eggenio Inviato 12 Gennaio 2008 Segnala Inviato 12 Gennaio 2008 Uff, stamattina all'improvviso la mia povera Vespa ha deciso di lasciarmi a piedi! Mentre andavo per strada (una specie di tratto autostradale), abbastanza veloce, ha improvvisamente peso potenza, per poi spegnersi di colpo lasciando una forte puzza di bruciato. Così l'ho portata a mano fino alla prima officina, e lì mi hanno fatto vedere come il pistone fosse effettivamente bucato (un bel foro di quasi un cm!) Il meccanico mi ha detto che deve operare una rettifica del pistone e del cilindro, e che questo comporta una spesa di 150€ circa (non so se manodopera inclusa o meno). E soprattutto mi ha detto che quasi sicuramente la causa del danno è stata la percentuale di miscela (sempre fatta al 2), che secondo lui andrebbe fatta al 3. Ma vi domando: potrebbe essere che la causa sia stata la velocità "elevata"? La vespa è una px125e, modificata 180 (a detta del vecchio proprietario), e andavo intorno agli 80 km/h (almeno credo dato che la lancetta del contachilometri sembrava stesse per impazzire e non era proprio precisa...): la prima sensazione è stata infatti quella di averla "spremuta troppo". Ad ogni modo, è la prima volta che mi succede (e spero l'ultima) per cui non so se effettivamente il costo sia onesto: voi che dite? Ah, se qualcuno di voi è di Napoli saprebbe consigliarmi un buon meccanico? Semmai dotato anche di furgoncino per il ritiro... Cita
fabrilov Inviato 12 Gennaio 2008 Segnala Inviato 12 Gennaio 2008 la miscela va fatta al 2%. il pistone bucato potrebbe dipendere da un anticipo sbagliato, controlla il piatto dello statore che sia posizionato sulla giusta tacca. 80 Km/h non sono poi tanti. (ti fidi del meccanico in questione? secondo me ne ha già sparate 2... e anche 150€ per una rettifica e cambio pistone son tanti)) Cita
PXfour Inviato 12 Gennaio 2008 Segnala Inviato 12 Gennaio 2008 fabrilov ha scritto. la miscela va fatta al 2%. il pistone bucato potrebbe dipendere da un anticipo sbagliato Oltre all'anticipo sbagliato potrebbe essere piccolo il getto del max, la marmitta piena che non fa espellere i gas di scarico del motore ed anche la sporcizia accumulata tra le alette di testa /cilindro. Tutti questi fattori possono provocare surriscaldamento e bucatura del pistone. Cita
fabrilov Inviato 12 Gennaio 2008 Segnala Inviato 12 Gennaio 2008 che candela monti?m Che gradazione? Cita
tekko Inviato 12 Gennaio 2008 Segnala Inviato 12 Gennaio 2008 potrebbe essere anche, oltre a quanto sopra: carburatore sporco con getti tappati tira aria da qualche parte (testa, paraolio...) il getto del max non è stato adeguato per il 180 ciao Cita
eggenio Inviato 12 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 12 Gennaio 2008 che candela monti?m Che gradazione? non lo so, l'ho acquistata da poco ma il vecchio proprietario mi ha detto che la candela che monta non la cambiava da parecchio perchè non gli aveva mai dato problemi... la sporcizia accumulata tra le alette di testa /cilindro ora che ci penso c'erano dei pezzi di giornale incastrati tra le alette! beh, non capendone una cippa non saprei che dirvi...però anche a me il meccanico non è sembrato un granchè...la cosa imèportante è che a quanto pare 150€ e l'incompetenza del meccanico siano abbastanza evidenti. cmq quando riaprirà lunedì gli dirò queste cose qui, vedremo se sarà ancora convinto della sua miscela al 3% Cita
davide91 Inviato 12 Gennaio 2008 Segnala Inviato 12 Gennaio 2008 il pistone bucato è dovuto o un anticipo troppo elevato o alla candela troppo calda Cita
PXfour Inviato 13 Gennaio 2008 Segnala Inviato 13 Gennaio 2008 il pistone bucato è dovuto o un anticipo troppo elevato o alla candela troppo calda Quoto in pieno, se era un problema di percentuale d'olio non bucavi il pistone: grippavi! Cita
eggenio Inviato 13 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 13 Gennaio 2008 Citazione: il pistone bucato è dovuto o un anticipo troppo elevato o alla candela troppo calda Quoto in pieno, se era un problema di percentuale d'olio non bucavi il pistone: grippavi! infatti era venuto in mente pure a me! ci stavo pensando stanotte (eh, la notte porta consiglio...)...infatti in primis la colpa l'avevo data alla candela gurdando quel buco (perfettamente al centro e bello rotondo). Vorrei proprio dirglielo al meccanico domani ma immagino solo la scena...troppo orgoglioso per ammettere che ha sbagliato... Comunque grazie mille a tutti! Le vostre risposte mi sono state davvero utili per capire qualcosa in più (ma soprattutto per poterne dire 4 al meccanico ) Cita
eggenio Inviato 14 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 14 Gennaio 2008 Aggiornamento della situazione: stamattina ho ritirato la vespa, ho chiesto al meccanico se fosse sicuro che il problema fosse dovuto al grippaggio e mi ha detto di sì. Per cui me la sono portata a casa. Sulla strada ho incrociato l'officina di un secondo meccanico, il quale mi ha detto che per lui il problema è elettrico (ci sarebbe un eccessivo passaggio di corente che, a lungo andare, avrebbe consumato la superficie del pistone), bisogna cambiare statore e centralina oltre agli interventi su cilindro e pistone. Alla fine ho proseguito per la mia via, ho portato la vespa a casa e qua sta. Solo che ora vorrei capire come pretendo di risolvere il problema se ognuno mi dice una cosa differente. L'unica cosa che ho capito è che ho un foro di una rotondità perfetta sul pistone del diametro esatto della candela -sembra trapanato!- Spero appena possibile di postare delle foto. Grazie ancora a tutti! Cita
eggenio Inviato 14 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 14 Gennaio 2008 Sono appena andato a prendere la candela che montavo: Bosh Super W5AC che a quanto ho letto http://www.vespaforever.net/equivale.htm ha un grado termico freddo. Per cui credo sia il caso di scartare l'ipotesi candela calda. Cita
PXfour Inviato 14 Gennaio 2008 Segnala Inviato 14 Gennaio 2008 Controlla bene l'anticipo (quello meccanico sulla piastra statore mettilo su IT) e poi verifica con la pistola stroboscopica quello elettrico. Comunque dato che un pistone nuovo ti ci vuole per forza, approfitta per rettificare il cilindro. Quando ti rettificano il cilindro ti viene riconsegnato anche perfettamente pulito all'esterno. Se la marmitta ha molte migliaia di km. all'attivo già che ci sei puoi cambiare pure quella. Verifica anche cilindrata reale del mezzo (125 e/o 177) ed adegua eventualmente la carburazione. Poi rodaggio e controllo colore candela per affinare la carburazione... Cita
NaturalKiller Inviato 14 Gennaio 2008 Segnala Inviato 14 Gennaio 2008 Bosh Super W5AC Beh io direi un pelo calda per un 177 Cita
NaturalKiller Inviato 14 Gennaio 2008 Segnala Inviato 14 Gennaio 2008 Comunque dato che un pistone nuovo ti ci vuole per forza, approfitta per rettificare il cilindro. Quando ti rettificano il cilindro ti viene riconsegnato anche perfettamente pulito all'esterno. Se la marmitta ha molte migliaia di km. all'attivo già che ci sei puoi cambiare pure quella. Weeeee calma!!! Quando gli euro sono degli altri è facile Cita
PXfour Inviato 14 Gennaio 2008 Segnala Inviato 14 Gennaio 2008 NaturalKiller ha detto: Weeeee calma!!! Quando gli euro sono degli altri è facile Scusa ma dov'è il problema? La rettifica deve farla per forza (mica vorrai fargli mettere un pistone nuovo dato che il suo è bucato!) quindi l'unica spesa "superflua" è la marmitta nuova. Ma vuoi mettere la differenza di prestazioni tra una marmitta nuova e una tappata? Cita
eggenio Inviato 14 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 14 Gennaio 2008 grazie ancora per le dirtte...domani appena avrò notizie non mancherò di riportarle. per il momento incrocio le dita, sperando di non sognare cilindri e pistoni! Weeeee calma!!! Quando gli euro sono degli altri è facile Parole sante... per la marmotta vedremo in un futuro non molto lontano (prima di lei ci sono le gomme da cambiare: dovrà attendere con pazienza il proprio turno!) Cita
Bestiol1 Inviato 15 Gennaio 2008 Segnala Inviato 15 Gennaio 2008 Se il pistone risultava incrostato o sporco di residui carboniosi (proprio per l'eccessivo rapporto olio/benzina o qualità dell'olio scadente) ecco trovata l acausa del cedimento della superficie del cielo dello stesso. Si deve sapere che i depositi carboniosi hanno un'inerzia termica maggiore rispetto a quella dell'alluminio quindi tendono, come isolanti, a mantenere la tamperatura dello scoppio anche durante le fasi di lavaggio incrementando di ciclo in ciclo la temperatura della crosticina carbonioso fino al collasso dell'alluminio sottostante. E' per questo motivo che si raccoamanda di non superare mai le dosi consigliate di lubrificante e che è sempre il caso di utilizzarne uno specifico per Vespa. B1 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini