johnbrown Inviato 29 Agosto 2008 Segnala Inviato 29 Agosto 2008 Abbiamo una vespa 50 di cui il "certificato per ciclomotore" presenta il telaio scritto a penna. Il numero corrisponde a quello marchiato sul telaio del ciclomotore. Il libretto è stampato, compliato a macchina in tutti i punti tranne che nel numero di telaio, scritto appunto a penna (anche la daata di immatricolazione è a penna ma quella si vede che non è "riscritta"). La vespa è vecchiotta (anni sessanta...almeno così dice il libretto), quindi mi è difficile risalire ai vari passaggi...non so neanche se sia proprio necessario. Comunque dubuito fortemente che il mezzo sia per esempio rubato, infatti tanto per dire, il telaio (inserito sull'apposito sito della polizia di stato dice che non risulta nell'elenco dei denunciati)....Ad ogni modo non ne posso avere la certezza assoluta, forse potrei risalire unpo' più indietro di proprietario in proprietario eventualmente. Il fatto è che avendo una mezza idea di riemtterla in ordine, soprattutto alivelllo burocratico ma magari anche tecnico, non vorrei rischiare nessuna conseguenza legale. Quindi la domanda è questa: come mi consigliate di comportarmi per rimetterla apposto e magari farmi rifare il libretto o farla reimmatricolare...non so non m'intendo di questi aspetti.... Vi ringranzio in anticipo. Un saluto. Cita
GiPiRat Inviato 1 Settembre 2008 Segnala Inviato 1 Settembre 2008 Perchè hai dei dubbi sull'autenticità del libretto? Non sei sicuro di chi te l'ha venduta o il libretto appare troppo nuovo? Non era inusuale che i dati venissero apposti a penna. Ma, se hai perplessità, ti consiglio di far vedere il libretto a qualcuno che ne capisce, magari un vecchio concessionario o da un agente di pratiche automobilistiche. Inoltre, la data di immatricolazione corrisponde all'incirca all'anno di produzione? Ciao, Gino Cita
johnbrown Inviato 8 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 8 Settembre 2008 I dubbi praticamente non ci sono: il libretto è stampato in tutte le sue parti, i dati sono stati inseriti compilandolo a macchina, tranne la data di immatricolazione che è a penna. Casualmente anche il numero di telaio è scritto a penna e si vede che sotto c'era scritto qualcos'altro. Insomma dicamo pure che ho buoni motivi di pensare che il libretto originariamente apparteneva ad una altro mezzo, in seguito è stato riadattato a quella vespa...non so perchè di preciso, ma probabilmente non a causa di furto. Non saprei come controllare se anno di produzione e immatricolazione coincidono, dove posso guardare? Ma, se hai perplessità, ti consiglio di far vedere il libretto a qualcuno che ne capisce, magari un vecchio concessionario o da un agente di pratiche automobilistiche. Ecco, mettiamo che il telaio sia effettivamente scritto a penna e mi riesca ad informare sulla storia di quel mezzo assicurandomi che non sia rubato, a quel punto volendo regolarizzare il libretto, visto che così com'è non va bene, cosa occorre fare? Cita
GiPiRat Inviato 8 Settembre 2008 Segnala Inviato 8 Settembre 2008 L'anno di produzione per numero di telaio e per modello lo trovi su qualunque database reperibile in rete, o su vespatecnica. Anch'io ho un libretto di ciclomotore con data e numero di telaio scritti a penna (ed anche il numero di repertorio del libretto), il resto è stampato, ed è assolutamente originale. Non so cosa ti fa pensare che il tuo sia "taroccato", comunque, per metterti in regola, basta fare denuncia di smarrimento del libretto, andare in motorizzazione e, con la denuncia in originale, chiedere una visita di collaudo per smarrimento, dopo aver superato il collaudo ti daranno la nuova carta di circolazione e il nuovo contrassegno personale ad essa collegata. Ciao, Gino Cita
johnbrown Inviato 9 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 9 Settembre 2008 Controllerò allora per l'anno di produzione. La condizione del tuo libretto un po' mi rassicura, tuttavia ai tempi ricordo che ero stato fermato e il maresciallo mi aveva "consigliato" di non usare più quella vespa. Quindi insomma, penso che qualcosa di non apposto ci sia in quel libretto. Ad ogni modo, considreriamo la denicia di smarrimento e soprattutto il collaudo. Cosa viene controllato esattamente in questa operazione? Non vorrei che analizzando il numero di telaio il mezzo risultasse con qualche problemino, non dico rubato ma chissà...demolito o altro. Cosa ne pensi? Cita
GiPiRat Inviato 10 Settembre 2008 Segnala Inviato 10 Settembre 2008 Che se hai di questi dubbi, è meglio se vai in caserma e chiedi che ti controllino quel numero di telaio poi, se non risulta nulla, decidi cosa fare. Al collaudo la vespa la controllano TUTTA (o, almeno, dovrebbero). Ciao, Gino Cita
johnbrown Inviato 11 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 11 Settembre 2008 Ho controllato il seguente database, ho cercato con google, non so se è quello giusto: http://www...com/database.phtml Dice fral e altre caratteristiche: Modello: Vespa 50 RAnno: 1973Motore tipo: V5A2M Ora se l'anno di produzione + il 73, c'è qualche possibilità che sia stata immatricolata ben 7 anni prima (1966)? cosa ne pensi di queste nuove informazioni? Cita
GiPiRat Inviato 12 Settembre 2008 Segnala Inviato 12 Settembre 2008 No, è impossibile che la data di immatricolazione sia antecedente alla data di fabbricazione. Pare che il libretto sia taroccato, quindi devi fare un controllo tramite le forze dell'ordine. Ciao, Gino Cita
johnbrown Inviato 12 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 12 Settembre 2008 Qual è il rischio, per me e per eventuali possessori precedenti? Cita
screecit Inviato 12 Settembre 2008 Segnala Inviato 12 Settembre 2008 Riportala al suo vecchio proprietario e fatti chiarire questa cosa. Se lui ha fatto la denuncia di smarrimento del libretto e poi lo ha fatto nuovo forse si potrebbe trattare di un errore materiale. Magari è 1976 e non 1966. Cita
GiPiRat Inviato 14 Settembre 2008 Segnala Inviato 14 Settembre 2008 Qual è il rischio, per me e per eventuali possessori precedenti? Se risulta rubata: incauto acquisto, che è un reato penale, ma certo non c'è pericolo se sei tu che segnali la cosa, naturalmente la vespa viene sequestrata e riconsegnata al legittimo proprietario. Quello di screecit è un buon consiglio, contatta chi te l'ha venduta e vedi come reagisce. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Stucco dopo il fondo acrilico...
Da Mircoso, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)