Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve gente, ho fatto la tunnel scopia e guardate quà.. Cosa posso fare perchè tra due tre anni non il tunnel non mi si buchi come un groviera?? Volevo farla zincare elettroliticamente ma mio papà dice che non risolve completamente.. Il sabbiatore dice di non poter fare niente.. il mio amico dice di andare in qualche colorificio a comprare dei fosfatanti, perchè dice che il ferox non risolve un bel niente.. Non so che fare... Voi avete qualche prodotto da suggerirmi o qualche procedimento? Grazie infinite, ho pubblicato questo post anche in restauro px ma penso che sia questa la sezione giusta, perchè penso che voi trattando "nonne" vespe, siete più esperti di ruggine.. Grazie infinite.

20071015185353_CIMG0224.JPG

20071015185415_CIMG0221.JPG

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao, io l'ho riempito di acido muriatico, che si è mangiato tutta la ruggine, ma proprio tutta.

Poi l'ho rilavato con acqua e soda, asciugtura e poi ci ho passato subito antiruggine.

Sul ferox, come sui suoi consimilari nutro anch'io qualche dubbio...nel senso che forma una pellicola plastica superficiale, ma così com'è non penetra abbastanza lo strato di ruggine. Qualche miglioramento si ottiene lavorando su umido, nel senso di bagnare la parte arrugginita e poi spennellare il fosfatante in modo da veicolare meglio il prodotto. Più che convertitori direi che sono degli "isolatori". Comunque l'unica soluzione che ho potuto sperimentare duratura è l'eliminazione completa della ruggine con acido o sabbiatura. Quest'ultima ha una limitazione, alle pressioni normali non si porta via quella consolidata che sembra ferro (è nera/grigio scura) e ben ancorata ma produrrà inevitabilmente altro ossido col tempo.

Inviato

Peppe una cosa, invece di usare la soda caustica, posso usare in alternativa il bicarbonato di soda o soda solvay? Si tratta del famoso bagno basico, indispensabile dopo il trattamento con l'acido, vero? Perchè altrimenti l'acido continuerebbe a lavorare.. da quel poco che so.. Grazie per la dritta.

Inviato

Scusa per soda intendevo proprio quella delle pentole, non la caustica. Il bicarbonato va bene lo stesso però ce ne devi mettere di più.

L'azione dell'acido non continua in eterno, nessuna reazione chimica è perenne.

Se lavi solo con acqua ci vuole una settimana buona perchè l'acido si esaurisca e rimangono parecchi resudui superficiali che poi dovrai spazzolare per bene

La soda serve per anticipare il processo.

Non ti ci fare il bagno nell'acido però..guanti e occhiali mi raccomando!!

E non ci mettere il muso troppo vicino!

L'acido è riutilizzabile fino alla sua saturazione, (diventa marrone scuro).

Con 15 euro ti compri 20 litri di acido e ci fai tutta la vespa.

Andai da una ditta che zincava a caldo avevano delle piscine di acido cloridrico a 20┬░, ci calavano i pezzi dentro e dopo un dieci minuti li tiravano fuori lucidi e perfetti.

Mi devo costruire anch'io una vasca per calarci dentro la mia Cinquecento :D

Inviato

Gia' che peppe sembra molto ferrato, dopo la soda i miei pezzi sono ricoperti di una specie di patina grigio scuro che riesco a partare via con una spazzolina di ottone. Sai cos'e' esattamente. E' necessario rimuoverla o si possono trattare i pezzi ugualmente, per esempio per verniciatura o con uno zinco spray (ne ho trovato un tipo che sembra lavorare veramente bene)?

Inviato

tutto normale, la soda non era abbastanza concentrata nella soluzione o succede anche perchè nell'acqua del rubinetto c'è abbastanza cloro. Meglio eliminarla, tanto viene via facilmente; Ma l'importante è che la ruggine sia sparita del tutto. Se prevedete di stare parecchio tempo senza verniciare a causa di riparazioni, saldature ecc., passate sui pezzi un velo d'olio che poi toglierete con diluente antisilicone al momento di verniciare. In alternativa dateci su subito il fondo epossidico 3000M.

Buon lavoro

  • 2 settimane dopo...
Inviato

In breve i passi (almeno che ho seguito io sono)

1. acido muriatico del supermercato (e' a bassa concentrazione ma funzione ugualmente) in un contenitore e ci metti dentro i pezzi arrugginiti

2. dopo un giorno circa li tiri fuori e controlli che la ruggine sia sparita, se si procedi, se non li rimetti dentro e li lasci per una ltro giorno

3. i pezzi senza ruggine li passi in acqua

4. li metti in un altro recipiente di acqua con soda (non caustica) e bicarbonato, messi in abboandanza e dopo aver mescolato per scioglierli

5. lasci i pezzi nella soda per un'altra giornata

6. li tiri fuori, saranno nerastri

7. li spazzoli con una spazzolina di ottone e con uno straccio

8. li vernici o ci passi sopra un po' di olio altrimenti rifanno la ruggine molto velocemente.

Spero ti sia utile. Occhio all'acido, io uso sempre guanti di gomma antiacido e occhialoni.

Inviato

Francaente non lo so perche' non so esattamente cosa sia. Probabilmente nella reazione fra acido reisiduo, ferro e soda si deposita un qualche tipo di residuo. Io l'ho tolta e poi ho dato su tutti i pezzi dello zinco spray che, a mio parere e' molto simile alla zincatura come aspetto, sembra molto resistente (e' tenuto da un collante epossidico e non si toglie neanche grattando con il cacciavite) e mi permette di fare tutto in casa molto semplicemente (altrimenti avrei avuto problemi a trovare uno zincatore che prendesse un lavoretto di questo tipo).

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...