Ospite Inviato 20 Gennaio 2008 Segnala Inviato 20 Gennaio 2008 GAGLIARDA!!! veramente bella, complimenti... Cita
Madcat Inviato 21 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 21 Dicembre 2010 Ecco com'è ora la mia Pxona, naturalmente con faro alogeno... Cita
Madcat Inviato 21 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 21 Dicembre 2010 Ho modificato le staffe del cavalletto, con laminati più lunghi fino allo scatolato della pedana e con una gomma durissima a fare da guarnizione... Cita
Madcat Inviato 21 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 21 Dicembre 2010 Utilizzando il selettore cambio della Cosa ho messo una spia del folle che mi indica anche l'accensione del quadro... Cita
Madcat Inviato 21 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 21 Dicembre 2010 Ho messo l'HAZARD, ovvero l'interruttore "4 frecce"... Cita
Madcat Inviato 21 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 21 Dicembre 2010 Ho montato il cavalletto che consente di cambiare la ruota posteriore senza dover sdraiare la mia amata PXOna... Cita
Madcat Inviato 21 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 21 Dicembre 2010 E visto (ormai lo avrete capito) che mi piace esagerare, ho pure messo una lampada di cortesia nel portaoggetti. Cita
kl01 Inviato 27 Dicembre 2010 Segnala Inviato 27 Dicembre 2010 (modificato) Ho montato il cavalletto che consente di cambiare la ruota posteriore senza dover sdraiare la mia amata PXOna... ben tenuta e con modifiche (accessori) utili; stai un pò attento a quel cavalletto per foratura, mi sembra che stia un pò troppo in avanti quando è apero, dovrebbe essere più verticale, e da chiuso mi sembra troppo inclinato verso dietro. In quella posizione probabilmente interferisce con la parte interna della freccia dentro il cofano, e alla lunga te la rompe, verifica se ci sono tracce di contatto. EDIT: ecco come stava sulla mia vespa questo Cuppini Modificato 27 Dicembre 2010 da kl01 Cita
Madcat Inviato 28 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 28 Dicembre 2010 ben tenuta e con modifiche (accessori) utili; stai un pò attento a quel cavalletto per foratura, mi sembra che stia un pò troppo in avanti quando è apero, dovrebbe essere più verticale, e da chiuso mi sembra troppo inclinato verso dietro. In quella posizione probabilmente interferisce con la parte interna della freccia dentro il cofano, e alla lunga te la rompe, verifica se ci sono tracce di contatto. Ti ringrazio per la dritta, oggi stesso farò le verifiche del caso. In realtà, da chiuso, sporge un pò per via della presenza del motorino di avviamento. La sua presenza, infatti, mi ha fatto sudare per il montaggio del cavalletto. Immagino che sia stato ideato per PX senza avviamento elettrico. La sua apertura in avanti invece mi tranquillizza da indesiderate chiusure accidentali. Proverò con un po' di grasso a verificare se il cavalletto (a riposo) tocca la freccia interna. Cita
Madcat Inviato 3 Gennaio 2011 Autore Segnala Inviato 3 Gennaio 2011 In quella posizione probabilmente interferisce con la parte interna della freccia dentro il cofano, e alla lunga te la rompe, verifica se ci sono tracce di contatto. Verificato. Ci sono almeno 6 cm di distanza tra la gomma della freccia ed il gommino del cavalletto, quindi tutto OK! Cita
kl01 Inviato 3 Gennaio 2011 Segnala Inviato 3 Gennaio 2011 Verificato. Ci sono almeno 6 cm di distanza tra la gomma della freccia ed il gommino del cavalletto, quindi tutto OK! Scusa se insisto, ma hai controllato che non ci siano tracce di contatto? Da me ha spaccato il supporto portalampade, e la freccia aveva ormai soltanto una funzione estetica. Forse io ho un ammortizzatore troppo corto e mi tiene il motore e la zona centralina con tanto di Cuppini troppo in alto, forse il mio (notevole) peso fa fare troppa escursione al motore e fa salire troppo il Cuppini sino a portalo a contatto, forse il mio supporto centralia, di derivazione COSA, faceva stare troppo in fuori il Cuppini ... non lo so, ma da me la freccia si è spaccata. I 6 cm li hai misurati a vespa sul cavalletto? In questo caso dovresti tener conto che quando tu ci sei sopra il motore tende a ruotare e a salire dalla parte posteriore, se poi viaggi carico o in due il fenomeno si amplifica, e in quelle condizioni lì è facile che il Cuppini vada a contatto. Ti conviene mettere qualcosa sulla freccia (sul portalampade) e poi controllare che dopo qualche giorno di utilizzo non ci siano i segni del Cuppini che ci sia andato a finire a contatto. Cita
Madcat Inviato 3 Gennaio 2011 Autore Segnala Inviato 3 Gennaio 2011 Sei un guru delle Vespa, quindi non posso che ascoltare il tuo consiglio. Domani metto un po' di grasso sul gommino del cavalletto e dopo un paio di giri (e di buche...) verificherò che anche la gomma della freccia non si sia imbrattata. Ti terrò aggiornato... Cita
kl01 Inviato 3 Gennaio 2011 Segnala Inviato 3 Gennaio 2011 spero di essermi sbagliato una volta di più Cita
Madcat Inviato 5 Gennaio 2011 Autore Segnala Inviato 5 Gennaio 2011 (modificato) Verifica effettuata. Per fortuna con esito negativo. In pratica l'unica cosa che va a contatto (ma solo di striscio) con il gommino del cavalletto è il terminale in gomma della freccia, solo la parte finale all'altezza dello spinotto. La sede della freccia invece non viene toccata. Modificato 5 Gennaio 2011 da Madcat Cita
Madcat Inviato 23 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2011 (modificato) OT: Ragazzi, a malincuore ho venduto la mia (amata) PX. Certo però non credevo fosse così richiesta! Un saluto a tutti! Modificato 5 Luglio 2011 da Madcat Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Fuoriuscita di olio? O trasudazione?
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini