feba Inviato 16 Febbraio 2008 Segnala Inviato 16 Febbraio 2008 Nel mio girovagare domattina vado a vedere una vespa 150 super del 1965. La vespa mi attira, a detta del proprietario è stata rifatta completamente 3-4 anni fa, usata e adesso è ferma. Ha qualche difettuccio ovvero i cerchi da riverniciare, il contakm che non va e il cavalletto poco fisso. Con la vespa ci sono alcuni ricambi, un motore un manubrio e altra minuteria. Per il prezzo vedimao doamni, quanto mi potrebbe chiedere e soprattutto ne vale la pena come vespa? Grazie Cita
el_malva Inviato 16 Febbraio 2008 Segnala Inviato 16 Febbraio 2008 secondo me, la super, sopratutto la 150, è 1 vespa che è stata molto sottovalutata negli ultimi anni, e nel giro di poco comincierà a salire di quotazione.sto finendo in questi giorni di restaurarne 1 che ho acquistato questa estate in sardegna;gli ho dato 500 euro, sanissima,funzionante, doc radiati, ma cmq da riverniciare.se è fatta bene, i 2500 puoi darglieli.sono cmq pochi per il valore che avrà questo modello.a memoria non ricordo di preciso, ma mi pare ne siano state prodotto circa 24.000...considera che le primavera, sommate alle et3 sono sate circa 400.000... Cita
irritato Inviato 16 Febbraio 2008 Segnala Inviato 16 Febbraio 2008 La super è una gran bella vespa, io ho comprato la 125 del 1966 e appena avrò i soldi farò un restauro maniacale! Spero anche io che i prezzi di questa vespa lieviteranno perchè se ne vedono raramente in giro e così questa vespa diventerà anche lei una vespa ricercata. Cita
paolorally Inviato 16 Febbraio 2008 Segnala Inviato 16 Febbraio 2008 se è fatta bene, i 2500 puoi darglieli. ognuno può dare ciò che vuole, ma 2500 euro per una super mi pare mooooolttoooo eccessivo, è stata fatta in pochi esemplari, ma essendo una "accozzaglia" di pezzi, non ha un gran valore: manubrio et3 - telaio sprint - ruote vnb. ne sono state vendute molte all'estero. secondo me se te la porti via sotto i 1000, con doc ok, e discretamente tenuta va bene, altrimenti, cerca altrove a presto! Cita
feba Inviato 16 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 16 Febbraio 2008 Gli ho telefonato, ne vuole 1500, praticamente quanto ha speso lui ( domani la vado a vedere). Dalle foto non mi pare brutta, ma come è possibile che abbia il volante della et3? Ciao Cita
irritato Inviato 16 Febbraio 2008 Segnala Inviato 16 Febbraio 2008 Non monta il manubrio della ET3, ma bens' quello della primavera prodotta dal 1969 al 1977. Quando domani andrai a vederla fai qualche foto così le posti qui. Cita
feba Inviato 16 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 16 Febbraio 2008 Si infatti, credo il prezzo di 1500 euro, tenendo conto che c'è un altro motore e dei pezzi di carrozzeria possa essere corretto non credete? E' stata rifatta, (lui mi ha detto con colori originali da un carrozziere della zona), ha i documenti, in fondo ti chiedono per delle demolite 500-600 euro e spesso sono da rifare e ne spendi altrettanti per i documenti. Per quanto riguarda il manubrio credo, essendo del 1965 è piu vecchia del primavera Cita
irritato Inviato 16 Febbraio 2008 Segnala Inviato 16 Febbraio 2008 Si è più vecchia dela primavera, ma il manubrio è lo stesso della primavera fino al 1977 e anche della vespa 125 Nuova (avevo dimenticato di scriverlo) anch'essa prodotta dallo stesso anno della Super. In ogni caso il colore della super, sia per la 125 che per la 150 è uno solo: Verde chiaro MaxMeyer 1,298,6303 per la 125 e Blu MaxMeyer 1,298,7210 per la 150. Fatti dire se ha usato la vernice della max meyer e se corrisponde il codice che ti ho scritto. Foto foto foto Cita
feba Inviato 16 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 16 Febbraio 2008 Domattina vado a vederla, al telefono mi ha detto che l'ha rifatta originale, di piu non so ciao e grazie per le preziose infomazioni Cita
pincopallino Inviato 16 Febbraio 2008 Segnala Inviato 16 Febbraio 2008 Leggo sempre che la 150 è un'accozzaglia di parti (che non si può escludere) e puntualmente si richiamano, tra gli esempi, il manubrio. Credo sia un errore grossolano asserire una cosa del genere perchè come tu stesso hai notato, la super è precedente la primavera e l'et3 per cui, casomai, sono queste che hanno il manubrio della super e non viceversa. Oggi che la primavera/et3 sembra diventata il non plus ultra della vespa, sembra quasi che il resto sia merda (con rare eccezioni). Posto che le ho tutte e due (entrambe radiate e in fase di restauro) e che la primavera è il mio primo amore, non credo sia questo capolavoro di tecnica ed estetica...può piacere di più o di meno e ultimamente, per questioni di moda, il telaio piccolo piace di più. Tutto qui. Io trovo molto più affascinante e vintage la super ma il mercato dice primavera/et3 e così sia. Ma per conto mio una et3 a 2500/3000 euro può restare dov'è mentre una 150 super a 1500 se è messa bene la potrei prendere...de gustibus... Aspetta che scoppi la bolla speculativa delle vespe in genere e vedi come te le tieni sul groppone le "splendide" primavera...eddai siamo seri, a meno che non ci vogliamo tutti ebbayzzare!!!!! Cita
feba Inviato 16 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 16 Febbraio 2008 Sono daccordo con te, a mio avviso la primavera (molto bella è stata la moto dei miei 16 anni) è valutata forse troppo, ritengo che il fascino delle pance larghe sia inimitabile. per quanto riguarda la bolla speculativa a dire il vero non so, non credo che diminuiscano di valore, pensa parlando con un collega di lavoro che ha una special 50 fatta restaurare tempo fa, alla mia domada se la vendeva ha risposto che non l'avrebbe mai venduta anche perchè a suo avviso vale almeno 5000 euro. (quando le si trovano rifatte completamente a 1200-1300 euro) Si è ormai diffusa questa idea che la vespa sia storica e che valga moltissimo. Il pk 50 (ne ho 4) li ho pagati mediamente meno di 200 euro l'uno (da 80 a 200) , be un amico meccanico ne ha venduti un paio (decisamente belli ma simili a due dei miei) a 800 euro l'uno, la vedo dura per noi appassionati, soprattutto per chi come me non ha troppa disponibilità economica (i figli mangiano molto). Ciao Cita
el_malva Inviato 16 Febbraio 2008 Segnala Inviato 16 Febbraio 2008 vedo che c'è qualcuno (finalmente) che ragiona, e altri che straparlano.smonto la cretinata di idre che è 1 accozzaglia: 1.il manubrio, come già detto è stata la prima a montarlo (versione 125, ma pur sempre super) 2.mozzi e cerchi non sono compatibili con niente,altro che vnb..3,50 x 8 autoventilati con motto a 4 bulloni 3.parafango:unico, niente di adattabile 4. contakm unico, fondo scala unico, dal quale nascerà quello della nuova e via via del primavera e dell'et3 5.il telaio sembra uguale, ma non lo è:ha qualche scanso e qualche monata di differenza 6.è l'uinca a montar come optional già dalla fabbrica al momento dell'ordinazoine la sella biposto blu 7.il faro dietro è come quello del 180 ss, e sono coetanee quindi non è 1 accozzaglia, ma è la genitrice di idee utilizzate su moltre altre vespe. e cmq... OGNI VESPA E' BELLA SIA PER COM'E',CHE PER IL PERIODO STORICO CHE RAPPRESENTA. NON ACCETTO CHE QUALCUNO PERCHE' HA LETTO 1 CA*ZO DI VESPA TECNICA SI PRENDA LA LIBERTA' DI GIUDICARE. Cita
irritato Inviato 16 Febbraio 2008 Segnala Inviato 16 Febbraio 2008 Vespa Tecnica a mi avviso ha molte cose errate. Sono solo libri messi lì per fare vendita e raccontare in maniera grossolana una storia!!! IO CREDO SOLO A CIO' CHE VEDO!!! Cita
feba Inviato 17 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 17 Febbraio 2008 Stamattina sono andato a vederla, adesso chiedo consigli sull'originalità del mezzo. La vespa è come si vede in buono stato, riverniciata 6-7 anni fa e usata saltuariamente. Da 2 anni è ferma, non avevo molto tempo e non l'abbiamo fatta partire ( provato ma dopo 3-4 colpi nulla ma non è un problema). La vernice è quasi perfetta nel senso che ci sono un paio di segnetti dovuti a sassolini (credo). Il libretto a quaderno è perfetto ed ha il foglio complementare. E' stata acquistata dal padre da un amico, circa 25 anni fa. Ho un dubbio sulla targa se è veramente quella del 1965 nel senso che il numero bs è sopra i 100.000. E' rotto il trasparente del contakm (tentativo di furtarello) , secondo il proprietario non era comunque perfetto. La sella per il proprietario non è originale Ci sono 3 foretti nella parte posteriore, probabilmente per un portapacchi messo. Oltre alla vespa mi ma un motore completo non funzionante, un parafango, un manubrio un contakm, faro davanti e dietro sempre originale. L'impressione è buona ed il venditore ( l'aveva smontata lui quindi un appassionato, era iscritto al vespa club) mi senbra una persona corretta, non un approfittatore ma nemmeno uno sprovveduto. Il prezzo è quello, un 100 di meno dovrei farmeli togliere, insomma per pagare il passaggio facendo da me. Grazie Cita
irritato Inviato 17 Febbraio 2008 Segnala Inviato 17 Febbraio 2008 Bhè a guardarla sarebbe un peccato risabbiarla e riverniciarla da capo. Ti consiglierei di togliere i graffi con pasta abrasiva. Per i fori purtroppo o rimetti il portapacchi o porti di nuovo la vespa a 0 , chiudi i fori e rivernici tutto da capo. La sella non è originale. Se la prendi, sarei interessato ad alcuni pezzi che ti da da fuori, tipo manubrio, fanale ecc ecc. Mica hai msn? Cita
feba Inviato 17 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 17 Febbraio 2008 Ciao no non ho msn, riverniciarla no è stata sabbiata e riverniciata 6-7 anni fa la vernice è molto buona solo al limite da lucidare. Secondo te il colore è originale? Per i pezzi se la prendo ne parliamo ok? Cita
irritato Inviato 17 Febbraio 2008 Segnala Inviato 17 Febbraio 2008 Si secondo me è originale. In ogn caso ti sei fatto dire che vernice ha utilizzato e il codice kome ti avevo detto di chiedergli? Grazie Cita
feba Inviato 17 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 17 Febbraio 2008 Non lo sapeva o meglio mi ha detto che al tempo si era informato e dato il codice della vernice max mayer al carrozziere e gli aveva raccomandato di farla originale. Ma se è alla nitro o bicomponente non ne aveva idea, si era fidato del carrozziere. Ma tu la acquisteresti? Cita
irritato Inviato 17 Febbraio 2008 Segnala Inviato 17 Febbraio 2008 Non credo sia alla nitro, in ogni caso meglio perchè la bicomponente dure di più!!! Cita
feba Inviato 17 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 17 Febbraio 2008 Ho qualche dubbio sul colore nel senso che mi sembra simile al Blu 1.298.7210 che si usava nel 65 ma è piu lucido Inoltre vi fccio vedere una foto da sotto, sembra ruvido, è stato messo l'antirombo o qualcosa del genere (se si riesce a vedere) Cita
irritato Inviato 17 Febbraio 2008 Segnala Inviato 17 Febbraio 2008 Il fatto che sotto sembra più ruvido non so dirti, per questo dovrebbero aiutarti i più esperti. Per il colore dovrebbe essere giusto, sembra lucito proprio perchè è bicomponente, per questo ti dicevo ke non era nitro! Cita
irritato Inviato 17 Febbraio 2008 Segnala Inviato 17 Febbraio 2008 Certo, è una bella vespa, però devi trattare sul prezzo per mezzo dei fori e della sella! Cita
feba Inviato 17 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 17 Febbraio 2008 Sul prezzo dubito, mi ha detto al max 1400 anche se non è convinto. avra ricevuto 20 telefonate di gente che vuole venire a vederla (gli ho telefonato 10 minuti fa per l'ultimo prezzo). Pensa che ne ho trovata un altra sul giornale, restaurata 1 anno fa con motore rifatto e vuole 4000 euro non trattabili ( al limite il passaggio mi ha detto). Volendo vedere se dai 1400 tolgo il cvalore dei ricambi che credo valgano sui 200 euro alla fine è come pagarla 1200, certo la sella è un altro centino e i buchi mi sa che rimangono. Vogliono questi soldi per un px Ma che sella andrebbe? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini