Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti.

Sono alle prese con questa nonnetta del 1958, uniproprietario, che dal 1981 fino ad un paio di settimane fa giaceva in una rimessa per attrezzi, abbandonata a se stessa

Si tratta di un bel conservato, anche se credo proprio che nei suoi ultimi anni di utilizzo sia stata mantenuta un pò maluccio (vedi viti e piastre usate per riparare crepe, scotch per tenere attaccato il tappo del contakm, ecc).

Ho già letto diverse cose nel forum sullÔÇÖargomento, ma questi dubbi purtroppo mi sono rimasti.

1.Per i ricambi che mi servono (tra i primi che mi vengono in mente: guarnizione e tappo contakm-oppure il contakm- listelli pedana, faro posteriore, guarnizioni gusci, manopole, ruota di scorta, forse particolari del motore, ganasce, impianto elettrico, ecc.), a chi è meglio rivolgersi? Ricambisti? Fiere? Annunci privati? EbAY? E poi sono tutti di facile reperibilità o cÔÇÖè qualcosa di introvabile (ad es. ho sentito il tappo contakm con relativa guarnizione)?

2.Viste le condizioni in base a queste foto fatte dopo una prima lavata, secondo voi è possibile farne un conservato, con i ritocchi necessari, oppure occorre per forza un restauro radicale?

3.Il contakm era un accessorio. Come mai esistono VNA con manubrio chiuso e altre con la predisposizione per il contakm? Le primissime erano tutte chiuse e successivamente hanno messo il manubrio col foro?

4.Il contakm è così? (VEDI FOTO PRESA DAL WEB)

5.Per la vernice, occorre per forza utilizzare la MAX MAYER oppure si possono usare altre case, purchè abbiano la formula?

Grazie a tutti per il vostro aiuto!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Dimenticavo, altra domanda...

Lo sportellino del vano attrezzi nel guscio è senza chiave.

Conservando l'originale gelosamente, potrei sostituirlo con uno con più pratico con chiave di un modello successivo (ad es. VNB?).

Dovrebbero essere identici, chiave a parte, giusto?

Inviato

Guarda, io tenterei il conservato, in ogni caso di sicuro non la sabbierei per rifarla, al massimo una volta smontata e sistemata gli farei una velatura di colore su tutta la carrozzeria. Però prima di un intervento del genere tenterei la lucidatura e l'eliminazione della ruggine. Il colore non importa che marca sia, l'importante che sia la formula corretta

I ricambi devi adattarti, su internet, ebay e ai mercatini conviene (a mio avviso) comprare solo i pezzi più strani. Tieni presente che per la meccanica qualsiasi ricambista generico dovrebbe tenere in magazzino ancora quasi tutto, e con un pò di fortuna potresti trovare anche qualche altra cosa (tipo parti in gomma).

ciao

Luca

ciao

Inviato

Io ne ho una uguale, complimenti trovo che come conservato sei al limite ma tentar non nuoce sempre che quei segni sopra alla scritta vespa non siano crepe da saldare in tal caso io la rifarei in modo da tirare fuori tutte le botte sulla pedana e sulle pance,

Molti pezzi sono gli stessi della vnb 1t e 2t e li ho presi via internet senza alcun problema ma questo modello ha tante particolarità uniche come la guarnizione del tappo contachilometri che è difficilissima da trovare (io lo trovata per culo su ebay a 80 euro con il tappo!!) il contachilometri che era optinal parecchio caro anche lui, lo trovi a mercatini o ebay tra i 100 e i 200 euro

di particolare c'è anche il cavalletto e staffe che trovi da zangheratti come anche le liste pedana senza curva all'esterno

il motore è unico avendo il carburo UA16S1 con aspirazione al cilindro con la manetta del'aria sotto la sella singola,

le guarnizioni dello stesso le trovi da olimpiaparts.it comunque per la maggiorparte dei pezzi mi sono fornito da Sip,Zangheratti e per quelli piu' difficili da trovare Pascoli che è caro come il fuoco!

I primi modelli erano usciti senza foro per il contachilometri successivamente anno fatto la modifica, ed il contachilometri è proprio quello della foto

Il faro che monti non è originale quello originale era tipo farobasso senza stop

Per il portaoggetti quello dell vnb va benissimo anche se io sono per il tutto originale

Complimenti per la marmitta ha ancora il suo colore sembra nuova non cambiarla perchè quelle nuove sono nere!

Inviato

Vicious, purtroppo sopra la scritta Vespa sullo scudo ci sono delle crepe che sono state "riparate" con delle belle piastre e viti. Ha anche bucato nell'altro lato lo scudo per fissarci il portassicurazione!...

Per ora sto solo pulendo e domani vedrò con pasta abrasiva e lucidatura sino a che punto si arriva, anche se sono scettico: mi sa che alla fine come dite ci vorrà almeno una velatura di vernice, i ritocchi non credo che bastino...

Il fanale so che è sbagliato: sono nel dubbio se mettere quello identico ma con doppio filamento per rispettare il codice della strada. Che dite? Bisogna poi modificare l'impianto elettrico vero?

Mi dite che la guarnizione contakm è introvabile, ma tutti i maggiori ricambisti ce l'hanno a catalogo: oppure la guarnizione del tappo e quella del contakm sono due cose diverse?

Per il contakm, quello in foto è in vendita su ebay a 220+15 eur di spedizione.

E' caro, ma secondo voi lo trovo in giro da qualche parte prima o poi (la vespa vorrei usarla quest'estate) o mi conviene approfittarne ora?

Inviato

Per il contachilometri non avere fretta 220 sono un esagerazione anche se è perfetto io ne ho trovato uno a 115 euro su ebay (spedizione compresa) con il vetrino rotto e la cornice ossidata ma funzionante e con 24 euro (cornice 15 vetrino 9 da Zangheratti) è tornato nuovo come quello della foto.

La crepa sullo scudo ti conviene togliere le piastre e saldare se no le vibrazioni rischiano di rovinarla ulteriormente cosi' puoi chiudere anche i fori fatti dal vecchio propietario.

Il fanale dietro non è una gran modifica da pascoli la vendono, ti serve semplicemente l'interruttore a barilotto che viene fissato alla vite del ammortizzatore post poi con una molla o catenella la agganci al braccino del freno,è un cavo solo niente di complicato era una modifica penzata all'epoca proprio per questo,devi solo aggiungere un cavo,io sto studiando la modifica per la lampadina essendo a siluro ne aggiungo una in piu' con piu' potenza ,il posto c'è e invece di comprare i contatti appositi che trovi dal solito pascoli (caro ma ha tutto compreso interruttore e modifica contatti)li faccio io con dei contatti recuperati dal porta batterie di una macchinina telecomandata...ma ci sto' studiando sopra.

Comunque non è niente di complicato.

La gurnizione del tappo è completamente diversa da quella del contachilometri e non viene piu' prodotta da nessuno dato che era montata solo sulla VNA

Inviato

ok, grazie.

Allora vedrò di recuperare la mia, anche se il tappo è scheggiato e per questo non sta molto in sede.

Mi basterebbe trovare il solo tappo oppure il contakm completo, che non sarebbe male.

Oggi, dopo altra accurata visita, ho deciso che purtroppo sarà da rifare completamente.

Le crepe, le ammaccature sulle sacche, i cerchioni, le numerose parti da ritoccare... alla fine mi sa che rifai di qui, rifai di là, verrà fuori qualcosa di approssimato che chissà quanto durerà.

Quindi da settimana prossima comincia lo smontaggio e poi via di sabbiatura... sigh...

Altra domanda... la vernice era alla nitro?...

Inviato

Dimenticavo ancora... :?

Qualcuno ha foto dettagliate di come è fatto il gancio dello starter sotto sella?

Perchè come vedete qui hanno fatto un filo con un'asola di metallo che mi sembra un pò posticcia, probabilmente per adattarla alla sella lunga.

La sella standard poi è per caso regolabile come durezza delle molle? Se sì, in che modo?

E poi che ne pensate del catalogo di vespavintage.com? Sono fatti meglio i pezzi, o sono comunque delle plasticone magari Made in chissa dove?...

E per il motore, devo cercarmi uno specialista o qualsiasi meccanico pratico di vespe PX primavera, ecc. è in grado di metterci mano (qui il motore è bloccato)?

Come vedete sono un pò a digiuno di tutto riguardo le nonne... :wink:

Inviato

secondo me quella di sabbiare e rifare è una scelta saggia...tutte pezze altrimenti. per il motore, perchè non tenti da solo? in ogni caso ogni meccanico per motorini a due tempi è in grado di farlo....altrimenti, lo smonti totalmente tu e lo pulisci perfettamente, e poi lo porti dal meccanico per sostituire le varie parti e richiudere.

Comunque per andare tranquillo:

cuscinetti

paraoli

guarnizioni

retifica

bobina e condensatore

verifica all'albero motore (di solito è a posto)

una volta fatto così ti stufi di usarlo....non fidarti di chi consiglia di non aprirlo e di fare solo il minimo indispensabile...dopo 50 anni un motore va sempre aperto.ciao

Inviato

Quoto in pieno Samaghi sia per il motore che per la carrozzeria,io con il mio motore mi sono arrangiato ho chiesto aiuto ad un amico meccanico solo per la sostituzione dei cuscinetti e frizione poi ho portato il cilindro per la retifica non è un lavoro impossibile.

Cosi' ad occhio la gurnizione del tappo purtroppo è irrecuperabile anche la mia era in quelle condizioni, secca e screpolata come la pelle di un novantenne, appena cerchi di toglierla rischia di sbriciolarsi,trovare un tappo è un po' piu' facile della guarn., in caso il tuo sia proprio rotto io ne ho uno in piu' da qualche parte,comunque il contachilometri è ancora la scelta piu' semplice dato che tutta la trasmissione la trovi senza problemi ovunque per poco.

La vernice è alla nitro,della Max Mayer

VNA1T: grigio 15046

VNA2T: grigio beige chiaro 15099

Fondo grigio: 8012M

copriventola: 1.268.0983

Il filo per lo starter originale ho una piccola asola in metallo che viene infilata nella maniglia che ha un diametro di circa 0.5mm

io non trovando piu' il suo cavo originale nuovo ho preso un cavo per il gas e ho ricosruito un asola da agganciare allo stesso,

la maniglia viene agganciata al telaio della sella tramite un fore e una molla, che io sappia la molla della sella non è regolabile pero' non ho mai provato.

Vespavintage non è male,la qualita' è buona ma che prezzi,va bene che sono marchiati Piaggio ma sono tutti fatti su commissione

da altri,quindi basta cercare e trovi la stessa qualita per meno, io qualche anno fa ho comprato da loro e sono rimasto soddisfatto

ma si poteva fare comande via internet ma ora c'è solo il catalogo.

P.S.:Noto adesso che viviamo sullo stesso Lago , io in zona rossocrociata a Locarno e tè?...

Inviato

Io ne sto finendo una simile. Ho rifatto il motore dal mio meccanico tradizionale Piaggio. Andava ma una volta aperto c'erano delle incrostazioni di olio vecchio enormi e sarebbe stato un vero errore continuare a girare cosi'. Ho sostituito, piu' o meno in linea con quello che suggerisce samaghi:

paraoli

cuscinetti

guarnizioni varie

frizione

La campana della frizione aveva le scanalture un po' usurate ma le ho sistemate dal saldatore riportando un po' di materiale.

Il cilindro era a posto per cui me l'hanno appena appena pulito e ho cambiato i segmenti (con la stessa misura dell'originale).

Purtroppo l'imbiellaggio era rovinato ed ho dovuto sostituire la biella (90€).

La parte elettrica era a posto per cui non ho cambiato nulla.

Alla fine fra manodopera e materiale quasi 500€, ma temo proprio non ci fossero alternative (peraltro in questo periodo non avrei avuto comunque il tempo di smontarlo da solo).

Inviato

Ok, allora cercherò il contakm, che ha sempre comunque la sua bella utilità.

Per il motore quindi meccanico non specializzato va bene, buono a sapersi. Mi piacerebbe saperlo fare da solo, ma conoscendomi farei molti disastri.

Ora è da un mio amico carrozziere: se lui mi asseconda, potremmo smontarlo assieme, e poi vedrò, anche perchè 500 eur per rifare il motore in effetti non è poco...

Allora vernice alla Nitro: il codice so che è quello del grigio, ma a vedersi il colore direi proprio che ha dentro una punta di marroncino, tanto che più che grigio sembra un beige molto chiaro.

Spero di fare al più presto la lista della spesa per i ricambi, e cosi poi vedrò dove prenderli.

Riguardo il cavo per l'aria, per capire allora non ha due posizioni? Nel senso che se si rilascia ritorna indietro giusto? E quindi per avere l'aria tirata bisogna sempre tenerlo tirato, oppure ho capito male?...

Vicious, io abito esattamente dove il Maggiore finisce e diventa Ticino, sulla sponda piemontese (magari hai capito qual'è il mio paese :wink: ), e amo scorrazzare in moto per le strade dell'Alto Vergante (la Vespa infatti ora "dorme" in un paesino sopra Stresa).

Inviato

Scusa ma forse non sono stato del tutto preciso. Tieni conto che segmenti, biella e cuscinetti albero motore da soli a me sono costati circa 200 €. E' vero che l'emilia romagna e' sicuramente una delle regioni piu' care ma i cuscinetti (SKF) li ho trovati dall'autoricambi sotto casa, mentre la biella l'ho comprata da Pascoli. Alla fine il meccanico ti viene a costare circa come i pezzi di ricambio, quindi vedi tu in base al tempo che hai ed alla confidenza con i motori. Qui c'e' sicuramente una sacco di gente che ne sa a pacchi e ti puo' dare buone dritte su cosa cambiare e cosa conservare, che poi e' il problema principale. Senza esperienza il motore lo smonti anche, ma poi come si fa a sapere cosa va bene e cosa no. I buchi di ruggine nella carrozzeria sono evidenti a tutti ma l'imbiellaggio o il cilindro cotti un po' meno.

Alla fine io ho rifatto questa e la prossima chissa quando sara', anche perche' dalle mie parti ormai le vespe pre 60, anche semidistrutte le vendono letteralmente a peso d'oro (lasciamo pur stare la speranza di trovarne una dimenticata in un sottoscala, ormai e' stato setacciato il territorio al millimetro :-(

Per il fanalino dietro io ho rimesso l'originale, la modifica all'impianto e' banale e anche il montaggio dell'interruttore dello stop. Se vuoi ti posto una paio di foto del tutto.

Inviato

Per il fanalino dietro io ho rimesso l'originale, la modifica all'impianto e' banale e anche il montaggio dell'interruttore dello stop. Se vuoi ti posto una paio di foto del tutto.

ok grazie, tutto chiaro. In effetti non sono molto pratico di motori, e non ho molto tempo per imparare anche se mi piacerebbe molto. Qui comunque l'interruttore c'è già, l'ho notato l'altro giorno.

Infatti probabilmente ha messo il fanale della VNB proprio per avere lo stop.

Mi devo anche preparare una lista di cose da chiedere all'unico proprietario, visto che a giorni lo vedrò per fare il trapasso (la moto me l'ha data il nipote).

Inviato

La leva dello starter hai capito benissimo,non si blocca ,per tenerla chiusa nondevi mollarla.

Il faro posteriore con lo stop era una modifica che praticamente hanno quasi tutte dato che la luce stop era diventata obbligatoria nel '59-'60.

Per il motore ti conviene almeno comprare tu i pezzi cosi' risparmi qualche euro, tanto i pezzi che ha elencato Samaghi piu' frizione e magari non è male anche la crocera del cambio li dovrai cambiare sicuramente,so che in zona lago a Ghiffa c'è un vecchietto che mette a posto Vespe in una classica vecchia officina Piaggio,uno di quei meccanici che ne sa' una piu' del diavolo, so che ha restaurato dei motori anche per qualche Ticinese.

Allora Paolos90cv sei della mia stessa sponda..........del lago,ci sono passato un paio di volte,una in vespa facendo il giro del lago.

X kellefr: posta le foto del faro che sono curioso dato che devo fare la stessa cosa....grazie!

Inviato

Mi siete di grande aiuto!!

E' per caso questa la leva dell'aria?

Altra cosa, a beneficio di tutti: i codici colori grigio e antiruggine grigio (come cita anche Vespa Tecnica) qui non mi corrispondono, visto che la carrozzeria mi sembra un grigio beige (tipo VNA2) e sotto l'antiruggine mi sembra marrone (tipo GS). Eppure credo proprio che sia la sua prima vernice.

Qualcuno ha qualche altro raffronto da fare??

viciuos, se riesci a passarmi i riferimenti del vecchiettino di Ghiffa te ne sarei molto grato!!

Inviato

No la leva non va bene. Faccio una fto alla mia e te la posto spero domani (spero di andare in garage questa sera).

In effetti a me il colore della tua sembra uguale al mio (vedi foto) prima che pero' e' della VNA2, pero' se hai il numero di telaio non dovrebbero esserci dubbi su VNA1 o VNA2.

Inviato

In effetti a me il colore della tua sembra uguale al mio (vedi foto)

Kallefr, dove trovo le foto della tua? E cos'è? VNA1 o 2?

Questa è una VNA1 (il telaio è la prima cosa che ho guardato), ecco perchè non mi tornano i codici di Vespa Tecnica, e poi soprattutto è un'uniproprietario.

A parte che è dello zio di un mio caro amico, e poi da visura fatta la storia corrisponde: la comprò il nonno di questo mio amico nel 1958 e nel 1959 la passò al figlio, il quale oggi la vende a me.

E' per questo che ai miei occhi è un pò speciale: non è la solita Vespa che arriva dal commerciante di turno radiata o senza documenti, con chissà quale storia.

Domani vado a fare il trapasso, e vorrei farmi raccontare tutto dal suo proprietario.

Nelle mie intenzioni, questa non la venderò mai!

Allora attendo le foto della tua leva dell'aria, e scusa lo sfogo off topic...

Inviato

Scusa sono completamente rimbecillito dall'influenza e ho fatto confusione sui post.

Trovi la foto in un mio commento al post HO ACQUISTATO UNA VNA2T del '59 - CRITICHE APERTE -

E' il manubrio della mia vespa in parte con colore nuovo rifatto ed in parte con il suo originale che era nascosto sotto alla manopola prima che la togliessi per sostituirla.

Peraltro speravo di cominciare a star bene ma anche questa sera sono KO, per cui dovrai aspettare almeno fino a domani per la foto della leva, se non la posta qualcun altro. Io purtroppo proprio non ce la faccio ad andare dove lavoro sulla vespa, che e' un vecchio garage abbastanza freddo e un po' lontano da casa.

Inviato

Il tipo di Ghiffa non mi ricordo come si chiama,ha una piccola officina all'inizio del paese....beh per tè è verso la fine del paese .sulla stada principale sulla sinistra,è molto piccola,spero ci sia ancora,è un po' che non passo, dovrebbe esserci scritto Piaggio

I codici che si trovano sono ovunque gli stessi ma credo che nessuno è convinto al 100% per quanto riguarda quelli della vna 1t,

la mia è stata ripitturata alla buona qualche anno fa,quindi non so' che colore originale aveva,comunque Vestatecnica è piena di errori e non è sicuramente una Bibbia.

La maniglia dello starter è leggermente differente,purtroppo non avendo qui' la vespa non posso fotografarla.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...