 Settembre 2007 oggi ho telefonato allo sportello ACI, e la signora con cui ho parlato mi ha detto che è necessario, dal momento che il possessore è morto e che è lui che ha fatto la denuncia di scomparsa del CdP e libretto, fare due passaggi, uno dal possessore (morto) al figlio, e una trlo dal figlio a me, spendendo la bellezza di 170+170 euro. E' possibile?Non c'è un modo per risparmiare? Cita
GiPiRat Inviato 18 Settembre 2007 Segnala Inviato 18 Settembre 2007 Lascia perdere l'ACI, che funziona come una qualsiasi agenzia (anche più cara!) e rivolgiti direttamente allo sportello STA del PRA. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini