brum-brum-vespa Inviato 16 Gennaio 2008 Segnala Inviato 16 Gennaio 2008 Ciao a tutti, ho avuto un poblena grave col carburatore PHBH 28 che monto sulla mia vespa. Ho rotto il filetto dell pezzo di ottone dove si avvita il polverizzatore. Qualcuno sa se è possibile estrarlo in qualche modo e sostituirlo? Oppure devo buttare il carburatore? ciao Cita
contenello Inviato 16 Gennaio 2008 Segnala Inviato 16 Gennaio 2008 in pratica ti si è spezzato il polverizzatore e la parte filettata è rimasta avvitata nella sua sede? non dovrebbe essere molto grave, forse armeggiando un po' potresti toglierlo anche da solo, ma forse la cosa migliore è portarlo in rettifica, te lo tolgono in 2 secondi senza fare danni... Cita
brum-brum-vespa Inviato 16 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 16 Gennaio 2008 no, il polverizzatore l' ho tirato fuori. Il problema è che essendosi rovinata troppo la filettatura del pezzo d' ottone, il polverizzatore non si avvita più. Quindi il mio problema non è estrarre il polverizzatore, ma estrarre il pezzo d' ottone che è fissato nel corpo del carburatore per sostituirlo. Dici che è una cosa fattibile? Cita
uferrari Inviato 17 Gennaio 2008 Segnala Inviato 17 Gennaio 2008 Prova a ripassare la filettatura con il maschio adeguato. Cita
brum-brum-vespa Inviato 17 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 17 Gennaio 2008 già provato, ma è proprio andato! Cita
M944 Inviato 17 Gennaio 2008 Segnala Inviato 17 Gennaio 2008 Allora... ultima spiaggia.. riempi con bicomponente, in modo certosino e..... rifiletta!! Se e proprio da buttare PROVACI!!! In bocca al lupo!! Cita
brum-brum-vespa Inviato 17 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 17 Gennaio 2008 Avevo pensato anch' io al riempimento, ma non sapevo che materiale utilizzare. Il problema più grosso dopo averlo riempito sarà riuscire a centrarlo perfettamente per fargli il foro! Spero di riuscirci!! Grazie!! Cita
IacopoR Inviato 18 Gennaio 2008 Segnala Inviato 18 Gennaio 2008 vai in rettifica che è meglio, potresti essere fortunato e trovare una rettifica che abbia gli helicoil che sono dei piccoli inserti filettati in acciaio. vengono messi sui carter in alluminio delle moto in modo che i perni facciano presa su questa spirale in acciaio anzi che sull'alluminio vivo. diversamente puoi vedere se qualche ricambista te lo trova oppure si può fare un riporto in materiale adatto (forse il rame) e rifilettare per farlo diventare nuovo. è difficile che un carburatore debba per forza essere buttato per una cosa del genere. Cita
dariopx Inviato 18 Gennaio 2008 Segnala Inviato 18 Gennaio 2008 quel pezzo e installato per interferenza,il problema è che il ricambio non è in vendita Cita
Ospite Inviato 18 Gennaio 2008 Segnala Inviato 18 Gennaio 2008 quel pezzo e installato per interferenza,il problema è che il ricambio non è in vendita ...bella fregatura... mi era successa + o - la stessa cosa su un Mikuni 42 flatside... ora il carb fa da fermacarte... Cita
IacopoR Inviato 18 Gennaio 2008 Segnala Inviato 18 Gennaio 2008 e allora fattelo rifare da un tornitore. potrebbe essere che sia piantato dentro anche con della loctite forte quindi col calore potrebbe venire via ma se lo porti da un tornitore, lui te lo toglie con un buon trapano a colonna e ti rifà il pezzo. non dovrebbe costarti molto, prova a chiedere. è un peccato buttare via un carb del genere per questa cosa. Cita
brum-brum-vespa Inviato 18 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 18 Gennaio 2008 Grazie per le tante risposte, avevo pensato anch' io alla possibilità di farlo rifare al tornio perchè ho un amico che potrebbe farmelo senza troppi problemi, quindi sescelgo di intraprendere questa strada il problema più grosso è estrarre il pezzo. La soluzione migliore sarebbe portarlo in rettifica quindi? E' che prima di portarlo volevo provare a far qualcosa da solo così tanto per imparare(ovviamente cose che non facciano danni). Quindi, scusate l' ignoranza, ma cosa vuol dire per interferenza? E come si può togliere qualcosa installato in questo modo? Cita
IacopoR Inviato 18 Gennaio 2008 Segnala Inviato 18 Gennaio 2008 per interferenza significa che il foro ha un diametro interno minore rispetto a quello che ci infili dentro. il contrario di interferenza è gioco. le cose per interferenza sono piantate dentro a forza, a volte si scalda il foro per farlo dilatare, altre vole no, a volte si mette della loctite speciale (non superattack ) che ne garantisce anche la tenuta ai liquidi. l'interferenza è calcolata in base anche alla temperatura di esercizio del componente dato che più si scalda e più deve essere l'interferenza altrimenti ad una certa temperatura il componente prende gioco. secondo me quell'affarino li conviene toglierlo forando con un trapano a colonna e col carburatore fissato bene in asse e rigido sulla morsa. tanto anche se non viene asportato del tutto, è sufficiente avere quei 7-8 mm di spazio libero per infilarci quello dentro. de hai un amico che ha il tornio, molto probabilmente avrà il trapano a colonna. cmq alla fin fine è un lavoro semplice, l'importante è trovare il maschio filettatore con il filetto identico a quello dei getti. Cita
brum-brum-vespa Inviato 18 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 18 Gennaio 2008 Grazie per la spiegazione...è chiarissima!! Ora però mi sorge un' altro dubbio: dopo aver asportato il pezzo di ottone, il pezzo che inserisco al suo posto come lo fisso? Cita
IacopoR Inviato 18 Gennaio 2008 Segnala Inviato 18 Gennaio 2008 sempre ad interferenza. ci penserà il tuo amico e per sicurezza compra del blocca filetti di colore verde che vedrai che una volta infilato con quello non lo stacchi più Cita
Ospite Inviato 19 Gennaio 2008 Segnala Inviato 19 Gennaio 2008 per interferenza significa che il foro ha un diametro interno minore rispetto a quello che ci infili dentro. il contrario di interferenza è gioco.le cose per interferenza sono piantate dentro a forza, a volte si scalda il foro per farlo dilatare, altre vole no, a volte si mette della loctite speciale (non superattack ) che ne garantisce anche la tenuta ai liquidi. l'interferenza è calcolata in base anche alla temperatura di esercizio del componente dato che più si scalda e più deve essere l'interferenza altrimenti ad una certa temperatura il componente prende gioco. secondo me quell'affarino li conviene toglierlo forando con un trapano a colonna e col carburatore fissato bene in asse e rigido sulla morsa. tanto anche se non viene asportato del tutto, è sufficiente avere quei 7-8 mm di spazio libero per infilarci quello dentro. de hai un amico che ha il tornio, molto probabilmente avrà il trapano a colonna. cmq alla fin fine è un lavoro semplice, l'importante è trovare il maschio filettatore con il filetto identico a quello dei getti. generalmente la parte difficile (veramente difficile) dell'operazione è sapere ESATTAMENTE (visto che si tratta di un carburatore a anche 1/10mm fa TANTA differenza) di quanto bisogna forare per estrarre il cilindretto... Cita
brum-brum-vespa Inviato 19 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 19 Gennaio 2008 Non sono sicuro che il mio amico riesca a bloccarmi il pezzo per interferenza. Non ci sarebbe qualche altor modo? Tipo colle speciali? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3 4
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Immagini