cicci1979 Inviato 21 Ottobre 2007 Segnala Inviato 21 Ottobre 2007 cCao, ho deciso di restaurare la mia Special, ma mi sono accorto che il libretto, che è un duplicato, è poco leggibile da un lato e in più il numero del modello è scritto a mano erroneamente ( K5B3T invece di V5B3T). L'ultima revisione è del 2003 così come il bollo pagato. Qual'è la trafila che devo fare per ottenere un sostituto del libretto? Devo per forza reimmatricolare la Vespa passando per il collaudo della motorizzazone e tutta la trafila burocratica? (La Vespa ha motore e carburatore non originale...)????? Cita
GiPiRat Inviato 22 Ottobre 2007 Segnala Inviato 22 Ottobre 2007 Normalmente, se sigla e numero di telaio sono leggibili, il collaudo non è necessario, però in questo caso non saprei, dovresti fargli notare l'errore materiale fatto con la sigla. Sappi però che, con la nuova carta di circolazione ti daranno anche il nuovo contrassegno. Ciao, Gino Cita
cicci1979 Inviato 22 Ottobre 2007 Autore Segnala Inviato 22 Ottobre 2007 Ciao GiPiRat, grazie per la risposta. Ti chiedo ancora una cosa: il numero del telaio è leggibile parzialmente quello vecchio e completamente quello ribattuto dopo aver rifatto il libretto. Non è presente invece il numero del modello V5...A questo punto, visto che restaurando la vespa dovrò tenere conto di un eventuale collaudo alla Motorizzazione, cosa mi devo aspettare... senza il numero del modello il collaudo o la rimmatricolazione sono necessari? Cita
GiPiRat Inviato 22 Ottobre 2007 Segnala Inviato 22 Ottobre 2007 Stiamo parlando sempre del libretto, vero? E' lì che non è leggibile la sigla, se ho capito bene. A questo punto tutto dipende dall'impiegato della motorizzazione. Ma io credo che pretenderanno il collaudo. Ciao, Gino Cita
cicci1979 Inviato 23 Ottobre 2007 Autore Segnala Inviato 23 Ottobre 2007 Ciao Gino, grazie ancora. Chiarisco per l'ultima volta il concetto visto che mi sono spiegato male. Il libretto è un duplicato in quanto il precedente si era deteriorato. I dati sono scritti a mano, la sigla però risulta completamente leggibile. Unico problema è che invece di essere scritto all'inizio V5BT... c'è scritto K5BT..., ma c'è una piccola macchiolina sopra la K, quindi potrebbe essere interpretata anche come V. D'altronde la Piaggio non ha mai prodotto Vespe con matricola K, che risulta quindi essere un errore di trascrizione! Cosa ne pensi? Grazie ancora per l'eventuale risposta. Cita
GiPiRat Inviato 23 Ottobre 2007 Segnala Inviato 23 Ottobre 2007 Allora prova ad andare a fare la revisione in una normale officina autorizzata, se non ti dicono nulla, lascia stare tutto così com'è. Ciao, Gino Cita
cicci1979 Inviato 23 Ottobre 2007 Autore Segnala Inviato 23 Ottobre 2007 Ciao mitico Gino e grazie ancora. Un ultimo quesito: sul telaio della vespa il numero del telaio non è perfettamente leggibile in quanto le ultime due cifre si stentano a leggere e possono sembrare indistintamente un 6 un 8 o un 9 ( invece omologazione e modello sono ok). Il numero è stato però completamente ribattuto a sinistra presumibilmente quando è stato rifatto il libretto, ma i caratteri della battitura non sono come gli originali. Secondo te c'è il rischio che non mi riconoscano i numeri ribattuti e non accettino neanche la vecchia punzonatura in quanto gli ultimi due numeri sono poco chiari? Te lo chiedo perchè mi seccherebbe perdere tempo e soldi per restaurarla e dopo vederla respinta al collaudo o alla revisione perchè senza numeri di telaio. Grazie ancora!!!! Cita
GiPiRat Inviato 23 Ottobre 2007 Segnala Inviato 23 Ottobre 2007 Se i numeri sono stati ribattuti in maniera evidente, e neanche tutti, mi dispiace per te ma mi sa che si tratta di una taroccatura! I numeri di telaio possono essere ribattuti solo dalla motorizzazione per la sostituzione di un telaio con uno vergine (per incidente) o per l'illeggibilità, ed in quest'ultimo caso la punzonatura viene fatta in altra parte del telaio (in genere sui lati del ponte in mezzo alla pedana), e la motorizzazione inserisce la propria sigla specifica e riporta la punzonatura sul libretto. Un esaminatore della motorizzazione (ma anche un privato) si accorge subito di una punzonatura "fatta in casa" e ti fa sequestrare la vespa in un attimo! Secondo me è meglio se la riporti a chi te l'ha venduta. Ciao, Gino Cita
cicci1979 Inviato 23 Ottobre 2007 Autore Segnala Inviato 23 Ottobre 2007 Ciao Gino e ancora grazie per la risposta. I numeri sono stati ribattuti non sopra i precedenti, ma vicino a questi precisamente nella parte sinistra del telaio dove alloggia lo sportellino e sono preceduti dalla sigla TS. Secondo te sono taroccati? Con i numeri originali ( e non ribattuti sopra!), anche se le ultime due cifre sono poco leggibili, posso comunque fare il collaudo o revisione? Ancora grazie per la tua enorma pazienza. Cita
GiPiRat Inviato 23 Ottobre 2007 Segnala Inviato 23 Ottobre 2007 Allora ci siamo, dovrebbero essere stati ribattuti dalla motorizzazione di Trieste, come si evince dalla spiegazione che ho scritto prima. Benedetti ragazzi, ma se scrivete le cose a pizzichi e bocconi invece che tutta la storia bella e limpida, come sperate che vi si dia una risposta intelligibile? Vai a fare stà revisione e poi ne parliamo! Ciao, Gino Cita
cicci1979 Inviato 24 Ottobre 2007 Autore Segnala Inviato 24 Ottobre 2007 Grazie ancora Gino! Appena finita di restaurare la porto subito alla revisione! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini