rgian Inviato 26 Gennaio 2008 Segnala Inviato 26 Gennaio 2008 ciao. problema iniziale: dopo circa 2500km di motore restaurato la vespa faceva fatica ad avviarsi da fredda e NON si avviava più da calda con la pedalina. chiudi rubinetto, cambia candela, recita un rosario ma non partiva più se non con la marcia dentro. cosa avrà cosa non avrà la prima cosa che ho fatto è stata smontare il carburatore.all'apparenza non era sporchissimo.poi mentre montavo il carburo butto l'occhio dentro al serbatoio e dire che c'era merda è poco: un pezzo di giornale, sabbia!!! lasciamo stare come mai ci fosse sabbia perchè ho rimosso tutto quello che successe con chi me la restaurò. morale,pulisco tutto, chiudo tutto e prima pedalata parte.quasi piangevo. testata e ora parte calda/fredda al primo colpo però noto una cosa. pare faccia fatica a prendere giri. la prima e la seconda le tira abbastanza bene ma la terza è moooooolto lenta, cosa che prima non era.era molto più reattiva. ora io credo che dipenda tutto dalla regolazione di questi due registri: se non erro quello sul tetto del carburo è il minimo e l'altro serve per registrare la manopola dell'accelleratore. per la regolazione ottimale come faccio? prima si regola il registro dell'accelleratore togliendo tutto il gioco e dopo regolo il minimo? Cita
lucio.vr.65 Inviato 26 Gennaio 2008 Segnala Inviato 26 Gennaio 2008 Ciao la procedura e giusta per regolare il minimo e il gioco dell'acceleratore, per il problema della terza che non sale di giri potrebbe essere il rubinetto del serbatoio intasato, smonta il tubo della benza dal carburo e controlla se esce bene Cita
rgian Inviato 26 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 26 Gennaio 2008 ok provo prima con le registrazioni poi controllerò di nuovo ma ho appena pulito tutto. Cita
ho6vespe Inviato 28 Gennaio 2008 Segnala Inviato 28 Gennaio 2008 la vite in alto regola il minimo, ma non la miscela, solo il numero di giri, quindi non influenza minimamente la ripresa e l'accelerazione. Idem l'altra vite, regola solo la tensione del filo. Devi controllare il rubinetto, poi i getti e infine passare tutti i condotti interni del carburatore. Io ci infilo vecchi cavi dei freni puliti e disintrecciati. Poi di nuovo aria compressa. Potrebbe essere necessario farlo più volte. La candela che "dice"? ciao Cita
rgian Inviato 30 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 30 Gennaio 2008 che voi sappiate i getti adatti per il ta18c sono questi in foto? 55-195 e 80? Cita
rgian Inviato 9 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 9 Febbraio 2008 nessuno ha mai letto i getti del carburatore? Cita
ho6vespe Inviato 9 Febbraio 2008 Segnala Inviato 9 Febbraio 2008 non me li ricordo, ma in rete li trovi, fai ricerche anche in inglese che si trova di tutto ciao Cita
rgian Inviato 12 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 12 Febbraio 2008 bo io non trovo niente sui getti.non so poi come si chiamano in inglese,,,,, Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini