Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

mi sono appena preso su egay da un tedesco dei carter LML

se qualcuno eventualmente non lo sa hanno l'aspirazione lamellare

ho trovato nell'archeologia di vol qualcosina

http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=29722&highlight=carter+lml

le foto postate da KL01 dei carter da SIP

ma mi chiedevo: quali pezzi del px vanno bene??? ad esempio che cuscinetti ci piazzo, ci metto un albero spalle piene ecc ecc

quando mi arrivano farò un rapporto fotografico dettagliato delle differenze coi carter px e voi in cambio mi date consigli :lol:

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ciao

ci vanno tutti i pezzi px

non so come nasca, ma ci puoi mettere un albero spalle piene.

con che cilindro lo monterai?

un utente qui, matteoinfanti, ne ha fatto una versione con polini,24,spallepiene, e dice che è una bomba!

facci sapere!!

ciao!!

Inviato

ciao, montano i pezzi del px senza problemi. se poi metti un albero a spalle piene girano veramente bene... garantisco.

adesso l'albero lo sto vendendo e voglio provarne uno differente...mi piace fare esperimenti....

Inviato
ciao, montano i pezzi del px senza problemi. se poi metti un albero a spalle piene girano veramente bene... garantisco.

adesso l'albero lo sto vendendo e voglio provarne uno differente...mi piace fare esperimenti....

ma monti i carter LML??

il volano e impianto elettrico va bene quello del px?? o ci vuole il suo??

Inviato

Ciao vespamax, se ieri venivi nella tua assolata Lignano Pineta, al LeleChiosco, ti facevo vedere i famigerati carter LmL! Comunque qui ne avevamo parlato a iosa!

http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=53625&highlight=carter+lml

Ho fatto un più di cento km in due a novanta all'ora con un quarto di gas, 26 km/l...per me rimangono degli ottimi carter per una preparazione granturistica, poi riportando alluminio per raccordare...si aprono altri campi di utilizzo!

Inviato
Ciao vespamax, se ieri venivi nella tua assolata Lignano Pineta, al LeleChiosco, ti facevo vedere i famigerati carter LmL! Comunque qui ne avevamo parlato a iosa!

http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=53625&highlight=carter+lml

Ho fatto un più di cento km in due a novanta all'ora con un quarto di gas, 26 km/l...per me rimangono degli ottimi carter per una preparazione granturistica, poi riportando alluminio per raccordare...si aprono altri campi di utilizzo!

certo che ad usare la funzione cerca sono proprio negato...

giugno/luglio ci si vedrà senz'altro al lelechiosco, però i carter lml montati considerati i miei tempi te li farò vedere giugno/luglio 2009 o 2010, così quest'estate ti tormento di domande :lol:

Inviato

quando arrivano dicci come sono, io non li ho presi perchè mi sembravano molto "usati"...

Inviato

ho un motore lml da 5 anni e sono contento.Dentro i pezzi di un px 200 arcobaleno, quarta corta, polini 177, albero motore originale, ho scavato i carter(vedi foto del post che hai riportato), riportato alluminio dietro la frizione per scavare..IL motore che ne viene fuori è tutta coppia non ha picchi di potenza, è molto lineare e regolare.Secondo me è uno dei motori milgiori per vespa.Quando vuoi puoi mettere un carburatore phbh semplicemente montando il collettore polini o malossi lasciando i petali originali, se invece vuoi un lamellare differente lo devi costruire queli in commercio non ci vanno.L'labero motore puoi montare quelli della worb per non doverlavorare i carter, oppure uno anticipato(fa passare più benzina).NOn sosinceramente cosa usccede con lo spalle pienen, ma sembra che i preparatori preferiscano alberi molto aprti a quelli a masse piene.Ovviamente frixzione 200 molle dr dischi originali.I travasi sono diversi, puoi raccordare i travasi del polini al carter, lavorando un po' il cilindro.Quando scavi ricorda che no nhai molto materiale, io prima di iniziare i lavori ho riportato materiale anche all'estrno dei travasi.

Velocità massima circa 125 orari, ottima coppia, il motore però non supera i 7500 giri se lasci il cilindro originale.Sembra di avere un 200 che va un po' di più e con un pelo in meno di coppia.Con la zirri il motore si siede, meglio scegliere un padellino, ma anche un sip performance, dipende dal tuo budget.In ognoi modo pr farlo diventare estremo come elaborazione bisogna elaborare il cilindro, mettere un lamellare autocostruito e un carburatore di 28-30.Col 30 aumentano ancora i bassi e recupera anche agli alti, diventa decisamente unpaltro motore.Se dovessi tornare inditro probabilmente non scaverei i carter e vedrei prima come va con i carter originali lavorati solo sui travasi, secondo me ocn il 24 ho prso compressione ad allargare così tanto.

Ciao

MArco.

Inviato

oilà, il grande MArco ... felice di rileggerti da queste parti!

quindi hai ancora su quel lamellare famoso, è anche duraturo.

Pezzi 200? ma oltre al cambio-frizione-volano credo che non ci sia molto di intercambiabile, no? A livello fondamentale, albero e gruppo termico, non si possono metter su.

Inviato

son d'accordo che ci vuole albero motore worb, per lamellare , le spalle piene vanno bene, ma sul lamellare al cilindro...

Inviato
son d'accordo che ci vuole albero motore worb, per lamellare , le spalle piene vanno bene, ma sul lamellare al cilindro...

eccolo qua che incomincio a capire, infatti l'albero LML è tutto tranne che uno spalle piene, se solo riuscissi a postare la foto....

grazie mille Marco, farò tesoro dei tuoi suggerimenti

Inviato
son d'accordo che ci vuole albero motore worb, per lamellare , le spalle piene vanno bene, ma sul lamellare al cilindro...

non è del tutto vero, esistono due correnti di pensiero opposte sull'argomento...

io ho lo spalle piene su lml da un'anno e va benissimo...

Inviato

ma prima avevi provato l'altro tipo Matteo?

No, ma non ne sento nemmeno la necessità! Il motore va anche troppo per essere un "granturismo"! Non credo ci possano essere incrementi di prestazioni tangibili. E poi vibra poco! A tutto vantaggio della longevità dei cuscinetti. Con quello anticipato mi sembrava di avere per le mani un'harley! Sarebbe interessante fare una prova con entrambi gli alberi, su un banco dyno per saddisfare la curiosità di tutti! Guarda, la mia ruota davanti in prima e seconda fatica a stare attaccata all'asfalto, viaggio sempre a 80-90 senza vibrazioni e sforzo apparente, meglio di così!

Chiedi a M944 sulle teorie degli alberi sui lamellari, ti saprà rispondere egregiamente come ha fatto a me su un topic "carter lamellari" su questa stessa pagina...

Inviato

Infatti è vero...mi sarebbe paiciuto provare entrambi per vedere la differenza è una curiosità che mi è rimasta.L'abero che ho io è un originale che ho anticipato io per un altro motore ed è equilibrato quindi non vibra neanche un po', i mazzucchelli già anticipati sono famosi per l evibrazioni, il rumore e i cuscinetti che soffrono.

Ma tu che rapporti hai?E che tipo di lavori al carter?Io con i rapporti lunghi dire che la ruota fa fatica a stare a terra è molto ottimistico, diciamo che il mio tira bene .Vedendo el tue medie credo che tu abbia i rapproti corti, io i viaggi sui 200 km li faccio a 110-120, raramente scendo sotto i 100.

Un albero motore worb secondo me va bene se non lavori i carter come ho fatto io che ho allargato l'aspirazione lato frizione scavando veramente tanto e raccordando il tutto per fargli sentire lo scarico dal travaso frontescarico...l'albero worb infatti ti mette in comunicazione il pacco lamellare col frontescarico senza scavare niente e mantenendo una maggiore compressione nel carter. Lo spalle piene non lo fa e sarebe ottimale con un lavoro come quello che ho fatto io che ho scavato.Un amsse piene senza modifche al carter va bene lo stesso, ma ti perdi uno dei grandi vantaggi del lamellare, ovvero la fasatura "variabile" e le lamelle che fanno passare benzina quando sentono lo scarico allungando la fase( lo scarico è aperto di fronte al travaso la depressione raggiunge le lamelle e la benzina viene aspirata....più spinta è l'espansione e più benzina entra.In questa fase un motore che non sente lo scarico e i valvola hanno giù chiuso l'aspirazione.In termini pratici metti più benzina in camera di combustione...).

LA mia scelta è stata ancora diversa, scavare i arter e mettere un albero aperto....nelal fase di aspirazione "normale"della vespa ho labero che mi lascia aperta una voragine di fronte all'aspirazione (ottimo quando metto carburatori più grossi del 24 ) quado l'albero gira sul lato frizione c'è la spazio per far sentire l adepressione dello scarico e l abenzina passa ancora.NOn so se sia più o meno vantaggioso, avrei dovuto provare il mio albero e quello a masse piene su carter originale, quindi entrambi su carter modificato oltre a quello worb....non ho avuto porprio il tempo :)

@kl01 ->come stai?ogni tanto mi faccio un giro...

ovviamente nonmi riferivo all'albero 200, ci vuole quello del 125-150, parlavo di ingranaggi del cambio frizione ecc.

Ciao

Marco.

Inviato

il fatto è che il pacco lamellare dovrebbe essere installato sul cilindro o appena sotto per sentire dei benefici della depressione creata dall'apertura dello scarico, non interferire con la rotazione dell'albero motore, con le sue spalle e via dicendo

Inviato

Ma tu che rapporti hai?E che tipo di lavori al carter?Io con i rapporti lunghi dire che la ruota fa fatica a stare a terra è molto ottimistico, diciamo che il mio tira bene .Vedendo el tue medie credo che tu abbia i rapproti corti, io i viaggi sui 200 km li faccio a 110-120, raramente scendo sotto i 100.

"Ogni scarrafone è bello a mamma sò!" Guarda io i 90 li faccio a quasi 1/4 di gas, se poi vuoi farti il giro d'italia a manetta o quasi, devo solo farti i complimenti, hai un motore affidabile. Ammenochè la tua vespa non faccia i 140 a chiodo! Penso che i tuoi dati siano ottimistici. Io monto i rapporti a denti dritti della polini, risalenti agli anni 80. I miei carter sono solo lucidati internamente e adattati al cilindro polini. Quando avrò occasione di aprire il motore (spero tra molto tempo) farò qualcosa di simile ai tuoi (complimenti ottimo lavoro!) e lavorando anche lo scarico del cilindro. Ma sai che mi hai messo curiosità verso un'albero "de-spallato"? Proverò anche quello....crepi l'avarizia!

Inviato

....ahhhh....ho sempre pensato a velocità di crociera a quella ottenuta a 3/4 di apertura del gas, quindi ho pensato che a tale apertura fare i 90 vuol dire che hai i rapporti corti, invece li fai con un filo di gas...ora mi torna!In effetti io i viaggi li faccio a manetta o quasi...non sono molto famoso per il fatto rdi trattare bene i motori!

Mi sa che allora la tua va un po' meglio, i lavori della mia foto sono orribili, in seguito ho lucidato tutto e poi sabbiato (è una mia fissazione la sabbiatura...eh eh eh ) per il resto ho solo raccordato il cilindro (2°maggiorazione con pistone e fasce da 30.000...) e via.Mi viene il sospetto che con un pistone messo meglio potrei avere anch'io una 1°e una 2°con ruota che "galleggia" eh eh e h...e forse senza scavare niente e con albero masse piene avrei avuto un risultato migliore.Purtroppo avrei bisogno di 3-4 carter per scoprirlo...

Ciao

marco

Inviato
il fatto è che il pacco lamellare dovrebbe essere installato sul cilindro o appena sotto per sentire dei benefici della depressione creata dall'apertura dello scarico, non interferire con la rotazione dell'albero motore, con le sue spalle e via dicendo

Questo è vero!ma purtroppo è laggiù in fondo il carburatore.Secondo me qualcosa fa, ma forse è come dici tu e ho solamento diminuito la pressione nel carter...non so....

Marco.

Inviato

si, se "scavi" troppo modifichi il volune del carter....e il discorso è molto aleatorio!!

aspettiamo un bel cilindro lamellare con frontescarico adeguato...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...