NaturalKiller Inviato 27 Dicembre 2007 Segnala Inviato 27 Dicembre 2007 Come bloccare il volano di una vespa euro 1 che non ha la fessura a fagiolo sul volano? Grazie. Cita
carepicho Inviato 29 Dicembre 2007 Segnala Inviato 29 Dicembre 2007 Se lo devi bloccare per svitare il dado ti posso dire che io nel 200 non il volano non l'ho mai bloccato e lo ho smontato sempre in totale scioltezza. Infilo la chiave a cric nel dado,metto il braccio della stessa in orizzontale,prendo il martello in gomma e gli do un colpo secco,il contracolpo lo da l'attrito del motore e del volano stesso e in un attimo si svita. Ciao Cita
NaturalKiller Inviato 29 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 29 Dicembre 2007 ok, ma poi per avvitarlo? Cita
carepicho Inviato 30 Dicembre 2007 Segnala Inviato 30 Dicembre 2007 Idem,per sicurezza gli do due o tre colpi,poi a occhio,guardo quanto è entrato il dado prendendo come riferimento la filettatura dell'albero. La coppia di serraggio del dado del volano è 6.0-6.5 kgf m. Ciao Cita
vespaaa91 Inviato 30 Dicembre 2007 Segnala Inviato 30 Dicembre 2007 La coppia di serraggio del dado del volano è 6.0-6.5 kgf m. Infatti l'ideale sarebbe serrarlo con una chiave dinamometrica, che però costa un casino, e non tutti hanno... Cita
NaturalKiller Inviato 30 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 30 Dicembre 2007 La chiave ce l'ho, e il modo di bloccarlo che mi manca... Cita
Vesponauta Inviato 31 Dicembre 2007 Segnala Inviato 31 Dicembre 2007 Ho visto una barretta di ferro a forma di "T" con un foro ad una estremità. I bracci si incastravano tra le alette e nel foro ci fai passare una vite da avvitare in uno dei fori delle viti del copriventola, bloccando il tutto. Non so essere più preciso. Cita
carepicho Inviato 31 Dicembre 2007 Segnala Inviato 31 Dicembre 2007 Visto che hai anche la dinamometrica mi pare che a questo punto non ci siano problemi,stessa tecnica,poi la chiave fa il resto. Cita
JoNo Inviato 1 Gennaio 2008 Segnala Inviato 1 Gennaio 2008 Io uso un pezzo di cordino di nylon (1 metro, spessore 4 mm): tolgo la candela e lo infilo nel cilindro, con il pistone al PMI. Una volta riempito ben bene tutto lo spazio, il pistone non può risalire perchè trova il "cuscinetto" di corda, et voilà, senza rischiare di rompere le alette del volano. Una volta vendevano un apposito blocca-pistone, una specie di lungo bullone da avvitare al posto della candela, sul quale il pistone toccava: non mi piaceva, temevo contraccolpi sui cuscinetti e segni sul cielo del pistone. La corda fornisce un appoggio "morbido" e non mi pare danneggi nulla. Basta sceglierne una che non sfilacci...e non infilarla nelle luci. Cita
NaturalKiller Inviato 1 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 1 Gennaio 2008 La corda fornisce un appoggio "morbido" e non mi pare danneggi nulla. Quest'idea è davvero ottima! Grazie a tutti per i consigli! Cita
bubbo Inviato 2 Gennaio 2008 Segnala Inviato 2 Gennaio 2008 stavo per comprare a 10 euro un bloccapistone per un motore lambretta! ma questa e' una idea piu' economica e piu' sicura! Cita
Ospite Inviato 18 Ottobre 2008 Segnala Inviato 18 Ottobre 2008 Io uso un pezzo di cordino di nylon (1 metro, spessore 4 mm): tolgo la candela e lo infilo nel cilindro, con il pistone al PMI. Una volta riempito ben bene tutto lo spazio, il pistone non può risalire perchè trova il "cuscinetto" di corda, et voilà, senza rischiare di rompere le alette del volano. Una volta vendevano un apposito blocca-pistone, una specie di lungo bullone da avvitare al posto della candela, sul quale il pistone toccava: non mi piaceva, temevo contraccolpi sui cuscinetti e segni sul cielo del pistone. La corda fornisce un appoggio "morbido" e non mi pare danneggi nulla. Basta sceglierne una che non sfilacci...e non infilarla nelle luci. Soluzione simpatica, funzionale e poco costosa; forse ci vogliono 2 minuti in più, cmq sembra proprio buona e geniale. L'ho inserita nelle FAQ che dal 15 agosto 2008 sono postate in alto, nella sezione "importante". Cita
Ospite Inviato 18 Ottobre 2008 Segnala Inviato 18 Ottobre 2008 Io uso un pezzo di cordino di nylon (1 metro, spessore 4 mm): tolgo la candela e lo infilo nel cilindro, con il pistone al PMI. Una volta riempito ben bene tutto lo spazio, il pistone non può risalire perchè trova il "cuscinetto" di corda, et voilà, senza rischiare di rompere le alette del volano. Una volta vendevano un apposito blocca-pistone, una specie di lungo bullone da avvitare al posto della candela, sul quale il pistone toccava: non mi piaceva, temevo contraccolpi sui cuscinetti e segni sul cielo del pistone. La corda fornisce un appoggio "morbido" e non mi pare danneggi nulla. Basta sceglierne una che non sfilacci...e non infilarla nelle luci. Soluzione simpatica, funzionale e poco costosa; forse ci vogliono 2 minuti in più, cmq sembra proprio buona e geniale. L'ho inserita nelle FAQ che dal 15 agosto 2008 sono postate in alto, nella sezione "importante". Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini