znarf77 Inviato 31 Gennaio 2008 Segnala Inviato 31 Gennaio 2008 scusate la domanda che potrebbe sembrare (e sicuramente lo è) idiota....sto restaurando una vespa faro basso del '52 dopo aver aperto il motore rifatto il parastrappi, cambiati paraoli e guarnizioni e dopo aver richiuso tutto mi stavo chiedendo da che foro inserire l'olio (ce n'è 1 per controllare il livello e un'altro dove si infila la vite per fermare lo starter) inoltre la quantità dovrebbe essere 160 cc, no? in ultimissima...avete qualche idea per disincrostare la benzina solidificata nel serbatoio (che probabilmente sarà lì da 50 anni?) grazie e scusate se vi faccio perdere tempo con domande che ai più saranno banali Cita
giggetto Inviato 31 Gennaio 2008 Segnala Inviato 31 Gennaio 2008 C'e' una vite (solo una) con su scritto "olio" . Il livello dell'olio, a moto diritta, deve sfiorare il foro. Ciao Cita
Largo...Ciospe! Inviato 1 Febbraio 2008 Segnala Inviato 1 Febbraio 2008 Devi smontare la leva di avviamento e mettere la Vespa inclinata sul lato destro. Ti consiglio di alzarla sulla ruota con un asse di legno per avere piu' spazio per ruotarla a destra. L'olio uscirà dai fori dei bulloni della leva. Ciao FC Cita
znarf77 Inviato 1 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 1 Febbraio 2008 Grazie 1000!!!! Un problema è risolto! Approposito ho trovato un olio minerale 80W90...dovrebbe andar bene,no? Ora restano le incrostazioni di miscela nel serbatoio, ci sono dei prodotti particolari?avete qualche consiglio? Ciao & thanx Cita
tarallo Inviato 13 Febbraio 2008 Segnala Inviato 13 Febbraio 2008 prendi uno straccio ci avvolgi due bottiglie di vetro e rompi sminuzzandole un pò con un martello. Poi il vetro lo metti dendro al serbatoio con un pò d'acqua. Scuoti ripetutamente il serbatoio, fino a quando è pulito. alla fine togli tutto e rischiaqui con acqua. Questo procedimento lo devi fare prima di cambiare il rubinetto. Cita
collet Inviato 13 Febbraio 2008 Segnala Inviato 13 Febbraio 2008 io eviterei di usare il vetro. non è che frantumandosi crea dei minuscoli frammenti che non escono più poi? qualche bullone nuovo e un risciaquo a base di benzina può essere sufficiente. ciao Cita
francesco_r Inviato 13 Febbraio 2008 Segnala Inviato 13 Febbraio 2008 i bulloni vanno bene uguale solo che dopo ti consiglio di fare il trattamento di bonifica con la tankerite.Nel kit è compreso anche l'acido decappante. Cita
znarf77 Inviato 13 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 13 Febbraio 2008 Alùra...fatemi capire che non voglio fare cassate....premetto che il serbatoio è incrostato da olio di miscela solidificato...ho versato del gasolio e l'ho lasciato "a riposare" per giorni e sembra che l'olio solidificato si sia sciolto un po' però non è fluido ed imbratta ancora...il rubinetto è incrostato e non funzia (sapete se per smontarlo va bene una chiave a tubo agendo dal foro dove si inserisce la miscela?di che dimensioni?).... A QUESTO PUNTO: -Il discorso dei bulloni avvolti nello straccio forse è eccessivo...in precedenza mi ero spiegato male... -La tankerite ho guardato qui: http://www.tankerite.com/index.php?option=com_content&task=view&id=24&Itemid=26 è piuttosto impegnativa da mettere, c'è qualcuno che già fatto questo lavoro? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo....
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini