Grio Inviato 12 Gennaio 2008 Segnala Inviato 12 Gennaio 2008 Ciao a tutti posto queto OT perchè siete dei pozzi di scienza e forse potete aiutarmi a capire una cosa. Ho una mezza idea di comparmi una macchina con doc tedeschi , una vecchia macchina del 1987. COSA BISOGNA SAPERE e POI FARE prima di avventurarsi in un acquisto del genere ? QUAL' E' la procedura per poi immatricolare la macchina in Italia, che ha i documenti ma non la targa ? Il gioiellino in questione è questo.. ma diciamo che cmq è una cosa un poco in generale perchè + di una volta mi sono trovato davanti a questo problema. Grazie a tutti Grio Cita
anonimavespistits Inviato 12 Gennaio 2008 Segnala Inviato 12 Gennaio 2008 è una rogna. mi sono informato un paio di anni fa su come reimmatricolare l'auto della mia compagna, con targa e doc. olandesi, per evitare di doverla riportare tutti gli anni in Olanda a fare la revisione. lo scoglio su cui mi sono fermato è che devi fare un collaudo totale, nel quale l'auto deve risultare perfettamente in regola con l'originale.nel mio caso significava cambiare gli ammortizzatori e le gomme ('fanculo al tuning!). passa dalla tua motorizzazione e chiedi, ma senza doc. forse la cosa è ancora + complicata. W l'Italia! Cita
Pozzy Inviato 12 Gennaio 2008 Segnala Inviato 12 Gennaio 2008 Io so che non e' difficile! A aprte che basta rivolgersi ad un'agenzia e fai tutto al massimo spendi 1500 euro dipende dall'agenzia ma anche 700-800... Poi puoi farlo anche te direttamente in motorizzazione spendendo come un semplice passaggio. Io lo dovro' fare per un mezzo preso in Usa, a volte conviene prenderlo direttamente la!! Cosa cerchi di preciso? SANI Cita
Grio Inviato 12 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 12 Gennaio 2008 Ma di preciso nulla... mi piacerebbe un bel gippone cazzone come appunto un Ford Bronco, devo togliermi questo sfizio, sarebbe la mia prima macchina acquistata... tanto so che la userei pochissimo. Cita
Pozzy Inviato 12 Gennaio 2008 Segnala Inviato 12 Gennaio 2008 Io so che una volta in germania, acquisti il mezzo, prendi le targhe provvisorie (durano mi pare 2 mesi) e l'assicuri. Poi arrivato in italia puoi dare in mano all'agenzia, (ti serve la scheda tecnica asi) ed essendo di interesse storico hai meno rotture di scatole riguardo le omologazioni ecc... Ad esempio mio amico ha avuto non pochi problemi per un Ram srt ma era del 2005 quindi gli hanno chiesto perfino l'omologazione delle cinture e vetri! Ma anche in questo caso l'agenzia ha risolto tutto.... pagando eheh! Invece un altro esempio c3 dell'81 (importata dagli usa quindi con piu difficolta) immatricolata direttamente in motorizzazione tutto con 300 euro! Cmq bello il bronco, e un bel cj ovviamente v8?? Cita
GiPiRat Inviato 12 Gennaio 2008 Segnala Inviato 12 Gennaio 2008 Ragazzi, se si acquista da un paese UE ed il veicolo è in regola lì ed ha fatto la revisione, non c'è neanche bisogno di rifarla in Italia, sinchè non scade. Vedete: http://www.aci.it/index.php?id=484#629 Ciao, Gino Cita
anonimavespistits Inviato 12 Gennaio 2008 Segnala Inviato 12 Gennaio 2008 grande Gino, mi hai appena risolto un bel problema, sai che palle andare per forza in macchina tutti gli anni a fare la revisione entro la scadenza... cena pagata se passi da queste parti Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Strano rumore a minimo
Da Salvatoreascione, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini