Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ieri finalmente ho fatto il trapasso, quindi ora è ufficialmente mia!!

L'ex proprietario ha detto che non è mai stata modificata, è tutta originale vernice compresa. Per il resto non è che si ricordasse molto, era come se l'avesse rimossa sta Vespa.

Anzi, probabilmente visto che era da un pò che non pagava i bolli aveva paura che facendo l'atto qualcuno venisse a reclamare gli arretrati, tanto che avrebbe fatto volentieri a meno del trapasso ("Ma è proprio necessario?" mi ha chiesto...). Abbiamo dovuto ripetergli 3 volte io e la signora dell'agenzia che non c'erano problemi.

Mi si sono rizzati i capelli quando ha detto: "Se non venivi tu, questa moto tra un paio di mesi andava a finire buttata in qualche angolo in mezzo ai rottami", riferendosi al fatto che stanno per ristrutturare l'area della capanno dove stava...

Incredibile... c'è in giro ancora gente cosi...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ecco che alla fine ho fatto le foto. Ti allego la maniglia dell'aria ed una foto dell'asola del cavo in cui va infilata la leva stessa. Manca nella foto la molla di ritorno che si infila nella parte dritta della leva e sforza contro la sella.

Per Vicious inserisco una foto di come ho sistemato l'interruttore dello stop (non ho capito se e' questo che volevi o proprio il fanale). Abbiamo (questa parte l'ha curata mio padre) preso la tensione direttamente nella scatola dei contatti, portando il filo all'interruttore lungo il motore (si vede una fascia che lo tiene alla leva della frizione). Poi l'ho riportato su e inserito dentro al telaio con il resto dell'impianto per tornare poi da dentro verso il fanale post.

Spero sia utile

Inviato

X Kellefr:Grazie delle foto ma a mè interessava vedere l'interno del faro,come hai fatto la modifica sul faro originale senza stop,perchè la mia ha gia il sistema del barilotto

ma il faro era di un'altra vespa con stop.

X Paolos90cv:se vuoi la foto della molla per la maniglia la posto io appena posso.

Inviato

Vicious, io il faro post. lo ho comprato nuovo. La mia aveva il posteriore di una VNB e non avevo l'originale. Il fanale e' montato adesso, ma penso di doverlo smontare la prossima settimana perche' devo sistemare una cosetta, appena lo faccio ti posto la foto dell'interno tanto per farti un'idea. Comunque in pratica ci sono due linguette lunghe con un doppio alloggiamento per lampade a siluro, uanva collagata al faro una allo stop. Dovresti riuscire a farle con un po' di ottone secondo me.

Inviato

questo file può esserti utile è un prezziario di tutti i pezzi per vna di vari rivenditori, l'ho fatto per poter risparmiare sui pezzi di ricambio.

se ti servono informazioni chiedi pure

Inviato

Teto, sei un grande!!

Avevo fatto anch'io una cosa simile per un altro restauro (non di vespa), ma trovarla già fatta è mitico...

Sicuramente mi serviranno anche i tuoi preziosi consigli quando avrò (spero per fine mese) la lista completa dei pezzi che mi servono!

Inviato

ma a mè interessava vedere l'interno del faro,come hai fatto la modifica sul faro originale senza stop,perchè la mia ha gia il sistema del barilotto

ma il faro era di un'altra Vespa con stop.

Vicious, questa foto l'ho trovata qui nel forum, in un altra discussione sull'argomento: cercavi questa?

Riguardo la foto della molla per la maniglia, posta pure!

Inviato

l'affermazione qualsiasi meccanico che aggiusta motorini è in grado di aggiustarti il motore non mi sembra molto corretta.. stai parlando di un mezzo di 50 anni fa, il 90 % dei meccanici non ne capisce un cavolo e fa solo casini. Mi capita sempre più spesso di aggiustare vespe che sono appena state dal meccanico (quello dei motorini) che con delle spese asssurde non sono andati oltre ad una pulizia del carburatore e un cambio di dischi frizione e olio. L'ultimo? uno ha portato la vespa in officina, che per la cronaca improvvisamente non andava più bene. Ritira la vespa e ovviamente non va una virgola diversa da prima: il meccanico gli ha detto "cosa vuoi, è normale, la vespa va così" 300€. Poi è passato da me.. morale della favola: il motore era da rifare totalmente (paraolio frizione andato) e 300€ buttati.

per cui se decidi di rifare il motore ricordati una cosa, un motore con 50 anni di vita è da rifare completamente, non ci sono balle. Che lo faccia tu o che lo porti da qualcuno capace, metti in precentivo di dover rifare

lavaggio

tutti i paraoli

tutte le guarnizioni

tutti i cuscinetti

albero nuovo o rifacimento biella (meglio nuovo)

retttifica cilindro

parastrappi nuovo (sui primi modelli con carter nuovo tipo come il tuo è da rifare il 99% delle volte)

dischi frizione

piatto bobine (revisione completa)

carburatore (pulizia e revisione)

crociera e spessori cambio

materiale di consumo.

Così sei sicuro di andarci in giro a lungo senza problemi, altrimenti lascia perdere perchè a cambiare un pezzo alla volta sei sempre nel dubbio che prima o poi qualcosa si rompe. e stai sicuro che prima o poi a piedi ci resti

ciao

Inviato

Grazie Ho6vespe: il motore è ancora da me.

Forse ho trovato un meccanico pratico su vecchie vespe, anche se è un pò lontano da casa mia (45 minuti).

Dal mio meccanico abituale sotto casa non ce lo porto anche perchè mi fa casini pure col PX (tranne a farmi il conto: lì si che è un campione e non gli sfugge niente, neanche i centesimi... :x )

Inviato

Come ho gia' detto concordo pienamente con Ho6vespe. L'unico trucco e' trovare un meccanico che abbia diciamo intorno ai 60 anni (verso fine carriera) che abbia lavorato fin da subito sugli scooter meglio se in un'officina Piaggio.

Come ti ho scritto io di fatto sono andato dal meccanico che mi sistemava la vespa 50 quando avevo 14 anni, che alla fine corrisponde a queste caratteristiche. Adesso fa tutt'altro ma l'esperienza ce l'ha ancora. Per inciso il figlio che e' un ottimo meccanico di moto attuali mi ha dat un paio di dritte che io stesso ho capito essere delle colossali sviste puntualmente smentite dal padre. Quindi e' vero anche qui quello che dice Ho6vespe, non spaventari dei 50km tanto alla fine li farai un paio di volte al massimo.

Inviato

guarda secondo me non è neppure un problema di età, perchè io ho 25 anni e di motori vespa so vita morte e miracoli. Ci sono anche due ragazzi bravissimi dalle mie parti che hanno aperto un negozio dove si restaurano vespe, sono giovani ma capaci. Aprire smontare e richiudere un motore di una vespa è semplicissimo, lo sanno fare tutti: il problema è che devi trovare qualcuno che te lo faccia veramente e che cambi tutto (ma proprio tutto) e non quello che reputa sia giusto cambiare. E' l'errore più comune, per risparmiare (o perchè si è disonesti) si lascia qualcosa che sembra in ottime condizioni, ma che ben presto lascerà a piedi o darà problemi. Prima di andare da un meccanico che non conosci, chiedi qua sul forum se dalle tue parti c'è qualcuno capace che lavora abitualmente sulla vespa. Di dove sei?

ciao

Inviato

guarda secondo me non è neppure un problema di età,

Infatti il meccanico che mi ha indicato gente della zona, a quanto ho capito non è vecchio. L'unica cosa è che questi telefonicamente mi ha detto che fino a fine febbraio è preso: per il costo indicativo mi ha detto che può oscillare dai 400 ai 700-750 euro.

chiedi qua sul forum se dalle tue parti c'è qualcuno capace che lavora abitualmente sulla Vespa. Di dove sei?

ciao

Come vedi dal profilo abito sul Lago Maggiore: per esser più precisi potete indicarmi chiunque lavori nelle province di Novara e Varese, visto che io sono proprio sul confine tra le due.

Vicious mi aveva accennato ad un vecchietto di Ghiffa (VB), però senza n°di tel. e non sa se è ancora in attività.

Se qualcuno vuole segnalarmi qualcos'altro, ben volentieri!!!...

Inviato

se hai un minimo di attrezzi e sei un po intraprendente riesci a fare tutto da solo!io sono alla mia prima vespa e ho smontato tutto da solo, ora sono alle prese col motore e ti assicuro che è piuttosto facile...e quando sono in difficoltà chiedo al forum!

Inviato

Ah ecco com'è la leva dell'aria!sulla mia vna c'è 1 fil di ferro con una gomma alla fine..cmq serve all'uso..in effetti è un dramma trovar un meccanico valido persino in una città come torino..forse uno l'ho trovato ma prima anche io ho regalato i miei soldi

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...