Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

in questi giorni ho aperto il motore del mio px200e,per una revisione completa visto che ultimamente era diventata una vespa desmodromica,con minimo irregolabile,marce che saltavano,salite impossibili ecc...

Qualcuno mi giudicherà pazzo visto che è una cosa che non ho mai fatto,ma c'è sempre una prima volta e poi ho visto che anche altri temerari si sono cimentati nell'impresa,allora mi son detto che ne valeva la pena rischiare anzichè affidare la vespa ad un meccanico con costi stellari.Il problema è che la sede della valvola sul carter ha parecchi solchi,stessa cosa sull'albero,ho fatto la prova dell'olio e all'inizio scende velocissimo poi si stabilizza e scende piano(mistero).I solchi sono stati causati(credo)da un ribattino del filtro aria che tempo fa rigò il cilindro.Per motivi economici vorrei evitare un riporto di saldatura sulla sede del carter.si può fare lo stesso lavoro con uno stucco epossidico tipo quicksteel?Grazie dell'aiuto.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

l'albero secondo me lo devi cambiare perchè ormai è rovinato, ed se lo lucidi rischi di peggiorare la situazione perchè non fai altro che togliere materiale, e quindi poi non avrebbe più tenuta.

per la valvola nonsaprei dirit, lì il discorso è che o fai il lavoro bene, o è peggio di prima perchè poi magari ti salta e rischi di rovinare tutto peggio di come lo hai trovato.

Inviato

Personalmente nella tua situazione farei riportare dell'alluminio sulla sede valvola con conseguente nuova lavorazione della stessa (circa 70,00 €) + albero motore nuovo Mazzucchelli (circa 100,00 €).

Unica raccomandazione fai eseguire tale operazione in un centro rettifica di provata capacità ed esperienza sul lavoro in oggetto.

Ti sconsiglio di usare qualsiasi tipo di stucco epossidico, metallico e/o altro...

Di dove sei?

Inviato

la valvola è maciullata.....con lo stucco scordati di fare questo lavoro,lì serve fare un riporto e poi spianare

con il macchinario giusto (rettifica)...fatto questo io ti consiglierei di rifare la prova di tenuta con il tuo albero

e di conseguenza vedere di sostituirlo....cmq non provare a carteggiarlo perchè peggiori le cose,al max una lucidata

con pasta abrasiva per togliere qualche millesimo

Inviato

Dall'utima foto si evidenzia un allargamento improprio della valvola (NON si lavora MAI sui lati ma solo per la sua lunghezza!) che non avevo notato in quelle precedenti.

Ribadisco quanto già detto : hai assolutamente la necessità di riportare materiale nella zona valvola e/o procurarti dei carter buoni.

Oppure in ultima opzione trovare un blocco 200 completo in buone condizioni ad un prezzo ragionevole diciamo circa 300-400 €.

Pe ripristinare il tuo tra albero nuovo, lavoro di riporto alla valvola (dalla non sempre riuscita certa), cuscinetti, paraolii, ecc. ecc. sicuramente non spenderesti meno....

Inviato

Beh,un po meno credo(e spero) che si possa spendere.Se faccio la somma della spesa fra l'albero che dice naturalkiller (60 euro),70 riporto alluminio,cuscinetti di banco,crocera e parastrappi sono circa a 200.

Il problema è che non sono sicuro che siano questi i danni che influenzano in maniera radicale il funzionamento,di sicuro bene non vanno,infatti per un periodo la vespa è andata male,poi bene,poi di nuovo male,allora ho pensato se la valvola è segnata deve andare male sempre,quindi forse è il carburatore o i paraoli.

Come soluzione non si potrebbe fare un riporto di alluminio abbondante per compensare una altrettanto abbondante lucidatura dell'albero che non verrebbe cambiato?

p.s

il cattivo funzionamento lo aveva al minimo,piegando la vespa da fermo sul lato volano aumentava di giri,il minimo aumentava,diminuiva si spegneva o rimaneva alto.In marcia(parastrappi e crocera esclusi)era una bomba.

Inviato

Come soluzione non si potrebbe fare un riporto di alluminio abbondante per compensare una altrettanto abbondante lucidatura dell'albero che non verrebbe cambiato?

Il problema come ti dicevo sopra è che il lavoro di riporto alluminio sulla sede valvola non sempre riesce perfettamente ed il rischio è di spendere dei soldi e non ottenere il risultato sperato.

Inoltre in rettifica devono rispettare delle tolleranze ben precise tra spalla dell'albero e valvola stessa e non credo si possa "compensare" un albero usurato come il tuo sulla spalla di tenuta con un riporto "maggiore" di alluminio sulla sede valvola stessa...

Ammesso (e non concesso) che ti facciano il lavoro che ipotizzi se domani cambi albero motore per qualunque motivo cosa fai? Fai nuovamente lavorare la valvola per togliere il materiale in più?

Inviato

In effetti ci avevo pensato,ma non ho idea dei costi e come si installa,ho chiesto ad un amico e mi ha detto che del lamellare non me ne faccio niente se non riparo quella fessura fra carter e albero.

Ho anche trovato un motore e una coppia di carter ad un prezzo ragionevole ma se mi dici che col lamellare risolvo...

Ciao

Inviato

Ha detto bene pxstone devi limare via la valvola, comunque è un lavoro

meno complicato che riportare e rettificare, credo che molti qui l'abbiano

fatto da soli con lima e un po' di tempo libero.

Per l'albero l'ideale sarebbe uno a spalle piene o special lip ma costano

un botto, credo che basti lucidare un po' il tuo.

Chiedi informazioni sul forum elaborazioni px.

Inviato

quello spazio sembra eccessivo, ma può essere che ancora l'albero non sia ben entrato in sede?

La frizione è già montata oppure ancora è da montare?

Inviato

Ciao,kl01 quella foto è stata fatta col motore chiuso quindi credo che sia da escludere quel problema,lo spazio c'è perchè la valvola è come se fosse levigata sul

lato o da qualcuno o da qualcosa,il bordo infatti ha una sbavatura.A breve mi sposto sul forum elaborazioni per chiedere delucidazioni sul famoso lamellare.

Inviato
Ciao,kl01 quella foto è stata fatta col motore chiuso quindi credo che sia da escludere quel problema,lo spazio c'è perchè la valvola è come se fosse levigata sul

lato o da qualcuno o da qualcosa,il bordo infatti ha una sbavatura.A breve mi sposto sul forum elaborazioni per chiedere delucidazioni sul famoso lamellare.

Mah, non saprei; dall'interno la parte interessata è quella che ho riquadrato, e un pò di superficie c'è, la spalla dell'albero dovrebbe infilarsi sin soto alla scalanatura intorno alla zona cuscinetto, scalanatura tipica del 200 (e assente nel 125/150), quindi dovrebbe tenere. Che ci sia un effetto ottico nella foto dall'alto, magari un'ombra che fa pensare a un passaggio che in realtà non c'è?

Inviato

Dall'ultima foto si evidenzia con certezza che la valvola è stata erroneamente lavorata sui lati; infatti nella parte centrale del rettangolo evidenziato in rosso si vede bene che manca materiale dove invece dovrebbe esserci. In pratica la misura di lato della valvola dovrebbe essere (per tutta la lunghezza) uguale a quella che si vede nel tratto immediatamente prima dell'inizio della zona evidenziata in rosso (lato unghiata per intenderci).

Soluzioni: o carter nuovi (o riporto di alluminio) ed albero nuovo; e/o lamellare. Decidi tu.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...