Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho per le mani una 50 del 64 (dicono) e sembrerebbe una N, strisce di gomma sulle pedane, nessuna cornice faro nè bordo scudo.

E' un modello sportellino piccolo e, mi pare, telaio corto (?).

Il numero di telaio è 66238.

La bobina è esterna, non era interna sui primi motori ? questo ha numero 66734.

Monta la sella monoposto con gobba ma il serbatoio è quello per il montaggio della sella monoposto tipo Ciao.

Qualcuno mi illumina ?

Thanks.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Se ha lo sportellino piccolo è una N prima serie...il motore per quanto ne so io aveva la bobina interna però magari quello è stato sostituito come penso anche la sella perchè la prima serie montava la monoposto tipo ciao come hai detto tu...di che colore è? la prima serie la facevano solo di tre colori rosso verde e azzurro chiaro...magari se il colore non è originale è probabile che abbiano messo le mani anche da qualche altra parte quando l'hanno rifatta...si spiegherebbe il motore diverso e anche la sella...ciao

Inviato

secondo me è una bella N sportello piccolo, lo si capisce dai numeri di serie ancora a 5 cifre abbastanza "basso", sia per telaio che per il motore;

i numeri non devono corrispondre, sarebbe un'eccezione non da poco, un perla rara se fosse così

per la bobina interna è come dice mirkovespista, quelle interne erano mooolto delicate e si fregavano facilmente, sarà stat sosituita

se qualche dettaglio non corrisponde sarà perchè non si voleva spendere soldi per il restauro, o perchè faceva + comodo la sella in un modo + tosto che in un'altro

comunque mi sembra di ricordare che gli ultimi modelli con sportello piccolo avessero già la sella lunga

ora lascio la parola ai + esperti

Inviato
Se ha lo sportellino piccolo è una N prima serie...il motore per quanto ne so io aveva la bobina interna però magari quello è stato sostituito come penso anche la sella perchè la prima serie montava la monoposto tipo ciao come hai detto tu...di che colore è? la prima serie la facevano solo di tre colori rosso verde e azzurro chiaro...magari se il colore non è originale è probabile che abbiano messo le mani anche da qualche altra parte quando l'hanno rifatta...si spiegherebbe il motore diverso e anche la sella...ciao

il motore diverso è la regola (come dice Andrea) - non viaggiavano di pari numero

la prima serie del 63 era solo verde acquamarina

dal 64 hanno aggiunto anche il rosso e il grigio ametista (queste ultime due con cerchi, forca e coprivolano in tinta alluminio....)

Inviato

Ok grazie. Non mi tornava la storia della bobina esterna. Al limite ho un'accensione completa a bobina interna... vedo di sostituirla se è il caso.

Il colore è quell'azzurrino acqua chiaro chiaro quasi sbiadito oramai. Appena ho modo posto alcune foto. La vespa non mi sembra che sia mai stata verniciata e cmq il proprietario mi ha detto che nessuno l'ha mai toccata.

Ho notato che mancano i buchi per le scritte Vespa 50 !

Ho sentito dire che le primissime 50 non avevano le scritte Vespa in metallo ma erano dipinte... cosa mi dite ?

Sarei grato se qualcuno mi suggerisse un link su questo forum dove trovare un po' di tutto sulla N, tipo il tutto sulla R o L che vedo evidenziato qui nei restauri.

Poi una cosa, che significa unificata e allungata ?

Thanks a lot.

Inviato

la vespa N ha avuto 3 versioni

il prima serie, l'allungata e l'unificata - in sostanza si è passati dal telaio del prima serie (+ piccolo) alle versioni che poi vedi anche in altri modelli (L e R)

scritte anteriori: i primissimi prima serie (tutti i 63 e i primi 4.000 circa del 64) avevano la scritta vespa 50 fissata mediante ribattini - in seguito hanno montato la scritta anteriore adesiva, colore blu notte

per vedere splendidi risultati sul restauro di quesa vespa cerca con PRIMA SERIE e ne troverai qualcuno di spettacolare

NOTA: se la vespa è completa di tutto ok, viceversa ci son dei particolari (cuffia, copriventola , fanale post........) che costano parecchi Euro, valuta se ne vale la pena........ ;)

Inviato

La vespa è praticamente completa, mancano le scritte, il fanalino dietro è crepato ma a dire il vero non è quello "carenato" ma è quello normale delle 50 3 marce successive, per il resto mi sembra completa.

Il telaio però è rugginoso, e i tubi gas e marce sono bloccatissimi.

Vabbè oggi comincio a smontarla e poi vedo.

Ciao.

Inviato
La Vespa è praticamente completa, mancano le scritte, il fanalino dietro è crepato ma a dire il vero non è quello "carenato" ma è quello normale delle 50 3 marce successive, per il resto mi sembra completa.

Il telaio però è rugginoso, e i tubi gas e marce sono bloccatissimi.

Vabbè oggi comincio a smontarla e poi vedo.

Ciao.

il telaio si rivernicia o mette a posto, le manopole si sbloccano non c'è problema

sono i dettagli che ti diceva Sartana che sono un problema: il faretto posteriore ed il copriventola in metallo venduti (o comprati) assieme possono stare anhe sui 200€!!!! :shock::shock::shock::shock:

Inviato

Il copriventola è recuperabile, il faretto è rotto e cmq "forse" era stato sostituito. I tubi del manyubrio sono prorpio bloccati ! una mezza giornata di WD40 non è sevita. Vediamo lunedì col cannello. Ho cmq scoperto dal telaio che dovrebbe essere del 1965.

Non sto ad aprire un altro post per chiedere questo: come si toglie il parafango anteriore ? Io di solito giravo e rigiravo x mezz'ora finchè tira e ritira riuscivo a sfilarlo e poi per rimetterlo dopo la verniciatura non vi dico le imprecazioni. Di solito faccio l'operazione senza togliere la battuta inferiore del cuscinetto di sterzo ma stavolta proprio non c'è verso... suggerimenti ?

Cmq la vespa non è la mia, la smonto per conto di un ragazzo che vuole rimetterla a nuovo ma non ne ha una minima idea.

Grazie.

Inviato
non il copriventola SCUSA ho sbagliato (la fretta...) intendevo il copricilindro in metallo, quello si che è raro

il copriventola è solo in metallo e te o tirano dietro ;)

...con 50 euro - è più piccolo ;)

per levare il parafango togli l'anello della gabbia a rulli e il suo parapolvere....

Inviato

Faccio alcune precisazioni...

La tua dovrebbe essere un 65-66 (telaio corto con sportellino piccolo a slitta anziche a ganci) Dal telaio 49127 fanalino posteriore completamente in plastica calotta in plastica gia da prima di questo numero.

Inviato
non il copriventola SCUSA ho sbagliato (la fretta...) intendevo il copricilindro in metallo, quello si che è raro

il copriventola è solo in metallo e te o tirano dietro ;)

...con 50 euro - è più piccolo ;)

per levare il parafango togli l'anello della gabbia a rulli e il suo parapolvere....

:shock::shock::shock::shock:

sempre peggio

Inviato

Ah beh... togliere l'anello del cuscinetto di sterzo. Che tecniche usate ?

Thanks a boncy per le info, infatti dovrebbe essere un 65.

Cmq mi interessa un modo per togliere la parte inferiore del cuscinetto che è innestato sul tubo di sterzo, visto anche che c'è il parafango che gira lì sotto a due tre centimetri.

Thanks again.

Inviato

La tecnica è questa, (riepilogo) prendi uno scalpello a taglio, o anche un cacciavite, cominci a scalzare piattino e ghiera battendo sotto il piattino in vari punti attorno, prima piano ortogonalmente per creare quella giusta fessura che ti permetta poi di inclinare lo scalpello; poi continui con colpi più diretti a far uscire la boccola sempre battendo sotto al piattino(è più difficile a dirsi che a farsi).

Inviato

Ah beh... allora era come sapevo io solo che mi piace avere pareri esterni così se posso migliorare...

Il motore ha i numeri simili a quelli del telaio quindi mi vien da dedurre che siano coetanei. La vespa è sicuramente un 65 e stando a quello che ha detto Boncy dovrebbe eavere la cuffia in platica ed ha il fanalino tutto rosso.

Grazie cmq appena ho modo posto 2/3 foto che ho fatto col cellulare prima di ridurla a pezzi.

Ciao.

Inviato
Ieri mi è sorto un dubbio. Ho dato un'occhiata veloce ai supporti del freno sia anteriore che posteriore, e non ho ben capito come si smonta la piastra tonda che li copre, quella dove vanno avvitati i 4 bulloni della ruota. Come si fa ?

Thanks.

non ho capito cosa intendi per "supporti del freno"

Inviato

Quella posteriore si smonta semplicemente togliendo la coppiglia che tiene il dado e svitando il dado (ovviamente sara pello duro)

Quella anteriore è un bel casino..... bisogna svitare il dado del mozzo (potrebbe essere quello con l'ingranaggio oppure normale), quello posto sotto il coperchio di plastica dalla parte opposta rispetto alle ganasce (è un dado rovescio quindi va svitato nel senso in cui si avvitano i normali dadi.

Poi devi cominciare a smazzolare il perno per farlo uscire dalla parte opposta occhio a non disfare il filetto (ti conviene usare un piolo di legno o un punteruolo)

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti,io ho una vespa 50 serie N del 1964 e volevo sapere dove posso trovare tutta al documentazione e le foto per poterla restaurare sia di telaio/pezzi sia di motore....potete aiutarmi?grazie a tutti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...