lallino84 Inviato 15 Settembre 2007 Segnala Inviato 15 Settembre 2007 Ciao a tutti, scrivo un nuovo topic solo perchè mi vengono un po di dubbi leggendo quelli che trattano già lo stesso tema; sono riuscito finalmente a trovarmi una vespa, è una 50 Special con + di 20 anni( questo l'ho capito dal modello, che è un v5b3t) e purtroppo la persona che ce l'aveva prima non ha più i documenti e si è tenuto la targa. Ho parlato con il mio meccanico e ha detto che mi serve: -la denuncia dai carabinieri -il solito certificato d'origine piaggio -nessuna noia quali PRA e cose varie perchè i 50 non sono nominali e il libretto non è intestato! -la targa di un altro mio motorino può andar bene! -sbrigare le pratiche della motorizzazione compreso collaudo. Ora ditemi cosa c'è di sbagliato, è questa la giusta procedura per le vespe 50? e l'iscrizione al FMI è necessaria? mi ha detto il meccanico che mettendoci la targa di un altro motorino non ho problemi con i bolli! Grazie per mettere a disposizione le vostre esperienze! Complimenti davvero per il forum e tutto il sito. Sarò un assiduo frequentatore! Luca! Cita
GiPiRat Inviato 15 Settembre 2007 Segnala Inviato 15 Settembre 2007 Il meccanico non ne capisce molto. In caso si debba fare richiesta di nuovo libretto in motorizzazione per smarrimento dell'originale, ti fisseranno il giorno per il collaudo della vespa presso la motorizzazione stessa (quindi il ciclomotore dev'essere perfettamente a posto e senza ruggine!) e tu dovrai presentare la denuncia in originale e un documento personale, con il codice fiscale. Superato il collaudo, ti verranno rilasciati libretto e targa nuovi, entrambi intestati a te personalmente e legati a quello specifico ciclomotore (anche se hai già un contrassegno di quelli esagonali, che NON potrai usare con questo ciclomotore!). Non c'è da fare atto di vendita perchè i ciclomotori non sono iscritti al PRA e possono passare di mano senza formalità (ma una scrittura privata, non guasta mai, giusto per sicurezza!). I bolli dei ciclomotori sono tassa di circolazione, quindi si pagano solo se si circola e non c'è controllo su quelli degli anni precedenti, che non vanno pagati. Il certificato d'origine della Piaggio non serve alla motorizzazione, ma può servirti per l'assicurazione d'epoca, perchè sul libretto metteranno come anno d'immatricolazione quello in corso. Vedi: http://www.aci.it/index.php?id=424 e: http://www.aci.it/index.php?id=420 Ciao e benvenuto, Gino Cita
lallino84 Inviato 15 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 15 Settembre 2007 ok, quindi mi procurerò il certificato piaggio, la denuncia dei caramba e buttando ogni altra targa nel secchio vado alla motorizzazione con quello che mi hai detto tu... oltre i 25 euro alla piaggio, a che spese vado incontro? scusa se lo chiedo, lo so che sono specificate anche in altri topic, ma credo possa essere comodo per tutti avere qua la lista delle spese per i soli 50cc!!! Ancora grazie! Luca. Cita
GiPiRat Inviato 17 Settembre 2007 Segnala Inviato 17 Settembre 2007 In totale, circa 67 euro. Ti daranno i bollettini postali precompilati in motorizzazione. Ciao, Gino Cita
Lucignolo80 Inviato 29 Dicembre 2009 Segnala Inviato 29 Dicembre 2009 Salve!volevo fare una piccola domandina alla questione,ma poi con il libretto con la data della nuova immatricolazione io posso avendo lo stesso problema consegnando all'assicurazione Il certificato d'origine mettere l'assicurazione d'epoca?tu ci sei riuscito?se si come hai fatto?Ciao. Cita
GiPiRat Inviato 29 Dicembre 2009 Segnala Inviato 29 Dicembre 2009 Salve!volevo fare una piccola domandina alla questione,ma poi con il libretto con la data della nuova immatricolazione io posso avendo lo stesso problema consegnando all'assicurazione Il certificato d'origine mettere l'assicurazione d'epoca?tu ci sei riuscito?se si come hai fatto?Ciao. Sì, molta gente ha fatto l'assicurazione di tipo storico presentando il certificato d'origine della Piaggio, basta presentare una copia della carta di circolazione e una copia del certificato d'origine che attesta l'anno di costruzione. Ciao, Gino Cita
citrinho Inviato 26 Febbraio 2010 Segnala Inviato 26 Febbraio 2010 vorrei fare 1 domanda a gino anche se mi sembra scontata. al momento del collaudo e del rilascio del nuovo libretto di circolazione è compresa una ripunzonatura del talaio?i numeri da me si vedono bene e non li ho verniciati. grazie. Cita
GiPiRat Inviato 26 Febbraio 2010 Segnala Inviato 26 Febbraio 2010 vorrei fare 1 domanda a gino anche se mi sembra scontata. al momento del collaudo e del rilascio del nuovo libretto di circolazione è compresa una ripunzonatura del talaio?i numeri da me si vedono bene e non li ho verniciati.grazie. No, nessuna ripunzonatura. Quella si rende necessaria solo in caso la punzonatura originale, per qualunque motivo, non è più leggibile, in tutto o in parte. Ciao, Gino Cita
Zibaldone Inviato 26 Maggio 2010 Segnala Inviato 26 Maggio 2010 Salve mi sono appena iscritto al forum e avrei bisogno di un'informazione...Io mi trovo nella solita situazione di Luca, solo che non conosco il vecchio proprietario. Devo seguire sempre le solite procedure? E se non ho il certificato d'origine della Piaggio, è un problema? Cita
GiPiRat Inviato 26 Maggio 2010 Segnala Inviato 26 Maggio 2010 Salve mi sono appena iscritto al forum e avrei bisogno di un'informazione...Io mi trovo nella solita situazione di Luca, solo che non conosco il vecchio proprietario. Devo seguire sempre le solite procedure? E se non ho il certificato d'origine della Piaggio, è un problema? Scusa, ma come sei venuto in possesso della vespa? Te l'avrà venduta o regalata qualcuno, suppongo. O no? Ciao, Gino Cita
Zibaldone Inviato 26 Maggio 2010 Segnala Inviato 26 Maggio 2010 La vespa me la diede un vecchietto qualche anno fa, e adesso purtroppo è deceduto...Non ha figli e l'unico parente rimastogli è la moglie che però non sa niente a riguardo...Gia all'epoca lui mi disse che targa e libretto non sapeva dove fossero finiti...Quindi come posso fare? Grazie in anticipo!!! Cita
GiPiRat Inviato 26 Maggio 2010 Segnala Inviato 26 Maggio 2010 La vespa me la diede un vecchietto qualche anno fa, e adesso purtroppo è deceduto...Non ha figli e l'unico parente rimastogli è la moglie che però non sa niente a riguardo...Gia all'epoca lui mi disse che targa e libretto non sapeva dove fossero finiti...Quindi come posso fare? Grazie in anticipo!!! Se sei sicuro della lecita provenienza, fai la scrittura privata con un parente o un amico. Ciao, Gino Cita
Zibaldone Inviato 26 Maggio 2010 Segnala Inviato 26 Maggio 2010 Cioè? Non ho capito tanto bene scusami... Cita
GiPiRat Inviato 27 Maggio 2010 Segnala Inviato 27 Maggio 2010 Cioè? Non ho capito tanto bene scusami... E' una cosa tanto comune da avere anche un nome, si chiama "vendita fittizia", un parente o un amico si dichiarano proprietari non intestatari e te la vendono. Naturalmente si deve essere sicuri della lecita provenienza. Ciao, Gino Cita
Zibaldone Inviato 27 Maggio 2010 Segnala Inviato 27 Maggio 2010 Fantastico...Ho trovato la soluzione al problema...Grazie mille!!! Adesso però mi viene un altro dubbio, se io faccio la vendita fittizia rimango sempre senza documenti...Quindi a quel punto faccio tutto come hai detto sopra...Giusto??? P.s. Grazie mille Gino sei fantastico!!! Cita
GiPiRat Inviato 31 Maggio 2010 Segnala Inviato 31 Maggio 2010 Fantastico...Ho trovato la soluzione al problema...Grazie mille!!!Adesso però mi viene un altro dubbio, se io faccio la vendita fittizia rimango sempre senza documenti...Quindi a quel punto faccio tutto come hai detto sopra...Giusto??? P.s. Grazie mille Gino sei fantastico!!! Ma stiamo parlando di un ciclomotore o di un veicolo iscritto al PRA? Ciao, Gino Cita
Zibaldone Inviato 31 Maggio 2010 Segnala Inviato 31 Maggio 2010 Ah questo non te lo so dire...Come posso fare per saperlo? Cita
GiPiRat Inviato 1 Giugno 2010 Segnala Inviato 1 Giugno 2010 Ah questo non te lo so dire...Come posso fare per saperlo? I ciclomotori sono di cilindrata di 50cc. al massimo, le moto iscritte al PRA sono tutte quelle di cilindrata superiore. Qual'è la sigla del telaio della vespa e qual'è il modello? Ciao, Gino Cita
Zibaldone Inviato 1 Giugno 2010 Segnala Inviato 1 Giugno 2010 La mia è vespa 50N Unificata telaio V5A1T 16.... Quindi non dovrebbe essere iscritta al PRA giusto? Cosa devo fare? Grazie Gino per la disponibilità! Cita
derryx Inviato 1 Giugno 2010 Segnala Inviato 1 Giugno 2010 La mia è vespa 50N Unificata telaio V5A1T 16.... Quindi non dovrebbe essere iscritta al PRA giusto? Cosa devo fare? Grazie Gino per la disponibilità! ciao la tua vespa essendo una 50 n è un ciclomotore, quindi non iscritto al pra. Tutte le informazioni di cui hai bisogno per rimetterla in strada sono scritte nel post http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/53315-acquisto-e-bollo-ciclomotore.html Fatti una buona lettura di queta discussione ed avrai le risposte alle tue domande. Ciao Raffaele Cita
antonio841981 Inviato 5 Settembre 2010 Segnala Inviato 5 Settembre 2010 ciao io ho un proble ho una vespa n regalata senza documenti come devo fare Cita
GiPiRat Inviato 5 Settembre 2010 Segnala Inviato 5 Settembre 2010 ciao io ho un proble ho una vespa n regalata senza documenti come devo fare Anche tu devi leggere questo topic: http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/53315-acquisto-e-bollo-ciclomotore.html Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Non parte!!
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa p150x
Da Scolly, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini