Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho appena avuto l'onore (e meno male che sono riuscito a convincere mio zio) di ricevere in dono questa bellissima vespa 150 VBA1T.

Prima di trasportarla da casa sua alla mia abbiamo svuotato serbatoio dalla benzina e motore dall'olio.

Mio zio non si ricorda che tipo di olio c'era già dentro.

Volevo chiedervi come prima domanda (e ne seguiranno durante il restauro) se c'è qualche tipo speciale di Olio del motore da metterci (a parte che penso ci vada il Minerale di sicuro), ma ci sono vari tipi. Mi sapreste dare consiglio?

Grazie anticipatamente ed ecco qui una foto della mia vespona ^^.

CIAOO

vespa539.jpg.xs.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ok. da delle mie ricerche ho scoperto che l'olio va quello minerale come prevedevo e non credo ce ne sia uno specifico. Normale olio per il cambio.

Ho anche scoperto con grande sorpresa che questa vespa montava il sellino singolo!!!!

Qualcuno mi sa dire se l'originale prevedeva anche 2 sellini, invece del portapacchi? Siccome ci vorrei portare anche la mia ragazza in vespa ^^

Inviato

uffa mi ignorate :oops:

Comunque. Se avete consigli avvertenze o altro, qualunque cosa sul restauro della mia vespa accetto tutto volentieri.

Aggiungerò piu foto stasera quando torno a casa e mi metto al lavoro sul vespone.

Inviato

well, anch'io sono un felice possessore VBA, quasi rimontata after restauro. il sellino era singolo, dietro al limite portapacchi + cuscino (che personalmente non stimo molto, viaggi in solitaria...). se la tua è del '59 a prima vista cambierei sella e fanale post., se metti altre foto ti darò altre "dritte", se in grado of course. particolarità del modello: cavalletto con una sola vite di bloccaggio per lato, cambio a 3 marce, spia luci sul manubrio, contakm scalato a 100 con finestrelle, rubinetto serbatoio senza bicchierino decantazione, tanti ma proprio tanti pezzi in tinta carrozzeria, fanale post come GS VS4, carburatore con starter esterno, raddrizzatore batteria che (spesso) non ricarica ed altri che al momento mi sfuggono. ciao, buon lavoro!

Inviato

Olio minarale SAE 30...la più baracca di olio che ce in giro :D

Come ha detto grisham sella singola, con portapacchi o con cuscino sul portapacchi oppure doppio sellino sempre sul portapacchi oppure ancora sella lunga tipo quella che hai su.

Però le due selle sono un altra cosa:)

Inviato

Allora siccome sto forum era down per non so quanto ho postato su un altro forum ma mi interesserebbero anche i vostri pareri.

Copio le foto cosi mi dite.

Ciao a tutti. Abbiamo cambiato l'olio del cambio, ed è partita anche se dopo un paio di tentativi. Dovrei regolare il minimo/cavo dell'accelleratore, cavo della frizione, freni, ma per il resto il motore non fa una grinza.

Ecco le foto promesse.

Lato Frontale, a noi sembra mancare lo stemmino della e la scritta "". Ma dal manuale che ho appena trovato sembrerebbe che la scritta, stranamente, sia anche sulla parte posteriore:

18082008_007_353.jpg

Retro con fanalino non originale, ma targa vintage:

18082008_003_367.jpg

Motore un pò arrugginito:

18082008_002_611.jpg

Fanalino messo un pò maluccio ma funzionante:

18082008_008_330.jpg

Tachimetro purtroppo non funzionante (datemi delle dritte):

18082008_004_132.jpg

Listelli rotti o con parti mancanti. Pedivella accensione non originale ma secondo me quasi ^^:

18082008_011_611.jpg

Allora ho appena finito di mettere le mani sulla anche oggi.

Ho deciso di cominciare a smontare varie parti per prepararla alla riverniciatura. E ci sono state delle belle e brutte sorprese ora vi mostro:

Inanzi tutto ecco il buco di cui ti parlavo prima in dettaglio. A me sembra piccolo e riparabile:

19082008_004_849.jpg

Dopodichè ho deciso di levare il gran pezzo di plasticone mezzo bruciacchiato da 40 anni di vita. Quello che va in mezzo alla pedana con annesso le 2 piastrine di metallo:

19082008_001_113.jpg

E rimasta colla e pasticcio ma tanto la devo sabbiare tutta no?

19082008_003_906.jpg

Quindi ho tolto anche il parascudo ammaccato scusate i 90gradi ma ho fatto male la foto:

19082008_007_342.jpg

Ora però viene il bello. Ho tolto anche la sella per pulire bene sotto e perchè tanto dovrò comperare quella singola+portapacchi. La sorpresa è stata che HO TROVATO IL COLORE ORIGINALE!!!! SISISISISI sotto il pezzo della sella dietro dove va a chiudere. E stato come trovare oro sotto terra. Godetevi la foto:

19082008769.jpg

Dopo la sella ho cominciato a svitare le parti della targa. E vi dico ragazzi che non ho mai fatto cosi tanta fatica a svitare vite+bullone in vita mia. Bulloni degli anni 60... fidatevi meglio romperli... Ed anche qui, colore originale:

19082008_005_145.jpg

19082008_006_936.jpg

Ultimo smontaggio della giornata è stato il faro davanti MOOOLTO ammaccato. Dopo averlo visionato bene Wyatt mi sono accorto che in effetti ce l'ha il marchio Siaf. Spero si veda in questa foto. E secondo me, si puo provare a riparare senza doverne trovare uno nuovo.

Cosa da cambiare invece è la campana interna della luce che si sta disintegrando lentamente dal 1959:

19082008_008_606.jpg

19082008_009_598.jpg

19082008_010_344.jpg

Ecco qua. Ora se permettete ho delle domande.

Vedete le listelle della pedana, cioè le listelle di ferro dove vanno le strisce di gomma. Alla fine di ogni listella c'è un piedino. Ecco Come si fanno a togliere i piedini che sono messi su in maniera strana, tipo gli hanno sparatu un pezzo di ferro che arriva dall'altra parte e poi si appiattisce sull altro lato.

Secondo, oggi ho cercato di regolare il minimo ma anche tirato al massimo non regge. Quindi credo che dovrò accorciare il filo dell'accelleratore giusto?

Poi le manopole per toglierle le posso tagliare via? rischio di rompere qualche filo tagliando le manopole?

E infine oggi ho fatto un piccolo video dell'accensione.

http://www.youtube.com/watch?v=ydM-5nhf6WQ

Cmq, ora ho voluto toccare il filtro e il carburatore e non riesco piu a regolare la carburazione e fa fatichissima a rimanere accesa per piu di 15 secondi. Avete consigli. Poi per esseri sicuro su sto modello la carburazione si regola con la vite A nella foto sotto. E svitandola si aumenta l'aria nella miscela vero? Vorrei essere strasicuro.

20082008591.jpg

Grazie mille anche a voi per i vostri consigli.

  • 8 mesi dopo...
Inviato

Rieccoci qui... Era ora di un aggiornamento.

Finalmente la vespa è stata sabbiata e riverniciata del colore originale.

Ecco le foto. Quando l'ho vista sono rimasto senza parola da quanto è bella.

w171gj.jpg

2me3m0l.jpg

15g2vi9.jpg

2lmp9w3.jpg

Inviato

molto bella!!

la cuffia e il coperchio carburo nn vanno neri.

Quelle due viti che hai segnato tengono solo il filtro, la vite del minimo è quella che esce dalla coperchio carburo e quella orizzontale ti regola la quantità di aria nella miscela a minimo.

ma cmq il motore sicuramente l'avrai già restaurato.

  • 7 mesi dopo...
  • 1 anno dopo...
Inviato

Rigz ti posso chiedere un favore enorme? Sto aggiustando la pedana della mia Vba1t e ho bisogno di sapere bene le misure dei fori del cavalletto, ovviamente se i tuoi fori sono originali, la domanda precisa è a questo link...spero riesca a rispondei perchè il carrozziere aspetta una mia risposta

http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica/restauri-nonne/85808-nuovi-fori-cavalletto-per-la-mia-vba1t.html

Grazie mille e ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...