Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Bene, è in vendita ne ho avuto uno.Il prezzo è sui 380 se non sbaglio me l'ha fatto avere Mauro.Non ho altri dettagli "commerciali" quindi passiamo al TEST su strada.

E' iniziato tutto qualche settimana fa quando Mauro mi ha chiamato e mi ha detto devi venire immediatamente a Bologna, sapevo che c'era qualcosa nell'aria e sono partito.MI porta in garage, mi fa vedere la vespa da pista con una marmitta che si è fatto da solo, ho pensato si riferisse a quella.Invece no, siamo andati a provarla.Io col suo GS Mauro con il px.Dopo aver aperto due o tre volte il gas ho capito che c'era qualcosa di veramente nuovo in cantiere, molto di più del solito cilindromodificato, con pistoni strani e fasi alterate.In una zona semi-deserta mi passa il px...dico solo che sembrava un 125 degli anni 90,accelerazione,potenza, giri motori da paura.Non ho dati tecnici della sua vespa,so solo che va.

Finito il il giro ho deciso che dopo tanti anni di lontananza dai motori dalle vespe, dall'olio e dalle ore passate in garage era il momento giusto per prendere in mano gli attrezzi e darsi da fare.

Ho avuto l'M1X da qualche giorno e ho deciso di montarlo.

Io ho i carter bjaj lamellari al carter che molti hanno visto. per chi non li ocnoscesse sono carter chemontano un cilindro 5 travsi.IL vantaggio di questi carter è che il travaso nella parte inferiore arriva poco lontano dalprigioniero, caratteristica peculiare di qusto nuovo cilindro.IL polini infatti ha il travaso in basso più corto di un cm circa.Tolto il polini appoggio la guarnizione dell'M1 sul carter, ci sarebbe da modificare qualcosa in alto limare due o tre spigoli, ma non ho tempo, lal parte inferiore è al mm(che culo) e i travasi che avevo fatto erano già enormi per i fatti loro.Bene direi che per un motore di test va bene, non c'è altro da fare, tolgo il polini metto l'M1.

Finito il montaggio ocn modifica dell acuffia per la candela centrale accendo il motore, parte e sembra tutto normale.Esco di corsa per vedere cosa succede.Apro laprima sullasalita del garage sento un spinta a bassi giri strana(monto il padellino) vado in strada faccio scaldare il motoreapro due o tre volte e sento questa spinta.POi mura, è grassa.Dal 125 di getto montato sul polini col 24 scendo fino al 116!!!Avete capito bene, questo cilindro vuole un getto molto più piccolo del polini e anche del 200 piaggio, in poche parole è più efficiente.Vado in giro e faccio chilometri su chilometri e finisco il primo pieno.Questo cilindro nonvuole un vero rodaggio, lo fate scaldare bene e date gas, punto e basta.Ovviamente non lo conosco e ci tiro poco.LAprima sensazione è che ha una coppia formidabile, superiore al polini e molto simile al polini 210.La differenza è che il polinone mura, questo motore sale, poi sale, poi sale ancora e continua a salire di giri.La progressione è favolosa, non ha vuoti non ha incertezze, non ha un picchio di coppia, ovvero no entrain coppia, ma è sempre in tiro.LA sensazione principale è che vada molto bene e regolare, ma vada piano.Per intenderci non sialza in seconda di potenza e questo è un vantaggio enorme.Tira e basta con costanza dal primo all'ultimo giro.

Dopo il pirmo pieno metto miscela al 2% olio sintetico e decido di spremerlo un po'.La carburazazione è giusto è uscito il sole vado a provarla, mifaccioun giro fino a Firenze.Arrivato in centro mi si affianca lungo una serie di stradoni con semafori un burgman400.Dico va bè, ho lasciato perdere 4 anni fa coni 400 ai semafori.Scatta il verde apro il gas lo vedo nello specchietto, 1┬░, 2°3°stop al semaforo.MI si affianca e mi guarda la vespa...verde parte deciso spalancando il gas...resto dietro 5 metri spalanco la seconda e lo passo metto l aterza lo vedo nello specchietto.Avanti così per 4 semafori fino all'utostrada dove per sicurezza decido a 110 indicati di lasciare il gas, in velocità massima non ce n'è andiamo tranquilli.Nel tragitto penso a questo motore,senti la spinta ma non sembra di andare così forte, invece va forte e come,insomma un cilindro veramente ben fatto.Chiamo Mauro, risate e giù in garage.Vediamo cosa fa questo cilindro con la zirri.MOnto la marmitta e via.Delusione totale, ai bassi borbotta, è grassa, non prende giri.La zirri che ho io che in realtà è una vecchia perticaroli, non va.Apro la prima deciso a farle prendere tutti i giri e scopro che se non va in basso, in alto canta da far paura.Prima seconda terza quarta, la quarta si siede.Va bè mi dico, chissà come va col volano hp, certo non è il vespatronic, ma è sempre il volano da un chilo che ocnosciamo tutti.Monto l'hp si accende, minimo perfettoscaldo il motore.OK fa paura.Ieri sera incontro i ragazzinicon gli scooter elaborati, faccio un casino dell'altro mondo mi si affiancano guardano la marmitta e spalancano il gas.SOno in tre, uno con uno scooter nonmeglio identificato col 70 e l'espa, uno con uno scooter nonso cosa e un ragazzino ocn una special col 140.apri e chiudi vari nel traffico e stradono davanti a noi, spalanco la prima e lascio dietro vespa ew scooter numero due, affianco il ragazzino col 70, in fondo alla seconda sono davanti e mettendo la terza il boato del mio motore lo lascia indietro di così tanto che decido di non mettere neanche la quarta.

Direte voi, si va bene lo sccoterino, ma uno scooterino 70 non gli sto dietro neanche con un 210 polini....la cosa impressionante è la durata dei vari rapporti.La prima è la nostra prima corta e veloce ma ripsetto a prima dura gli stssi secondi...la differenza è che se prima arrivavo in fondo a 40 orari del mio contachilometri adesso....

Prima di parlare di "numeri" una precisazione:ho un contachilometri che ha sempre fatto il suo dovere, più o meno preciso ma non mi sono fatto mai tante domande.I numeri che riporterò non prendeteli come valori"veri" ma cerchimao di vedere ladifferenza fra prima(polini) e dopo (M1).Non vorrei sentirmi dire che sogno e non vorrei che qualcuno con strumenti più precisi dicesse poi "hai sparato cazzate!".IL riferimento reale o meno per ora è il miocontachilometri.

Ieri sera ho mandato questo messaggio a Mauro "mi si deve esser rotto il contachilometri" perchè anche io non ci credo ....comunque:

POLINI-carburatore 24 getto be3-160-125 rapporti 23/65 4°36 denti, carter lml (la differnza col valvola è minima,a solo più bassi emeno alti)padellino volano 2,5 chili

1-35 km/h

2-60 km/h

3-90 km/h

4-120 circa

M1 - identica configurazione getto 116

1-55km/h

2-70 km/h

3-110km/h

4-120??? fondo scala. la lancetta non va avanti c'è il fermo

POLINI - identica configurazione ma con zirri

1- 45km/h

2-70 km/h

3-110 km/h

4-120 circa

M1 -identica configurazione ocn zirri e volano hp.IL volano ho col polini non va,almeno sul mio carter lamellare

1-70km/h

2-90km/h

3-120 km/h

4...non ho trovato un rettilineo adatto....si siede un po'

Al di là dei valori assoluti che mi fanno pensare al contachiloemtri rotto, la differenza è enorme.Cilindro plug 'n' play e una differenza che dire abissale è poco.

E la zirri su questo motore non va bene.LA seconda è impressionante, la terza non ne parlimo neanche.Quando si apre si sente solamente un fischio salire e quando pensi di dover cambiare tira ancora esattamente ocme ha tirato fino a quael momento.Non ha un'incertezzas, non ha un calo, sale di giri e basta.ILmotore nonlo riconosco più,mi sembra di avere cambiato chissà cosa e invece ho cambiato cilindro.IL salto è impressioannte quanto mettere un polini al posto di un 125 originale tanto per capirci.

Stanotte pensavo cosa fare del mio polini...midispiace metterlo in uno scaffale, ma è così...va meno, tanto meno, non c'è neanche paragone.Di vespe che vanno così ne ho proevate poche, mi ricordo del 210 malossi di Luca di vespaonline, il 210 polini del GrandeRed ma non erano cilindri plug 'n' play.questo l'ho messo così com'è tirato fuori dalla scatola sul carter e sono partito.

Prova la banco?Lo lascio fare a chi lo proverà, a me per ora non interessa molto sapere i cavalli, ho provato a fare le registrazioni ma nonmi viene fuori niente di buono.Per ora non vedo l'ora di uscire di casa e spalancare seconda-terza.Adesso bisogna dare benzina al motore, devo carburarci sopra un 30, magari trovare un pacco lamellare decente, mi piacerebbe la vespatronic e soprattutto avrei bisogno di una marmitta decente.Vedrò di provare la sip performance, ma a detta di Mauro non va bene e comunque non va come quella che si è fatto lui, quindi forbici in mano e saldatrice....

IL motore di mauro va molto di più.HA i rapporti corti da pista, vespatronic e marmitta dedicata, carburatore credo un 28.Ma ieri mentre provavo la mia nomi sembrava così diversa dalla sua il carattere è lo stesso, magari prende qualche giro inmeno, ha un'accelerazione inferiore ma il carattere del cilindro è quello e da sensazioni molto simili.

Che dire ancora?Non lo so, sono perplesso dello scetticismo letto nei vari forum vespa in cui si parla dell'M1, dell'incredulità che vada più forte di un malossi 210, del fatto che è un cilindro turistico mentre il falc sarà veramente da gara.Io so quello che ho visto sul mio contachilometri, non ho mai provato una vespa su strada(escluse quelle da gara) che vada così con una configurazione di questo tipo.

Quindi complimenti a Massimo Quattrini, non c'è altro da dire, ha tirato fuori un cilindro che fino ad oggi polini,malossi,zirri,pinasco non sono riusciti a fare.Tutto qui.Ora toccherà ai preparatori tirar fuori qualcosa di più, non so quale sia il margine, sinceramente io non ho le capacità per migliorare un cilindro di questo tipo, non ci penso minimamente a toccare le fasi scavare qualcosa fare modifiche.Parto dal presupposto che Quattrini abbia fatto il cilindro "perfetto" e non credendo di essere più furbo di lui le quote che ha deciso penso siano da lascaire immacolate.Ovviamente c'è chi ragionerà diversamente e tirerà fuori quel qualche cavallo in più per la pista, anche se penso che sarà Quattrini stesso a stupirci di nuovo tirando fuori magari un cilindro R per le gare.

Bene il mio test è finito, il cilindro è quello che ho descritto, non mi voglio prendere la responsabilità di consigliarlo o meno,ricordate che è un cilindro prevalentemente da corsa che quindi da il meglio di se quando gira in alto e vuole l'espansione.Col padellino e 24 va molto bene, aumenta le prestazioni del polini, è regolare, insomma va benissimo, ma una volt amontata l'espansione vi trovate fra le mani qualcosa di veramente diverso.A proposito...vibra meno del polini...e non è una cosa a poco.

Un'ultima cosa.Se volete mettere un 28-30 un'espansione dedicata e rapporti corti prendete in seria considerazione di saldare l'albero motore, mettere una frizione 200 con anello di rinforzo e molle dr meglio pinasco( ma poi è dura).Per ora io non ho fatto niente di tutto questo, ma se voglio andare avanti dovrò fare un banco dedicato con questi accorgimenti i cavalli sono tanti, quindi meglio essere prudenti...

Ciao

MArco.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 88
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

sono contento che qualcuno sia uscito allo scoperto ... con questo motore stavo qyuasi pensando che sarebbe rimasto tutto in segreto , la cosa che mi incuriosisce di più è se sarà così profiquo come sui normali clindri montare un albero corsa 60 e quindi prendere se siste come si diceva la versione corsa 60 inoltre mi piacerebbe sapere quale sarebbe la rapportatura più adatta , io lo monterei su un blocco lavorato tipo i carte baja in cui posso montarer con un piccolo pacco di derivazione malaguti fifty 50 il 24 originale oppure un bel colettore da me realizzato con cuspide v force 3 di un cr125 l albero lo avevo lavorato tipo worb 5 e visto che intanto aprirò il blocco per raccordare a dovere i travasi magari faccio saldare lo spinotto dell albero e metto su una primaria adatta ora ho la corona da65 del 200 , vorrei avere una configurazione che mi permetta di avere i rapporti che vadano bene sia per un utlizzo con il 24 e padellino che poi quando uscirà con espansione dedicata e un bel carburo serio a ho anche la vespa tronic da 1 kg

mi sa tanto che se va come dite abbandonerò il mio malossi 210 con colettore rotax al cilindro che pensavo di affinare e migliorare per bene

Inviato

per i lcorsa 60 non so niente ma non so neanche quanto sarà realmente utile, per il momento credo che bisognerebbe capire come va.IL corsa lunga a parità di giri ha un velocità media del psitone più elevata quindi scalda di più e ha maggior coppia, questo motore di coppia ne ha già abbastanza.

I rapporti che monto io sono 23/65 con quarta corta, con la zirri(che però non va molto bene) si siede leggermente in quarta, ma è anche vero che il cilindro deve ancora slegarsi visto cha ha più o meno 300km.Quindi per andare in strada la 23/65 secondo me va bene, poi volendo monti la 21/65 e sei più corto, non c'è nessun problema.Questo cilindro ha le fasi piuttosto basse, ci sarà da giocare un po' col dremel...

Rettifico sulla carburazione.Domani monterò un 120 per sicurezza, forse sono un po' magro.

E' interessante il lamellare che hai realizzato, hai qualche foto?LO vorei fare anche io, pe ril momento ho trovato come adattare un lamellare malossi ma dovrei fare molte modifhce a questo punto una realizzazione ex-novo sarebbe interessante.

Ciao

MArco,.

Inviato

trovato...viene come il mio alla fine. la differenza è che io ho il pacco centrale e uso un 2 almelle orizzontale.Però vorrei metterci un pacco diverso...

CIao

MArco.

Inviato

70km/h in prima sono 10000 giri :shock:

e con 24 e padellino qualcosa più di 8000 giri

e così, giusto per avere un'idea e per i più curiosi ho fatto qualche conticino, ipotizzando lo stesso valore di coppia del mio polini, la potenza di questo M1X a 8000rpm sarebbe di 22,1 cv montato così, con 24 e padellino, mica male...considerando che poi sicuramente un pò di coppia in più la tira fuori, il valore sale ancora(poi bisogna vedere se il valore di coppia è mantenuto fino agli 8000).. ma chiaramente sono solo numeri buttati lì

Inviato

ce da rimanere a bocca aperta, magari non tutti ti conoscono marco, ma gli affezionati volisti sanno chi sei e quanto sei competente.

adesso la curiosita sale ancora di piu, come te sono affezionatisimo al mio polini che fin ora non mi ha mai tradito anche per l uso touring. aspetto ancora un po in modo da verificarne l affidabilita e durata e poi vedro se mandarlo a riposo...

grazie per la prova e per averla condivisa con noi. ciao e speriamo di rivederti prima o poi a un raid!!!

Inviato

ce da cominciare ad aver paura davvero, anche se credo che al momento la kawa sia ancora un po superiore, non e pero certo un motore plug and play.

sono andato oggi a riprenderlo, domani lo rimonto e sono davvero curioso di vedere cosa ha combinato max.... mi ha semplicemente detto che aveva lavorato sull erogazione, in effetti se diventa meno brutale di prima riesco ad essere piu veloce nello stretto, prima dovevo stare troppo attento a riaprire il gas a meta curva perche il rischio di intraversarsi o di impennare era davvero tanto,

al raid la sentenza....

Inviato

Ciao bibo35 come stai?

Bè adesso 70 in prima segnati di contakm si riferiscono a zirri e 24+volano hp, magari reali sono 60, non prendete il mio contakm come esatto...comunque.... 22,5 cv, sono solo voci, sto sentendo diverse persone in questo periodo, ma pare che sia un dato piuttosto reale.E anche i giri che prende, circa 10.000, sono più o meno plausibili.

LA cosa interessante è che la potenza è erogata in modo lineare, il motore da quando inizia a tirare fino al massimo dei giri ,quando si sente solo un fischio altissimo e il motore che gira tondo, è sempre in tiro allo stesso modo, non si sente l'entrata in coppia che ad un certo numero di giri inizia a tirare per poi fermaersi.Questa credo sia la cosa più interessante, nella guida non hai sorprese.Stamattina altro giretto, ogni giorno il motore migliora, macinando chilometri inizia a slegarsi adesso ho dovuto alzare di due punti il getto del max e i medi stanno diventando più regolari anche con la zirri, è ancora un po' grassa, ma lascio stare, vediamo cosa succede.L'unica cosa è che quando sono in seconda o in terza e sento il sbilo del motore e lo sento salire sono sempre con due dita sull frizione, penso "adesso esplode" e poi continua a salire e non ho il coraggio di cambiare.POi arriva ai giri massimi e si stabilizza senza salire più con questo sibilo e il motore che gira "regolare" allora via, ingrano l amarcia dopo e riprende la goduria...

Nei prossimi giorni è prevista pioggia, mi dedicherò al montaggio del 30, a spessorare il volano hp di 1,5 mm come mi è stato consigliato da Franco.IL apssaggio al 30 è per me piutosto importante, ho un motore lamel le anachre ese ho solo due lamelle orizzontali, la differenza con un 30 (già col polini) si sente parecchio.La vespa acquista molto ai bassi (ho un carter molto scavato lungo la spalla dell'albero, secondo me -ma è solo un'ipotesi- il carburatore maggiorato mi aumenta la pressione in camera di manovella) e già col polini la musica cambia parecchio, ovviamente anche negli alti.L'unico poblema è che non sono mai riuscito a regolare bene i medi.Se la differenza fra carburatore 24 e 30 che ho notato sul polini dovesse riproporsi anche con questo cilindro, non oso immaginere come andrà, ho un po paura per l'albero motore e i parastrappi , forse prima dovrei fare un banco nuovo dimensionato per questo cilindro...

Oggi al ritorno dal lavoro vedrò di fare una registrazione del motore per farvi sentire come va...non si sa mai che si riesca a fare un grafico col dyno...

CIao

Marco.

Inviato

Grande marco, leggerti fa sempre piacere, i tuoi racconti riescono ad andare al di la' di questo o quel giudizio, che spesso poi lascia l'amaro in bocca.

Quello che dici del cilindro e' tutto vero, mi sentirei di aggiungere un paio di cose. A mio avviso questo cilindro va meglio con una rapportatura tipo 22/67 o 68 che con la 23, visto che sale talmente bene di giri da riuscire a dare il meglio con una rapportatura un po' briosa, anche se per i veri globetrotter autostradali la 23 rimane d'obbligo. Come dicevi tu, e' vero che non abbisogna di un vero rodaggio, come tutti i cilindri in alluminio, Ma un paio di pieni prima di spremerlo a fondo ci vogliono. Naturalmente va scaldato benino ogni volta, e carburato a dovere per non correre rischi.

Il cilindro che ho usato io in gara in francia e' esattamente come quello di marco, raccordato e montato plug and play con phbh28 a valvola, vespatronik ed espansione dedicata ( preserie ). Il motore sembra elettrico, prende da 2000 giri e sale con una progressione entusiasmante fino a... Tanto! Non aspettatevi una bestia indomabile perche' il bello di questo cilindro e' la linearità e , come diceva marco, sembra che non vada .... IN pista c'erano i 210 malossi corsa 60 raffreddati a liquido... e sono stati dietro.

A bologna oggi sono arrivatialtri due M1X!! divertitevi !

ciao

mauro

Inviato

bene bene marco, cerca di settarlo al meglio che cosi facciamo una prova comparativa col mio malox-kawa.... io di cv al momento dovrei essere sui 28, prima erano 30 misurati a banco, ma nell ultima configurazione curare mi aveva appunto detto che aveva perso qualche cv a favore di un erogazione piu lineare, in fondo firenze arezzo non sono cosi distanti.....

Inviato

Si potrebbe fare...giovedì è festa, venerdì ponte...

Vi allego un paio di foto dei travasi:

originali lml

lml-originale.JPG

Travasi lml-polini-notate che nella parte bassa vicino ai prigionieri i travasi lml sono più lunghi degli originali di circa 1 cm.IL cilindro polini non torna alla perfezione su questi carter, andrebbe raccordato.

lml-polini.JPG

E infine i travasi con la guarnizione M1, quasi perfetta...

lml-m1.JPG

Ciao

Marco.

Inviato

Beh allora dato che ognuno mette le proprie impressioni do anche le mie dato che il mio primo e vero proprio test l'ho appunto terminato sabato pomeriggio, con un giro breve.

La mia configurazione come queste sopra è plug & play: quindi non ho toccato nulla (e ci mancherebbe altro). Dopo un buon "rodaggio": circa una 20ina di minuti al minimo inforco la Vespa fresca fresca di restauro e provo a sentire come si comporta: tratti brevi prima di arrivare a dei rettilinei mi fanno intuire che sotto la "bambina" è nervosetta, la coppia si dimostra da subito vigorosa e resto un po' attonito, cavolo 23/64 Polini è lunga e qui sotto mi pare ci sia una campana mooolto + corta...ho sbagliato qualcosa!?!? eheh....arrivo a un semaforo, procedo lungo il mio paese a medio regime dandogli gas a colpi, risponde tutto bene, la frizione 6 MOLLE (anello d'obbligo) 4 dischi con molle DR e 200cc di Sae30 risponde bene, molto modulabile non troppo dura ne di burro 8) , inizia il tratto misto veloce: sembra quasi "arrabbiata" risponde coppiosa fino all'ultimo giro, senza incertezze, e non me ne aspettavo cosi tanti, anzi...velocità che forse quel GTR non se le sognava nemmeno, rilevate ad un preciso contakm da bici, quindi penso che lo sgarro sia veramente di poca cosa.

E' stato configurato con una espansione non sua con un carburatore VHST 26 (senza filtro). Sicuramente la caburazione va sfinata non di tanto ma qlsa va tolto, forse una tacca allo spillo e max 3-5 punti al max.

Esco da un mondo Small però devo dire che il mio ingresso in quello large è stato d'impatto, forse mi manca il vero raffronto con i vari Polini limati qui limati li, ma per questo c'è il MITTTTICO Marco!!!

Ciao

Paolo

Inviato

Ciao Marco, complimenti per la favolosa recensione che hai fatto su questo cilindro a quanto pare "da urlo".

Una sola cosa non mi è chiara: tutte le volte che hai utlizzato il termine "plug and play" parlando dell'M1X, ti riferivi al solo cilindro NON ritoccato nelle fasi, giusto??

Perchè poi, il blocco sul quale è stato montato è quello su cui prima "alloggiava" il Polini 177 con tutti i lavori del caso, è così?

Consclusione: a giudicare dalle tue impressioni, chi ha già un motore col Polini 177 e tutti i lavori fatti APPOSITAMENTE per quest'ultimo, basta che faccia un semplice cambio di GT (oltre ad adeguare la carburazione), e già sta andando veramente forte??

Confermami solo questo, per rendermi un sicuro acquirente dell'M1X :D

Ciao!!! :wink:

Inviato

Mi collego a Vespaaa91 e chiedo a Marco, Paolo e Mauro : dal momento che, immagino, molti di noi ( meno esperti e competenti di voi ) lo monteranno " plug& play" al posto del Polini potreste indicarci e/o suggerirci le manovre basic ?

Per es. la confezione contiene un minimo di istruzioni ? che tipo di candela mettere e che gradazione ? Vi sono accluse delle guarnizioni o occorre autocostruirsele o possono andar bene quelle del polini ( parlo ovviam del carter ) ?

La configurazione di massima del carburatore 24 .

Domanda da ignorantissimo : la testa avendo la candela centrale ha un verso di montaggio sopra-sotto ?

Altro ? Consigli o piccole dritte che magari voi date per ovvie ma che per noi possono essere importanti ??

Sono certo che fareste cosa graditissima a molti di noi .

Grazie ragazzi .

Federico .

Inviato

hehehe marco, io ho un vizietto ormai da qualche anno.... quando sento la parola Raid non resisto..... e finalmente il prossimo we sarò in giro con quella combriccola di matti che solo vespaonline riesce ad accomunare, prenditi pure qualche giorno in piu per sistemarlo e se la kawa torna indenne dal raid la settimana dopo si puo fare qualcosa...

Inviato

Nei prossimi giorni è prevista pioggia, mi dedicherò al montaggio del 30, a spessorare il volano hp di 1,5 mm come mi è stato consigliato da Franco.

Marco.

Ciao Marco, come mai serve spessorare di 1,5mm il volano hp?

Inviato
Beh allora dato che ognuno mette le proprie impressioni do anche le mie dato che il mio primo e vero proprio test l'ho appunto terminato sabato pomeriggio, con un giro breve.

La mia configurazione come queste sopra è plug & play: quindi non ho toccato nulla (e ci mancherebbe altro). Dopo un buon "rodaggio": circa una 20ina di minuti al minimo inforco la Vespa fresca fresca di restauro e provo a sentire come si comporta: tratti brevi prima di arrivare a dei rettilinei mi fanno intuire che sotto la "bambina" è nervosetta, la coppia si dimostra da subito vigorosa e resto un po' attonito, cavolo 23/64 Polini è lunga e qui sotto mi pare ci sia una campana mooolto + corta...ho sbagliato qualcosa!?!? eheh....arrivo a un semaforo, procedo lungo il mio paese a medio regime dandogli gas a colpi, risponde tutto bene, la frizione 6 MOLLE (anello d'obbligo) 4 dischi con molle DR e 200cc di Sae30 risponde bene, molto modulabile non troppo dura ne di burro 8) , inizia il tratto misto veloce: sembra quasi "arrabbiata" risponde coppiosa fino all'ultimo giro, senza incertezze, e non me ne aspettavo cosi tanti, anzi...velocità che forse quel GTR non se le sognava nemmeno, rilevate ad un preciso contakm da bici, quindi penso che lo sgarro sia veramente di poca cosa.

E' stato configurato con una espansione non sua con un carburatore VHST 26 (senza filtro). Sicuramente la caburazione va sfinata non di tanto ma qlsa va tolto, forse una tacca allo spillo e max 3-5 punti al max.

Esco da un mondo Small però devo dire che il mio ingresso in quello large è stato d'impatto, forse mi manca il vero raffronto con i vari Polini limati qui limati li, ma per questo c'è il MITTTTICO Marco!!!

Ciao

Paolo

Paolo attento con quella frizione 6 molle con anello....non credo sia sufficiente. meglio farti una a 7 molle con anello o ancor meglio una della cosa a 8 molle (più modulabile) sempre con anello

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...