Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Eccomi al mio terzo restauro di una splendida vespa faro basso del '56 "ereditata" gratuitamente da mio zio.

Ho iniziato con una 90 normale, poi una gt e ora la nonnina.

Per una maggiore varietà di foto vi invito a guardare la mia fotogallery restauri qui

IMG_4472.jpg

IMG_4687.jpg

Iniziamo con una presentazione generale dello stato attuale della mia Sandrina, già "restaurata" una decina di anni fa da mani "esperte".

foto_012.jpg

foto_003.jpg

foto_006.jpg

foto_008.jpg

foto_007.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ho iniziato montando la Vespa sul cavalletto idraulico così riesco ad alzarla a circa 90 cm da terra... molto molto comodo per i montaggi/smontaggi.

IMG_4512.jpg

Si prosegue poi con lo smontaggio del blocco motore, quasi stessi passaggi dello smontaggio motore large.

IMG_4503.jpg

IMG_4516.jpg

IMG_4510.jpg

IMG_4517.jpg

IMG_4519.jpg

IMG_4520.jpg

Particolare del cilindro (3 prigionieri!!) con aspirazione diretta

IMG_4523.jpg

IMG_4527.jpg

IMG_4528.jpg

Inviato

Apriamo il motore!!!!!

Inizio col togliere il selettore marce togliendo la coppiglia, le due vitine alla base e premendo in fine la leva avviamento a fondo per far aprire la feritoia.

IMG_4540.jpg

IMG_4542.jpg

Dopo aver tolto gli 8 bulloni perimetrali e i 4 sotto le bobine, si presenta (dopo un po di dolci martellate in gomma e plastica) una situazione del genere... ci siamo quasi!

IMG_4544.jpg

APERTO!!!

IMG_4545.jpg

IMG_4546.jpg

IMG_4547.jpg

Inviato

Ora inizio con le domande... aiutatemiiiiiiiiii

1) Quanti sono i cuscinetti??

Me ne trovo:

2 albero motore

1 parastrappi

2 mozzo ruota posteriore

Guardando però l'esploso su scooterhelp, figura anche un cuscinetto dietro il settore avviamento che non mi ritrovo... ci deve essere??

2) Nell'ultima foto del post precedente, si vede che, alla base del parastrappi, si è smangiucchiato il carter strusciando.

Vi chiedo allora : cosa posso fare??

Chiedo alla rettifica?

Sapreste indicarmi quanto spessore c'e' intorno al foro dove "batte" il parastrappi ??

Io ho misurato col calibro 16,5 mm. non so se in origine sia stato maggiore dato il "grattugiamento".

Il parastrappi non sembra essere rovinato e non so spiegarmi come mai possa essere successo.

Inviato

il cuscinetto 2801 va dentro l'anello di alluminio 25645 o per lo meno è così di certo fino al 54 poi sinceramente + avanti non ho esperienza diretta,per lo strusciamento potrebbe essere che si fosse incastrato qualcosa tra parastrappi e carter ke poi si è liberato

Inviato
il cuscinetto 2801 va dentro l'anello di alluminio 25645 o per lo meno è così di certo fino al 54 poi sinceramente + avanti non ho esperienza diretta,per lo strusciamento potrebbe essere che si fosse incastrato qualcosa tra parastrappi e carter ke poi si è liberato

Perfetto!!

Pensi sia possibile controllare il gioco eventuale che può avere l'alberino accoppiando provvisoriamente i carter e il perno del parastrappi??

Non saprei cos'altro fare e non vorrei che una volta fatta la fatica di aver rimontato tutto si ripresenti il problema :-(

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Le ultime news:

Arrivati tutti i ricambi motore.

Ho iniziato a montare paraoli e cuscinetti.

Ho ritirato anche tutto il lavoro (lucidatura cilindro, fasce, saldatura leva avviamento, spianato collettore aspirazione, rimbiellato albero motore) dalla rettifica per 94 euro.

Domani inizio a montare tutto.

Vorrei però avere da voi alcuni consigli riguardando gli esplosi.

34ormua.jpg

1) Alla base dei 4 dadi ciechi che serrano i carter intorno alle spalle dell'albero motore, vedo che erano previste delle rondelle con ambo i lati pieghevoli per bloccare i dadi.

Smontando il blocco, non le ho trovate nemmeno su uno.

I 4 bulloni sono dotati dei soli dadi.

Ora, cosa faccio?? Rimetto i 4 bulloni senza rondelle (non saprei dove rimediarle) o metto delle rondelle spaccate come il resto della bulloneria carter motore???

2) Vicino al pacco frizione, la rondella 13913 non l'ho trovata... non c'era.

L'ingranaggio che contiene i rulli poggia direttamente sulla base del pacco frizione.

L'altra rondella 13912 ce l'ho.

Quella mancante è presente anche nel vn2?

Domani faccio altre foto dettagliate per l'avanzamento lavori e (speriamo) chiusura carter motore.

Per ora è tutto... aiutatemi!

Inviato

Aggiornamento lavori:

Montaggio cuscinetti e pulita carter

21ayh3c.jpg

Albero Motore con biella e rulli nuovi di pacca

2hpndhf.jpg

Inizia il montaggio

2mq89pi.jpg

Chiusura carter utilizzando il mastice verde per le scatole cambio delle auto e guarnizione in carta ... fantastico.

Mi è stato consigliato dalla rettifica in quanto i carter della nonna sono un bel pò ammaccati e irregolari.

Ho prima smerigliato la superficie dove va la guarnizione con un tavola su cui ho inchiodato un foglio di carta abrasiva 800.

Poi, dopo averla cosparsa di olio, ho spianato leggerissimamente il bordo del carter ed è venuta una cosa veramente ok!!

10zz0o0.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...