Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ho appena passato la revisione, il mio valore Co a 40 orari è di 7,5.Il mio motore è un 177 polini con 24 lamellare.MI piacerebbe sapere i valori da voi riscontrati alla revisione.Lo stesso tipo di motore (177 polini di Superfede) a valvola segna 6,2.Quindi da qui deduco che il lamellare va veramente bene.E le vespe "catalitiche" e i motori oriignali?Potremmo vedere come sono in media i valori delle nostre vespe.

Ciao

Marco.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

non sono ancora incappato nella revisione con controllo fumi ( mi tocca da ottobre) ma posso confermare che il px 150 (1982) di un mio amico tutto originale era ampiamente sotto il limite..meglio di tanti trappoloni attuali..

Sono curioso di vedere cosa diranno della mia T5 polinizzata..

Link al commento
Condividi su altri siti

PX200E tutto originale

Il video del pc evidenziava un bel 9.

L'operatore mi ha detto che quel valore non doveva essere meno di 6.

Ma cosa è 9 o 6 non me lo sono fatto dire.

Un rapporto?? una percentuale ?? o cosa??

ciao

Antonio

Link al commento
Condividi su altri siti

Accidenti...allora un p200e orignale inquina molto meno del mio 177.E' un valore che indica la qualità della combustione, ovvero in che modo avviene la combusitone.Sinceramente pensavo che 7,5 fosse ottimo ma evidentemente non lo è.Questo vuol dire che un p200e brucia la miscela in modo più completo di un 177.La cosa è interessante.Qualcuno sa se è un indicatore di una buona carburazione?E da cosa dipende?

Ciao

MArco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando ho fatto la revisione dello Scauri 210 Polini col 26 e padella il risultato è stato subito OK anche se il motore veniva buttato in fuori giri con marce basse, ne soffrivo da morire, sembrava scoppiasse tutto ma i valori non li chiesi.

In seconda battuta quando andai con la Lambra 175 aperta solo di aspirazione col 25 nell'imbocco non nel cilindro mi hanno fatto vedere i sorci verdi prima che passasse l'esame. Praticamente il tecnico mi diceva che per CO e CO2 - non ricordo in che ordine - il valore deve essere superiore a ... per l'uno e inferiore a ... per l'altro.

Scusate ma in quei momenti penso a superare il test, pagare e andarmene anche perch├â┬® il tecnico - che ebete non ├â┬¿ - quando ho tolto la pancia sx alla Lambra e ha visto il carb su supporto elastico ci ha meditato sopra parecchio, se scopriva che da 20 passava a 25 non so come sarebbe andata a finire...

Ric

Link al commento
Condividi su altri siti

150GS originale (olio sintetico e miscela a poco più del 4% invece che 6%): 9,4.

Il panico è che il ragazzo che manovrava la vespa sui rulli era totalmente incapace di guidare una vespa a marce. CRISTO CAMBIAVA COL GAS APERTO E FACEVA URLARE IL MIO CAMBIO!!! L'ho guardato malissimo ma non c'era verso Grrrrrrrrrrrrr... I frullatori sono DISEDUCATIVI! :evil::evil::evil:

Link al commento
Condividi su altri siti

Controllo gas di scarico del mio PX125E originale:

CO 6,55%

CO2 9,10%

O2 3,47%

Il controllo è stato effettuato a 40 km/h in 3a, da un tecnico che non sapeva dove si trovasse il tubo di scarico (gliel'ho dovuto indicare io...) e che se non ricordo male ha pure sfrizionato parecchio (con mia ovvia preoccupazione e sincero disappunto...).

Comunque, a suo parere, le Vespe generalmente sono ampiamente nei limiti.

Link al commento
Condividi su altri siti

PX200E tutto originale

Il video del pc evidenziava un bel 9.

L'operatore mi ha detto che quel valore non doveva essere meno di 6.

Ma cosa è 9 o 6 non me lo sono fatto dire.

Un rapporto?? una percentuale ?? o cosa??

ciao

Antonio

Polini 210 getto 120 CO al 6.6%.Per quello che ho capito per un 200 dell'84(impostano l'anno per determinare la perc. max) la tolleranza max è di un punto.Il limite è 6%.L'operatore mi diceva che ero sotto 1%.quindi il max. tollerato è nel mio caso è il 7%.Ciao a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

confermo x il px 200. anche il mio ha fatto la revisione coi controlli fumi ed il valore toccava addirittura i 10, 10, 5 x la precisione....ovviamente tutto originale.

haranbanjio sloggato

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao,

non voglio vantarmi ma con il mio p125x originale con padella svuotata e fatta a scarico libero dal sottoscritto,70000km all'attivo,piu' qualche altra modifica migliorativa(ma niente di radicale) ho toccato 11,5 !!!!

quando l'ho visto ci sono restato !!!

ora vedro' l'anno prossimo di quanto e' peggiorata visto che a fasce non e' messa benissimo.....daltronde i chilometri...

ciao

D.D.T.73 8)

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora credo che i valori alti oltre il nove si riferiscano al co2, a me interessava sapere il valore del CO che è quello che deve essere alto per indicare una carburazione ottimale.Un px125 ha il CO a 6,5, il mio 177 polini lamellare ha 7,5, un polini 177 a valvola 6,2.Questo per dire che il lamellare migliora veramente la combustione.Il valore di co2 mi pare fosse piuttosto basso nel mio caso, intorno al 6,5(il co2 deve essere basso e indica quanto si inquina).Insomma il lamellare potrebbe essere il prossimo passo per i motori px che unito alla marmitta catalitica e all'iniezione di aria del nuovo modello potrebbero dare ancora lunga vita ai motori vespa.

CIAo

MArco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho appena fatto la revisione, ma è andato mio padre e..non so dire nulla.

Però quando presi usato il mio PX 200 E Arcobaleno del '90 con 18000 Km l'ho messo sul banco a rulli di un amico per fare "un esperimento".

A 45 km/h e 3404 giri/min dava:

CO 2.73 % vol

CO2 9.6 % vol

HC 2922 ppm vol

NO 34 ppm vol

O2 5,31 % vol

Mentre al minimo 1455 giri/min:

CO 4.82 % vol

CO2 2.4 % vol

HC 8807 ppm vol

NO 16 ppm vol

O2 13.09 % vol

E' alto l'O2 allo scarico perchè non "chiudeva" bene la testa. Ora l'ho sistemata..

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Conta che per passare la revisione bisogna andare a 40 orari con 4000 giri (o superiore)e il CO deve superare il valore di 6%.Con questi valori non l'avresti passato, ma il problema probabilmente è nel numero di giri insufficiente.

Comunque mi sembra confermato il fatto che i valori di 9-10% detti dagli altri si riferivano al CO2 che è migliore quanto è più basso.Invece il CO è migliore quanto più è lato.Quindi per vedere se la propria vespa inquina o meno deve avere alti valori di CO e bassi di CO2,ovviamente più è basso il CO2 e maggiore è il CO .

Vorrei sapere i valori CO in modo da capire se il lamellare ha effettivmaente un vantagio nell alotta ll'inquinamento oppure no.Da quello che sto capendo direi di sì....

Ciao

MArco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche se non me ne intendo, ho notato che la "Vespa Stella" commercializzata in America monta un lamellare che secondo me la fa rientrare entro i severi standard antinquinamento americani. Sarà questo il motivo per cui la Vespa monta questo dispositivo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora credo che i valori alti oltre il nove si riferiscano al co2, a me interessava sapere il valore del CO che è quello che deve essere alto per indicare una carburazione ottimale.Un px125 ha il CO a 6,5, il mio 177 polini lamellare ha 7,5, un polini 177 a valvola 6,2.Questo per dire che il lamellare migliora veramente la combustione.Il valore di co2 mi pare fosse piuttosto basso nel mio caso, intorno al 6,5(il co2 deve essere basso e indica quanto si inquina).Insomma il lamellare potrebbe essere il prossimo passo per i motori px che unito alla marmitta catalitica e all'iniezione di aria del nuovo modello potrebbero dare ancora lunga vita ai motori vespa.

La discussione mi interessa molto...

Comunque secondo le mie conoscenze un valore alto di CO è indice di cattiva combustione; ogni idrocarburo in ottime condizioni dà come prodotti acqua e CO2, se c'è poco ossigeno si forma CO!

E' appunto quello che succede quando si muore per avvelenamento da CO con le vecchie stufe,in pratica in una piccola stanza l'ossigeno diminuisce subito e si forma il CO letale!

Ciao

Marco

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho appena fatto la revisione, ma è andato mio padre e..non so dire nulla.

Però quando presi usato il mio PX 200 E Arcobaleno del '90 con 18000 Km l'ho messo sul banco a rulli di un amico per fare "un esperimento".

A 45 km/h e 3404 giri/min dava:

CO 2.73 % vol

CO2 9.6 % vol

HC 2922 ppm vol

NO 34 ppm vol

O2 5,31 % vol

Mentre al minimo 1455 giri/min:

CO 4.82 % vol

CO2 2.4 % vol

HC 8807 ppm vol

NO 16 ppm vol

O2 13.09 % vol

E' alto l'O2 allo scarico perchè non "chiudeva" bene la testa. Ora l'ho sistemata..

Ottimi i valori a 45 km/h....quasi da Euro3!

Confermo la tua interpretazione del CO: più basso è meglio è!

Infatti si è passati dal 8% della EURO0 al 2% della EURO3!

Valori di 11 sono altissimi!

Ciao

Marco

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti pensavo proprio la stessa cosa, il CO,HC,NO più sono bassi e meglio è..

Io avevo molto O2 alla scarico, ora che la testa "chiude" bene magari ho peggiorato il resto. Comunque, tanto per fare confronti, feci lo stesso esperimento con un motorino non catalizzato (Centro Malaguti) a 45 Km/h e i valori erano più alti. Forse perchè per fare la stessa velocità il motore stava a un maggior regime, però.. la Vespa 200 inquina meno!

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

>all'iniezione di aria del nuovo modello

quale nuovo modello??? uscirà un nuovo PX?

comunque in teoria la combustione è ottimizzata dalla carburazione,dall'anticipo,dal tipo di candela e anche dalla forma della camera di scoppio...poi in pratica non so quale sia il fattore determinante...probabilmente la carburazione...

il lamellare probabilmente visto che consuma di meno brucia anche di meno e sviluppa meno gas inquinanti...

il discorso si fa interessante...nessuno sa spiegare in modo più approfondito che cosa sono i valori di CO e CO2 e da cosa dipendono???

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...