Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ormai il dado è tratto, il restauro ha avuto inizio. Tocca vedere se ne riuscirò mai a uscire fuori. Ho praticamente quasi finito di smontare il tutto eccetto la parte che riguarda la forcella: ho rotto il cric e quindi non sono riuscito a rimuovere i bulloni. Il problema che mi pongo ora è quello di capire quali sono esattamente i pezzi che vanno portati a sabbiare e quelli che dovranno poi essere fatti zincare. A parte naturalmente tutto ciò che riguarda la scocca e quindi corpo telaio, pance laterali, manubrio, parafango, serbatoio, bauletto, quali altri pezzi devo far sabbiare? Spulciando vari post mi pare di aver capito che devono essere fatte sabbiare tutte la parti in lamiera e quelle in alluminio e quindi, correggetemi se sbaglio, anche i seguenti pezzi: tamburi, cerchioni, cavalletto, marmitta, copriselettore cambio, manicotto acceleratore + mezzaluna, manicotto cambio + mezzaluna, coprivolano, mozzo, forca, parapolvere mozzo, coperchio carburatore, leva frizione, leva freno ant, pedale freno post, struttura gruppo ottico post, molle ammortizzatore ant e post. Di tutto ciò cosa devo poi far zincare? La bulloneria prima di essere fatta zincare va sabbiata?

Scusate le troppe domande ma sono al mio primo restauro e mi sto sforzando di tirar fuori un rally il più possibile vicino all'originale.

t6savl.jpg

xelmae.jpg

zt7w5i.jpg

 
  • Risposte 94
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Il rally è del 1975, è una seconda serie con miscelatore. cmq il telaio non può che essere quello di una rally dato che il numero inizia con VSE1T. non ho potuto postare la foto perchè momentaneamente non riesco a far funzionare il programma che me le comprime.

Inviato

prova a selezionare la foto...con il tasto dx del mouse fai-> invia a ->destinatario di posta elettronica e li selezioni come ridurle, poi ovviamente le metterà come allegato di una mail e le dovrai salvare, spero di esserti stato di aiuto...ziao

Inviato

allora per le parti più delicate es. tamburi freno ti consiglio una pallinatura moooooolto sottile perchè altrimenti li distruggi...per le altri parti in lamiera come cannotti comandi e mezzelune ti consiglio una spazzolata e poi farle zincare mentre per leve comandi, pedale del freno, leva avviamento una passata di carta fina (minimo 800) e poi lucidate.

Inviato
allora per le parti più delicate es. tamburi freno ti consiglio una pallinatura moooooolto sottile perchè altrimenti li distruggi...per le altri parti in lamiera come cannotti comandi e mezzelune ti consiglio una spazzolata e poi farle zincare mentre per leve comandi, pedale del freno, leva avviamento una passata di carta fina (minimo 800) e poi lucidate.

Quindi in pratica mi stai dicendo che al di fuori delle parti che compongono la scocca (corpo telaio, chiappe, parafango, manubrio, serbatoio e bauletto) ciò che vale la pena sabbiare (con sabbia fine dato che sono in alluminio) sono solo i due tamburi, il mozzo e la forca. Di quest'ultima è importante proteggere la parte filettata dove si avvitano le ghiere cuscinetto e tappare la sede delle gabbie a rulli 12x12x20, giusto? ma devo proteggere anche la filettatura dello sterzo che ho evidenziato nella foto sotto o non è necessario?

k2my6w.jpg

adz0g1.jpg

Inviato

...insomma la sabbiatura per quanto sia fatta con sabbia fine può rovinare le parti filettate, specialmente se queste si trovano su pezzi in alluminio. grazie mille per la dritta.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Documento con foto l'avanzamento dei lavori di restauro.

Questa è la vespa fresca di sabbiatura. Il lato sx della

pedana è piuttosto malridotto ed è per questo che sto

prendendo seriamente in considerazione l'ipotesi di un

intervento di sostituzione del fondo, anche solo parziale....

10mvbdx.jpg

15g6ura.jpg

dr45xu.jpg

mhy49s.jpg

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Mi faccio risentire dopo lungo tempo perchè la vespa dopo aver subito un intervento di sostituzione pedana e sistemazione generale del corpo telaio sta per essere riverniciata e quindi si fa sempre più vicino per me il momento in cui dovrò rimetterci mano per il rimontaggio.

La questione che più mi sta assillando in questi giorni è quella riguardante il sistema di accensione FEMSA: vorrei sostituirlo e passare ad un impianto DUCATI. come saprete infatti i ricambi (centralina e pick-up) femsa sono introvabili e quelli rifatti dalla CEAB hanno prezzi alti e non sono molto affidabili.

Come posso fare per sbarazzarmi dell'impianto femsa? ho visto sul sito della sip il kit di conversione femsa-ducati che però costa uno sproposito e poi da quanto ho capito per montare quel piatto statore c'è bisogno di fare un lavoro sui carter-insomma non è una cosa molto semplice- tenendo anche conto della necessità di dover cambiare anche l'albero motore. I carter del mio rally presentano un numero superiore ai 29000 quindi presumo corrispondano ad un motore seconda serie. Che posso fare?

Inviato

se hai un motore con carter come il px puoi montare il kit senza alcun problema, altrimenti devi tornire carter e piatto stratore...io avevo comprato quel kit per la mia prima serie '72 e l'ho rivenduto perchè avevo questi problemi e non volevo toccare i carter...per l'affidabilità non so che dirti...io problemi per adesso non ne ho avuti...toccando ferro.... :twisted:

Inviato

Come faccio a sapere se ho un motore con carter come il px? Se non sbaglio avevo letto comunque da qualche parte che anche sui motori rally seconda serie per montare lo statore px andavano fatti tornire carter e piatto.

Inviato

Ho trovato questo in un tuo post recente:

"allora non è possibile montare quella modifica sul carter della prima serie poichè la sede del paraolio è molto più larga e sporgente di quella del motore del seconda serie...quindi la piastra non aderisce alla sede e non è possibile montarla...inoltre la ventola ha la ghiera dentata per il motorino d'avviamento quindi va fatta tornire perchè tocca sul carter...morale della favola quel kit va bene (facendo tornire la ventola) solo per i rally seconda serie ma ancora con accensione femsa ma con carter motore identici al px 200...che fregatura!!adesso comunque gliel'ho rispedita...gorby m'hanno nculato!"

Quindi in teoria avendo io un rally seconda serie anno 75 con carter n.29000 potrei montare quel kit solamente facendo tornire la ventola. Detto così sembrerebbe piuttosto semplice. Poi però andando avanti nel post un certo lelo ha scritto questo:

"salve a tutti....io ho fatto la modifica al motore del mio rally seconda serie tempo fa...!!! per adattare l'albero del px 200 bisogna cambiare il cuscinetto lato volano e prendere quello del T5...prima di inserire il cuscinetto bisogna (se si conosce un buon meccanico) far abbassare di 1.5mm la battuta interna del carter dove va a battere il cuscinetto (per capirsi meglio vicino al paraolio), altrimenti il cuscinetto va a toccare l'albero LATO INTERNO...non riesco a spiegare meglio scusate...

per lo statore si prende quello di un px e si tornisce la parte interna dove passa il cono dell'albero in modo da smussare lo spigolo di 45 gradi....QUESTO E' TUTTO NON SEMPLICE DA EFFETTUARE MA VI GARANTISCO CHE DI PROBLEMI NON ME NE HA CREATO..."

...insomma la cosa mi appare molto più complicata di quanto pensavo. mi confermi che non ci sia un modo più semplice per passare alla centralina ducati?

Inviato

bravo questo era il topic che avevo aperto,per il seconda serie le modifiche sono queste:

"salve a tutti....io ho fatto la modifica al motore del mio rally seconda serie tempo fa...!!! per adattare l'albero del px 200 bisogna cambiare il cuscinetto lato volano e prendere quello del T5...prima di inserire il cuscinetto bisogna (se si conosce un buon meccanico) far abbassare di 1.5mm la battuta interna del carter dove va a battere il cuscinetto (per capirsi meglio vicino al paraolio), altrimenti il cuscinetto va a toccare l'albero LATO INTERNO...non riesco a spiegare meglio scusate...

per lo statore si prende quello di un px e si tornisce la parte interna dove passa il cono dell'albero in modo da smussare lo spigolo di 45 gradi....QUESTO

molto più semplici però del prima serie...il cuscinetto nuovo (tipo T5) te lo danno col kit per il resto sono cose che si fanno in poco senza rovinare i carter e non dover toccare la sede del paraolio...se hai il motore smontato posta una foto dove si vede dall'esterno la sede del paraolio lato volano! così ti so dire meglio!!!

Inviato

Innanzitutto grazie mille per l'aiuto che mi stai dando.

Queste sono le foto del motore...purtroppo i carter non

l'ho ancora aperti: non l'ho mai fatto e mi dovrò sicuramente

far aiutare da qualcuno.

Se mi assicuri che il lavoro sui carter non è così complicato,

stavo pensando di cercare di rimediare per la conversione

dei pezzi usati in maniera da risparmiare qualcosa - anche

perchè quel kit che vende la sip comprende albero motore,

volano, centralina e piatto statore che se non sbaglio sono

esattamente quelli che montava il px200 e forse anche il p200e.

2q8ytcx.jpg

287fzf8.jpg

dnk7xw.jpg

Inviato

si pezzi sono quelli però vedo che hai carter come il prima serie...per via della sede del paraolio molto spessa e dei silent block...prova con un piatto stratore px ce lo appoggio sopra e vedi quanto tocca, se fa poco basta tornire la piastra...allora lo puoi fare sennò lascia perdere!!

non ti preoccupare è un piacere per me, per qualunque altra cosa chiedi tranquillamente!!

ciao

Inviato

...il problema è che momentaneamente non ho a disposizione un piatto statore del px per provare la compatibilità. Ma tu sei sicuro che siano carter di un prima serie? ll numero motore è sopra i 29000, sulla carta dovrebbero essere carter seconda serie.

  • 1 mese dopo...
Inviato

Torno nuovamente su vol dopo una lunga assenza per chiedere un vostro aiuto. La notizia è che ho da poco ritirato il telaio della rally dal carrozziere e sono quasi pronto ad avventurarmi nel rimontaggio. Appena posso posto qualche foto del lavoro. Avrei bisogno di un consiglio su quale trattamento adottare per alcuni pezzi che ho fatto sabbiare e per la bulloneria e altra minuteria che invece ho lasciato com'era. I pezzi sabbiati sono: scatola carburatore, molla ammortizzatore anteriore e posteriore, staffe e molla cavalletto, cavalletto, gruppo ottico posteriore, copriselettore cambio, mezzelune accelleratore e cambio. Pezzi lasciati invece così com'erano sono il pedale del freno posteriore, i tiranti fissa cofani laterali e bulloneria varia. Che cosa mi consigliate di fare?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...