Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao ragazzi ho un problema con la corrente della mia 50 special: avendo deciso di riprenderla in mano dopo 4 anni di inutilizz visto che la avevo lasciata da parte proprio per il problema elettrico.dunque la corrente nn arriva alla candela e mettendo lo spinotto che esce dalla bobina ext sul telaio non fa scintille, allora decido di cambiare la bobina ext visto che le puntine sono ancora praticamente nuove, ma la corrente non arriva allora cambio la bobina interna che si collega a quella esterna ma ancora niente, allora pensando che magari il problema venisse dalla parte anteriore (forse dal manubrio o dalle chiavi???) stacco il filo nero che porta alla parte anteriore e ricollego i fili in questo modo: rosso-rosso, verde-verde e il nero in uscita dal volano alla bobina esterna ma ancora la corrente non arriva. vi prego aiutatemi perchè questa vespa mi fà uscire pazzo

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Per bobina interna intendi il condensatore in alluminio (sul quale è attaccato il cavo giallo se non ricordo male)? Se no prova a cambiare quello..con l'inattività i condensatori perdono la loro funzionalità

Inviato

prova così:

stacca tutti i fili alla scatoletta delle connessioni ed isolali con del nastro isolante, uno pe uno

tutti tranne il rosso, che è quello che va alla bobina esterna e collegacelo (se hai 2 fili rossi perchè hai il ponte sullo statore isolali tutti quelli della scatoletta)

ora prova ad accendere la vespa

Inviato
prova così:

stacca tutti i fili alla scatoletta delle connessioni ed isolali con del nastro isolante, uno pe uno

tutti tranne il rosso, che è quello che va alla bobina esterna e collegacelo (se hai 2 fili rossi perchè hai il ponte sullo statore isolali tutti quelli della scatoletta)

ora prova ad accendere la Vespa

concordo e verifica che il rosso che ti esce dallo statore, non vada a massa!

puoi anche verificare con quello: se lo metti a massa e calci la messa in moto una piccolissima scintilla la fa ;)

Inviato

ragazzi è partita ma ho cambiato tutto il piatto con quello di un'altra vespa che avevo...forse saranno le puntine?c'è un metodo per sapere se sono montate correttamente???poi ho da porvi un'altra domanda: il motore sembra fare un rumore tipo come se entrasse dell'aria,possibile che nn sia stretto abbastanza bene o qualche altro problema nonostante dalla pedalina la compressione si sente?c'è un metodo per montare il cilindro in maniera praticamente ermetica?grazie ragazzi non vi dico l'emozione nel sentirla girare!!!!!

Inviato

il procedimento migliore te lo aveva gia dato andrea, infatti da li capisci subito se il problema è da ricercarsi nel piatto d'accensione oppure nel resto dell'impianto, ora io sinceramente prima controllerei il piatto in modo da escludere che vi siano fili a massa, controlla bene ogni filo perchè ti fregano sempre, prece quelli che girano sotto il condensatore e che fanno diverde pieghe , ma anche quelli den condensatore stesso che capita di veder pelati perchè sfregano sul bordo del c.

e prova a far partire la vespa senza collegare niente nella scatola delle derivazioni, ma collegando la sola bobina esterna al filo rosso in uscitaa del piatto. dopodichè io proverei a ricollegare tutto perchè nel tuo primo messaggio hai detto di aver collegato il filo nero in uscita dal volano al bobina a.t. esterna...bobina che andrebbe collegata al filo rossomediante un ponticelo o una spina comune con il posito che va all'impianto....

Inviato

restando ferma da parecchio tempo... è verosimile che i paraoli siano "cotti" quindi fanno traperale aria dall'albero motore... immaggino che in 4 anni tu non l'abbia mai messa in moto... stesso discorso vale per il condensatore... stando fermo perde efficenza...

Inviato

ma dici i paraolio dei carter??se sono quelle la lascio proprio cosi perchè altrimenti ora che la riprendo in mano passano tre mesi...ma per fare il ponte non avete una foto magari per speigarmi come si fa? o basta solo unire i due fili insieme e fissarli con la vite allo scatolotto

Inviato
ma dici i paraolio dei carter??se sono quelle la lascio proprio cosi perchè altrimenti ora che la riprendo in mano passano tre mesi...ma per fare il ponte non avete una foto magari per speigarmi come si fa? o basta solo unire i due fili insieme e fissarli con la vite allo scatolotto

non credo siano i paraoli 4 anni non sono poi così tanti se lavespa era almeno al riparo

per il filo va benissimocome dici te, sulla scaatolina usi la vite per fare il ponticello e poi il filo rosso (o del colore che + ti aggrada) che va alla bobina AT lo fai uscire da sopra.

Inviato

SENTITE RAGAZZI ORA è INSORTO UN ULTERIORE PROBLEMA: LA VESPA IN FOLLE SALE DI GIRI DA SOLA... HO SMOLLATO IL MINIMO MA NIENTE, DATO UNA TIRATA DI GAS PENSANDO CHE SI FOSSE INCANTATO IL FILO MA DOPO FA LA STESSA COSA... COSA POSSO FARE RAGAZZI

Inviato
aria falsa! cioè entra aria da dove non dovrebbe....

collettore, guarnizioni ecc.. ma a questo punto mi sembra che siano i paraolii... cmq controlla se il carburo è ben stretto!

a questo punto quoto Ramrro

comincia dalle cose + semplici e + economiche

pulisci affondo il carburo 8tutti i forellini)

controlla che sia inserito bene nel collettore

controlla il collettore e che la guarnizione abbia tenuta

poi si vedrà

Inviato

ragazzi ok ora faccio quello che mi avete detto anche se ero titubante perchè aveva compressione...ma mi potete dire il metodo per mttere bene le guarnizioni?devo somntare, pulire i pezzi con benzina magari se c'è del residuo che nn si pulisce con un pò di cartavetro e poi metto le guarnizioni(mi avvevano dato delle guarnizioni di carta per il blocco sono giuste o ci sono materiali migliori?) senza inumidirle ne facendo nulla è richiudo senza fare troppa tensione...è giusto ragazzi?ma poi mi chiedo perchè il carbo nonostante lo avessi gia pulito toccando sotto la scatoletta del filtro è gia tutto unto???ma è per questo motivo dell'aria falsa che si accende dopo vari tentativi?

Inviato

l'unto è la miscela grassa che ti cola dal filtro: non è nulla

controlla bene quello che ti hanno detto, vedrai che pulendo il carburatore e CONTROLLANDO SE IL COLLETTORE HA DELLE CREPE risolvi la cosa (probabilmente dopo 4 anni di fermo ti si è leggermente otturato il microfiltro a forma di tuba che c'è sotto l'attacco della benzina al collettore.....) ;)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...