Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, finalmento sono riuscito a capire che colore è il grigio cipolla. La mia sprint veloce del' 70 infatti, appena entrata dal carrozziere, stava per essere verniciata nel colore "chiaro di luna metallizzato" come da tabelle, e invece, dato che è un conservato e che sotto le pance laterali si vede ancora il colore non completamente "rosato" dal tempo, il carrozziere mi ha detto di non essere convinto. Abbiamo scoperto che il fantomatico "grigio cipolla" non è altro che il colore "argento metallizzato", codice 1.268.0103 PIA 103,...il fatto è che l'errore più comune lo si fa pensando che l'argento metallizzato sia più chiaro, tipo quello mercedes, per capirci, invece è molto scuro, e tende al rosato, mentre il chiaro di luna è un grigio chiarissimo...che dire, si vede che una volta avevano altri chiari di luna. Comunque, il grigio cipolla è quel codice li, controllato con le mascherine colorate max mayer, non fatevi ingannare dal nome e dall'anno di immatricolazione, la mia è immatricolata nel '70 ma prodotta nel '69, anno in cui veniva usato quel colore.

Spero l'informazione possa essere utile!

Ciao

Gabriele

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Speri che l'informazione possa essere utile?

E' utilissima, erano mesi che io ed altri cercavamo notizie.

GRAZIE!!!!

A me serve per uno special del 1970, non capivo cosa fosse quel rosato, a quale colore appartenesse.

Inviato

anche io ho avuto il tuo stessissimo problema con una vespa 50 elestart,che stavamo facendo chiaro di luna,ma indagando bene,riuscii a capire che il suo colore originale era "argento metallizzato", codice 1.268.0103 PIA 103,...,ma pero' nonostante riuscimmo a capire il suo colore originale,la vespa venne di un grigio met. molto chiaro,mentre l'originale a dei riflessi cipolla/rosato come dicevi tu...he delusione!!!!

appena posso posto una foto.. BLACKGABRI,mi mostri una foto del tuo lavoro?? grazie.

angelo,vespirata.

Inviato

Ciao!

Per KL01: mi fa piacere esserti stato di aiuto, in effetti bisogna cercare con un po' di calma, e alcune volte le info sul web non sono corrette.

Per ho6vespe: adesso ti crederanno! Almeno spero, dopotutto ho contattato personalmente il Sig. Lari della Piaggio e la maxmeyer...siamo finalmente CERTI del colore.

Per VesPirata: la vespa dovrebbe essere pronta per Natale, appena posso ti mando una foto, certo che dalle tabelline il colore non è tanto chiaro, almeno secondo me (il chiaro e lo scuro sono concetti personali, esistono per questo i riferimenti, cosi com i codici RAL) Strano la tua sia venuta chiara. Dai una occhiata ad es:http://www.coloreamico.it/catalogo/vespa.asp?page=1&COD=PIA

La qualità è un po' scarsa, ma dal carrozziere oppure in colorificio le tabelline sono molte vicine al reale.

Ah, mi spiegate come si postano le immagini? ho un rapporto conflittuale con il PC...scusate!

Ciao

Gabriele

  • 4 mesi dopo...
Inviato

Finalmente con un po' di ritardo la sprint veloce colore grigio cipolla è ritornata su strada in piena efficienza. Purtroppo non sono capace di postare le immagini, se mi spiegato la metto sul forum, altrimenti se vi interessa mi scrivete il vostro indirizzo mail e la giro direttamente...non ci capisco niente con tutti questi limiti al dimensionamento delle immagini.

Saluti a tutti

Gabriele

Inviato

se mi mandi l'immagine (o le immagini) su kuellola2001@

hotmail.com te le riduco e potrai postarle andando in modifica del tuo intervento o potrai allegarle ad un successivo intervento.

Inviato

:shock: ..hai ragione deriz, infatti la sella non è del colore originale..l'ho messa cosi perchè su alcuni degli ultimi px prodotti mi sembrava elegante...

la vespa roberta ha meno di 500km ed ancora le sue gomme michelin originali dal 1988...trovata e portata via all'istante in vendita in un distributore di benzina, la proprietaria non l'avava mai utilizzata...non la voleva nessuno e non gli è parso vero di darmela..l'ho caricata in macchina e via con il portellone aperto...ha ancora la strozzatura sul collettore...breeeèèèt!!!

saluti

Gabriele

  • 2 settimane dopo...
Inviato

GRAZIE DELLE FOTO BLAKGABRI... VOLEVO PRECISARE CHE ANCHE LA MIA VENNE COSì COME LA TUA ,E PRIMA DI VERNICIARLA ERA COME LA TUA CONSERVATA(MOLTO SCURA)...MA TRA LA CONSERVATA E LA RESTAURATA NON C'E' UN ABBISSO DI TONALITA'????

FORSE XCHE' LA VERNICE E' INVECCHIATA?? IO PROVAI ANCHE A LUCIDARLA,MA SI MANTENEVA SEMPRE SCURA CON RIFLESSO CIPOLLA/ROSEO.

GRAZIE,ASPETTO TUE NOTIZIE.

Inviato

:D Ciao Vespirata, credo si tratti, anzi ne sono certo solo del processo di invecchiamento della tinta originale, infatti andando a cercare negli anfratti di carrozzeria meno esposti alla luce, la differenza è molto minore.Credo sia più corretto affidarsi ai codici colore originali piuttosto che tentare di avvicinarsi a tentativi al colore che giunge ai giorni nostri...se pensi a certe fiat uno rosse da nuove ed ora completamente grigie-rosa, il tempo trasforma moltissimo certi colori. Io ho fatto vedere la vespa al suo primo proprietario, e non gli pareva vero che fosse tornata come l'aveva acquistata quasi 40 anni fa!!!Tra l'altro, dato che probabilmente alcuni esemplari come il nostro sono stati dipinti erroneamente di colore chiaro di luna invece che argento, e dai commenti dei soci del club, sembra che le vespe del nostro colore non siano poi molte...meglio cosi!!!

buona giornata

Gabriele

P.S il tuo motore è originale???

  • 3 settimane dopo...
Inviato
:shock: ..hai ragione deriz, infatti la sella non è del colore originale..l'ho messa cosi perchè su alcuni degli ultimi px prodotti mi sembrava elegante...

la Vespa roberta ha meno di 500km ed ancora le sue gomme michelin originali dal 1988...trovata e portata via all'istante in vendita in un distributore di benzina, la proprietaria non l'avava mai utilizzata...non la voleva nessuno e non gli è parso vero di darmela..l'ho caricata in macchina e via con il portellone aperto...ha ancora la strozzatura sul collettore...breeeèèèt!!!

saluti

Gabriele

Scusa ho un vespino pk 50 simile (non Roberta) ; la strozzatura che parli è del collettore della marmitta o del carburatore

Grazie

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...