Mike66 Inviato 9 Giugno 2008 Segnala Inviato 9 Giugno 2008 ciao a tutti, sono un nuovo iscritto ho finalmente messo su strada il mio farobasso 1950 domenica ho fatto un giretto giusto per controllare che sia tutto a posto ma noto che mi tiene poco la terza e tende a calare, ho fatto miscela al 5% però mi cola un pò d'olio dalla marmitta. potete consigliarmi se è questione di carburazione... sono passato su un misuratore di velocità in strada e segnava a manetta 47 km......più tardi allegherò foto per avere un giudizio da voi sul mio restauro. Cita
mahros Inviato 9 Giugno 2008 Segnala Inviato 9 Giugno 2008 ciao e benvenuto! quali lavori hai eseguito sul motore? Cita
Mike66 Inviato 10 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 10 Giugno 2008 il motore era completamente bloccato quindi l'ho fatto aprire da un amico esperto e fatto fare tutto quello che c'era da fare e cambiare ..cuscinetti, frizione , ah dimenticavo il collo del cilindro dove va infilato nel motore era sbeccato quindi hanno messo una camicia nuova e rettificato. al primo avvio del motore avevo fatto miscela al 5%, poi visto che sputava olio dalla marma sono passato al 4% domenica quando ho fatto un po di strada per provarla, ho notato che tendeva asputare ancora un pochino di olio....... Cita
ciccii21 Inviato 10 Giugno 2008 Segnala Inviato 10 Giugno 2008 Salve, un consiglio che posso dare è il seguente, immagino che hai usato un olio sintetico, ti consiglio se cosi fosse di adoperare l'olio più economico che trovi in commercio e fai pure la miscela a 5%, distinti saluti Cita
Mike66 Inviato 10 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 10 Giugno 2008 ho usato il castrol ...tu dici che se faccio il 4% a motore nuovo posso avere problemi nel rodaggio? fa brutto vedere la marma e il cerchio tutto sporco d'olio olio. Cita
mahros Inviato 10 Giugno 2008 Segnala Inviato 10 Giugno 2008 come dice giustamente ciccii21 e come hai poi confermato tu hai utilizzato un olio sintetico come il castrol sicuramente il tts perchè il + consigliato per i motori 2 tempi,se non fosse che quell'olio è si particolarmente adatto ai 2 tempi ma a quelli che girano molto in alto e che di coseguenza scaldano molto e riescono a bruciarlo,la vespa si e no la riesci a portare a 4500 giri e le temperature sono veramente bassissime rispetto ad altri motore 2 tempi per cui non riesce a bruciare gli oli sintetici che si infiammano a temperature elevate,di conseguenza come già ti ha consigliato usa l'olio + economico che trovi e vedrai che sarà sicuramente un olio minerale tipo l'agip universal,io lo avevo trovato a 3 euro al litro e va perfettamente sulla mia farobasso e anche sui cinquantini,per il 4% se lo hai fatto con il sintetico non ci sono problemi perchè sputandone fuori dalla marmitta di olio per la lubrificazione nel cilindro ce ne era e parecchio,i prossimi pieni falli con un minerale,vedrai che se trovi un olio sotto i 5 euro è minerale per forza e usalo al 5%,anche se il rodaggio all'epoca era consigliato con una percentuale di olio maggiore per i primi 1000km pari al 6%,io personalemnte mi sono attenuto sempre alle specifiche di origine anche per i rodaggi ma ho sentito di molti che vanno cmq bene senza averlo fatto Cita
Mike66 Inviato 11 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 11 Giugno 2008 grazie mahros per il consiglio lo proverò al prossimo pieno....per quanto riguarda il calo di potenza in terza il mio amico che mi ha fatto il motore dice che provabilmente è causato dalla regolazione delle puntine che è troppo aperta e dalla candela...... Cita
marcovr Inviato 11 Giugno 2008 Segnala Inviato 11 Giugno 2008 Cioa ho anchio una baccetta del 1950,da poco in strada ,praticamente sto facendo fuori il terzo pieno,anchio all inizio avevo grosse perdite di olio dalla marmitta facendo la miscela con olio sintetico,poi senza volerlo ho fatto meta con sintetico e meta con minerale,mi spiego faccio la miscela a2% per il pe in una tanica con olio sintetico poi tiro fuori 1 litro o 2 e aggiungo olio minerale fino al 4% per il bacchetta,be sembra strano ma va benissimo,la mia come velocita mi fa i 60 pero' non avevo ben registrato la pertura della saracinesca ora sicuramente fa di piu',naturalmente alla minima salitina cala..non si puo' pretendere da una vespa progettata 58 anni fa che voli,una volta bastava non pedalare per loro era gia tanto cmq è stupenda da usare, la uso quotidianamente e va sempre meglio L UNICA PAURA è CHE ME LA RUBINO Cita
Mike66 Inviato 11 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 11 Giugno 2008 io l'ho messa in strada la scorsa settimana purtroppo con targa europea non avevo nessun doc ne numero di targa ma l'ho immatricolata senza nessun problema, era abbandonata nel fienile del nonno di mia moglie, è stato amore a prima vista, c'ho messo 4 anni a restaurarla però devo dire che domenica quando finalmente ho fatto il mio primo giretto di prova (20 km) mi ha dato un sacco di emozioni....non mi aspetto grandi prestazioni ma almeno che non mi cali così drasticamente in terza, ho superatoi un ponte in prima a malapena spero siano proprio le puntine o la miscela.....non riesco ad allegare la foto non so perchè ci sto provando da ieri. Cita
MacDonnellDouglas Inviato 11 Giugno 2008 Segnala Inviato 11 Giugno 2008 ciao, una domanda..la marma è stata pulita? Voglio dire, è stata sottoposta a un trattamento tipo soda caustica o riscaldo ecc...? Cita
Mike66 Inviato 12 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 12 Giugno 2008 ciao, la marma è nuova di zecca..forse ha ragione marcovr devo usare olio minerale al posto del sintetico per la miscela...quello che però mi preoccupa di più è il calo di giri in terza... Cita
lucio.vr.65 Inviato 12 Giugno 2008 Segnala Inviato 12 Giugno 2008 ciao, vai di olio minerale e fai un pò di strada, a motore rifatto ci inpiega un pò a slegarsi. Ciaooo!!!! Cita
unknown Inviato 12 Giugno 2008 Segnala Inviato 12 Giugno 2008 O senno' usa un semisintetico tipo il Castrol Top 50, brucia tutto e puoi fare la miscela al 4% tranquillamente. Sul GS la faccio al 4% da un po' e nessun problema, niente fumo, tubo marmitta non umidiccio ma fuligginoso chiaro e secco, nessuna fumara alla partenza ma solo con lo starter tirato ( e beh...). Cita
MacDonnellDouglas Inviato 12 Giugno 2008 Segnala Inviato 12 Giugno 2008 Tra l'80 e l'85 ho usato la VM1 "pesantemente", sempre con miscela al 4% e olio del distributore. Ferma fino a ieri, è ripartita alla terza pedalata. Vai tranquillo, perciò, con l'olio minerale (che a me comunque ha sempre sputato fuori, nonostante onorevoli prestazioni) e fai un pò di strada. ciao. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Faro led vespa pk50xl
Da martinog, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Taggato come:
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Camere d'aria PX150 2015
Da Vespapapapa, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Mi presento...
Da Danyboom, in Le chiacchiere di Vespaonline
Vespa102dr non cammina 1 2 3
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini