giacomanza Inviato 27 Giugno 2008 Segnala Inviato 27 Giugno 2008 zzarola..ho fatto provare la mia et3 alla ragazza..mai farlo..risultato uno dei due fili del cambio mi si è spezzato (delicatezza femminile) vi chiedo è una cosa difficile da mettere a posto, il meccanico mi spolperà?? ah, naturalmente la marcia è rimasta inserita..qualche trucco per disinserirla e spingerla dal meccanico? ieri mi sono arrangiato caricando la ruota posteriore sullo skateboard.. grazie giacomo Cita
Mincio82 Inviato 27 Giugno 2008 Segnala Inviato 27 Giugno 2008 L'operazione non è difficile da compiere...diciamo che è pallosa...un meccanico prenderà 20 30 euro per la sostituzione di un filo. Se ti arrangi da solo forse ti conviene..ecco le operazioni da fare: - sotto alla vespa vedi due fili paralleli che finiscono in una scatolina metallica..quelli sono i fili del cambio - sviti la vite che copre il selettore delle marce - togli il fanale anteriore e sfili dal manubrio il vecchio cavo - compri un cavo nuovo e lo ungi con un po di grasso o d'olio prima di infilarlo di nuovo nella guaina (avendo cura di inserirlo correttamente anche al manubrio e controllando che siano presenti i due capicorda e che la guaina sia infilata bene nelle sedi) - da sotto tendi il cavo e lo fissi con il relativo morsetto (non ti preoccupare se rimane la marcia..tanto la leva è guidata dall'altro cavo che + di tanto non la fa muovere) - se necessario agisci sulla vite registro per tendere o allentare il cavo nuovo fissato con il morsetto - tagli il cavo in eccesso con un paio di tronchesi - metti un po di grasso sul selettore delle marce - rimetti la scatolina e la avviti - rimetti il fanale anteriore ciao ciao Cita
et34e Inviato 27 Giugno 2008 Segnala Inviato 27 Giugno 2008 Il lavoro è semplice, lo puoi fare benissimo da solo, mentre un meccanico credo di chiederà 10 euro per il disturbo. Prima cosa porta la Vespa in folle. Per farlo la pieghi sul lato sinistro ( lato ruota) ovviamente mettendoci sotto una coperta o un tappetino, poi sotto il carter troverai un coperchio di plastica nero tenuto su con una vite. Toglilo e sotto troverai il selettore delle marce. Ora gira il selettore delle marce finchè non senti entrare la folle, ovvero finchè la ruota non gira liberamente. Ora se vuoi la porti in folle dal meccanico se no prosegui tu. A questo punto prova a tirare i due cavi che sono agganciati al selettore e quello rotto ti scivolerà fuori dalla guaina. Recupera il morsetto che c'è alla fine e mattilo da parte. Ora smonta il fanale anteriore e dentro al manubrio, sul lato del cambio, troverai due cavi agganciati al terminale della manopola. Sfila dalla guaina il cavo rotto o il terminale e al suo posto, dopo averlo ben ingrassato, metticene uno nuovo. A questo punto, quando sarà uscito dall'altra parte della guaina lo ripassi dentro al selettore delle marce e ci metti il morsetto stringendolo entro la sua sede. A questo punto verifichi da fermo che le marce entrino, regolando magari anche il tendicavo (quella spece di bullone lungo alla fine della guaina- svitando stringi-avvitando allenti), tagli il filo a circa 10 cm dal morsetto, magari mettendoci alla fine del nastro isolante in modo che non si sfili con il tempo, e richiudi il coperchio di plastica. E' più facile ed intuitivo a farsi che a dirsi. Ciao!! Cita
Ospite Inviato 27 Giugno 2008 Segnala Inviato 27 Giugno 2008 Se ti chiede 10 euro vai anche bene! Cita
giacomanza Inviato 27 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 27 Giugno 2008 grazie dell'aiuto. vi aggiornerò a lavori ultimati..o in corso nel caso di imprevisti giacomo Cita
et34e Inviato 27 Giugno 2008 Segnala Inviato 27 Giugno 2008 Se proprio non ce la fai, ma speriamo di no, senza dover spingere la Vespa fino dal meccanico puoi benissimo metterla in moto a spinta e con la marcia ingranata in cui si è bloccata, aiutandoti con la frizione, arrivi in moto fin dal meccanico. Se il meccanico chiude durante il fine settimana puoi tranquillamente innestare, come spiegato sopra, dal selettore la 2a e girarci tranquillamente fino alla riapertura del meccanico. Da ragazzino mi ricordo che giravo spesso con i cavi rotti e la vespa in 2a o anche con il cavo della frizione andato..........problemi 0, se il tutto per pochi km! Cita
sartana1969 Inviato 27 Giugno 2008 Segnala Inviato 27 Giugno 2008 Se proprio non ce la fai, ma speriamo di no, senza dover spingere la Vespa fino dal meccanico puoi benissimo metterla in moto a spinta e con la marcia ingranata in cui si è bloccata, aiutandoti con la frizione, arrivi in moto fin dal meccanico. Se il meccanico chiude durante il fine settimana puoi tranquillamente innestare, come spiegato sopra, dal selettore la 2a e girarci tranquillamente fino alla riapertura del meccanico. Da ragazzino mi ricordo che giravo spesso con i cavi rotti e la Vespa in 2a o anche con il cavo della frizione andato..........problemi 0, se il tutto per pochi km! ma anche per tanti: voi non vi fidate del mulo di pontedera.... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni... 1 2
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini