madjohnny Inviato 23 Giugno 2008 Segnala Inviato 23 Giugno 2008 salve ragazzi mi accingo a restaurare una vnb1t e vedendo dalle foto i vostri carter perfettamente puliti e lucidi vorrei chiedere a voi qualche suggerimento a riguardo magari anche qualche prodotto o metodo. grazie Cita
xsedenis Inviato 23 Giugno 2008 Segnala Inviato 23 Giugno 2008 Chante Claire e spugentta ! per lo sporco piu' difficile io faccio cosi spalmo della pasta lavamani ,che è bella granulosa poi sfrego benbene fin nei punti piu' incasinati con uno spazzolino da denti e poi risciuacquo il tutto con acqual calda! Cita
Fabbry Inviato 24 Giugno 2008 Segnala Inviato 24 Giugno 2008 Benzina gasolio acquaragia, acido...poi spazzola di ferro, cacciavite, idropulitrice ma soprattutto tanta ma tanta tanta CALMA e voglia di fare...e tornano come nuovi sia dentro che fuori, e come nuovi, vuol dire NUOVI in qualsiasi angolo che tu possa guardare. Cita
PowerArt Inviato 24 Giugno 2008 Segnala Inviato 24 Giugno 2008 Qualcuno li fa sabbiare,ma con sabbia veramente fine,pero perdono un po troppo i segni del tempo Cita
Fabbry Inviato 26 Giugno 2008 Segnala Inviato 26 Giugno 2008 Sabbiati li ho visti... mi sanno troppo di "nuovo" Cita
unknown Inviato 27 Giugno 2008 Segnala Inviato 27 Giugno 2008 Eh beh, se restauri alla fine deve essere (o almeno sembrare) tutto nuovo.... Se conservi il discorso cambia. Cita
madjohnny Inviato 27 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 27 Giugno 2008 si ma sabbiarli vuol dire portare i carter completamente smontati giusto? quindi ripetiamo benza, gasolio, acido ma quale? (muriatico?) poi spazzola del ferro ma quale? grazie ragazzi Cita
presco18 Inviato 29 Giugno 2008 Segnala Inviato 29 Giugno 2008 Io non li ho sabbiati ho usato lo sverniciatore come consigliato da Largo, poi li ho lavati con gasolio e benzina, in fine ho montato una spazzola in ottone sul trapano e gli dato una passata, ho ottenuto un buon risultato, ma a volte pulendo la zona dell'albero motore si trovano queste sorprese. Cita
Fabbry Inviato 29 Giugno 2008 Segnala Inviato 29 Giugno 2008 Eh beh, se restauri alla fine deve essere (o almeno sembrare) tutto nuovo....Se conservi il discorso cambia. Beh certo però come già scritto sopra preferisco metterci un pomeriggio a pulirli a mano che farli sabbiare, proprio non mi piacciono... Restano ruvidi...poi sono idee e gusti però la penso così Cita
Fabbry Inviato 29 Giugno 2008 Segnala Inviato 29 Giugno 2008 si ma sabbiarli vuol dire portare i carter completamente smontati giusto? quindi ripetiamo benza, gasolio, acido ma quale? (muriatico?) poi spazzola del ferro ma quale? grazie ragazzi Guarda che per pulirli, io davo sottointeso che li smontassi in tanti minuscoli pezzettini... se no pulisci solo grossolanamente... Meglio di niente però non è un lavoro perfetto. Per spazzola di ferro intendo...la spazzola di ferro mica ce ne tanti tipi io uso quella a mano. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini