Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Finalmente ho fatto partire sto benedetto 102 DR.

Il problema adesso è che da metà in su non sale di giri. Tartaglia, quasi è martellante.

A carburazione dovremmo esserci, la candela è nocciola, getto 72 su carb 19 filtrato quindi non dovrebbero essere tartagliamenti da carburazione grassa anche perchè davvero fa muro.

Visto che ho pastrocchiato e molto sullo statore pongo alcune domande.

Una errata apertura delle puntine può provocare ciò ? e se la risposta è affermativa, questo capita se sono troppo chiuse o se sono troppo aperte ? Credo di essere stato attorno ai 4 decimi, lo spessimetro da 5 non si infila. Però in effetti è un po' malandato come spessimetro. Voi che metodo usate ? io allaento la vite puntine metto spessimetro in mezzo e senza forzare e con l'altra mano riavvito la vite. Tutto con volano montato. Inquanto ad anticipo, beh in effetti molto anticipo potrebbe dare problemi a salire di giri, ma lo statore è stato rimontato tenendo conto di vecchi segni sul carter e sullo statore. Prima ancora questo blocco montava un altro 102 anche se io lo comprai a scatola chiusa quindi poteva funzionare come non funzionare.

Su cosa posso lavorare ?

Grazie.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Seba_t16 ha scritto:

son le puntine sicuramente

io le regolo ad occhio

IDEM

IDEM PURE IO. cm dovrebbero funzionare, perkè le puntine hanno un range di utilizzo dai 3 ai 5 decimi. quindi se quello da 5 nn entra dovrebbe essere giusta l'apertura, secondo me è il condensatore andato. la carburazione per dire che è giusta come l'hai guardato il olore della candela? facendo la tirata a metà acceleratore o a manetta?

Inviato

A manetta non va. Cmq la candela e nocciola con tirate, si fa per dire, a metà gas, e da metà in su fa davvero muro con delle tartagliate troppo secche per essere carburazione. Ripeto getto da settanta su shbc 19 con marmitta padella. Il condensatire e nuovo, tutto l'impianto è nuovo di ieri. Puntine, condensatore e avvolgimenti nonchè fili !

Anche io ho fatto il ragionamento che hai fatto tu, 5 non entra quindi ci siamo ma non vorrei che mi sfuggisse qualcosa. Cmq da zero ametà gas o quasi va bene, direi liscia e il minimo lo tiene egregiamente.

Stanotte proverò a mettere mano.

Quello che mi preoccupa e il "a occhio" che io st'occhio non l'ho mica allenato.

Thanks ancora.

Inviato

guarda io lo spessimetro l'ho usato una sola volta, e non era neanche uno spessimetro, era un pezzo di alluminio limato fino a 0,35mm. il resto lo metti al più/meno giusto ad occhio. un'idea di quanto è 1mm ce l'hai? la chiudi ankora la metà sempre più meno e poi ankora una goccia. cmq regola a 0,35. ciao

Inviato

Mah i fili sono tutti nuovi stagnati stamattina, li ho cambiati proprio perchè i vecchi erano uno schifo e quindi per non saper nè leggere nè scrivere ho messo tutto nuovo, di quelli per alte tempearture, i colori non combaciano coi precedenti ma basta che sappia che fili sono... e io sono a posto.

Volevo chiedere, se le puntine aprono troppo che succede ?

Io ho sempre pensato che la questione funzionasse così, e correggetemi perchè posso sbagliare.

Finche le puntine sono chiuse la corrente prodotta dalla bobina interna allo statore che passa per il condensatore è continuamente scaricata a massa. Quando le puntine si aprono questa non trov apiù il passaggio per scaricarsi attraverso le puntine e quindi se ne va fuori, fino alla bobina A/T e "sfoga" tramite la candela, vista l'alta tensione prodotta dalla bobina che riesce a fare il salto tra gli elettrodi.

Quindi, pensavo che l'importante fosse che le puntine aprissero il circuito, poi aprirlo di 1 millimtro o di 1 centimetro, il circuito è interrotto comunque no ?

Questo è il mio ragionamento.

Thanks per i commenti.

Inviato

io ci provo:

sul circuito ed il suo funzionamento non so, dovrei vederlo un po attentamente

dovrebbe essere così:

-se le puntine non aprono abbastanza c'è il rischio che si crei una scintilla (un po come sulla candela) che non fa aprire correttamente il circuito e quindi la corrente che arriva alla bobina esterna risulta scarsa;

-se aprono troppo c'è il rischio che rimangano aperte anche quando non c'è l'azione della camma sul volano e di conseguenza il condensatore non si carica mai

poi c'è anche da considerare che con l'aumentare dei giri la risposta della molla diventa meno "pronta" ed anche questo interferisce sul funzionamento

ecco io ho detto la mia cavolata, se ora qualcuno ci volesse gentilmente illuminare................... :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Inviato

Grazie Andrea, approvo in pieno il tuo ragionamento.

Per sartana, io ero partito da 88 per stare sicuro ma davvero la candela era piuttosto nera e umida, ovvio che con i problemi fin qui descritti una valutazione corretta è improbabile. Ma anche con un 78, a forza di calare di due in due era ancora nera. con un 72 ho paura anche io di essere magro con motore in temperatura e ad alti giri quindi riproverò a crescere. Son sceso parecchio perchè volevo essere sicuro che non fosse tartagliamento da grassa anche se come ho detto era troppo martellante per essere solo grassa. Quando avrò risolto con le puntine affinerò la carburazione.

Grazie per gli interventi, adesso vado giù a provare !

Inviato

Ok fatto una prova, allargate le puntine "un po' di più". In effetti adesso allunga di più prima di arrivare a tartagliare. Prima guardando atraverso il foro mentre al ventola girava di poteva vedere qualche scintillina. Adesso non più. Controllando dal foro sul volano quasi stendendomi sotto lavespa riesco a vedere che chiudono, vedo anche il momento in cui cominciano ad aprirsi. Per info, ad occhio e croce, prese le misure del volano 61 cm di circonferenza, segnato un po' sulla circonferenza del volano dov'è il PMS e dove cominciano ad aprirsi le puntine (sbagliare di qualche mm è d'obbligo) mi sembra di avere un anticipo di circa 25-27 gradi ! Una mostruosità. Mettiamo anche che fossero 23 direi che sono troppi. Quanti ne vuole un 102 DR ? 17-18 ?

Ho un blocco con 75 montato su cavalletto. Domattina monto la ventola su quel motore e poi smonto la testa e controllo con un riferimento sul carter e sulla circonferenza della ventola dove sta effettivamente il PMS (tanto gli alberi sono uguali). Poi la rimonto sul 102 e vedo dove cominciano ad aprirsi le puntine e faccio un'altra mano di conti, magarianche col goniometro. Faccio notare che ho montato lo statore con tacche di riferimento preesistenti e non è comunque a fondo corsa (vedi asole viti).

La carb in effetti è magra. Andando un pelino di più adesso la candela tende al bianco... corro ai ripari e aumento di 6 punti il getto ma ritorna molto più forte il tartagliare e la candela risullta nera.

Mo' vado a letto che sono tagliato.

Bye.

Inviato

Ho fatto la prova, ho ritardato un po' l'accensione. Controllando con un goniometro l'anticipo rispetto al PMS era di circa 28 gradi. Mi sembra una cosa esorbitante ! Ho proceduto così: Montato ventola su altro blocco che è montato sul cavalletto da banco, smontato testa, portato pistone al PMS, la tacca precedentemente segnata sul volano mentre era montata su quell'altro motore (il 102) era imprecisa di circa un millimetro. Segnato nuovamente con pennarello punta fine il PMS su ventola in corrispondenza della vite inferiore di fissaggio copriventola. Rimonto la ventola sul motore incriminato e segno sempre sulla ventola il punto in cui cominciano ad aprirsi le puntine Controllo e effettivamente sono a 26 gradi di anticipo. Eppure lo statore ne avrebbe ancora di gioco. A quantoa rriverà, a 40 gradi ??? comunque provo a ritardare fino a circa 19 gradi ma la cosa quasi peggiora.

Non riesco a cavare un ragno da un buco. A vostra esperienza di quanti gradi si può sbagliare prima che il motore proprio smetta di salire di giri come fa questo qui ???

Per i getti, confermo che ci vuol qualcosa tra 72 e 74. Il 76 al momento sembra grasso.

Aspetto con ansia qualche aiuto !

Inviato

dopo tutte le esperienze che hai avuto in verità in verità ti dico che i gradi di anticipo che tu dici sono impossibili ad aversi vista la struttura meccanica del basamento statore della tua accensione......il range è molto più ristretto

Inviato

Guarda, sono daccordo con te, comunque sono andato dall'elettrauto e gli ho chiesto se può farmi una fasatura 19 prima del PMS e puntine a 0.40 così sono sicuro che lo statore è a posto ! Tra parentesi, l'anticipo normale e 19 gradi ? Mi pareva di aver letto così.

Altra cosa sono i getti. Più scendo e più sale di giri regolarmente anche se poi ad un certo punto si impunta. L'ho smagrata fino ad un 74 sfiltrato e devo dire che che va meglio che con il filtro montato. Candela ancora nocciola. Anche per me è un'esagerazione verso il basso come fai notare tu e stringo un po' le chiappe visto il cilindro ancora nuovo, ma così è al momento.

Quanto sono più belle le accensioni elettroniche ! Almeno non hai la variabile delle puntine e del condensatore.

Ripeto, i gradi li ho misurati con un goniometro dal PMS al momento in cui vedo che le puntine cominciano a staccarsi, o devo considerare quando sono ben staccate ? così 2 o 3 gradi li guadagnerei, nel senso se cominciano ad aprirsi a 20 saranno ben disctaccate a 18 gradi. Spero di essermi spiegato.

Ciao.

Inviato

Mi sono fabbricato questo "coso" per verificare la fasatura.

http://img181.imageshack.us/my.php?image=dscn2304rut1.jpg

Ho usato il mozzo di una ventola "inagibile" e vi ho incollato un goniometro preso da un'immagine su internet. Ho aperto una finestra in corrispondenza delle puntine e ho segnato, mettendo a contatto l'attrezzo con un volano, il punto in cui ci dovrebbe essere la tacca che segnala l'apertura delle puntine. In questo modo posso vedere quanti gradi prima del PMS cominciano ad aprire e allo stesso tempo regolarne l'apertura più facilmente, così diventano più accessibili.

Fatto sta che al momento sono ancora in altomare, qualche miglioramento c'è stato ma a mio avviso già così non ci dovevano essere più problemi, invecie non sale di giri, in seconda e prima tartaglia quando oltrepassa un certo limite, la terza non la tira.

Domani mi sa che porto tutto alla Piaggio e chiedo il miracolo...

Inviato

Il pistone è certamente montato per il verso giusto, devo dire che dal minimo fino vesrso la metà dei giri (non so più dov'è il contagiri del kart sennò potevo vedere anche fino a quanti giri andava liscia) è un orologio, cresce e cla regolramente, la tengo volutamente magra con un 70 su 19 con padellina, ma non da candela bianca, dicaimo un nocciola chiaro, due punti in più non guasterebbero di certo. Comunque credo, non mi è mai capitato, che se la luce sul pistone fosse verso los carico avrei molti più problemi anche a bassi giri. Oggi ho montato uno statore proveniente da un blocco che un tempo funzionava, dico un tempo perchè è un 130 di un tipo che l'ha rifatto e poi non l'ha mai montato, ma i problemi son sempre quelli, da metà in su sembra smontarsi dalle vibrazioni che ha.

Con quell'attrezzo che mi sono fatto e che ho linkato prima posso vedere quanti gradi prima del PMS aprono le puntine (dietro al goniometro c'è la camma), con la tecnica della lampadina o del tester, e avendo un buco più largo della ventola si usa lo spessimetro con più facilità...

Boh, un meccanico di vespe della zona mi ha detto: non esiste motore che non parta, però portamela lunedì.

Lunedì ci vado ma lo bado per non farmi raccontare boiate. e magari faccio anche una figurina quando mi chiederà: chi ha montato sto coso in questo modo ?

Vabbè...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...