Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 74
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

cmq creare una marmitta NON è un gioco da ragazzi..

non lo dico per scoraggiare...

xo un mio caro amico all'esame di ingegneria meccanica ha portato una tesina di 120 pagine sullo studio della marmitta... ci sono un sacco di cose da dover stare attenti... inclinazione e tutta la parte interna.. non basta mettere un tubo enorme...

Inviato

BENE O MALE SI INIZIA DA OGGI,STAMATTINA HO SCARICATO UN PROGRAMMA CHE NON DOVREBBE ESSER MALE ADESSO VEDO.POI FINO AL 15 SARò UN Pò IMPEGNATO MA PIANO PIANO PROGETTO APPENA SI PASSA ALLA PARTE PRATICA ACCELERO I TEMPI.CMQ TRANQUILLI CHE POSTO FOTO MAN MANO CHER SI PROCEDE

Inviato

un mio caro amico all'esame di ingegneria meccanica ha portato una tesina di 120 pagine sullo studio della marmitta...

cosaaa!?! hai un amico che fa ingegneria meccanica...è il mio sogno, immagino che debba darsi molto da fare...è molto impegnativa come università? scommetto di si ...

mi prenoto, appena sarà pronta mandatemi una ABU 1...mi piace il rombo potente... :wink:

Inviato

renzo non è che ora mettono su una catena di montaggio ^^

lo so schersavo...a me va bene anche la mia di marmitta :D però vorrei vedere il prototipo.allora quand'è che si comincia a lavorare :wink:

Inviato

FIGLIUOLI SCUSATE MA CIò CASINI CON L'UNIVERSITà......SON IN TESI MA STO CORRENDO DIETRO AD UNA PROF ZOCC*OLA CON LA QUALE DEVO DARE L'ULTIMO ESAME....E NON VUOLE FARMI PASSARE!BRUTTA STR*NZA!

cmq ho dato un'occhio ai vari programmi per fare scarichi o simili....minchia non ci capisco niente!!!qualcuno li sa usare?senno mi metterò a fare direttamente lo sviluppo su carta......col metodo empirico(prova finchè non và!)cmq non vi preoccupate che si fà....ho pure reclutato manod'opera per realizzazione pratica.............e quella teorica che è un pò arenata.

adesso vedo

intanto vi mostro una cosa......... :twisted:

Inviato

Ciao ciao...il cervello a quest'ora sfarfalla parecchio...se anzichè usare una staffa esterna e relativa molla rischiando di rigare la vernice della vespa in caso di buche o quant'altro si facesse un rinforzo dalla parte interna? Penso che abbinato a un attacco al carter con una staffa tipo simonini d&f il problema si risolva lasciando una cosa più pulita...

abu12981741yq4.th.jpg

Inviato

alt frena....la marma nella foto non è l'BU1 nè tanto meno l'ho fatta io....purtroppo!è un gioiellino fatto da un utente di ET3.....l'ho postata come esempio di lavoro simile a quello che vorrei realizzare io...ovviamente ad un livello mooooooolto più modesto....:-(

  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...