otticamazzini Inviato 23 Novembre 2007 Segnala Inviato 23 Novembre 2007 Gentilissimo GIPI ho una vespa che vorrei reiscrivere della quale ho il primo libretto con targa AN faccio la visura e salta fuori che ha cambiato provincia andando a MC macerata faccio fare un'altra visura e la vespa è stata radiata d 'ufficio , ora con quale targa ( che per'altro non ho ) devo fare tutta la procedura , con la prima o la seconda , Non mi chiedere come mai ho il primo libretto che in teoria dovrebbe essere stato ritirato all'epoca , non me lo so spiegare fatto sta che è così ,per cui quale targa devo utilizzare. Grazie in anticipo per la disponibilità Cita
GiPiRat Inviato 23 Novembre 2007 Segnala Inviato 23 Novembre 2007 A prescindere che tu abbia il libretto (primo, secondo o ultimo che sia), se non hai la targa devi obbligatoriamente fare la reimmatricolazione con nuova targa e documenti. Devi andare in motorizzazione e fare richiesta di reimmatricolazione con nuova targa e documenti per un veicolo radiato d'ufficio dal PRA: costa circa 120 euro e non c'è bisogno di ASI o FMI nè di pagare bolli arretrati e maggiorati, basta un estratto cronologico fatto al PRA e la scrittura privata di compravendita con firme autenticate da un notaio (obbligatoriamente! Ma si può fare con un parente o un amico se il venditore non è più reperibile) e, naturalmente, la denuncia di smarrimento di targa e documenti visto che non ci sono e, comunque, se non si riconsegnano al momento della reimmatricolazione. Naturalmente la Vespa dev'essere perfettamente a posto e senza ruggine, anche se non restaurata o del colore originale (ma è meglio farla del colore originale, se la si ridipinge), perchè verrà sottoposta a collaudo presso la motorizzazione. Potrebbero richiedere anche la certificazione di un meccanico abilitato per i lavori effettuati "a regola d'arte". Comunque, è meglio sempre informarsi prima presso la sede della motorizzazione dove si decide di rivolgersi, e parlare anche con gli esaminatori, non solo con l'impiegato allo sportello! Una volta ricevuto il libretto dalla motorizzazione, hai 60 giorni di tempo per fare la registrazione al PRA della tua residenza. Ciao, Gino Cita
otticamazzini Inviato 23 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2007 Ciao gino , forse , dico forse , ho richiamato la persona che mi ha venduto la vespa e gli ho chiesto se non poteva guradare meglio se per caso avesse in giro la targa , sembra che nel mettere a posto il magazzino la moglie l'abbia trovata e gli pare di ricordare che sia quella di ancona , se fosse realmente così , come mi devo comportare , devo usare quella per la reiscrizione , anche se poi successivamente ha cambiato provincia e quindi targa oppure devo fare la nuova immatricolazione grazie. Cita
GiPiRat Inviato 23 Novembre 2007 Segnala Inviato 23 Novembre 2007 Immatricolazione con nuova targa! Quella targa e libretto non dovrebbero esistere! Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Strano rumore a minimo
Da Salvatoreascione, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini