Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

è la seconda volta che mi succede. Oggi tornando a casa da lavoro, dopo un paio d'ore che ho lasciato la vespa parcheggiata a sole, montando in sella e partendo al primo colpo di pedivella.LA vespa fà fatica a camminare, e questo per i primi 500m. Anche domenica la stessa cosa, dpo una mattinata sana che avevo lasciato la vespa a sole, e tornando a casa cn un amico dietro, e caricati abbastanza, ho dovuto la sensazione che la vespa nn c'è la faceva. Stessa senzazione per capirci di quando si cammina cn l'aria tirata. Che può succedere all'interno della vespa cn stò caldo?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

molte persone notano che la sera, con il fresco, i due tempi sembrano andare di più..

così come quando fa un caldo boia sembrano andar di meno..

non ho mai capito però se è solo una sensazione apparente o c'è dietro della realtà.

tiz.

Inviato

Si l'ho notato anch'io probabilmente perchè il motore non riesce a dissipare correttamente il calore. Infatti di sera o notte stiro maggiormente!!! ed il motore non raggiunge le temperature così elevate come di giorno.

Inviato

non saprei.. poverina, si meriterebbe un po' d'ombra!! 8)

A me invece ultimamente succede che se la lascio al sole anche un paio d'ore il grasso (credo) che il meccanico ha messo sotto le manopole si scioglie facendo slittare la manopola stessa sul manubrio, con conseguente difficoltà immane x accelerare..! davvero fastidioso..poi dopo qualche km di aria a 60/70 km/h si vede che si secca e la manopola fa normale presa sul manubrio..mah

però il mio motore non fa una piega col caldo.

Inviato
Si l'ho notato anch'io probabilmente perchè il motore non riesce a dissipare correttamente il calore. Infatti di sera o notte stiro maggiormente!!! ed il motore non raggiunge le temperature così elevate come di giorno.

si probabile.....espellere il caldo dalla testata e dalla marmitta, con tutti gli altri organi più "freski"comporta a prestazioni minori...c'è anke da dire ke le sensazioni influenzano molto...

Inviato

Concordo in pieno con "Vespifero" infatti dopo innumerevoli scaldate, cerco di conservare l'integrità del nuovo motore, quindi un pò di "timore psicologico" c'è ma credo che miscela più grassa e guida più responsabile possa aggirare l'handicap.

Inviato

Quando fa molto caldo,la vespa sembra andare di meno semplicemente perchè,con la temperatura piu' alta,la carburazione d'estate si ingrassa naturalmente...cosi' la sera col fresco sembra andare meglio :wink:

Inviato
Quando fa molto caldo,la Vespa sembra andare di meno semplicemente perchè,con la temperatura piu' alta,la carburazione d'estate si ingrassa naturalmente...cosi' la sera col fresco sembra andare meglio :wink:

beh, allora non "sembra" ma è così effettivamente, no?

Inviato
Quando fa molto caldo,la Vespa sembra andare di meno semplicemente perchè,con la temperatura piu' alta,la carburazione d'estate si ingrassa naturalmente...cosi' la sera col fresco sembra andare meglio :wink:

beh, allora non "sembra" ma è così effettivamente, no?

Eeeeh si',caldo piu' grassa e freddo piu' magra,puoi guardare su qualche manuale del 2 tempi cosi' ti togli il dubbio una volta per tutte... :wink:

Inviato
Quando fa molto caldo,la Vespa sembra andare di meno semplicemente perchè,con la temperatura piu' alta,la carburazione d'estate si ingrassa naturalmente...cosi' la sera col fresco sembra andare meglio :wink:

"Ma sei scemo a voleri uscire co' sto caldo?? Ma sei pazzo..."

E poi:

"Vorrei vedere te, al mio posto, caro mio, con un uomo sulla schiena, se ti viene la voglia di correre!"

Ecco, questo è quello che mi dice Albert, il mio px, quando lo lascio al sole...

oltre a uno "Stronnn... ton ton ton..." in accensione... :shock:

Inviato

Dipende dalla carburazione. Personalmente, non ho mai riscontrato differenze stagionali. Il fatto della manopola, invece mi è capitato recentemente: l'ho sfilata, con un po' di carta ho tolto la melassa che un tempo fu colla, poi ho sparso talco sia all'interno della manopola che sul braccetto dell'acceleratore.

E ha funzionato.

Inviato

E' anche una questione di rarefazione dell'aria. A temperature più elevate entra meno volume di aria, e quindi di ossigeno. La combustione avviene quindi in condizioni lontane da quelle ottimali. Effetto simile si dovrebbe sentire ad altitudini elevate (se carburi a mare, è normale che a 2000m la carburazione sballa).

Considera che il motore/carburatore pesca aria all'interno del telaio...praticamente un forno d'estate sotto al sole...

Inviato
E' anche una questione di rarefazione dell'aria. A temperature più elevate entra meno volume di aria, e quindi di ossigeno. La combustione avviene quindi in condizioni lontane da quelle ottimali. Effetto simile si dovrebbe sentire ad altitudini elevate (se carburi a mare, è normale che a 2000m la carburazione sballa).

Considera che il motore/carburatore pesca aria all'interno del telaio...praticamente un forno d'estate sotto al sole...

esatto!! :D

Inviato

Quando correvo con i modelli di auto a scoppio praticamente c'erano (ci sono) motori tanto spinti da doversi carburare di continuo in un pomeriggio, causa differenze di temperatura. Parliamo di motori di 45000 giri al minuto e 2.11cc...ma la teoria è quella

Inviato
non saprei.. poverina, si meriterebbe un po' d'ombra!! 8)

A me invece ultimamente succede che se la lascio al sole anche un paio d'ore il grasso (credo) che il meccanico ha messo sotto le manopole si scioglie facendo slittare la manopola stessa sul manubrio, con conseguente difficoltà immane x accelerare..! davvero fastidioso..poi dopo qualche km di aria a 60/70 km/h si vede che si secca e la manopola fa normale presa sul manubrio..mah

però il mio motore non fa una piega col caldo.

ti consiglio di toglierle le manopole messe col grasso!!!

le lavi bene, le sgrassi all'interno e anche le sedi sul manubrio e le rimetti bagnandole con abbondante alcool denaturato, appena si asciuga l'alcool non si tolgono più anche se stanno tutta la giornata sotto il sole.

quando le rimetti fallo in fretta altrimenti rischi che si blocchino a metà!!!

Inviato

E'così, il caldo fa ingrassare la carburazione. Provate ad entrare a manetta (se potete) in una galleria (dove l'aria è più fresca), ebbene dopo 200 metri dall'entrata il motore guadagna "miracolosamente" giri

Inviato
E'così, il caldo fa ingrassare la carburazione. Provate ad entrare a manetta (se potete) in una galleria (dove l'aria è più fresca), ebbene dopo 200 metri dall'entrata il motore guadagna "miracolosamente" giri

ci ho fatto caso anche io a questa cosa

ma credo non sia una questione di temperatura ma di mancanza di aria contro , mancanza di vento ...

Inviato

L'aria più fredda è più densa, contiene più ossigeno, e il motore rende meglio.

Non avete mai visto un GP di formula uno o motomondiale? Lì parlano spesso di questi problemi.

Inviato

Anche la mia vespa fa così. Quando parto per il lavoro verso le 11.00 non vado oltre i 75 dato che sento che rende poco e ho paura di grippare, mentre alla sera sento che rende e mi diverto a tirarla

Inviato

Ma con il caldo penso che ci sia un fenomeno di rarefazione dell'aria o mi sbaglio ? e come quando si sale in altitudine...

Forse per il periodo estivo qualche getto in meno risolverebbe il problema

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...