Hitch11 Inviato 30 Settembre 2007 Segnala Inviato 30 Settembre 2007 Ciao a tutti!sono Leonardo..vi parlo della mia vespa e dei suoi problemi.. Ho un Vespone Px200E con miscelatore automatico, il top delle vespe per quanto riguarda la sua annata.. che io ricordi.. è dell'agosto '86, è stata usata regolarmente per tre anni, fino all' 89, anno in cui è stata riposta in garage perfettamente al riparo da umidita e agenti atmosferici. è stata ferma fino al '96, anno in cui è stata rimessa in moto, le uniche cose fatta per essere accesa sono state pulizia del carburatore e sostituzione candela. Usata per meno di un anno, anzi..quasi nulla, è stata rimessa in garage, fino al 2004, anno in cui è resuscitata, ragazzi, sono rimasto sconvolto..dopo tutti gli anni ferma ho dato SOLO UN LEGGERO COLPO ALLA PEDALINA PER ACCENDERLA, è PARTITA SUBITO SENZA TENTENNARE.. comunque, il vespone è stato usato normalmente per un anno, dopo è stata usata molto saltuariamente, ogni 6-10 mesi..fino al fermo del dicembre 2006. arriviamo a oggi, settembre 2007, ho riacceso la vespa, sono due mesi che ci cammino ogni giorno almeno per 15 minuti all'interno in un posto privato perchè è senza assicurazione, ho notato che nell'avere una guida più "veloce-sportiva", ossia nel cambiare marce molto velocemente, esse non entrano o saltano oppure entra la marcia, però per le prime sgasate da degli strattoni forti come quando si attacca e stacca la frizione per salite impegnative e nel tutto si sente un forte rumore come quando nella macchina si cambia senza frizione. altra cosa, che dopo 3 ingolfate nel giro di un'ora(mi sono ritrovato a dover cambiare più volte la ruota di scorta e si riempiva di benzina con tutto il rubinetto chiuso) la pedalina a furia di dare colpi per partire si è come bloccata, nella sua normale posizione, e non ne vuole sapere di scendere, però con avviamento elettrico e a spinta parte come un orologio, senza difficoltà. per il chilometraggio, posso solo dirvi che, per mancanza di cruscotto contaKm(dannati ladri), non ho i chilometri precisi, ma la ruote non sono mai state cambiate.MAI!!!la ruota anteriore è la originale pirelli, di scorta ce ne era un'altra pirelli, ora, c'è la ruota posterore che è liscia..ma non è pirell(forse è l'unica a essere stata sostituita).. altra cosa è che a volte, durante le cambiate, la vespa sale altissima di giri da sola, senza che io tocchi l'accelleratore, per poi ridiscendere. per i tagliandi..sul libretto non è nemmeno segnato il primo in sostanza i problemi sono: -Pedalina che non va -Frizione per conto suo(anche se con guida tranquilla si riesce a camminare senza alcun problema) -Accelerazioni improvvise nel cambio marcia -Infine sarei grato per consigli su una radicale manutenzione della vespa, dato che è come nuova.. Ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno, mi sta molto a cuore questa vespa,in fondo ne sono innamorato..dentro quell'ammasso di ferro batte un cuore! Leonardo,Hitch11 Saluti Cita
fabrilov Inviato 30 Settembre 2007 Segnala Inviato 30 Settembre 2007 Mah...come nuova non penso.... - per la pedalina, controlla che non si sia torto il braccetto che sbuca dal carter a furia di forzarla. Altrimenti c'è da aprirloe controllare l'ingranaggio a ventaglio dentro - se le marce hanno difficoltà entrare e scappano, potrebbe essere colpa della crocera, quindi c'è da aprire. - accelerazioni improvvise, il motore che prende giri da solo potrebbe essere il paraolio lato frizione, quindi c'è da aprire. - la ruota di scorta si sporca per lo sfiato della frizione e o per lo scappamento. Cita
tmth Inviato 30 Settembre 2007 Segnala Inviato 30 Settembre 2007 gia ferma per tanti ann si rovina guarnizioni paraoli etc..sarebbe da fare una bella revisionata al motore Cita
Hitch11 Inviato 30 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 30 Settembre 2007 Cosa devo revisionare e cambiare?è stata più ferma che in movimento.. cosa mi consigliate? Cita
unknown Inviato 30 Settembre 2007 Segnala Inviato 30 Settembre 2007 Tutto il motore. Sostituzione di tutti i paraoli e guarnizioni. Sostituzione dischi frizione. Sostituzione crocera delle marce. Controllo pistone e eventuale sostituzione fasce elastiche (semprechè il motore abbia pochi chilometri senno' si va di rettifica cilindro piu' pistone nuovo). Sostituzione di tutte le guarnizioni e spillo conico carburatore. In definitiva, la porti da un meccanico SERIO, gli spieghi le problematiche molto SERIAMENTE (guardandolo fisso negli occhi) gli chiedi un preventivo SERIO ma ONESTO (sempre guardandolo fisso negli occhi,ma un pelo piu' intensamente) dopodichè valuta se ti conviene eseguire il lavoro oppure venderla a qualcuno qui di VOL....( a me) P.S. Quando guardi fisso negli occhi il meccanico, non sorridere MAI, senno' non ti prende sul serio e dopo ti fa un lavoro col culo. Salutamose. Cita
pb Inviato 30 Settembre 2007 Segnala Inviato 30 Settembre 2007 Non fermarti ad un meccanico solo ma fissane tanti negli occhi. Cita
fabrilov Inviato 30 Settembre 2007 Segnala Inviato 30 Settembre 2007 ma che meccanico...se hai spazio e attrezzi leggiti VOL e sei apposto! La vespa la si ripara in casa se si hanno i mezzi! Cita
utzerig Inviato 30 Settembre 2007 Segnala Inviato 30 Settembre 2007 si, fissalo negli occhi e ammicca un pochino scherzi a parte ti consiglio di fare il lavoro da te, devi avere un bancone da lavoro, un set di chiavi fisse e a cric, 7-8-10-12-13-15-17-19-22 una chiave speciale per il dado frizione prezzo 5€, l'attrezzo per smontare il volano prezzo 10€. devi smontare il motore completo e visto che ci sei fai tutti i lavori come si deve!!! -kit completo guarnizioni , paraoli, o-ring (compresi quelli dell'alberino freno posteriore, i tre oring del parapolvere ricordandoti di buttare le viti originali e metterne 3 simili autofilettanti, e l'o-ring dell'uscita alberino selettore marce. -crocera originale piaggio stesso modello della tua -frizione rinforzata malossi -kit spingidisco -fasce nuove o eventuale rettifica cilindro -candela -kit cuscinetti completo -disincrostazione cielo del pistone e camera di scoppio testata se un giorno decidessi di usarla su strada ti consiglio vivamente di cambiare gli ammortizzatori e soprattutto : "comprati le gomme e camere d'aria nuove" che dopo 21 le originali si sono cotte a dovere!! Cita
Bellafrance Inviato 1 Ottobre 2007 Segnala Inviato 1 Ottobre 2007 Ti hanno già consigliato di fare una revisione generale e sono d'accordo. In alternativa puoi limitarti al minimo indispensabile cioè cambiare gomme e camere (sono vecchie), pulire carburatore e filtro e sostituire l'olio del cambio e benzina. Così intanto vedi come va, però l'ideale sarebbe smontare il motore e revisionarlo una volta per tutte... Cita
Hitch11 Inviato 1 Ottobre 2007 Autore Segnala Inviato 1 Ottobre 2007 vi ringrazio tutti, veramente gentili vi terrò informati sui lavori che, procederanno molto lentamente, lavorerò solo sabato e domenica..!grazi ancora! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Differenze gt 50cc piaggio
Da christian.torraca, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini