Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

la vespa la puoi fare andare con il combustibile che vuoi.....................basta fare le oppurtune modifiche.......

cmq con il diesel cherosene nafta.........non penso proprio che funziona........innanzitutto bisogna abbassare la testa di 2-3 mm per arrivere almeno a un rapporto di compressione di 18:1 .........poi stacchi la pipetta della candela e via.........ma il raffreddamento ad aria non è proprio idoneo a un motore diesel........(raggiunge temperature molto superiori alla benzina) per non parlare delle partenze a freddo..........ancora più difficili dell'alcool (che è più economico e ti fa andare di più)

Ti consiglio di lasciare stare..........

 
  • Risposte 52
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

ma poi almeno al mio paese la nafta si incendia non cn la cintilla ma cn l'alta pressione

altrimenti nn facevano gli iniettori.............si potrebbe fare una vespa ad iniezione fico!!!!semai cn un bel turbo con turbina a geometria variabile!!!!così diventa turbodiesel...VESPA TDI SPECIALsai ke ficata!

Inviato

ma poi almeno al mio paese la nafta si incendia non cn la cintilla ma cn l'alta pressione

altrimenti nn facevano gli iniettori.............

appunto...............ho detto di staccare la pipetta in modo tale che la candela non fa la scintilla .........ma fa da tappo (per chiudere la testa)

Inviato
io invece con un minicaliffo, avevo messo benzina senza olio x miscelare!

ahahah! ridere troppo! il brutto è che si è ingrippato! xò mi ero divertito troppo xk accellerava da solo!

ingrappare è come ingroppare o centra con grippare?

Inviato

la vespa non puo andare con la nafta neanche se il rapporto di compressione fosse alto!la nafta per bruciare deve essere polverizzata(ecco a che servono gli iniettori,infatti le macchine che fanno le fumate nere hanno gli iniettori che non polverizzano bene)

Inviato

Per i motori 2T molto spinti si utilizzano soluzioni con percentuali di Benzina e Alcool Metilico al 50 e 50 in modo da poter aumentare l'RC anche a rapporti di 17:1. L'unico olio però che si miscela con l'alcool è quello di ricino, da usare in percentuali dell'ordine del 6-7% se non ricordo male. L'inconveniente è che, oltre a fare un puzzo micidiale, ogni qualvolta che si utilizza bisogna lavare completamente il carter-pompa perchè questo olio è corrosivo.

Per il fatto di far scaldare bene il motore prima di tirarci, è per il semplice motivo che il materiale del pistone e quello del cilindro hanno dei coefficenti e tempi di dilatazione diversi, percui bisogna aspettare che tutti i componenti giungano in temperatura per avere l'esatta tolleranza.

Inviato

ok...............grazie.............finalmente ho capito....un po di più......quindi se la ghisa del cilindro si stringe di più dell'alluminio del pistone.......questo vuol dire che a motore freddo il pistone sfrega molto di più e per questo tirare l'aria (i primi istanti) è molto importante.............giusto??? o non ho capito un bel niente?

Cmq c'è anche l'olio klotz jet kl 200 ......100% sintetico miscelabile perfettamente in alcool......(usato per modellismo,tagliaerba,motoseghe, e vari attrezzi che dispongono di motori a bioetanolo) si può trovare in negozi di modellismo a 10.90 euro al litro.............io quello di ricino nel mio motore non lo metterò mai............anche perchè (anche se degommato) lascia comunque una patina gommosa sul pistone..............

cmq ripeto che il metilico è pericoloso...........i gas prodotti dalla combustione possono portare alla ciecità.........per non parlare del notevole inquinamento prodotto (maggiore della benzina) l'etilico invece salvaguarda l'ambiente (oltre che farti andare più forte e farti spendere di meno)

Ciao

Inviato

Volente o nolente fra qualche anno ci ritroveremo la benzina con sempre più bioetanolo e con sempre più problemi di scrsa miscibilità dell'olio classico. Verranno allora prodotti degli olii sintetici che non causano i problema.

Vai avanti con la sperimentazione che sei sulla strada giusta.

Ciao

Inviato

ho fatto un pò di esperimenti su un ciao.................e il motore funziona bene anche con il 3% 3,5% di olio (con il 6-7% impasti un po tutto) klotz...........in un negozio di modellismo a milano...........l'ho trovato a 9.90 euro..........solo che adesso (intendo d'inverno) fa fatica ad accendersi, e non scalda..........dopo 14km mettevi la mano sulla testata del ciao e sentivi tiepido (tra l'altro senza neanche il raffreddamento), figuriamoci con il raffreddamento della vespa.............penso che l'alcool vada bene d'estate quando il motore si surriscalda............quindi con l'alcool la temperatura rimane perfetta. Vi terrò aggiornati.......

scrivete scrivete!!!!

Ciao

Inviato

si esatto!!!!!!......è quello 90°che si trova al supermercato.......per ora su ciao ho usato solo alcool decolorato e olio klotz...........ma prima di provare sulla vespa ...........voglio accertarmi che non succeda niente...........per ora ho fatto 150km...........vedremo più avanti

Inviato

qualche aggiornamento.............ho acceso la mia vespa ad alcool 90°con 5% olio klotz...........devo premettere che riprende decisamente meglio.............però...........non riesco a carburarla bene..(quindi vi consiglio di aspettare) la candela è la stessa (b6hs) è decisamente meglio di quando andava a benzina.......e ho notato delle incrostazioni che si sono staccate.........quindi se volete provare abituate il motore piano piano........prima di graffiare il cilindro per le incrostazioni che si staccano.........ora devo provare vari getti.......

ciao

Inviato

Prova a tenere il calore in camera di scoppio con una candela più calda, tipo B5HS o addirittura una B4 (se la fanno).

Continua così che controllo quello che fai. Sto facendo una tesi su bioetanolo ed altre fonti alternative (a marzo dovrei prendere la laurea specialistica) e mi interessano non poco i tuoi esperimenti!

Ciao

Inviato

Un mio amico ha preparato una vespa a idrogeno che, in alternativa può andare a carbon coke o torba denaturata della patagonia (che poi sarebbe sterco di gabbiano viola del paraguay). L'unico problema è che deve portarsi dietro una scorta di almeno 400 kg di merda in polvere per avere un'autonomia di almeno 20 km...però l0idea non è malvagia...Mah, come mi vengono cotante cazzate...sarà l'ora, sarò io...sarà quel cazzo di roba che mi danno in mensa...boh! A proposito, ora porto il px in mensa, poi vi dico come va! E non facciamolo morire sto forum che è tanto geniale.........

Inviato

Un mio amico ha preparato una Vespa a idrogeno che, in alternativa può andare a carbon coke o torba denaturata della patagonia (che poi sarebbe sterco di gabbiano viola del paraguay). L'unico problema è che deve portarsi dietro una scorta di almeno 400 kg di merda in polvere per avere un'autonomia di almeno 20 km...però l0idea non è malvagia...Mah, come mi vengono cotante cazzate...sarà l'ora, sarò io...sarà quel cazzo di roba che mi danno in mensa...boh! A proposito, ora porto il px in mensa, poi vi dico come va! E non facciamolo morire sto forum che è tanto geniale.........

Bella come cazzata............

Prova a tenere il calore in camera di scoppio con una candela più calda, tipo B5HS o addirittura una B4 (se la fanno).

Continua così che controllo quello che fai. Sto facendo una tesi su bioetanolo ed altre fonti alternative (a marzo dovrei prendere la laurea specialistica) e mi interessano non poco i tuoi esperimenti!

Ciao

So indicarti un sito dove trovi tutto quello che vuoi.........riguardo alle fonti alternative www.energeticambiente.it ........basta cliccare nella sezione biocarburanti...............dove trovi olio di colza al posto del gasolio........alcool al posto della benza e altre cose..............è da quel sito che mi è venuta l'idea della vespa ad alcool .......................fammi sapere se ti piace........come sito

ma l'avviamento a freddo è problematico?

Ieri ho corso per 100 metri, ma quando si accende non la ferma più nessuno................(c'erano 8 gradi)

Inviato

allora facciamo un piccolo reso conto in modo da chiarire un po le idee:

1 alcool da utilizzare è alcool etilico (non il metilico)

2 l'olio che potrebbe essere usato e che si miscela con l'alcool e quello di ricino ma lascia residui nel pistone e puzza un accidenti.

3 mettere mano al carburatore ? (cambio stechiometrico)

Inviato

Si può usare anche il metilico.........ma sono molto dannosi i fumi......

l'olio adatto all'alcool...........è il klotz jet kl 100-150,oppure 200..........semisintetico.............e 100% sintetico......

il rapporto stechiometrico dell'alcool è di 9............quello della benza è 14,5...............fare le relative proporzioni..........oppure toppare semplicemente il filtro dell'aria

Tenete presente che sotto i 15-20°la vespa non si accende................o meglio fa fatica.........

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...