Giorgio-91 Inviato 20 Gennaio 2008 Segnala Inviato 20 Gennaio 2008 Ciao a tutti!!!! volevo chiedere se per caso c'è qualche vespista che gira con l'alcool 90 gradi del supermercato........io sarei intenzionato a far funzionare ad alcool il mio 75dr...................avendo così migliori prestazioni........dato che stò incominciando ad apportare qualche modifica alla mia vespa, mi è sorto qualche dubbio...... 1) Vorrei sapere l'esatto motivo per il quale è bene far riscaldare il motore prima di partire..........(riferito a tutti gli scooter e vespe 2t) 2) (non conosco i termini esatti quindi mi spiego a parole semplici...) il pistone sfrega(gratta) di più contro il cilindro quando il motore è freddo o quando è caldo??? Ringrazio tutti per la collaborazione......... Vi terrò aggiornati ciao Cita
Vincenzo2 Inviato 20 Gennaio 2008 Segnala Inviato 20 Gennaio 2008 io ho sentito qualcosa riguardo l'alcool...so ke principalmente c sn 2 problemi...il primo è il colorante(qll rosa)..ke potrebbe dare fastidio al motore...quindi si dovrebbe comprare quello trasparente ke è uguale sl ke snza colorante..mi sembra di averlo visto qualke volta ma è + difficile da trovare...il secondo problema è ke l'alcool è molto secco...quindi nn so...si dovrebbe aggiungere dell'olio cn una certa percentuale sicuramente maggiore a qll ke si aggiunge cn la benzina...ma nn so di preciso quale.........ma mettendo l'alcool si dovrebbero raggiungere prestazioni migliori??? Cita
sartana1969 Inviato 20 Gennaio 2008 Segnala Inviato 20 Gennaio 2008 Giorgio lascia stare l'alcool io lo usavo quando ero ragazzo ma ti assicuro che la vespa non va un benemerito c***o Io lo usavo per allungare la super (anzi, spesso la normale) pechè non avevo i soldi per fare miscela (i miei genitori avevano un negozio di alimentari e.....lo prendevo lì a costo zero) Cita
polso Inviato 20 Gennaio 2008 Segnala Inviato 20 Gennaio 2008 Bisogna scaldare il motore sia 2 che 4 tempi perche' chi lo ha progettato lo ha fatto tenendo conto della temperatura che si sprigiona con la combustione della benzina. In altre parole i metalli di cui sono composti le parti del motore si dilatano e assumono la dimensione corretta quando raggiongono la temperatura di esercizio. Nei motori 4 tempi devi anche tener conto che l'olio motore non e' in pressione e necessita di qualche istante per raggingere tutte le parti da lubrificare e la densita' idonea. La vespa va a benzina , secondo me l'alcool serve per fare il limoncello. Cita
blackdog Inviato 20 Gennaio 2008 Segnala Inviato 20 Gennaio 2008 secondo me l'alcool serve per fare il limoncello. q8 e aggiungo non solo! ps se cmq provi tienici aggiornati giorgio Cita
Bellafrance Inviato 21 Gennaio 2008 Segnala Inviato 21 Gennaio 2008 Per farla andare ad alcool ci vuole un motore pensato per funzionare ad alcool. E' tecnicamente possibile e visto il prezzo della benzina potrebbe anche diventare conveniente... Cita
pb Inviato 21 Gennaio 2008 Segnala Inviato 21 Gennaio 2008 La Vespa Siluro andava ad alcool ed olio al 12%. Ma era un motore a parte: 2 cilindri contrapposti, raffreddamento ad acqua e 2 carburatori. Però la si tirava a 170 km/ora. Cita
garnik85 Inviato 21 Gennaio 2008 Segnala Inviato 21 Gennaio 2008 UN MOTORE 2T, PUO FUNZIONARE CON IL DILUENTE ALLA NITRO? Cita
gilleslalay Inviato 21 Gennaio 2008 Segnala Inviato 21 Gennaio 2008 In piena crisi di benzina una volta aggiunsi alla benzina dell'acqua ragia ma non bruciava bene. Con il diluente alla nitro fai fuori subito la testa di gomma dello spillo carburatore. Da ragazzini una volta lo provammo. Scaldò così tanto che andò in auto combustione e non voleva spegnersi quello "CIAO". Che divertimento!!!! Voglio tornà bambinooooooooooooo!!!!!!! Cita
garnik85 Inviato 22 Gennaio 2008 Segnala Inviato 22 Gennaio 2008 io invece con un minicaliffo, avevo messo benzina senza olio x miscelare! ahahah! ridere troppo! il brutto è che si è ingrippato! xò mi ero divertito troppo xk accellerava da solo! Cita
Giorgio-91 Inviato 22 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 22 Gennaio 2008 Quello che so ve lo dico.................(mi sono informato in vari siti ed ho tratto qualcosa....) ho iniziato ha fare delle prove..........ma fino quando non ne sono sicuro vi consiglio di aspettare: Il colorante rosa è la classica fregata che ti fa lo stato apposta per non permetterti l'uso nei motori a scoppio perchè altrimenti tutti lo userebbero......(dato il basso costo....circa 0.80cent) e anche per distinguerlo dagli altri solventi........infatti quello non colorato (per fare i liquori 95┬░) è sovratassato e costa 11 euro al litro (questo sarebbe l'ideale) Il rapporto aria benzina.......(penso che si dice stechiometrico) è del 14,5:1 mentre quello per il corretto funzionamento dell'alcool è di 9:1 questo che stò dicendo è: che nella camera di combustione (se si usa esclusivamente alcool) bisognerebbe fare entrare molto più alcool rispetto alla benzina.......(conosco un paio di ragazzi che stanno provando su un 50 pk..........) hanno aumentato il getto del 40 %.......però funzionava anche semplicemente chiudendo (quasi completamente) il filtro dell'aria.... Gli altri due particolari...........che mancano (ed imporatanti da chiarire) sono: L'alcool rosa del supermarcato (80cent al litro) è 90°questo significa che c'è 90%alcool 9,99%acqua e una piccolissima parte di colorante........ Questo significa che bisogna aumentare di parecchio il calore all'interno del cilindro per permettere "l'eliminazione" dell'acqua e anche la temperatura corretta d funzionamento del motore ..............(perchè come tutti sanno l'acqua raffredda........) Quindi sono consigliati gli alcool con 95°oppure 99°che il prezzo aumenta sino a 3 euro.........nei quali la percentuale d'acqua è pochissima..... Per la decolorazione dell'alcool è abbastanza facile...........ma ci vuole tempo e pazienza: Si può mettere esposto ai raggi solari per un paio di giorni in una bottiglia di plastica........in questo caso quando tutto il colorante si è depositato sul fondo, resta solo da filtrarlo con scottex oppure con stracci, filtri della benzina usati (di automobili) dopodiche è pronto da mettere nel serbatoio......... Un metodo più veloce e migliore è quello con carboni attivi sempre da mettere nell'alcool per un paio d'ore e dopo filtrarlo................. Oppure immergere un pezzo d' alluminio (metodo lungo ma non c'è bisogno di filtrarlo).........il colorante rimane attaccato all'alluminio.................. è quindi dicendo questo si capisce il motivo per cui va decolorato..........perchè altrimenti si attaccherebbe al carburatore ostruendo i getti.....e formerebbe una patina gommosa sul cielo del pistone........... L'unico problemino che mi rimane........(ma SPECIFICO CHIARAMENTE che io ho intenzione di farla andare a benzina con percentuale di ALCOOL) è quello dell'olio............. L'olio sintetico si miscela con benzina ma non con l'alcool perchè contiene l'acqua........quindi occorre aumentare la percentuale d'olio nella miscela oppure usare oli che si miscelano anche con l'alcool..........so che quello di ricino è perfetto, ma preferisco trovarne un'altro che appena troverò vi farò sapere........... Spero di avere chiarito qualche dubbio..........l'altro combustibile è l'acetone che si può usare al 5% non di più perchè a lungo andare scioglie il tubetto della benzina e le guarnizioni del carburatore.......... Per quanto riguarda le prestazioni...........sul mio f12 aria sono passato da 75 a 80km/h tralasciando la ripresa(aumentata tanto) per la vespa penso e spero che sia la stessa cosa........dato che ha 115 ottani rispetto alla benza che ne ha 95.......(nel f12 avevo fatto metà benza e metà alcool......un po esagerato) Ciao e grazie come sempre dei consigli!!! Cita
Giorgio-91 Inviato 22 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 22 Gennaio 2008 2) (non conosco i termini esatti quindi mi spiego a parole semplici...) il pistone sfrega(gratta) di più contro il cilindro quando il motore è freddo o quando è caldo??? Ringrazio tutti per la collaborazione......... Vi terrò aggiornati Ho riportato questo punto perchè nessuno mi ha chiarito l'idea.......... ciao Cita
garnik85 Inviato 23 Gennaio 2008 Segnala Inviato 23 Gennaio 2008 e se all alcool si aggiungo quegli additivi che vendono x aumentare gli ottani? che cosa succede? Cita
blackdog Inviato 23 Gennaio 2008 Segnala Inviato 23 Gennaio 2008 sta cosa è veramente interessante.. Cita
Vincenzo2 Inviato 23 Gennaio 2008 Segnala Inviato 23 Gennaio 2008 diventa una vespa da dragster!!!!!!!!!!! Cita
turraz Inviato 23 Gennaio 2008 Segnala Inviato 23 Gennaio 2008 sec me bisognerebbe farselo in casa l'alcool... alla fine con un kg di zucchero e acqua di fonte.... credo si riesca a fare!!! Cita
turraz Inviato 23 Gennaio 2008 Segnala Inviato 23 Gennaio 2008 l'alcool evapora a 79 gradi circa.... io proverei a distillare quello rosa..... poi le porcate incendiarie mi gustano assai..... ho un si da far andare ad alcool..... Cita
Vespa-siano Inviato 25 Gennaio 2008 Segnala Inviato 25 Gennaio 2008 l'alcool etilico potrebbe essere il migliore ? Cita
bubbo Inviato 25 Gennaio 2008 Segnala Inviato 25 Gennaio 2008 che io sappia la miscela benzina acqua e' instabile in particolare mi risulta che dopo un periodo di fermo l'acqua presente nell'alcool tenda a depositarsi in fondo. Cita
Giorgio-91 Inviato 26 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 26 Gennaio 2008 e se all alcool si aggiungo quegli additivi che vendono x aumentare gli ottani? che cosa succede? penso che la situazione peggiori sia in velocità che in potenza........perchè aumentando troppo il numero degli ottani............(avendo poca compressione) lo scoppio della miscela sarebbe lento e rischieresti di bucare il pistone in poco tempo.................con il numero di ottani elevato bisognerebbe aumentare la compressione (14.5:1 oppure 15:1 non di più altrimenti iniziano le detonazioni) anticipare leggermente l'anticipo (perchè contenendo un pò d'acqua lo scoppio non è rapidissimo......ma qualora si usasse il 99°si può evitare di toccare l'anticipo)............... sec me bisognerebbe farselo in casa l'alcool... alla fine con un kg di zucchero e acqua di fonte.... credo si riesca a fare!!! si può!!! però il processo è molto lungo e abbastanza costoso non so darti delle indicazioni............ l'alcool etilico potrebbe essere il migliore ? si può usare anche quello metilico (difficile da reperire)........però il rapporto stechiometrico diventa di 6,5:1 aumentare ancora di più il getto........però è sconsigliato per i gas di scarico che produce che sono molto più nocivi di quello etilico (che a livello di inquinamento è QUASI pari al gas perchè molti fumi prodotti sono biodegradabili e per noi quasi inerti) che io sappia la miscela benzina acqua e' instabile in particolare mi risulta che dopo un periodo di fermo l'acqua presente nell'alcool tenda a depositarsi in fondo. affermazione giusta se la percentuale d'alcool contenuta nella benzina è bassa.............ma se si usa l'alcool 90┬░decolorato circa 80% e 20% di benzina (come sarebbe giusto) la storia cambia (cioè si miscela meglio più la percentuale di alcool è alta)...............e per questo bisogna motare una candela calda tipo b4hs.......e nei casi di alcool al 100% b3hs.............E' UNA BUONA COSA USARE SOLAMENTE L'ALCOOL MA SE NON SI REGOLA BENE IL CARBURATORE E' FACILE AVERE UNA LEGGERA PERDITA DI POTENZA E VELOCITA' e anche problemi di accensione con temperature esterne sotto i 18-15 gradi centigradi............PERò BISOGNA TENERE CONTO CHE L'ALCOOL COSTA QUASI LA METà DELLA BENZA nel mio caso (usare l'alcool in piccola percentuale) è consigliato il 95°o meglio ancora il 99°anche l'avio non è male che tra l'altro è già decolorato e costa circa 2.50 al litro) per aumentare la potenza e non per diminuirla............l'olio che si miscela bene con l'alcool (non verificato da me ma dai miei amici) è il klots sintetico per modellismo circa 10 12 euro al litro............. VI TERRO' AGGIORNATI pensavo di avere io degli aiuti invece a quanto pare sono il primo a portare la notizia.................. ciao a tutti Cita
davide91 Inviato 27 Gennaio 2008 Segnala Inviato 27 Gennaio 2008 la vespa potrebbe andare a kerosene?qualcuno sa quanto costa al litro?(magari economicamnete conviene alla benzina) Cita
TOMMY_50/n Inviato 27 Gennaio 2008 Segnala Inviato 27 Gennaio 2008 secondo me potrebbe andare a gasolio,ihih Cita
pincopallino Inviato 27 Gennaio 2008 Segnala Inviato 27 Gennaio 2008 Io proverei con un po' di benzina verde al 2% di un buon olio sintetico... Cita
garnik85 Inviato 27 Gennaio 2008 Segnala Inviato 27 Gennaio 2008 xk nn provare con la nafta? tanto.. dato che ci siamo!!ahahahah Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
T56 vmc o 55 malossi?
Da francesco00, in Consigli per gli acquisti
Taggato come:
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Immagini