Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

-Il volano della Et3 è il + pesante (circa 3 kili)

-Alleggerendolo si guadagna sopratutto in accelerazione perchè avendo meno peso offre meno inerzia all'aumentare o diminuire di giri del motore

-E' un lavoro che va fatto in officine meccaniche con il tornio, togliendo parte del materiale sulla parte esterna portandolo ad un peso di 2,2 kili (non meno o si indebolisce troppo)

-dopo però va riequilibrato (sempre nella stessa officina) altrimenti si rischia di rompere l'albero

-lo svantaggio sta nel perdere inerzia della vespa, sopratutto nelle salite dove la vespa faticherà di + a mantenere la velocità

-fu prodotto così pesante credo per una maggiore fluidità del motore a guadagno dei consumi

Inviato
-Il volano della Et3 è il + pesante (circa 3 kili)

-Alleggerendolo si guadagna sopratutto in accelerazione perchè avendo meno peso offre meno inerzia all'aumentare o diminuire di giri del motore

-E' un lavoro che va fatto in officine meccaniche con il tornio, togliendo parte del materiale sulla parte esterna portandolo ad un peso di 2,2 kili (non meno o si indebolisce troppo)

-dopo però va riequilibrato (sempre nella stessa officina) altrimenti si rischia di rompere l'albero

-lo svantaggio sta nel perdere inerzia della Vespa, sopratutto nelle salite dove la Vespa faticherà di + a mantenere la velocità

-fu prodotto così pesante credo per una maggiore fluidità del motore a guadagno dei consumi

Grazie per la risposta.

Per la tornitura non c'è problema, ma da quale lato?

Non avete qualche disegno che illustri la procedura?

E volani alleggeriti se ne trovanoin commercio?

Ciao.

Inviato

puoi anche montare un volano di una special con relativa accensione a puntine, io ho fatto cosi sulla mia special e il mio alleggerito pesava 1.250kg, ma che vespa hai un et3 o una special preparata? se hai l'et3 puoi montare il volano pinasco in carbonio, pero non mi ricordo il peso..........................ciao

Inviato
-Il volano della Et3 è il + pesante (circa 3 kili)

-Alleggerendolo si guadagna sopratutto in accelerazione perchè avendo meno peso offre meno inerzia all'aumentare o diminuire di giri del motore

-E' un lavoro che va fatto in officine meccaniche con il tornio, togliendo parte del materiale sulla parte esterna portandolo ad un peso di 2,2 kili (non meno o si indebolisce troppo)

-dopo però va riequilibrato (sempre nella stessa officina) altrimenti si rischia di rompere l'albero

-lo svantaggio sta nel perdere inerzia della Vespa, sopratutto nelle salite dove la Vespa faticherà di + a mantenere la velocità

-fu prodotto così pesante credo per una maggiore fluidità del motore a guadagno dei consumi

Grazie per la risposta.

Per la tornitura non c'è problema, ma da quale lato?

Non avete qualche disegno che illustri la procedura?

E volani alleggeriti se ne trovanoin commercio?

Ciao.

Va alleggerito solo nella parte posteriore, dietro le alette. Non tornire la parte anteriore, vicinoal cono, oltre ad indebbolire il volano, non ha grande utilità.

Checco

Inviato

Ragazzi, ho appena letto le schede di Frank, dove si sconsiglia vivamente di alleggerire il volano perchè potrebbe rompersi all'improvviso... Siccome sto lentamente rimontando il muccamotore e l'ultima cosa che desidero è di trovarmi il volano in una coscia (ho un volano primavera alleggerito e bilanciato), ho un po' di perplessità se montarlo o meno...

Voi cosa ne pensate?

Inviato
Ma vuoi alleggerire il volano con tutto il resto originale?? Se non è così qual'è la tua configurazione??

Qui non voglio discutere del rendimento del volano, solo dell'affidabilità e della sicurezza...

Comunque, come ho scritto, il volano è già stato alleggerito e bilanciato; verrebbe montato sul motore elaborato di cui puoi trovare dettagli in questa discussione http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-38781.htm

Inviato

Calcola che un volano che ha peso di partenza di 3 kg non è assolutamente adatto a diventare un volano leggero..Cioè non va mai bene togliere troppo anche perchè la primavera e l'et3 hanno cono 19 con l'albero piaggio ed è già deboluccio di suo il cono da 19.....Se volessi un volano carino puoi montare l'intera accensione hp magari con un albero cono 20... Se no monti un volano special aleggerito...Il volano et3è abbastanza inadatto ad elaborazioni spinte... Era stato progettato di peso 3 kg per motivi di ridotti consumi e di affidabilità del motore...

Inviato
Calcola che un volano che ha peso di partenza di 3 kg non è assolutamente adatto a diventare un volano leggero..Cioè non va mai bene togliere troppo anche perchè la primavera e l'et3 hanno cono 19 con l'albero piaggio ed è già deboluccio di suo il cono da 19.....Se volessi un volano carino puoi montare l'intera accensione hp magari con un albero cono 20... Se no monti un volano special aleggerito...Il volano et3è abbastanza inadatto ad elaborazioni spinte... Era stato progettato di peso 3 kg per motivi di ridotti consumi e di affidabilità del motore...

Ok, ma io ho già montato tutto e -come si legge nel topic- manca solo di montare lo statore + volano e poche altre cose.

L'albero è un mazzucchelli nuovo, anticipato con cono 19 (quindi nulla a che vedere con l'originale Piaggio), non mi metto ad aprire il blocco e a sostituirlo per montare il volano HP che ha il cono 20, volano che oltretutto non mi va bene perchè io ho l'accensione a puntine.

Montare un volano special alleggerito non avrebbe senso seguendo il mio ragionamento: tanto vale montare quello che ho già! Ok che è per primavera, ma è pur sempre un volano lavorato: io ho remore a montare un volano in zama alleggerito, indipendentemente che si tratti del modello per primavera o special.

Piuttosto potrei montare un volano originale per special, che già per conto suo pesa meno del volano originale per primavera...

Prima però mi piacerebbe sapere se il volano di cui dispongo (che, ripeto, è un volano per primavera alleggerito a 2kg e bilanciato) potrebbe risultare pericoloso.

Inviato
-Il volano della Et3 è il + pesante (circa 3 kili)

-Alleggerendolo si guadagna sopratutto in accelerazione perchè avendo meno peso offre meno inerzia all'aumentare o diminuire di giri del motore

-E' un lavoro che va fatto in officine meccaniche con il tornio, togliendo parte del materiale sulla parte esterna portandolo ad un peso di 2,2 kili (non meno o si indebolisce troppo)

-dopo però va riequilibrato (sempre nella stessa officina) altrimenti si rischia di rompere l'albero

-lo svantaggio sta nel perdere inerzia della Vespa, sopratutto nelle salite dove la Vespa faticherà di + a mantenere la velocità

-fu prodotto così pesante credo per una maggiore fluidità del motore a guadagno dei consumi

aggiungo che perdi qualcosa in allungo, e dico che: se il lavoro è stato fatto da persone competenti non c'è bisogno di ribilanciarlo, avrai qualche vibraiozne in + inoltre..

Inviato

si lo so ma non ho capito e non avevo capito e non lo so che vespa ha chi lo ha chiesto......però se non sbaglio il puntine della primavera pesa 2 kg errotti ..allora meglio se ha la primavera il volano special oppure chissene frega metti questo

big9735-0.jpg

Inviato
si lo so ma non ho capito e non avevo capito e non lo so che Vespa ha chi lo ha chiesto......però se non sbaglio il puntine della primavera pesa 2 kg errotti ..allora meglio se ha la primavera il volano special oppure chissene frega metti questo

big9735-0.jpg

Spendere 350 euri per un sistema d'accensione per un'elaborazione "bassa" come la mia credo che sarebbe un tantino eccessivo.

Se avessi avuto i soldi per comprarmi vespatronic di sicuro non avrei montato un 130DR, ti pare?

Inviato

Ragazzi, volevo solo erudirmi... devo aprire il motore per una perdita d'olio e per sabbiare i carter ed avere un restauro top (vedi foto) e conoscendomi so che poi non resisto a metterci mani, ma mi sono imposto tassativamente di mantenere una affidabilità totale.

Come ho scritto in altro 3D, la configurazione rimarrà marmitta e carburatore originale, albero anticipato Mazucchelli, mi è stato consigliato DR che credo dia qualcosina in più (e li chiedo a voi) e poi mi stavo informando per il volano.

Ricordo che quando trasformavo i 50 in 125, con quel volano leggero che avevano erano molto cattivi pur con cilindro e marmitta originale Piaggio, quindi alleggerire il volano senza che si veda all'esterno poteva interessarmi... magari anche sono 300-500 grammi.

Ma SOLO se l'affidabilità non ne risente, e qui siete solo voi che potete aiutarmi.

Ciauzzzzzzzzzzz

Inviato
Ragazzi, volevo solo erudirmi... devo aprire il motore per una perdita d'olio e per sabbiare i carter ed avere un restauro top (vedi foto) e conoscendomi so che poi non resisto a metterci mani, ma mi sono imposto tassativamente di mantenere una affidabilità totale.

Come ho scritto in altro 3D, la configurazione rimarrà marmitta e carburatore originale, albero anticipato Mazucchelli, mi è stato consigliato DR che credo dia qualcosina in più (e li chiedo a voi) e poi mi stavo informando per il volano.

Ricordo che quando trasformavo i 50 in 125, con quel volano leggero che avevano erano molto cattivi pur con cilindro e marmitta originale Piaggio, quindi alleggerire il volano senza che si veda all'esterno poteva interessarmi... magari anche sono 300-500 grammi.

Ma SOLO se l'affidabilità non ne risente, e qui siete solo voi che potete aiutarmi.

Ciauzzzzzzzzzzz

Beh fossi in te prenderei un volano leggero, tipo un Pinasco... Esteticamente è molto simile all'originale, per l'ET3 è perfetto!

Inviato
Ragazzi, volevo solo erudirmi... devo aprire il motore per una perdita d'olio e per sabbiare i carter ed avere un restauro top (vedi foto) e conoscendomi so che poi non resisto a metterci mani, ma mi sono imposto tassativamente di mantenere una affidabilità totale.

Come ho scritto in altro 3D, la configurazione rimarrà marmitta e carburatore originale, albero anticipato Mazucchelli, mi è stato consigliato DR che credo dia qualcosina in più (e li chiedo a voi) e poi mi stavo informando per il volano.

Ricordo che quando trasformavo i 50 in 125, con quel volano leggero che avevano erano molto cattivi pur con cilindro e marmitta originale Piaggio, quindi alleggerire il volano senza che si veda all'esterno poteva interessarmi... magari anche sono 300-500 grammi.

Ma SOLO se l'affidabilità non ne risente, e qui siete solo voi che potete aiutarmi.

Ciauzzzzzzzzzzz

io l'et3 che hai comprato non lo toccherei.

Detto ciò puoi far tornire il materiale retrostante le alette di raffreddamento e arrivare quasi ai magneti: lascia un paio di mm di spessore di materiale.

Dietro le alette un velo di materiale lascialo.....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...