Renzo39 Inviato 2 Aprile 2008 Autore Segnala Inviato 2 Aprile 2008 tu non sei a posto quoto... grazie a tutti... Cita
Renzo39 Inviato 2 Aprile 2008 Autore Segnala Inviato 2 Aprile 2008 vi dirò come va il motore appena l'avrò provato e montato... e poi vi vengo a trovare Cita
Andy92 Inviato 3 Aprile 2008 Segnala Inviato 3 Aprile 2008 ma nooooooo porca put.... il computer è andato in palla e invece di copiarmi il testo sul file word me lo ha copiato qui nel foro!!! Ke computer del cappio!! ....ecco perchè ho dovuto cliccare due volte ctrl+v!!!! Cita
Renzo39 Inviato 5 Aprile 2008 Autore Segnala Inviato 5 Aprile 2008 a cosa serve il filo nero dello statore?? grazie....(complicanze nello smontaggio e nel recapito dei pezzi mi fanno ritardare il montaggio ) Cita
Renzo39 Inviato 5 Aprile 2008 Autore Segnala Inviato 5 Aprile 2008 un'altra cosa: un mio amico con il 102 dr ha l' antcipo dello statore come quello dell'originale: spostato tutto da una parte, eppure la vespa va bene... qualcuno sa spiegarmi perchè? Cita
Renzo39 Inviato 5 Aprile 2008 Autore Segnala Inviato 5 Aprile 2008 a cosa serve il filo nero dello statore?? quello che va nella scatolette ch va all'impianto elettrico dei fari... Cita
ramarro75 Inviato 5 Aprile 2008 Segnala Inviato 5 Aprile 2008 se parliamo di special... nero= massa Rosso=corrente alla bobina (ponticellata con lo stacca motore) Verde=corrente all'impianto luci Cita
Renzo39 Inviato 5 Aprile 2008 Autore Segnala Inviato 5 Aprile 2008 se parliamo di special... nero= massa Rosso=corrente alla bobina (ponticellata con lo stacca motore) Verde=corrente all'impianto luci cioè se stacco il nero cosa dovrebbe succedere? Cita
xx75ccy Inviato 5 Aprile 2008 Segnala Inviato 5 Aprile 2008 perkè è un dr! poi anke io ho girato 2 mesi con l'anticipo tutto in senso anti-orario ma col 75. cambia ke scalda molto e non và come deve andare. tu mettilo al centro dell'asola. il filo nero dello statore è la massa,sia nell'elettronica che nelle puntine. ciao Cita
xx75ccy Inviato 5 Aprile 2008 Segnala Inviato 5 Aprile 2008 perkè è un dr! poi anke io ho girato 2 mesi con l'anticipo tutto in senso anti-orario ma col 75. cambia ke scalda molto e non và come deve andare. tu mettilo al centro dell'asola. il filo nero dello statore è la massa,sia nell'elettronica che nelle puntine. ciao Cita
ramarro75 Inviato 5 Aprile 2008 Segnala Inviato 5 Aprile 2008 in che senso se stacchi?..... stacchi il faston dalla cassettina? potrebbe non funzionarti il clacson e non spegnerti più il motore dal pulsante credo... se cerchi c'è il circuito eletrico special da qualche parte, se no te lo mando il motore funge lo stesso perchè la massa ce l'ha a telaio Cita
Renzo39 Inviato 5 Aprile 2008 Autore Segnala Inviato 5 Aprile 2008 quindi il motore va, semmai non fa il clacson e non mi si spenge dal pulsante.... ok gazie a tutti... ramarro se mi mandi il circuito elettrico mi faresti un favore....grazie ancora.... Cita
xx75ccy Inviato 5 Aprile 2008 Segnala Inviato 5 Aprile 2008 il filo nero è soltanto la massa, il motore e lo spegnimento devono funzionare lo stesso. al max non si accendono le luci, o il clacson non funge. lo spegnimento è il filo rosso nelle puntine e quello verde nell'elettronica. ciao Cita
Renzo39 Inviato 5 Aprile 2008 Autore Segnala Inviato 5 Aprile 2008 allora il nero va ai fari, non al clacson o allo spengimento... da quello che ho capito dall'immagine di ramarro(grazie per il favore) Cita
xx75ccy Inviato 5 Aprile 2008 Segnala Inviato 5 Aprile 2008 il nero è la massa di tutto! se non lo attacchi non ti funzionano le luci e il clacson. il resto funziona. ciao Cita
sartana1969 Inviato 6 Aprile 2008 Segnala Inviato 6 Aprile 2008 al clacson 1 bianco 1 verde spegnimento 1 rosso che va a massa Cita
Renzo39 Inviato 10 Aprile 2008 Autore Segnala Inviato 10 Aprile 2008 in questi giorni ho avuto da fare e sono indietro con i lavori...AIUTATEMI: -come si fa a rimontare la crocera con quelle due sferettine del cazzo e la molla? ci vuole tanta pazienza o c'è un modo ben preciso? - mi si è incastrato il filo del cambio.... non mi si toglie più... cosa faccio: lo tolgo togliendo anche la guaina sostituendola(attaccando la guaina nuova alla vecchia)??? oppure cosa posso fare?... consigli -mi si è incastrato il pignone.... come posso fare a levarlo dall'albero le ho provate tutte ma niente..... AIUTATEMI... PERFAVORE, è URGENTE Cita
xx75ccy Inviato 10 Aprile 2008 Segnala Inviato 10 Aprile 2008 allora per la crocera la devi mettere dentro storta in modo da coprirne una con un lato, l'altra la schiacci col cacciavite piatto e spingi la crocera dentro. il filo del cambio fai che cambiare la guaina, la attacchi con il nastro a quella vecchia e la tiri dentro sfilando quella vecchia. il pignone sviti il dado lo scaldi con il cannello poi con il martello di gomma picchi sul filetto dell'albero. auguri per il motore! ciao Cita
sartana1969 Inviato 10 Aprile 2008 Segnala Inviato 10 Aprile 2008 usa un innesto della vecchia crocera per spingere una sfera - l'altra resta in sede con la crocera nuova tenuta leggermente storta - appena hai spinto mezza sfera dentro spingi la nuova e via atacca una guaina nuova e non ci pensi piu' svita il dado e mena sull'asse dell'albero con mazzetta di gomma o con il mertello, ma usando per battere un materiale che non rovini l'albero (alluminio, ottone, legno, pvc.........) Cita
Andy92 Inviato 10 Aprile 2008 Segnala Inviato 10 Aprile 2008 Ho perso il filo Renzo!!! A ke punto siamo del lavoro?? Cita
sartana1969 Inviato 10 Aprile 2008 Segnala Inviato 10 Aprile 2008 dovrebbe essere a sto punto.... ha aperto il motore l'albero è rimasto nella sede carter sbagliata (quella della valvola) - ergo ho a l'asse da 19 del volano consumato, o la sede nel carter volano lasca o (e se il motore era vergine è la piu' probabile) ha aperto il motore senza levare preventivamente il dado ch19, fermadado e pignone della campana sta cambiando la crocera e, come spesso capita, bisogna tirare un paio di moccoli per infilare la nuova intanto, visto che il blocco è smontato, fa un pò di manutenzione straordinaria e cambia i fili del cambio e della frizione uno del cambio è probabilmente sfilacciato e si è inguainato facendo la mappazza e adesso, salvo tirare con grip, corcazzzzzzz che riesce a toglierlo - in questo caso cambia guaina se invece la durezza è data da un piega molto accentuata del filo è palese che lo sta tirando dalla testa (quella al manubrio) - visto che lo cambi taglia la testa del filo e tiralo da sotto...............ti uscirà in un attimo OCCHIO quando chiudi il cambio: non posizionare le estremità dei seeger in corrispondenza delle 4 giuide degli innesti: fai sempre chiudere il seeger DENTRO la sua sede - controlla bene il verso degli ingranaggi (la parte più alta va opposta alla zigrinatura del tamburo) e il gioco che ha il cambio da chiuso: se balla troppo sarebb opportuno spessorarlo adeguatamente con rasamenti maggiorati. idem per l'anello di tenuta del pacco frizione: lascia le due estremità dentro uno dei 6 settori di lamiera e non nella cavità quando devi montare il cambio nel suo cuscinetto ti consiglio vivamente di montare il piatto ganasce, così il cuscinetto rimane in sede - idem quando chiudi i 2 carter, lascia su il piatto tieni a portata di mano la pedalina dell'accensione per aiutarti a inserire in sede l'asse dell'ingranaggio a cresta di gallo della messa in moto, vedrai che quando accoppi i carter farà fatica ad entrare e punterà un pelo Cita
xx75ccy Inviato 11 Aprile 2008 Segnala Inviato 11 Aprile 2008 dovrebbe essere a sto punto.... ha aperto il motore l'albero è rimasto nella sede carter sbagliata (quella della valvola) - ergo ho a l'asse da 19 del volano consumato, o la sede nel carter volano lasca o (e se il motore era vergine è la piu' probabile) ha aperto il motore senza levare preventivamente il dado ch19, fermadado e pignone della campana sta cambiando la crocera e, come spesso capita, bisogna tirare un paio di moccoli per infilare la nuova intanto, visto che il blocco è smontato, fa un pò di manutenzione straordinaria e cambia i fili del cambio e della frizione uno del cambio è probabilmente sfilacciato e si è inguainato facendo la mappazza e adesso, salvo tirare con grip, corcazzzzzzz che riesce a toglierlo - in questo caso cambia guaina se invece la durezza è data da un piega molto accentuata del filo è palese che lo sta tirando dalla testa (quella al manubrio) - visto che lo cambi taglia la testa del filo e tiralo da sotto...............ti uscirà in un attimo OCCHIO quando chiudi il cambio: non posizionare le estremità dei seeger in corrispondenza delle 4 giuide degli innesti: fai sempre chiudere il seeger DENTRO la sua sede - controlla bene il verso degli ingranaggi (la parte più alta va opposta alla zigrinatura del tamburo) e il gioco che ha il cambio da chiuso: se balla troppo sarebb opportuno spessorarlo adeguatamente con rasamenti maggiorati. idem per l'anello di tenuta del pacco frizione: lascia le due estremità dentro uno dei 6 settori di lamiera e non nella cavità quando devi montare il cambio nel suo cuscinetto ti consiglio vivamente di montare il piatto ganasce, così il cuscinetto rimane in sede - idem quando chiudi i 2 carter, lascia su il piatto tieni a portata di mano la pedalina dell'accensione per aiutarti a inserire in sede l'asse dell'ingranaggio a cresta di gallo della messa in moto, vedrai che quando accoppi i carter farà fatica ad entrare e punterà un pelo straipersuperextra quoto!!!! Cita
d.l.d. Inviato 11 Aprile 2008 Segnala Inviato 11 Aprile 2008 dovrebbe essere a sto punto.... ha aperto il motore l'albero è rimasto nella sede carter sbagliata (quella della valvola) - ergo ho a l'asse da 19 del volano consumato, o la sede nel carter volano lasca o (e se il motore era vergine è la piu' probabile) ha aperto il motore senza levare preventivamente il dado ch19, fermadado e pignone della campana sta cambiando la crocera e, come spesso capita, bisogna tirare un paio di moccoli per infilare la nuova intanto, visto che il blocco è smontato, fa un pò di manutenzione straordinaria e cambia i fili del cambio e della frizione uno del cambio è probabilmente sfilacciato e si è inguainato facendo la mappazza e adesso, salvo tirare con grip, corcazzzzzzz che riesce a toglierlo - in questo caso cambia guaina se invece la durezza è data da un piega molto accentuata del filo è palese che lo sta tirando dalla testa (quella al manubrio) - visto che lo cambi taglia la testa del filo e tiralo da sotto...............ti uscirà in un attimo OCCHIO quando chiudi il cambio: non posizionare le estremità dei seeger in corrispondenza delle 4 giuide degli innesti: fai sempre chiudere il seeger DENTRO la sua sede - controlla bene il verso degli ingranaggi (la parte più alta va opposta alla zigrinatura del tamburo) e il gioco che ha il cambio da chiuso: se balla troppo sarebb opportuno spessorarlo adeguatamente con rasamenti maggiorati. idem per l'anello di tenuta del pacco frizione: lascia le due estremità dentro uno dei 6 settori di lamiera e non nella cavità quando devi montare il cambio nel suo cuscinetto ti consiglio vivamente di montare il piatto ganasce, così il cuscinetto rimane in sede - idem quando chiudi i 2 carter, lascia su il piatto tieni a portata di mano la pedalina dell'accensione per aiutarti a inserire in sede l'asse dell'ingranaggio a cresta di gallo della messa in moto, vedrai che quando accoppi i carter farà fatica ad entrare e punterà un pelo io l'ho salvata sul mio computer... sempre che sartana non chieda i diritti d'autore....... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Non parte!!
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini