tcasteln Inviato 1 Ottobre 2007 Segnala Inviato 1 Ottobre 2007 buonasera a tutti i volisti sto rimettendo in strada il mio mitico p200e senzafrecce che dopo anni passati in garage adesso forse rivedrà la luce con un nuovo e invidiabile smalto. ho bisogno soltanto di un aiutino a chi può darmelo di postarmi le pagine di vespatecnica dove viene trattato questo modello. il mio è un 1978 senza frecce. devo sapere cosa zincare,cosa lucidare ecc. un immenso grazie a chi potrà aiutarmi. posto la foto di come è adesso. notare le parti di diverso colore sono quelle sostituite perche ormai andate perse dalla troppa ruggine. saluti Vespistici,Giuseppe. Cita
tcasteln Inviato 5 Ottobre 2007 Autore Segnala Inviato 5 Ottobre 2007 help help qualcuno può aiutarmi? Cita
larsen Inviato 6 Ottobre 2007 Segnala Inviato 6 Ottobre 2007 Ciao tcasteln, se mi dai la tua mail ti invio tutto quello che ho a riguardo del p200e del 77 e 78. ...attendo... Cita
tcasteln Inviato 22 Ottobre 2007 Autore Segnala Inviato 22 Ottobre 2007 eccomi di nuovo!! la px è tornata a casa!! domani nuove foto. l'ho fatta biancospino e spero che venga bene,con il vostro aiuto spero! salut! Cita
tcasteln Inviato 10 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 10 Novembre 2007 non riesco a ricordarmi la prassi per inserire le foto!!!help!! Cita
tcasteln Inviato 12 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 12 Novembre 2007 si però per iniziare cosa devo premere? mi vergogno un po perchè l'avrò fatto tante volte.. Cita
tcasteln Inviato 18 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 18 Novembre 2007 salve di nuovo. nell'attesa che riesca a mettere nuove foto vorrei sciogliere un dubbio. essendo il mio un senza frecce il coperchietto nero sul manubrio dove lo metto a sinistra o a destra? e inoltre la spia delle luci era verde o blu? grazie Cita
1bisio Inviato 18 Novembre 2007 Segnala Inviato 18 Novembre 2007 l spia sul mio px 150 e è gialla, è verde quella delle luci, e non capisco il coperchietto cosa sia... Cita
nebo63 Inviato 18 Novembre 2007 Segnala Inviato 18 Novembre 2007 la spia verde va a sx, il tappo che chiude la sede della spia della frecce...a destra. Cita
tcasteln Inviato 18 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 18 Novembre 2007 ok il coperchio serve perchè il mio non ha i lampeggiatori di direzione. grazie mille. Cita
tcasteln Inviato 25 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 25 Novembre 2007 quasi pronta a presto tutte le foto. Cita
Ospite Inviato 25 Novembre 2007 Segnala Inviato 25 Novembre 2007 che bella !!! Bianca è sempre uno spettacolo . Ti rimprovero solo il cavalletto cromato , un restauro così ben fatto meritava l'originale zincato . La aletta sul parafango, se puoi, falla grigio scuro e non nera . Lo so sono piccole cose ma , ripeto , stai facendo ul lavoro superbo ed a mio avviso non devi perderti in questi dettagli ( che poi fanno la differenza ... ) Ancora complimenti Federico . Cita
tcasteln Inviato 25 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 25 Novembre 2007 a presto altre foto. ciao!! Cita
Daitan Inviato 8 Dicembre 2007 Segnala Inviato 8 Dicembre 2007 nNon riesco a vedere....che centralina monta? Cita
tcasteln Inviato 8 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 8 Dicembre 2007 per adesso c'è il motore 12v che avevo in garage in attesa di restaurare il suo. Cita
Daitan Inviato 8 Dicembre 2007 Segnala Inviato 8 Dicembre 2007 Ok adesso quadra tutto. Perchè la vespa in questione monta il motore della rally200 Cita
tcasteln Inviato 9 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 9 Dicembre 2007 si lo so sull libretto c'è scritto vse1m. però è conciati male devo restaurarlo. Cita
PXfour Inviato 9 Dicembre 2007 Segnala Inviato 9 Dicembre 2007 Ma il telaio della tua Vespa ha sempre avuto il miscelatore? E' il primo P200E senza frecce che vedo con il mix... Cita
tcasteln Inviato 9 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 9 Dicembre 2007 sisi. originalissimo 1979 con mix Cita
tcasteln Inviato 9 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 9 Dicembre 2007 questa è una foto della px prima del restauro cosi come l'avevo comprata. mi sono accorto che aveva l'impianto elettrico incasinato e le frecce erano state montate dopo e non erano neanche messe alla stessa altezza(non so se si vede dalla foto.) quindi ho cercato tutto il materiale per più di un paio d'anni pance,manubrio,parti del motore,ecc compreso la parte anteriore che ho dovuto prendere da un'altra vespa. p.s. io un px originale senzafrecce con mix l'avevo visto ad un raduno nelle marche l'anno scorso era un conservato del 78 come il mio,solo che il mio è immatricolato a gennaio 79. saluti,Giuseppe. a presto per altre foto del restauro. Cita
PXfour Inviato 9 Dicembre 2007 Segnala Inviato 9 Dicembre 2007 Complimenti, più unico che raro! Beato te... Cita
tcasteln Inviato 9 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 9 Dicembre 2007 altre foto del restauro in corso. non trovo le boccole per i cofani alla piaggio! speriamo di riuscirle a trovare al più presto! saluti!!!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini