Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Se qualcuno ha montato albero corsa 60 anticipato (Mazzuchelli) su GT DR,mi potrebbe consigliare se è meglio mettere un spessore da 1,5 mm sotto il cilindro o sarebbe meglio spessorare tra cilindro e testa sempre con 1,5 mm,oppure spessorare sia sotto il cilindro esempio 1 mm sotto al cilindro e 0.5 sotto testa, preciso che ho intenzione di aprire i travasi del cilindro, eseguire raccordatura ai carter montare il carburo da 28, primaria 23/65 frizione a 7 molle, è vero che con l'albero corsa 60 il motore vibra di più che con l'albero corsa 57?Dal punto dell'affidabilità è meglio il corsa 60 o il corsa 57?Preciso che mi interessa fare viaggi anche di 150 Km. con velocità di crocera di 90/95 Km/ora.Per la marmitta cosa consigliate? :D:D:D:D

Grazie aspetto molte risposte.....

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 102
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

ciao, sinceramente non capisco perche fai tutti sti lavori per un dr che di sicuro non ti darà molto di piu nonostante tutti i lavori che intendi fargli. io opterei per il polini con tutte le cose che hai elencato. per quanto riguarda le vibrazioni se l albero e ben bilanciato non ne ha, o almeno poco di piu e sempre umane. il dr e un ottimo cilindro che però va montato cosi al volo senza aumentare il carburatore ecc ecc, se vuoi fare questi lavori il polini diventa il tuo motore affidabile e divertente. io ce l ho proprio con questa configurazione e ti dico che e grandioso!!!

Inviato

Il polini dicono che sia grippaiolo, mentre per il DR ho sempre sentito che è più affidabile, e a me serve un motore affidabile,comunque non scarto neanche l'idea di montare il polini, ma hai montato l'albero corsa 60? come hai spessorato il polini?Hai lavorato anche le luci dei travasi (intendo le luci di uscita dei travasi all'interno del cilindro?

Inviato

Non capisco l'ostinazione di tanti che pensano che il DR è da montare SOLO senza lavori....ma mi domando,qualcuno di voi lo ha mai preso in mano e guardato per bene??Con tutti i lavori del caso anche se in alto ha 600/700 giri in meno di un polini sono sicuro che non avrebbe nulla da invidiare!

Inviato

Scusate, ma è possibile che non ci sia nessuno che sa come montare a dovere un DR con un albero corsa 60, io il DR lo vorrei lavorare per benino ma non trovo nessuno che mi dia dei buoni consigli.

Il DR una volta lavorato penso che non sia tanto di meno di un Polini, basta guardare la base dei travasi sembra essere fatta apposta per essere aperta, possibile che nessuno sappia come spessorare il cilindro o la testa per recuperare i 1.5mm di differenza del corsa 60...

Chi lo sà risponda...grazie

Inviato

x pxstone, potresti elencare per bene la tua configurazione, per la marmitta cosa mi consigli?DI quanto posso allargare la valvola?Di quanto posso allungarla sia in apertura che in chiusura?

Grazie ancora per risposte.....

Inviato

Io monterei una guarnizione di 1,5 mm sotto al cilindro ... cosi' facendo andresti ad aumentare globalmente la fasatura del tuo DR che sicuramente sara' molto tranquilla ... :lol:

ed in piu' manteresti inalterato il tuo R/C originario ... :wink:

cmq poi e' sempre buona norma misurarsi l'altezza di squish sempre col metodo del filo di stagno ... che se risultasse eccessivo puoi sempre riportarlo a valori funzionali semplicemente aumentando lo spessore della guarnizione sotto al cilindro a tutto beneficio della fasatura delle luci ... 8)

x il resto il Mazzucchelli 60 mm anticipato l'ho provato x un paio d'anni e non ho mai avvertito nessuna vibrazione ... probabilmente dipende anche su che cilindro viene montato in quanto il bilanciamento viene influenzato da tanti parametri (peso pistone , fasature , r/c , espansioni etc etc ) io lo montavo su un 210 polini ....... :roll:

CIOP

Inviato

come marmitta sicuramente una sito visto i viaggi lunghi.per la valvola io ti direi di anticiparla il + possibile verso il lato bobina (per intenderci)in modo da ottimizzare il riempimento.Per l'altro lato ti direi di misurare col goniometro l'apertura della valvola già anticipata + il posticipo del mazzucchelli e allungarla il giusto da stare in circa 180/185 gradi di aspirazione complessiva.Così facendo avrai un motore ricco di coppia e non particolarmente assetato (Nb: apri i travasi del cilindro,magari prendendo come riferim. una guarnizione pinasco)

Inviato
CIOP, scusa se faccio una domanda da ignorante: ma il corsa 60 per il PX 125/150 si può montare anche sul 200 e viceversa?

No non puoi in quanto la spalla dell'albero 125/150 e' circa 1 mm piu' stretta e quindi sul carter del 200 non avresti la necessaria " tenuta" .........

CIOP

Inviato
Non capisco l'ostinazione di tanti che pensano che il DR è da montare SOLO senza lavori....ma mi domando,qualcuno di voi lo ha mai preso in mano e guardato per bene??Con tutti i lavori del caso anche se in alto ha 600/700 giri in meno di un polini sono sicuro che non avrebbe nulla da invidiare!

io invece no capisco perche con tutti questi lavori non debba mettere un polini che per certo mi da qualcosa in piu. e poi proprio quest sono i lavori che vuole ilbpolini per andare bene raccordatura carb 28, allingamento dei rapporti . per il resto consiglio anche io guarnizione alla base da 1,5 e marmitta sito non plus.

Inviato
Scusa CIOP, ok che non si può montare quello del 125/150 sul 200, ma quello per il 200 potrebbe essere montato sul 125/150 o è troppo largo e impedirebbe di richiudere i carter?

Sinceramente non saprei risponderti ... a naso direi di si' ... ma poi x quale motivo ???

CIOP

Inviato
Scusa pxstone, i travasi aperti tipo pinasco sono abbastanza aperti per poter montare un 28 PHBH?

il pinasco ha 1 bella apertura dei travasi,onestamente non l'ho mai confrontata con altre guarnizioni,però è una via di mezzo non eccessiva al lavoro che devi fare....per mè ti viene fuori un bel motorello

Inviato

Domenica ho cominciato ad aprire il blocco (non l'originale quello non si tocca VLX1M P150E)sul blocco che devo elaborare (VNX1M P125E) monta primaria 20/68 , ho gia in casa frizione nuova a 7 molle con pignone da 23 (dovrebbe essere quella del 200) mi manca l'ingranaggio da 65 che dovrei installare al posto di quello da 68 , il problema è che non riesco a trovarlo, cè qualcuno che sa dove reperirlo????

Oggi ho ordinato il GT DR 177 (115 euri comprese spese di spedizione vi sembra buono come prezzo???)

Dove si puo comprare un'albero motore corsa 60 anticipato ad un prezzo onesto?

IL collettore da 28 ce lò già assieme al carburo da 28.

Scusatemi per i tanti quesiti, ma io sono fermo sulle elaborazioni delle special di 30 anni fa.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Il DR a 115,35 spedito l'ho preso da Lorenzoni cicli moto scooters Bedizzole (BS) tel. 0306870961 vende anche online vedi il sito "Ls Bike".

Il primo kit mi è arrivato dannegiatto , me l'hanno sostituito a tempo di record e senza pagare nemmeno il trasporto , molto seri e proffessionali.

Ora se qualcuno posta qualche foto di come aprire i travasi lo ringrazio..

Inviato

Qualcuno sa indicarmi dove comprare l'albero corsa 60(quello per valvola ai carter) ad un prezzo onesto ....e magari indicarmi il tipo e marca....io conosco solo il Mazzucchelli.

Devo inoltre trovare la corona da 65 da montare sulla primaria ....dove trovarla?????

Grazie per le risposte..

Inviato

Qualcuno sa indicarmi dove comprare l'albero corsa 60(quello per valvola ai carter) ad un prezzo onesto ....e magari indicarmi il tipo e marca....io conosco solo il Mazzucchelli.

Devo inoltre trovare la corona da 65 da montare sulla primaria ....dove trovarla?????

Grazie per le risposte..

la corona la puoi trovare da tonazzo,. mi sembra e anche l'albero.

oltre al mazzucchelli io ho sentito dire che c'è anche il worb5 che a detta di molti pare sia più equilibrato...il prezzo però non lo so!

Ciao e spero di esserti stato utile! :-)

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...