kiwi76 Inviato 18 Gennaio 2008 Segnala Inviato 18 Gennaio 2008 Allora l'ammortizzatore in questione è quello anteriore della gtr che stò restaurando nell'altro post, secondo me è in ottime condizioni ha fatto solo 11000km, l'uniche pecche sono l'età (36 anni) e la zincatura che mi hanno fatto a bolle e mi fa decisamente schifo.Ho deciso quindi di provare a nichelarlo, ma prima vorrei aprirlo per bene visto che non l'ho mai fatto e come molti di voi sono sempre curioso di vedere cosa c'è dentro Primo passo dopo aver tolto il fodero superiore (basta fare leva e toglierlo dalla parte in allumino con silent bloc) ci rimane il vero ammortizzatore..... con lo stelo filettato e un bel coperchietto con due fori di 5mm opposti Non resta che procurarsi una chiave a compasso con naselli da 5mm ho pensato, Lo metto in morsa scaldo bene (è chiuso da quasi 40 anni) e via si prova a svitare............... Risultato: Naselli della chiave piegati..........merda Ma io sono più cocciuto, prendo un bel punteruolo e inizio a smartellare, inizialmente niente.....tanto che mi viene il dubbio sia una filettatura sinistrorsa, , ma non ha senso non è mica un'albero che gira quindi.............. martellate senza pietà E infine si muove svito il cappellotto e mi si apre un mondo sconosciuto.............. Cita
kiwi76 Inviato 18 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 18 Gennaio 2008 ..........Quindi mi si è aperto un mondo........ mi aspettavo un paraolio a vista invece c'è una rondella che copre estenamente una specie di o-r mentre il paraolio che fa tenuta con lo stelo è immerso in un cappellotto in metallo. Da notare lo sporco che ho trovato internamente, appena aperto l'ammortizzatore. Tirando lo stelo esce un'altro serbatoio interno all'ammo che presenta diversi foorellini per il passaggio dell'olio. Tirando ancora si estrae il pompante che ha il cappellotto superiore con il paraolio che fa tenuta per lo stelo, uno spessore a metà con un o-ring e infondo un cilndro con molle e un dadino molto interessante Il serbatoio interno forellato nel quale scorre il pompante è pieno d'olio (insomma pieno è una parola grossa!) e in fondo ha una strana molletta composta da un solo filamento arricciato della quale non conosco la funzione e nemmeno l'ho capita... Cita
kiwi76 Inviato 18 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 18 Gennaio 2008 ...vi ricordate quel dadino che stà sul fondo del pompante come si fa a non svitarlo metto in morsa lo stelo e svito.....serve una chiavina da 10... ora si ha accesso alle molle che si intravedevano sotto, si sfilano e si può sfilar anche il barilotto metallico che porta le molle 2 da un lato e 2 dall'altro, probabilmente queste ammortizzano il colpo quando l'ammo va a fine corsa interessante notare che le mlle sono infilate su piccoli tondini di acciaio che dalla parte libera sono a cuneoe per rimanere fermi all'interno del barilotto. Tutte le molle erano in ottime condizioni A questo punto faccio una bella carrellata dell'ordine delle cose per non dimenticarmi l'ordine di tutte se minutaglie..... Ah l'olio che ho tolto mi sembra in buone condizioni la maggior parte è nel serbatoio forato e una piccola parte rimane nel corpo ammo... Me lo aspettavo più nero e più viscoso, è invece abbastanza fluido, ma soprattutto me ne aspettavo di più dei circa 30-35ml che ne ho ricavato....... Ora i miei dubbi sono cosa cavolo si rompe in un'ammo spompato: -probabilmente l'olio perde le sue proprietà... -forse si rompono le molle ma la vedo dura non mi sembrano soggette a grandi sforzi..... -forse si rompono i paraoli e si perde dell'olio..... LA grande domanda è anche CHE olio ci metto ora? e soprattutto QUANTO... Cita
kiwi76 Inviato 18 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 18 Gennaio 2008 Ok da questo smontaggio ho imparato cosa c'è dentro un ammo... non ho capito perfettamente cosa si può rompere... Voi cosa ne pensate................ Ma almeno ora posso mandare il corpo ammortizzatore a nichelare senza proccuparmi di rovinare l'interno ammo... infatti una volta tornato dall'elettrogalvanica scorreva non perfettamente, ad un certo punto si sentiva resistenza, forse causata dallo sporco interno...... che non so se è entrato mentre lo spazzolavo con la mola (probabile) piuttosto che durante i trattamenti galvanici (avevo sigilaato con silicone tra stelo e tappo.......... Comunque ho deciso quindi di rimontare tutto il corpo stelo per non dimanticarmi la sequenza ed anche perchè non ho notato nulla di rotto o anomalo.......magari l'unica sostituzione si può fare all'o-r dl barilotto mediano Se non fosse che il danno l'ho fatto io nel riavvitare il dadino, non l'ho abboccato bene o forse la spinta delle molle fatto stà che è tenero e mi si è spannato A questo punto provo a rifilare lo stelo con lo stesso filetto M5 x 0,8 e a rifilare anche il dado.............ma nulla .........anche comprimendo le molle che non diano spinta contraria il dado non va fino in fondo ci arriva quasi ,sembra che blocchi ma non va fino in fondo...............supercazzo Allora provo in mio aiuto il frenafiletti forte lo metto nel dado avvito fino a quando sento la massima tenuta e poi ci rivego da sopra un altra dose Sembra che faccia il suo sporco lavoro, ho provato a movere le molle forzare il dado ma sembra che regga.....speriamo bene Avete altre idee di come ovviare alla mia cazzata oltre a ossevazioni e idee per l'olio Cita
tonysubwoofer Inviato 22 Gennaio 2008 Segnala Inviato 22 Gennaio 2008 la quantità di olio mi sembra quella giusta, di solito questa quantità è cacolata a pistone chiso o quasi chiuso, mi potrei anche sbagliare. dalle foto a quanto pare le uniche cose che si consumano posso essere gli o-ring, il restante nn credo!!! l'ammortizzatore dove lo hai comprato? quelli più ecomonici hanno la cuffia in plastica. Cita
kiwi76 Inviato 22 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 22 Gennaio 2008 Quindi a pistona abbassato la quantità sarebbe circa quella compresa tra il secondo diaframma (quello con l'o-ring esterno) ed il fondo amortizzatore. Sono d'accordo con te.......lunica cosa che potrebbe cedere forse comprmettendo la funzionalità oltre all'o.ring è il paraolio superiore che fa tenuta con lo stelo.. L'ammortizzatore si trova alla piaggio sia con fodero in plastica che metallo. Questo l'ho preso alla mec-eur 50€ ciao Cita
Marco1977 Inviato 22 Gennaio 2008 Segnala Inviato 22 Gennaio 2008 Ciao, come ho scritto nel mio post ho preso olio da forcelle con gradazione 15W per la quantita penso sia giusta, forse qualcosa in più per i residui. io ho usato la chiave usag che vedi e mi sono trovato bene Ma non capisco cone si smonti il pompante dallo stelo interno quello con i buchini Cita
kiwi76 Inviato 22 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 22 Gennaio 2008 Semplicemente tirando........ non c'è nessuna filettatura o altro.... Azz sei riuscito a smontare il cappucccio con una pinza da seeger si vede che non era incancrenito come il mio ciao Cita
poxo_TS Inviato 6 Febbraio 2008 Segnala Inviato 6 Febbraio 2008 scusate se mi intrometto ma anche io starei provando a smontare l'ammortizzatore anteriore ma di una TS...e' simile ma ha il parapolvere in palstica ....solo che i buchi per svitare il tappo non ci sono!! sara' messo a pressione?? e' rigenerabile anche questo?? Cita
kiwi76 Inviato 7 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 7 Febbraio 2008 scusate se mi intrometto ma anche io starei provando a smontare l'ammortizzatore anteriore ma di una TS...e' simile ma ha il parapolvere in palstica ....solo che i buchi per svitare il tappo non ci sono!! sara' messo a pressione?? e' rigenerabile anche questo?? Assolutamente benvenuto Il coperchio in plastica si toglie verso il basso ha un labbro interno che s'incastra in una sede, poi togli l'aggancoio allo stelo e sotto il tappo.....se non ha i due fori allora è messo a pressione! Dubito si possa aprire e poi richiudere Posta una foto eventualmente Cita
Uno Inviato 8 Febbraio 2008 Segnala Inviato 8 Febbraio 2008 con la roba vecchia ho poca dimestichezza.. comunque un ammo bitubo o un paioli sono esattamente uguali.. tranne qualche lieve differenza che però si vede ad occhio. In quelli però l'olio va messo a livello in modo che non rimanga aria.. PS: usate olio sae 10.. io ho messo il 20 sul bitubo della primavera ed è duro come un sasso.. ma in curva non si sposta di un mm Cita
kiwi76 Inviato 8 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 8 Febbraio 2008 ops non mi allega il file wow meno male ho lo stesso problema e credevo di essere io Cita
oldboy2 Inviato 8 Febbraio 2008 Segnala Inviato 8 Febbraio 2008 Kiwi sei un grande! w la curiosità a beneficio degli altri!!!A presto! Un tuo lettore accanito. Cita
kiwi76 Inviato 8 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 8 Febbraio 2008 Kiwi sei un grande! w la curiosità a beneficio degli altri!!!A presto! Un tuo lettore accanito. grazie dei complimenti , dici bene tutto quello che uno impara viene dalla passione e curiosità nelle cose che fa e dai consigli preziosi degli altri appassionati... c'è sempre da imparare Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini