Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

scrivo per chiedere informazioni dettagliate su come bisogna fare per ottenere la targa oro f.m.i per la propria vespa, se ha senso, che vantaggi da in più, e quanto costa!

non rieco ad ottenere info precise e chiare, spero che voi tutti possiate aiutarmi!

ringrazio,

fil.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Forse non riesci ad ottenere informazioni perchè fai la domanda sbagliata, infatti non esiste nessuna "targa oro" FMI, esiste la targhetta in ottone che viene concessa a tutte le moto ante 1969 per cui si richiede l'iscrizione al R.S., purchè siano dei buoni conservati o ben restaurate (se hai fatto delle castronerie non te la danno, e forse manco te la iscrivono al R.S. se non le correggi).

Averla non dà nessun vantaggio aggiuntivo (a meno di non essere uno di quelli a cui piace esibirla, ma nulla più).

Ciao, Gino

Inviato

ok, quindi a quanto ho capito è solo un fregio per maniaci dell'esibizionismo estremo per dimostrare che "io ho la vespa più bella"..

se è così allora lascio stare, la mia è del 66 si, ma se devo spendere soldi inutili per targhette premio,preferisco metterli in benzina e sgommare su per monti!

grazie GiPiRat della dritta, un saluto!!

ciao!

  • 2 settimane dopo...
Inviato
beh, tieni presente che l'iscrizione FMI o ASI dà dei vantaggi anche a livelli assicurativi. Sono molte le compagnie che abbattono del 50% la spesa se la moto è iscritta al registro storico!

Ma altre assicurazioni fanno lo spesso e basta che il solo proprietario sia iscritto ad ASI o FMI, quindi il vantaggio è quello di saper scegliere la compagnia assicurativa.

Ciao, Gino

  • 1 mese dopo...
Inviato
pero' se ti vengono addosso, con l'FMI ,l'assicurazione te la paga come veicolo storico e nn come rottame!

Se metti tutto in mano ad un buon legale, ti pagano le dovute riparazioni anche se non è iscritta al R.S., e il legale lo pagano loro.

Ciao, Gino

Inviato
grazie Gipi,ma qualcuno e' riuscito a farsi risarcire?

Certo che sì!

Le compagnie assicurative hanno i propri studi legali, ma contano molto sul fatto che il comune assicurato difficilmente si rivolge ad un avvocato privato in caso di incidente stradale, soprattutto se è coinvolto un veicolo vecchio, ma nei casi in cui le compagnie non se la sbrigano da sole ed è coinvolto un legale di parte, i risarcimenti sono mooolto più alti di quanto avverrebbe di solito, naturalmente se l'avvocato ci sa fare e se è tutto regolare.

Ciao, Gino

Inviato

Sì, vedo che hanno modificato l'anno da 1969 a 1975 (gli anni passano per tutti!), comunque, la risposta la trovi qui: http://www.federmoto.it/Home/Motodepoca/DomandeFrequenti/tabid/540/Default.aspx

A QUALI MOTOCICLI VIENE ASSEGNATA DALLA F.M.I. LA TARGA METALLICA?

La targa metallica può essere assegnata, a discrezione della Commissione esaminatrice, alle motociclette Storiche, dÔÇÖEpoca e Classiche (cioè prodotte fino al 1975 compreso), non da competizione o derivate, che dalla documentazione inviata risultino in ottime condizioni di conservazione o restaurate nel rispetto dellÔÇÖoriginalità. Ai ciclomotori la targa viene assegnata solo se si tratta di modelli particolarmente rari.

Se si è già in possesso dellÔÇÖiscrizione e la targa metallica non è stata assegnata, si può richiedere alla Commissione il riesame della pratica tramite lÔÇÖapposito modulo.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...