Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Perchè quando dò gas alla vespa in movimento, mentre sale di giri sembra che tende a morire, poi dopo un pò li riprende subito come se non fosse successo nulla?

La mia vespa è un primavera con modifica malossi 132 cc ( aspirazione al carter ), carburatore 24 ( vite min. 5o, vite max 100, valvola gas 60 ) , naturalmente con travasi raccordati al carter (non esageratamente) e travasi del cilindro allargati di 1-2 mm circa, con luce di scarico e testata lucidata.

Prima montavo la siluro come marmitta, però strozzava un pò troppo, ora monto la polini a banana.

In questo periodo ( combacia con il montaggio della polini )come già detto nell' altro topic ho avuto problemi con il coperchietto della chiusura del cilindro ( sfiatava ) però a parte non essere costante di giri, non dava grossi problemi, ora che sono riuscito a chiuderlo mi fa questo scherzo. Che devo fare?

La candela 9 ngk prima era sempre nera e un po' bagnata ora è meno nera tipo fuliggine.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ti posso garantire che il carburatore è pulito, sono più le volte che lo smonto e lo rimonto che le volte che accendo la vespa............. potrebbe rompere le scatole il filtro a retina metallica a cono della TOP ( identico a quello polini )? Cmq è bello grosso come filtro considera che ha l'attacco a L perchè altrimenti non entra. Poi è un anno che ce lò montato; le rogne ce l' ho dopo aver messo mano al cilindro e aver cambiato marmitta.

Inviato
Perchè quando dò gas alla Vespa in movimento, mentre sale di giri sembra che tende a morire, poi dopo un pò li riprende subito come se non fosse successo nulla?

La mia Vespa è un primavera con modifica malossi 132 cc ( aspirazione al carter ), carburatore 24 ( vite min. 5o, vite max 100, valvola gas 60 ) , naturalmente con travasi raccordati al carter (non esageratamente) e travasi del cilindro allargati di 1-2 mm circa, con luce di scarico e testata lucidata.

Prima montavo la siluro come marmitta, però strozzava un pò troppo, ora monto la polini a banana.

In questo periodo ( combacia con il montaggio della polini )come già detto nell' altro topic ho avuto problemi con il coperchietto della chiusura del cilindro ( sfiatava ) però a parte non essere costante di giri, non dava grossi problemi, ora che sono riuscito a chiuderlo mi fa questo scherzo. Che devo fare?

La candela 9 ngk prima era sempre nera e un po' bagnata ora è meno nera tipo fuliggine.

veramente secondo i tuoi problemi di carburazione (perchè di carburazione si tratta) dipendono proprio da questo

tieni presente che se sfiata aspira anche aria...... di conseguenza ti da quei sintomi di "vuoto"

Inviato

Hai ragione, ma ho controllato tutta la vespa soprattutto il tappo del cilindro e non vedo uscite di benzina,...........probabile che mi sono spiegato male.

Quando avevo i vuoti perchè sfiatava il coperchietto , la vespa era irregolare ai bassi e nei momenti peggiori ( sicuramente di massimo sfiato ) all' improvviso calava bruscamente fino a fermarsi quasi del tutto e ripartire in modo pietoso.

Ora invece quando do' gas, mentre prende i giri all' improvviso rallenta, come se uno mi tenesse da dietro poi rivà su di giri come se non fosse successo nulla; oppure ho notato che nel momento che rallenta se tolgo e ridò gas riprende con tranquillità.

Sbaglierò ma sembra il contrario cioè come se gli mancasse aria, o come quando si svuota subito la vaschetta del carburatore che non ce la fà a stargli dietro.

Inviato

domani provo a ingrassare.......cmq oggi pomeriggio mi è successo un fattaccio, ho svitato ulteriormente la vite dell' aria di un giro ( pensavo il contrario di quello che dite voi ) sono uscito a fare un giretto e tutto bene...........ad un certo punto la vespa mentre ero di quarta ( probabile che è accaduto nel momento che il motore ha cominciato a essere a temperatura ) ha cominciato a calare come se avessi finito la benzina ho dovuto scalare di terza e tenerla con la manopola del gas quasi tutta tirata (borbottando come se fosse tutta fori fase ), altrimenti come lasciavo tendeva spegnersi. Ringraziando la buona stella ero a 500 metri da casa ( anche se la strada era in salita ). Appena arrivato, come ho lasciato il gas si è subito spenta.

Dallo sconforto e soprattutto per la fretta di dover andare via non l' ho toccata; ma domani appena ho tempo controllo immediatamente la candela e cerco da capire se c'è qualcosa altro di grave. Spero di non aver creato qualche casino............ chi sà se la colpa può essere attribuita anche alla candela ( ci credo poco non ha ne anche un mese di vita ).

La bobina esterna potrebbe essere? E' bastanza vecchiotta, l' avevo rimediata da una vespa buttata da una parte perchè avevo dovuto modificare lo statore mio ( era il vecchio statore a puntine del primavera con bobina interna e io lo portato fuori ).

Inviato

Oggi ho dato un occhiata alla vespa sembrava tutto a posto, nessuno sfiato dal cilindro e dal collettore del carburatore, la candela era nera e un pò umida, ho provato lo stesso ad avvitare la vite dell' aria per ingrassare il tutto, poi lò accesa e sono partito.......non è cambiato nulla anzi a bassi giri borbotta a tutto più, se dò gas migliora tornando quasi alla normalità..........sono tornato a casa e l' unica cosa che ho notato, una perdita non eccessiva dalla parte della ruota del collettore di scarico della marmitta........domani proverò a stringerla di più.

Io sostengo che forse c' è un problema di corrente........voglio fare una prova......cambiare la candela....le puntine che hanno ora mai più di 2 anni.........e infine la bobina interna........ (fare un esperimento aumentando il giglè )..........se continua, prossima vacanza LOURDES........................

Inviato

scusami ma qui ti devo contraddire, Per capire, le viti esterne del carburatore pbhl 24 sono 2 una grande che serve il minimo e una più piccola che serve per l' aria.......questa ha una punta alla estremità che ha il compito di chiudere o aprire di più, il condotto che fa passare l' aria per mescolarla con la benzina, se avvito passa meno aria ( quindi + benzina - aria la carburazione è + grassa, il contrario se svito avrò più aria e quindi la carburazione sarà piu' magra ). Ti dico così perchè ho avuto un esempio plateale con un carburatore 22 che con la vite totalmente chiusa era talmente grassa che si sentiva il motore ingolfato e alle prove della revisione il meccanico mi disse che non passava quasi per nulla l' aria. Svitandola è cambiato tutto. Poi mi sono informato, tra cui sono venuto in possesso di dispense che spiegano come funziona il carburatore (in generale ).

Inviato

ragazzi forse ci siamo................ ho stretto il collettore della marmitta e ho cambiato getto..........ho messo un 105.....e ho fatto 2 e mezzo giri al giglè dell' aria.........la vespa non borbotta più............risponde bene al gas.........solamente che appena accellero tende un pò a sedere, ma poi prende i giri che è una bellezza.........dal rumore mi dà l' impressione che potri aumentare ancora il giglè, ma non sò perchè fà quello scherso all' inizio di sedersi un pò quando accellerò.........provo a svitare di + la vite dell' aria?............ora è calda, appena si fredda controllo la candela, anche perchè mi ha un pò colpito che dalla marmitta non usciva un filo di fumo ( generalmente quando è così vuol dire che è un pò magra, giusto? ).

Inviato

ho controllato la candela ed è marroncino (tendente allo scuro )..........quindi dovrebbe andare bene la carburazione............perchè tende a sedere?...........devo aumentare il getto del minimo e se si di quanto? Ci provo ugualmente ad aumentare il getto del massimo?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...